Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Taddei Arianna Didattica 2022/2023 Pedagogia speciale

Pedagogia speciale - Educatore professionale socio-pedagogico

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Arianna Taddei / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno i fondamenti teorici e metodologici per progettare azioni in contesti socio-educativi che accolgono persone con disabilità e in condizioni di svantaggio socio-economico e culturale.
Nella prima parte del corso, verranno affrontate le diverse prospettive teoriche adottate dalla Pedagogia Speciale per comprendere e promuovere oggi i differenti processi di inclusione. Nella seconda parte, gli studenti approfondiranno le strategie di progettazione educativa sulla base dei principi della didattica speciale declinati sulla figura professionale dell'educatore socio-pedagogico, a seconda dei contesti di intervento. Verranno realizzate attività di simulazione e project work.
L'ultima parte del corso è dedicata all'approfondimento monografico della condizione delle donne con disabilità, attraverso uno sguardo intersezionale capace di cogliere la complessità delle multidiscriminazioni e dei possibili percorsi emancipatori per chi si trova in condizioni di fragilità.

Programma del corso

Modulo 1 - La pedagogia speciale: statuto epistemologico e paradigmi fondativi.
Modulo 2 - Pedagogia speciale e progettazione educativa: metodologie e strumenti
Modulo 3 - Analisi di progettazioni educative contestualizzate nei contesti ad alto rischio di vulnerabilità sociale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Arianna Taddei Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione FrancoAngeli , Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp.7-135
  • 2.  (A) Lucio Cottini Didattica speciale per l'educatore socio-pedagogico Carocci Editore, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: pp.15-187
  • 3.  (A) Fabio Bocci Pedagogia Speciale come pedagogia inclusiva Guerini Scientifica, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp.19-144
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla pedagogia speciale e al rapporto educativo in presenza di situazioni con Bisogni Educativi Speciali.
    Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di video didattici. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo, con lo scopo di offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con l'osservazione e la progettazione educativa in contesti socio-educativi dove sono presenti soggetti con Bisogni Educativi Speciali. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni. Verranno anche privilegiate le testimonianze dirette o indirette di attori significativi per la comprensione delle tematiche trattate.
Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta di una prova orale al termine del corso e la realizzazione di un elaborato scritto intermedio che sarà valutato in trentesimi e farà media con la prova orale finale anch'essa valutata in trentesimi. I criteri di valutazione prevedono:
    - la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
    - la capacità di operare collegamenti tra i testi;
    - il livello raggiunto di autonomia di pensiero critico;
    - la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams