Lucia Palpacelli
Lucia Palpacelli
- Contatti
-
- E-mail luciapalpacelli@gmail.com
- E-mail lucia.palpacelli@unimc.it
Palpacelli Lucia, nata a Jesi (AN) il 26-03-‘79, ha conseguito il diploma di maturità classica nell’anno scolastico 1997-1998, presso il Liceo ginnasio“Vittorio Emanuele II” di Jesi.
Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Macerata nell’Anno Accademico 2002-2003, con una tesi in Storia della Filosofia Antica dal titolo: La filosofia come negativo dell’eristica: l’Eutidemo. Voto conseguito: 110/110 e lode.
Ha conseguito il titolo di Dottore in ricerca nel marzo 2008 (Corso di Dottorato in Storia della Filosofia, ciclo XX) presso l’Università degli studi di Macerata con una tesi in Storia della Filosofia Antica dal titolo: Le critiche aristoteliche alla fisica platonica.
Ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale 11/C 5 - Storia della Filosofia (II fascia) - Bando 2013.
Ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale 11/C 5 - Storia della Filosofia (II fascia) - Bando 2021-2023.
-
[in stampa]
Palpacelli, L.,
On the Origins of the Theory of Ideas. A historical-philosophical Path
in PLATO AND THE IDEAS: A VERY COMPLICATED STORY; Leiden,
Brill;
pp. 1
- 10
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Palpacelli, L.,
Mare dentro. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di movimento
Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 1
- 193
(ISBN: 978-88-7588-397-3)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2024
Palpacelli, L.,
Repertorio bibliografico
in Il Gorgia di Platone; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 340
- 350
(ISBN: 978-88-7588-405-5)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2024
Palpacelli, L.,
Educati al piacere. Il nesso tra paideia ed hedone: una questione di abitudine ed esperienza
in Ricerche aristoteliche. Studi sulla paideia; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 173
- 194
(ISBN: 978-88-7588-381-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Palpacelli, L.,
Psyché: una realtà dalla profondità insondabile
in La ricerca psicologica. Antologia; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 140
- 188
(ISBN: 978-88-7588-387-4)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2023
Palpacelli, L.,
Il motore immobile tra causa efficiente e causa finale: considerazioni a partire dalla ricostruzione di Enrico Berti
in L'Aristotele di Enrico Berti; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 71
- 91
(ISBN: 978-88-7588-336-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Palpacelli, L.,
Mondolfo in dialogo con Calogero: il dibattito critico sull’Eleatismo
in Un intellettuale oltre le frontiere; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 85
- 101
(ISBN: 978-88-7588-298-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Palpacelli, L.,
Zenone di Elea. Frammenti e testimonianze
Brescia,
Scholè;
pp. 1
- 337
(ISBN: 978-88-284-0384-5)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Palpacelli, L.,
Il desiderio come motore: dal De anima alla Metafisica sulle tracce di un concetto complesso
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; 114; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 349
- 356
(ISSN: 0035-6247)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Palpacelli, L.,
Aisthesis come "scienza del particolare": la sensazione nel De anima
in THAUMÀZEIN; 10-1; Verona,
QuiEdit;
pp. 123
- 143
(ISSN: 2284-2918)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Palpacelli, L.,
L'argomento dello stadio: il mistero della testimonianza aristotelica
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; 114; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 825
- 841
(ISSN: 0035-6247)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Palpacelli, L.,
Aristotele, De interpretatione
Brescia,
Scholè;
pp. 105
- 125
(ISBN: 978-88-284-0301-2)
03.04 Bibliografia » scheda U-PAD -
2020
Palpacelli, L.,
5.2. La metafisica e le scienze teoretiche (Aristotele)
in Filosofia antica. Una prospettiva multifocale; Brescia,
Scholé;
pp. 223
- 250
(ISBN: 978-88-284-0215-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Palpacelli, L.,
Il logos apophantikos nel De interpretatione. Tra linguistica e logica sullo sfondo della dialettica
in Il Logos nella filosofia antica. Cinque studi; Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura;
pp. 47
- 67
(ISBN: 978-88-9359-470-7)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Palpacelli, L.,
2.2. Senofane e gli Eleati
in Filosofia antica. Una prospettiva multifocale; Brescia,
Scholé;
pp. 47
- 61
(ISBN: 978-88-284-0215-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Palpacelli, L.,
Zenone e Platone: due dialettiche a confronto. Da una realtà aporetica a una realtà unimolteplice
in HUMANITAS; 75; Brescia,
Morcelliana;
pp. 45
- 55
(ISSN: 0018-7461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Palpacelli, L.,
6.1. La filosofia ellenistica. Immanentismo ed etica in un nuovo mondo
in Filosofia antica. Una prospettiva multifocale; Brescia,
Scholé;
pp. 309
- 320
(ISBN: 978-88-284-0215-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Palpacelli, L.,
Dalla materia prima al Big bang. Ragionando con Aristotele su molte vie
in Tradizione e innovazione. Storia e progetto nella riflessione filosofica; Bologna,
Diogene Multimedia;
pp. 169
- 175
(ISBN: 978-88-9363-107-5)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2018
Palpacelli, L.,
La pluralità metodologica nel pensiero aristotelico: tra teoria e prassi
in Teoria e prassi in Aristotele; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 169
- 215
(ISBN: 978-88-7588-254-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Palpacelli, L.,
Maestri brutti e cattivi per insegnare il bene e il bello
in Il bello, il brutto e il cattivo; Trieste,
Cabinato Editore International;
pp. 106
- 127
(ISBN: 978-88-69825-03-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Palpacelli, L.,
Relazioni diverse per l'anima platonica, una bipartita e tripartita
in Assoluto e relativo. Un gioco complesso di relazioni stabili e instabili; Brescia,
Morcelliana;
pp. 105
- 119
(ISBN: 978-88-372-3031-9)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2017
Palpacelli, L.,
Colori, sapori, odori ordinati secondo proporzione. Il ruolo della proporzione matematica nel De sensu
in Metafisica e Scienza negli antichi e nei moderni; Lecce,
Milella;
pp. 63
- 93
(ISBN: 978-88-3329-005-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Palpacelli, L.,
I "percorsi" della fisica di Aristotele: il metodo come strumento critico
in Per la rinascita di un pensiero critico contemporaneo. Il contributo degli antichi; Milano-Udine,
Mimesis Edizioni;
pp. 247
- 262
(ISBN: 978-88-5754-618-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Palpacelli, L.,
L’Eutidemo di Platone: un invito alla filosofia e alla virtù. Un dialogo protrettico sulla protrettica
in EDUCAÇÃO E FILOSOFIA; v. 31, n. 62; Uberlandia,
Universidade Federal de Uberlândia;
pp. 865
- 908
(ISSN: 0102-6801)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Palpacelli, L.,
The multifocal approach in Metaphysics Book V
in By the sophists to Aristotle through Plato: The necessity and utility of a Multifocal Approach; Sankt Augustin,
Academia Verlag;
pp. 119
- 151
(ISBN: 978-3-89665-671-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Palpacelli, L.,
Saggio introduttivo, traduzione e note al De interpretatione
Milano,
Bompiani;
pp. 159
- 271
(ISBN: 978-88-452-8164-8)
03.07 Commento scientifico » scheda U-PAD -
2016
Palpacelli, L.,
Vero e falso si apprendono insieme. Il vero e il falso filosofo nell'Eutidemo di Platone
in HUMANITAS; 71; Brescia,
Morcelliana;
pp. 44
- 58
(ISSN: 0018-7461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Palpacelli, L.,
La natura intermedia di Eros. Pausania e Aristofane a confronto con Socrate
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; 108; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 695
- 705
(ISSN: 0035-6247)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Palpacelli, L.,
Time and the Stars: two examples of multifocal approach in Aristotle’s works on physics
in By the sophists to Aristotle through Plato: The necessity and utility of a Multifocal Approach; Sankt Augustin,
Academia Verlag;
pp. 187
- 219
(ISBN: 978-3-89665-671-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Palpacelli, L.,
Tra etere e motore immobile. Teofrasto testimone di Aristotele
in Seconda navigazione, omaggio a Giovanni Reale; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 469
- 496
(ISBN: 978-88-343-2961-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Palpacelli, L.,
Il kosmos in Aristotele, dai luoghi naturali alla negazione del disordine precosmico
in Minima Metaphysica. Il divino e l'ordine del mondo; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 251
- 264
(ISBN: 978-88-343-2673-2)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2013
Palpacelli, L.,
Saggio bibliografico
in Aristotele, La generazione e la corruzione; Milano,
Bompiani;
pp. 379
- 494
(ISBN: 978-88-452-7338-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Palpacelli, L.,
A confronto con l’Autore
in Euthydemus. Ethics and language; Sankt Augustin,
Academia Verlag;
pp. 101
- 129
(ISBN: 978-3-89665-590-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Palpacelli, L.,
Le passioni nel De anima. Un esito estremo del pollachos
in EDUCAÇÃO E FILOSOFIA; 27; Uberlandia,
Universidade de Uberlandia;
pp. 675
- 698
(ISSN: 0102-6801)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Palpacelli, L.,
Il nesso tra orexis e facoltà locomotoria nel De anima
in REVISTA ARCHAI; 11; Brasilia,
Universidade de Brasília;
pp. 55
- 62
(ISSN: 1984-249X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Palpacelli, L.,
Aristotele interprete di Platone. Anima e cosmo
Brescia,
Morcelliana;
pp. 1
- 704
(ISBN: 978-88-372-2724-1)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
Palpacelli, L.,
Appendice bibliografica e lessicografica
in Aristotele, Fisica; Milano,
Bompiani;
pp. 1069
- 1132
(ISBN: 978-88-452-6921-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Palpacelli, L.,
Il “probabile” nella scienza fisica di Aristotele
in ORDIA PRIMA; 10; Cordoba,
EdicionesUNL;
pp. 67
- 92
(ISSN: 1666-7743)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Palpacelli, L.,
Introduzione
in Città e anima nella Repubblica di Platone; Brescia,
Morcelliana;
pp. 5
- 31
(ISBN: 978-88-372-2513-1)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2011
Palpacelli, L.,
Um Exemplo de Escritura Protréptica: O Eutidemo
in REVISTA ARCHAI; 6; Brasilia,
Universidade de Brasília;
pp. 45
- 61
(ISSN: 1984-249X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Palpacelli, L.,
L’animazione degli astri e del cosmo in Aristotele, una questione cosmologica tra fisica e metafisica
in La filosofia come servizio. Studi in onore di G. Ferretti; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 122
- 144
(ISBN: 978-88-343-1847-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Palpacelli, L.,
Aristotele e Platone: un confronto critico intorno all’anima
in Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 285
- 360
(ISBN: 978-88-343-1548-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Palpacelli, L, Bernardini, M., Migliori, M.,
The relation of contrariety in the ancient thought and in the Aristotelian formalization
in The perception and cognition of contraries; Milano,
McGraw-Hill;
pp. 3
- 28
(ISBN: 978-88-386-7226-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Palpacelli, L.,
I diversi approcci metodologici nell’opera fisica di Aristotele
in EDUCAÇÃO E FILOSOFIA; 23; Uberlandia,
Editora da Universidade Federal de Uberlandia;
pp. 101
- 164
(ISSN: 0102-6801)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Palpacelli, L.,
L'Eutidemo di Platone. Una commedia straordinariamente seria
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 1
- 356
(ISBN: 978-88-343-1828-7)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
Palpacelli, L.,
Platone e il dialogo socratico
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 1
- 445
(ISBN: 978-88-343-1200-1)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2005
Palpacelli, L.,
A confronto con l'autore
in Il Sofista di Platone; Brescia,
Morcelliana;
pp. 139
- 145
(ISBN: 88-372-2085-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Palpacelli, L.,
L'Eutidemo preludio al Sofista
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; 37; Macerata,
Università degli Studi di Macerata;
pp. 317
- 352
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Palpacelli, L, Andrenacci, E.,
Una possibile soluzione del rebus di Metafisica I, 10, 1058 b 26-29
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; XCV; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 615
- 625
(ISSN: 1827-7926)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SEMINARIO: RICERCHE INTORNO AL TEMPO TRA ARISTOTELE E AGOSTINO. PERCORSI DI ANALISI Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, L-5(m) STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) - Mod.1 (antica) Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, L-10(m) -
Storia della filosofia - Storia della filosofia - mod. a Classe: L-10
-
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SEMINARIO AVANZATO DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA: LETTURA DEL PARMENIDE DI PLATONE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CLASSICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) - Mod.1 (antica) Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 -
Storia della filosofia - Mod. a Classe: L-10
-
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SEMINARIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - La rivoluzione della sofistica. percorsi di analisi Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) - Mod.1 (antica) Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, L-10(m)
-
2021/2022
- M-FIL/07 - Storia della filosofia antica
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta