Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Scocco Marta

Scocco Marta

Marta Scocco

Professoressa a contratto
  • E-mail marta.scocco@unimc.it
 

È assegnista di ricerca presso l'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo all’interno del progetto PRO-GENDERING - PROmoting Gender mainstrEaming iN acaDemia through thE enhancement of gendeR equalIty and iNclusion in hiGher education, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA220 (Cooperation Partnerships in higher education) / GSPS-06/A 14/GSPS-06 Sociologia dei processi culturali e comunicativi. https://www.pro-gendering.eu/

Nello stesso ateneo è docente a contratto di Sociologia generale e Sociologia dei Processi Educativi. È cultrice della materia in Cultural differences; Sociologia dell'educazione; Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.), con la qualifica Doctor Europaeus, in Human Sciences, curriculum in Psychology, communication and social sciences presso l'Università di Macerata con tesi dal titolo: "Famiglie, generazioni e percorsi (e)migratori. Una ricerca sulle seconde e terze generazioni di italiani emigrati in Belgio".

Nel dicembre 2023 le è stata conferita l'abilitazione nazionale a professore di II fascia, settore 14/C2, settore scientifico disciplinare SPS08 in Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

L'attività di ricerca si è sviluppata attraverso un approccio interdisciplinare. In particolare vengono approfonditi i seguenti temi di ricerca: la famiglia; le relazioni intergenerazionali; le differenze culturali; le migrazioni; i processi di socializzazione; le metodologie per la ricerca sociale.

È membro dell’European Sociological Association ESA / RN13 Sociology of Families and Intimate Lives & RN33 Women's and Gender Studies
È membro dell'AIS / Associazione italiana di Sociologia
È membro del CRISA (Centro interuniversitario di ricerca sull'invecchiamento sano e attivo)

Researchgate: https://www.researchgate.net/profile/Marta-Scocco
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9920-2232

  • 2025 Crespi, I., Palermo, M. S., Scocco, M., Gender socialisation and identity formation across generations in INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES AND EDUCATION; 15; Islamabad, Federal College of Education]; pp. 46 - 61 (ISSN: 2223-4934) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Crespi, I., Scocco, M., Il legame tra famiglia e genere in Sociologia della Famiglia. Uno sguardo relazionale; Milano, Vita e Pensiero; pp. 119 - 142 (ISBN: 9788834357668) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Scocco, Marta, ‘Second generation’: a theoretical reflection on an ever-changing concept in ETHNIC AND RACIAL STUDIES; ND; London, ETHNIC AND RACIAL STUDIES; pp. 1 - 13 (ISSN: 1466-4356) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Cubeddu, Francesca, Scocco, Marta, Sociology and Sociological Education in Italy Between Universities and Upper Secondary Schools in THE AMERICAN SOCIOLOGIST; ND; NY, Springer; pp. N/A - N/A (ISSN: 1936-4784) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Scocco, M., Cubeddu, F., Online Hate Speech as a Form of Cyberviolence: Communication Practices, Social Perception and Vulnerabilities in the Experience of Young People. in Teorias de la conspiraòn y discursos de odio en linea en la Sociedad de las plataformas. Comparación de pautas en las narrativas y redes sociales sobre COVID-19, inmigrantes, refugiados, estudios de género y personas LGTBIQ+; Madrid, Dykinson; pp. 221 - 235 (ISBN: 978-84-1170-913-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Scocco, Marta, Crescenti, Martina, Pluralismo culturale in DIZIONARIO DI SOCIOLOGIA PER LA PERSONA Scenari; Milano, FrancoAngeli; pp. 207 - 208 (ISBN: 9788835167259) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2023 Scocco, Marta, L’esperienza degli italiani emigrati in Belgio attraverso le generazioni: il ruolo dell’associazionismo in STUDI DI SOCIOLOGIA; 3; Milano, Vita e Pensiero; pp. 249 - 260 (ISSN: 1827-7896) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Famiglie e relazioni di cura tra generazioni in Italia: cambiamenti, opportunità e sfide dopo la pandemia in HETEROGLOSSIA; 19; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 99 - 119 (ISSN: 037-7037) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Crespi, I., Scocco, M., Palermo, M. S., Cyber-violenza e differenze di genere: indicazioni da una ricerca nazionale sui giovani in Diversità, opportunità, inclusione; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 73 - 85 (ISBN: 978-88-6056-868-7) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Zanier, Maria Letizia, Scocco, Marta, Migrazioni oltre le aree metropolitane: le sfide della cittadinanza “dal basso” in un sistema insediativo marchigiano in MONDI MIGRANTI; 1/2022; Milano, Franco Angeli; pp. 101 - 116 (ISSN: 1972-4888)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Tirocchi, Simona, Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Generation Z and cyberviolence. Between digital platforms use and risk awareness in INTERNATIONAL REVIEW OF SOCIOLOGY; 32.3; London, Routledge Taylor & Francis Group; pp. 443 - 462 (ISSN: 1469-9273) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Zanier, M. L., Messere, G., Scocco, M., Tra passato e presente: l’emigrazione italiana e le sue rappresentazioni in LA CRITICA SOCIOLOGICA; Volume LVI, 224, Inverno 2022; Pisa · Roma, Fabrizio Serra editore; pp. 99 - 110 (ISSN: 0011-1546) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Crescenti, Martina, Palermo, MELANIE SARA, Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Il questionario come strumento di ricerca in Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi; Ancona, Itard; pp. 11 - 18 (ISBN: 9791280945181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Crescenti, Martina, Scocco, Marta, L’interpretazione dei dati: elementi di base in Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi; Ancona, Itard; pp. 67 - 78 (ISBN: 9791280945181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Crescenti, M., Scocco, M., Crespi, I., Visual Sociology and Intercultural Research: Theory and Practice in Social and Educational Contexts in Horizons of Interest; Ústí nad Labem / Macerata, Faculty of Art and Design at Jan Evangelista Purkyně University & University of Macerata, Department of Education, Cultural Heritage and Tourism; pp. 113 - 123 (ISBN: 978-80-7561-386-8,978-80-7561-387-5) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Scocco, Marta, Famiglie, generazioni e percorsi migratori. La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano. Milano, FrancoAngeli; pp. 1 - 148 (ISBN: 9788835136484)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2022 Scocco, Marta, Crescenti, Martina, Dalla teoria alle variabili in Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi; Ancona, Editore Itard; pp. 19 - 26 (ISBN: 9791280945181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Palermo, Melanie Sara, Scocco, Marta, Come si costruisce un questionario? Le domande in Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi; Ancona, Editore Itard; pp. 27 - 37 (ISBN: 9791280945181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Scocco, Marta, Palermo, MELANIE SARA, Organizzare e gestire la somministrazione del questionario in Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi; Ancona, Editore Itard; pp. 59 - 65 (ISBN: 9791280945181)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Scocco, Marta, Migrant families and intergenerational relationships: cultural challenges, renegotiation practices and social change in EDUCAZIONE INTERCULTURALE; 20.2; Bologna, Dipartimento di scienze dell'educazione - EDU Alma Mater studiorum Università di Bologna Gardolo: Erickson; pp. 1 - 11 (ISSN: 2420-8175) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Scocco, Marta, Zanier, Maria Letizia, Vulnerabilità e territorio. Uno studio sulla condizione dei residenti stranieri all’Hotel House di Porto Recanati tra questione abitativa, strutture familiari e reddito in FUORI LUOGO; 11.1; Napoli, FeDOA - Federico II University Press at Center for Libraries "Roberto Pettorino"; pp. 139 - 150 (ISSN: 2723-9608) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, Isabella, Scocco, Marta, Contextual knowledge. Contextual investigation, identification of visual languages within specific cultural frames in MEDIA, ART AND DESIGN. INTERCULTURAL EDUCATION STRATEGIES; Macerata / Ústí nad Labem, University in Ústí nad Labem & University of Macerata; pp. 57 - 59 (ISBN: 978-80-7561-309-7,978-80-7561-317-2) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Crespi, I, Crescenti, M., Scocco, M., Visual methods and migration. Methodological advantages using documentary in the field in VISUAL STUDIES; 37.4; Abingdon, Oxford, Taylor & Francis; pp. 324 - 336 (ISSN: 1472-5878) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Scocco, Marta, Migrazioni e territorio: sfide abitative nelle aree non metropolitane d'Italia in Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale; Torino, G. Giappichelli; pp. 237 - 250 (ISBN: 978-88-921-3743-1)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Scocco, Marta, Messere, Giulia, Generazioni di origine straniera: nuovi paradigmi e buone pratiche di intercultura. Il progetto di scambi giovanili Macerata- Marsiglia in HETEROGLOSSIA; 17; Macerata, EUM Università di Macerata; pp. 101 - 122 (ISSN: 2037-7037) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Stara, Flavia, Deluigi, Rosita, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Scocco, Marta, Educational strategies for visual languages in Media, Art and Design. Intercultural Education Strategies; Usti nad Labem, Univerzita J. E. Purkyně; pp. 57 - 72 (ISBN: 978-80-7561-317-2) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Zanier, M. L., Scocco, M., Processi migratori, generazioni e mutamento sociale in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano), Mimesis Edizioni; pp. 55 - 73 (ISBN: 9788857574301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Scocco, M., Crespi, I., Le migrazioni in Italia: tra falsi miti e nuove partenze in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni; pp. 13 - 32 (ISBN: 9788857574301) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Zanier, M. L., Scocco, M., Migrazioni, questioni di cittadinanza e diritti in Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva; Sesto San Giovanni (Milano), Mimesis Edizioni; pp. 95 - 112 (ISBN: 9788857574301)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Zanier, M. L., Scocco, M., Società delle diversità oltre le gateway cities in Casa Mondo. Immagini, Mappe, Scenari per l'Hotel House di Porto Recanati; Macerata, Quodlibet; pp. 118 - 123 (ISBN: 978-88-229-0626-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Scocco, Marta, Transnational families’ experiences. A research on generations of Italians living in Belgium in JOURNAL OF MEDITERRANEAN KNOWLEDGE; 5(2); Salerno, International centre for studies and research Mediterranean knowledge; pp. 219 - 235 (ISSN: 2499-930X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Scocco, Marta, La reciprocità nell’esperienza familiare delle generazioni di italiani emigrati in Belgio. in SERVITIUM; Serie terza. Anno 53. nov/dic; Milano, Gruppo editoriale viator; pp. 85 - 89 (ISSN: 1123-931X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Polenta, Stefano, Scocco, Marta, Tumino, Raffaelino, Bus/tram/other stops in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino, Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie; pp. 221 - 222 (ISBN: 978-83-955375-0-9) [» web resource]
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2019 Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Polenta, Stefano, Scocco, Marta, Tumino, Raffaelino, Parks, squares, streets in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino, Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie; pp. 206 - 215 (ISBN: 978-83-955375-0-9) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Scocco, Marta, Crespi, Isabella, Italiani in Belgio: l’emigrazione all’estero attraverso le generazioni in MONDI MIGRANTI; 3; Milano, FrancoAngeli; pp. 137 - 158 (ISSN: 1972-4888) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Restorative Narratives - STORIES
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Ethics,Relationships.,Restorative Narratives,Stories
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Legal protection and promotion of caregiver's well-being. Legislative innovations and good practices
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TICASS - Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 48 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: The Wine Lab. Generating Innovation between Practice and Research
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.thewinelab.eu
  • Oggetto del finanziamento: Empowerbox
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto Challenge 2.0, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: capacity building,Hotel House,housing dei migranti,immigrazione,integrazione,operatori pubblici
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 13
  • Sito Web:
 Orari di ricevimento
  • Mercoledì 13-15. Il ricevimento si svolge sia a distanza (tramite il Team docente dedicato), sia in presenza previo appuntamento. Si prega di inviare una email all'indirizzo istituzionale della docente (marta.scocco@unimc.it) così da concordare le modalità.
 Download
 Notizie