Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Manuela Martellini

Manuela Martellini

Manuela Martellini

Professoressa di ruolo - II fascia (LIFI-01/B)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4373
  • E-mail manuela.martellini@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Italianistica presso l'Università degli Studi di Macerata, dove ha condotto un progetto di ricerca, nell'ambito della letteratura italiana umanistico-rinascimentale e dei suoi rapporti con i modelli classici, sulla traduzione latina di sette Idilli di Teocrito dell'umanista Martino Filetico, realizzandone l'edizione critica e commentata.
Presso l'Università di Macerata, dall'a.a. 2007/2008 ad oggi, è stata Cultore della materia nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/10 e L-FIL-LET/13, ha svolto laboratori e attività seminariali per gli insegnamenti di Letteratura italiana, Storia della letteratura italiana - prova scritta, Critica letteraria italiana e Filologia italiana (corsi di laurea triennale e magistrale), ha insegnato Letteratura italiana medievale, Filologia italiana, Filologia della letteratura italiana del Rinascimento e Letteratura italiana (corsi di laurea triennale e magistrale), ha tenuto corsi per i Master universitari di II livello "I linguaggi della letteratura in una prospettiva diacronica" e "Percorsi della letteratura italiana nella scuola secondaria, 2. edizione" e per il TFA (Didattica della letteratura italiana).

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II fascia (tornata ASN 2012) nei due settori concorsuali 10/F1 (SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana) e 10/F3 (SSD L-FIL-LET/13, Filologia italiana).

  • 2025 Martellini, M., «Qui loqui cupiet, Terentium dicat»: Erasmo editore e commentatore di Terenzio in Erasmo e noi; Bologna, il Mulino; pp. 203 - 216 (ISBN: 978-88-15-39172-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Martellini, M., L’infinito: nell’«immensità» testuale delle traduzioni in LEOPARDIANA; 3; Pisa-Roma, Fabrizio Serra; pp. 105 - 113 (ISSN: 2974-5187) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Martellini, M., La vita culturale: umanisti e letterati del XV secolo in Storia di Ascoli. il Medioevo; Ascoli Piceno, Lìbrati; pp. 403 - 423 (ISBN: 9788866455769)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Martellini, M., Recensione a Laura Crippa, «Fiori semplici e nativi». La ricerca comparata e l’arte del tradurre nelle antologie italiane di Giovanni Pascoli in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2; pp. 394 - 395 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Recensione a Valter Boggione (a cura di), La declamazione onesta. L’attività critica di Giorgio Barberi Squarotti in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1; pp. 237 - 238 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Melosi, L., Martellini, M., L'orizzonte della scrittura. Leopardi, L'infinito, la traduzione Macerata, eum edizioni università di macerata; pp. 1 - 185 (ISBN: 978-88-6056-768-0)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Nota al testo in L'infinito di Giacomo Leopardi nel mondo; Recanati - S. Benedetto del Tronto (AP), Centro Nazionale di Studi Leopardiani - Kryes Edizioni; pp. XVIII - XX (ISBN: 9788888524115)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., «Senza le Muse l'anime son fere, / tedio è la vita». La Poesia, ode inedita di C. Hercolani in STUDI MEDIEVALI E MODERNI; Anno XXVI, 1; Napoli, Paolo Loffredo; pp. 189 - 207 (ISSN: 1593-0947) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Dante nelle dispute accademico-linguistiche del Cinquecento: tra "difesa" e "opposizioni" in Dante e il dantismo nelle Marche; Firenze, Leo S. Olschki; pp. 97 - 107 (ISBN: 9788822268594)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Studi su Felice Peretti Sisto V per le celebrazioni del V centenario della nascita 1521-2021 Teramo, Edizioni Palumbi; pp. 3 - 558 (ISBN: 978-88-7298-497-0)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Latinum bucolicum carmen. Gli Idilli di Teocrito nella traduzione di Martino Filetico, Edizione critica, introduzione e commento Bologna, Pàtron; pp. 3 - 390 (ISBN: 9788855535366)
    03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., L'infinito di Giacomo Leopardi nel mondo Recanati - S. Benedetto del Tronto (AP), Centro Nazionale di Studi Leopardiani - Kryes Edizioni; pp. 1 - 280 (ISBN: 9788888524115)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Celebrando Sisto V. Introduzione in Studi su Felice Peretti Sisto V per le celebrazioni del V centenario della nascita 1521-2021; Teramo, Edizioni Palumbi; pp. 6 - 9 (ISBN: 978-88-7298-497-0)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., A Peretti cardinale «illustrissimo et amplissimo», a Sisto V papa «sanctissimo ac beatissimo»: su due manoscritti inediti a lui dedicati in Studi su Felice Peretti Sisto V per le celebrazioni del V centenario della nascita 1521-2021; Teramo, Edizioni Palumbi; pp. 461 - 478 (ISBN: 978-88-7298-497-0)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Come un «dipintore» davanti allo specchio: l’autobiografia inedita di Carlo Hercolani in CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA; 29; Madrid, Ediciones Complutense; pp. 325 - 355 (ISSN: 1133-9527) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Martellini, M., Recensione a Guido Garufi (a cura di), La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 126.1; pp. 238 - 239 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Martellini, M., Carlo Hercolani traduttore: studio preliminare sulla base degli autografi editi e inediti in ARCHIVUM MENTIS; Anno X; Firenze, Leo S. Olschki; pp. 475 - 493 (ISSN: 2281-3667)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Martellini, M., "Le sei Sorelle": odi inedite di Carlo Hercolani in RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA; XXXIX, 2; Pisa-Roma, Fabrizio Serra; pp. 105 - 137 (ISSN: 0392-825X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Martellini, Manuela, Una inedita novella in versi di Luigi Cicconi in MISURE CRITICHE; Nuova Serie, Anno XIX, numero 1-2; Sarno (SA), Edizioni Buonaiuto; pp. 115 - 135 (ISSN: 0392-6397) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Martellini, M, Recensione a Simone Casini, Pascoli georgico. Un percorso dai poemetti latini ai poemetti italiani in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1 (gennaio-giugno); pp. 238 - 241 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Martellini, M, Recensione a Pier Paolo Pasolini all'origine del post-moderno, a c. di P. Andreoni e A. Mandolesi in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2 (luglio-dicembre); pp. 518 - 518 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Martellini, M, Recensione a Gabriele d'Annunzio, Alcyone, edizione critica a c. di P. Gibellini in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2 (luglio-dicembre); pp. 507 - 509 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Vedere/ascoltare/sentire: per alcune relazioni sinestetiche in Campana in Dino Campana ieri e oggi, a c. di C. Geddes da Filicaia; Macerata, eum; pp. 75 - 85 (ISBN: 978-88-6056-556-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Recensione a Francesco Diego Tosto (a cura di), La letteratura e il sacro (voll. IV-V) in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1; pp. 225 - 226 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, Manuela, Giuseppe Parini. Iside salvata, edizione critica e commentata, in Teatro. Giuseppe Parini, a cura di A. Rondini, M. Martellini, A. Di Silvestro, coordinamento e introduzione di A. Rondini, con un saggio di C. D'Antoni, Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore; pp. 43; 79 - 44; 117 (ISBN: 978-88-3315-140-3,978-88-3315-141-0,978-88-3315-142-7)
    03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, Manuela, Bonfini grecista: dalla scuola ascolana alla Bibliotheca Corviniana (Ermogene, Aftonio, i Filostrati, Erodiano) in Antonio Bonfini (1427-1502) umanista e storico dell'Ungheria e i Bonfini da Patrignone, Atti del Convegno transnazionale di studi storici Italia-Ungheria (Montalto delle Marche, 20-21 e 27-28 giugno 2015), a c. di M. Martellini; vol. 1; Teramo, Edizioni Palumbi; pp. 175 - 189 (ISBN: 978-88-7298-111-5)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Recensione a Elisa Martínez Garrido, I romanzi di Elsa Morante. Scrittura, poesia ed etica in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1; pp. 232 - 234 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, 'La bella Bolognese': novella inedita di Luigi Cicconi in "Un'arte che non langue / non trema e non s'offusca". Studi di letteratura per Simona Costa; Firenze, Franco Cesati Editore; pp. 151 - 162 (ISBN: 978-88-7667-740-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Recensione a Costanza Geddes da Filicaia, Dino Campana. L'«universo mondo» dei Canti Orfici e altri studi in OBLIO; 29; pp. 173 - 173 (ISSN: 2039-7917)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Antonio Bonfini (1427-1502) umanista e storico dell'Ungheria e i Bonfini da Patrignone, vol. I, Atti del Convegno transnazionale di studi storici Italia-Ungheria (Montalto delle Marche, 20-21 e 27-28 giugno 2015) 1; Teramo, Edizioni Palumbi; pp. 3 - 360 (ISBN: 978-88-7298-111-5)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Antonio Bonfini (1427-1502) umanista e storico dell'Ungheria e i Bonfini da Patrignone, vol. II, Allegati. Genealogia dei Bonfini e gli 'studia humanitatis' nelle Marche (Contributi critici) 2; Teramo, Edizioni Palumbi; pp. 5 - 159 (ISBN: 978-88-7298-111-5)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Martellini, M, Recensione a Marco Sterpos, Scrivere teatro nel regime. Giovacchino Forzano e la collaborazione con Mussolini in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1; pp. 229 - 231 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Martellini, M, Percorsi odeporici tra realtà e fantasia nel romanzo rinascimentale in Viaggio e comunicazione nel Rinascimento, a c. di L. Secchi Tarugi, Atti del XXVII Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici “F. Petrarca” di Milano (Chianciano Terme - Pienza 16-18 luglio 2015); Firenze, Franco Cesati; pp. 505 - 517 (ISBN: 978-88-7667-655-0)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2017 Martellini, M, Recensione a Valentina Russi (a cura di), Rubriche d'autore in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2; pp. 485 - 489 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Martellini, M, Virtù morale e politica nella letteratura italiana tra Quattrocento e Cinquecento: la ricchezza, la fortuna, la felicità in Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo, a c. di L. Moscati Castelnuovo, Atti della giornata di studi (Macerata, 10 marzo 2015); Macerata, eum; pp. 105 - 120 (ISBN: 978-88-6056-460-3)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2016 Martellini, M, Il simulare, la vanità della vita, gli inganni. Leopardi e Teofrasto in Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi, Atti del XIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 26-28 settembre 2012), a c. di C. Pietrucci, prefazione di F. Corvatta; Firenze, Olschki; pp. 329 - 350 (ISBN: 978-88-222-6483-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2016 Martellini, M, La memoria leopardiana in Cardarelli. Ricognizioni e riscontri in Leopardismi del Novecento, a c. di C. Geddes da Filicaia, Atti della Giornata di studi (Macerata, 4 aprile 2014); Macerata, eum; pp. 45 - 59 (ISBN: 978-88-6056-469-6)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2016 Martellini, M, Tragici e comici antichi nelle “Rime platoniche” di Celso Cittadini: per una poesia filosofica in Comico e tragico nella vita del Rinascimento, a c. di L. Secchi Tarugi, Atti del XXVI Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici “F. Petrarca” (Pienza - Chianciano Terme, 17-19 luglio 2014); Firenze, Franco Cesati Editore; pp. 393 - 400 (ISBN: 978-88-7667-592-8)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Martellini, M, Valori affettivi e virtù morale nelle lettere autografe di Belli a Giuseppe Neroni Cancelli in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; anno XX, n. 165, febbraio; Ancona, Consiglio Regionale delle Marche; pp. 149 - 159 (ISSN: 1721-5269)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Martellini, M, Bernardino Pino da Cagli epistolografo: teoria e prassi in Pio II nell’epistolografia del Rinascimento, a c. di L. Secchi Tarugi, Atti del XXV Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici “F. Petrarca” (Chianciano Terme – Pienza, 18-20 luglio 2013); ITA, Franco Cesati Editore; pp. 431 - 442 (ISBN: 978-88-7667-534-8)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Martellini, M, Recensione a Philippe Audegean et Valeria Giannetti-Karsenti (eds), Scénographies de la punition dans la culture italienne moderne e contemporaine in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 560 - 561 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Martellini, M, Recensione a Marco Marchi, Vita scritta di Italo Svevo in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 563 - 563 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Martellini, M, Recensione a Virginia Di Martino, Sull’acqua. Viaggi, diluvi, palombari sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1 (gennaio-giugno); pp. 268 - 271 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Martellini, M, Recensione a Diego Poli e Laura Melosi (a cura di), I linguaggi del Futurismo in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 316 - 321 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Martellini, M, Recensione a Romano Luperini e Massimiliano Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 321 - 327 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Martellini, M, Antonio Carrannante, Storia di una parola: il ‘galantuomo’ attraverso il Novecento in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 334 - 335 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Martellini, M, Dalla gloria pagana alla provvidenza cristiana: Torquato Tasso e la “Risposta di Roma a Plutarco” in Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento, a c. di L. Secchi Tarugi, Atti del XXIV Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici “F. Petrarca”; Firenze, Franco Cesati Editore; pp. 461 - 475 (ISBN: 978-88-7667-498-3)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2014 Martellini, M, In margine alla polemica Colucci-Catalani: testimonianze epistolari inedite in Il labirinto testuale delle “Antichità Picene” di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi, Atti dei Convegni di Studio (Penna San Giovanni, 25-26 marzo 2000 e 14-15 novembre 2009), a c. di D. Poli e A. Bianchi; Roma, Editrice IL Calamo; pp. 63 - 80 (ISBN: 9788898640065)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2014 Martellini, M, Tra edizione a stampa e materiali autografi: i canzonieri di Celso Cittadini in I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a c. di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi; ITA, Adi editore; pp. 1 - 8 (ISBN: 9788890790546)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2013 Martellini, M, Leonardo Bruni traduttore dell’ "Oratio ad adolescentes" di Basilio di Cesarea: educazione umanistica e valore della poesia in Significato e funzione della cattedrale, del Giubileo e della ripresa della patristica dal Medioevo al Rinascimento, a cura di L. Secchi Tarugi, Atti del XXIII Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici “F. Petrarca”; Firenze, Franco Cesati Editore; pp. 405 - 413 (ISBN: 978-88-7667-458-7)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2013 Martellini, M, Recensione a Giuseppe De Marco, «Qui la meta è partire». Scritture di viaggio e sguardi di lontano nel Novecento italiano in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 774 - 775 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Martellini, M, Le lettere di G.G. Belli a Giuseppe Neroni Cancelli. Alcuni inediti in IL 996; 3; Roma, il cubo; pp. 11 - 28 (ISSN: 1826-8234)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Martellini, M, Recensione a Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana, Le dimore della poesia, a cura di Bianca Maria Da Rif in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 776 - 777 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Martellini, M, Spazi reali, finzioni dell’arte e codici di scrittura in Annibal Caro in La letteratura degli italiani. Rotte, confini, passaggi, Atti del XIV Congresso Nazionale dell’ADI, a c. di A. Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich; Genova, DIRAS (DIRAAS), Università degli Studi di Genova; (ISBN: 978-88-906601-1-5)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Martellini, M, I traditi Lari, ovvero Leopardi e il sogno della Patria in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’ADI; ITA, Edizioni dell'Orso; pp. 1117 - 1126 (ISBN: 978-88-6274-383-9)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Martellini, M, Animali, uomini e dei nelle "Satire" dell’Ariosto e nelle fabulae mitologiche di Luigi Alamanni: simbologie rinascimentali di vizi e di virtù in Feritas, humanitas e divinitas come aspetti del vivere nel Rinascimento, a cura di L. Secchi Tarugi, Atti del XXII Convegno Internazionale dell’Istituto di Studi Umanistici “F. Petrarca” di Milano; Firenze, Franco Cesati Editore; pp. 333 - 341 (ISBN: 978-88-7667-431-0)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Martellini, M, Leopardi, Petrarca e la questione della lirica italiana in Leopardi, gli italiani, l'Italia, a cura di E. Montali, Atti del Convegno di Studi della Fondazione "Giuseppe Di Vittorio"; Roma, Ediesse s.r.l.; pp. 231 - 253 (ISBN: 978-88-230-1684-2)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2012 Martellini, M, Recensione a Ilaria Splendorini, “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante. Una scrittura delle origini in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 349 - 351 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Martellini, M, Recensione a Francesco Diego Tosto, La letteratura e il sacro in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 345 - 348 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, Viaggi reali e viaggi poetici nelle liriche di Laura Battiferri in Immagini di donne in viaggio per l’Italia, a c. di F. De Caprio, Atti del Convegno del CIRIV - Università degli Studi della Tuscia; Viterbo, Sette Città; pp. 37 - 48 (ISBN: 978-88-7853-273-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, Aiardi, A, Sconocchia, S, Paesaggio e poesia in Leopardi, Atti del Convegno di Studi dell’Accademia marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti - Istituto Culturale Europeo, Ancona 5 novembre 2009 Ancona, Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti - Istituto Culturale Europeo; pp. 3 - 181 (ISBN: 978-88-9058-770-2)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, «Dolce campagna florida». Scenari bucolici nei "Puerili" leopardiani in Paesaggio e poesia in Leopardi, a c. di A. Aiardi, S. Sconocchia e M. Martellini, Atti del Convegno di Studi dell’Accademia marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti - Istituto Culturale Europeo; Ancona, Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti - Istituto Culturale Europeo; pp. 161 - 175 (ISBN: 978-88-9058-770-2)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, Recensione a Giuseppe De Marco, Il sorriso di Palinuro. Il visibile parlare nell’invisibile viaggiare di Ungaretti in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 306 - 307 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, Recensione a Luca Beltrami (a c. di), Carlo Levi ad Alassio: inventario delle carte in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 643 - 644 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, «Tu m’infiamma, Amore, il cor»: Leopardi traduttore dal greco in La letteratura degli Italiani. Centri e periferie, a c. di D. Cofano e S. Valerio, Atti del XIII Congresso dell’ADI; Foggia, Edizioni del Rosone; (ISBN: 978-88-9722-017-6)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, Recensione a Massimo Castoldi, Pascoli in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 636 - 638 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Martellini, M, Mattia Corvino e Beatrice d'Aragona nel "Symposion de virginitate et pudicitia coniugali" di Antonio Bonfini in Mecenati, artisti e pubblico nel Rinascimento, a c. di L. Secchi Tarugi, Atti del XXI Convegno Internazionale dell'Istituto di Studi Umanistici "F. Petrarca", Pienza-Chianciano Terme 20-23 luglio 2009; Franco Cesati Editore; pp. 491 - 500 (ISBN: 978-88-7667-417-4)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2010 Martellini, M, Recensione a Giovanni Barberi Squarotti (a c. di), Poemi conviviali; Poemi italici; Le canzoni di Re Enzio; Poemi del Risorgimento; Inni per il cinquantenario dell’Italia liberata, vol. IV, fa parte di Poesie di Giovanni Pascoli, Utet in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 312 - 314 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Martellini, M, Recensione a Nicoletta Mainardi, Viani. Nuovi studi in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 318 - 318 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Martellini, M, La figurata scrittura. Percorsi intertestuali tra Belle Arti e Letteratura Viterbo, Sette Città; pp. 5 - 282 (ISBN: 978-88-7853-216-8)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2010 Martellini, M, Pastorizia in Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di P. Radici Colace, S.M Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, diretto da P. Radici Colace; II; ITA, Fabrizio Serra Editore; pp. 782 - 787 (ISBN: 978-88-6227-184-4)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2010 Martellini, M, Ovini in Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di P. Radici Colace, S.M. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, diretto da P. Radici Colace; II; ITA, Fabrizio Serra Editore; pp. 762 - 766 (ISBN: 978-88-6227-184-4)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2010 Martellini, M, Caprini in Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di P. Radici Colace, S.M. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, diretto da P. Radici Colace; I; ITA, Fabrizio Serra Editore; pp. 287 - 288 (ISBN: 978-88-6227-184-4)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Tempo e memoria nel Novecento italiano Bologna, Archetipo Libri; pp. 5 - 120 (ISBN: 978-88-89891-33-9)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Giuseppe Bonifacino, Allegorie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 367 - 369 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Eugenio Montale, Satura, a c. di Riccardo Castellana in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 733 - 734 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Giuseppe De Marco, Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 373 - 374 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Roberto Mosena, Proteso a un’avventura. Campana, Calvino, Boine e Le affinità di Montale. Letteratura ligure del Novecento in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 369 - 369 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Michela Sacco Messineo (a c. di), Il saggio critico. Spunti, proposte, riletture in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 379 - 380 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Marco D’Urso, Romanzo come tragedia. Il tragico nel romanzo italiano moderno in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2, luglio-dicembre; pp. 727 - 729 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Anna Ascenzi, Maila Di Felice, Raffaele Tumino (a c. di), «Santa giovinezza!». Lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti (1883-1920) in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 362 - 362 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, L'idea umanistica del 'moderno'. (Dai "Rerum memorandarum libri" del Petrarca a Valla) in Moderno e modernità: la letteratura italiana, a c. di C. Gurreri, A.M. Jacopino, A. Quondam, Atti del XII Congresso Nazionale dell'Adi; Dipartimento di Italianistica e Spettacolo - Sapienza Università di Roma; (ISBN: 9788890790515)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Pascoli e le vicende coloniali: tra sentimento politico ed eloquenza nazionalistica in Lingua e cultura dell'Italia coloniale; Roma, Aracne editrice S.r.l.; pp. 15 - 56 (ISBN: 978-88-548-2781-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, La rinnovata memoria (Annibal Caro traduttore di Teocrito) in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, a c. di D. Poli, L. Melosi, A. Bianchi, Atti del Convegno di Studi; Macerata, EUM - Edizioni Univ. di Macerata; pp. 287 - 318 (ISBN: 978-88-6056-144-2)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Giuseppe Traina, Le varianti dell’io. Intersezioni tra vita e finzione letteraria in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 363 - 364 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Martellini, M, Recensione a Nino Borsellino e Bruno Germano (a c. di), L’Italia letteraria e l’Europa. III. Tra Ottocento e Duemila in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 360 - 362 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Martellini, M, Recensione a Briganti&Friends, Per gli 80 di Bacchini in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 405 - 406 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Martellini, M, Recensione a Francesca Parmeggiani, Lo spessore della letteratura. Presenze neotestamentarie nella narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 400 - 402 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Martellini, M, Aiardi, A, Romagnoli, G, Sconocchia, S, Il simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento, Atti del Convegno Internazionale di studi, Recanati-Ancona 13-14 ottobre 2006 Ancona, Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti; pp. 7 - 536
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2008 Martellini, M, Annibal Caro e Teocrito in Gli scrittori d'Italia. Il patrimonio e la memoria della tradizione letteraria come risorsa primaria, Atti dell'XI Congresso Nazionale dell'ADI; ITA, Graduus; (ISBN: 9788890790508) [» web resource]
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2008 Costa, S., Nozzoli, A., Frenguelli, Gianluca, Nardi, I., Fedi, R., Pagliano, M. G., Fracassa, U., Pedullà, G., Venturini, M., Pellegrini, E., Bacchereti, E., Castellano, F., D'Andrea, S., Melani, C., Pinzuti, E., Baldoncini, Sandro, Melosi, Laura, Maccari, G., Mammone, V., Frontaloni, E., Martellini, M., Mirra, A., Ripari, E., Gentili, S., Girardi, A., Brunelli, C., Danelon, F., Livi, B., Gibellini, C., Archivio digitale: Italia Coloniale. Colonialismo italiano. Letteratura e giornalismo pp. sito internet [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2008 Martellini, M, Tracce del mondo bucolico nella poesia del Novecento, tra mito e simbolo in Il simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento, a c. di A. Aiardi, M. Martellini, G. Romagnoli, S. Sconocchia, Atti del Convegno Internazionale di Studi; Ancona, Accademia marchigiana di Scienze lettere e Arti; pp. 213 - 234
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2007 Martellini, M, Antonio Bonfini. Un umanista alla corte di Mattia Corvino Viterbo, Sette Città; pp. 5 - 98 (ISBN: 978-88-7853-074-4)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2007 Martellini, M, Cronaca locale e tradizione storiografica nell'umanista Antonio Bonfini in La letteratura e la storia, a c. di E. Menetti - C. Varotti, Atti del IX Congresso Nazionale dell'ADI; Bologna, Gedit; pp. 423 - 433 (ISBN: 978-88-6027-035-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2007 Martellini, M, Recensione a Dario Tomasello, La realtà per il suo verso e altri studi su Pascoli prosatore in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 366 - 368 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Martellini, M, Recensione a Elena Salibra, Voci in fuga. Poeti italiani del primo Novecento in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 368 - 370 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Martellini, M, Recensione a Stefano Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova in FILOLOGIA E CRITICA; 3; pp. 457 - 463 (ISSN: 0391-2493)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Martellini, M, Recensione a Antonio Pizzuto, Sinfonia 1923 in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 282 - 283 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Martellini, M, Recensione a Giovanni Giudici, Da una soglia infinita. Prove e poesie 1983-2002 in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 279 - 280 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Martellini, M, Recensione a Cesare Sughi, L’allievo perenne. I miei anni con Luciano Anceschi in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1, gennaio-giugno; pp. 279 - 279 (ISSN: 0033-9423)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: ACA (ATLANTE DELLE CASE D’AUTORE)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:  Casa d’autore  Digital Cultural Heritage  Public humanities  Turismo culturale  Welfare culturale
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: ACA Atlante delle Case d'Autore
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: biblioteche,Musei,personaggi della cultura
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web: