Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valentina Polci

Valentina Polci

Valentina Polci

Professoressa a contratto
  • E-mail valentina.polci@gmail.com
  • E-mail v.polci@unimc.it
 

Dottore di ricerca in Teoria dell'informazione e della comunicazione, ha conseguito il titolo nel 2012 presso l'Università degli studi di Macerata. Dall'a.a. 2021-2022 è docente a contratto del corso di Comunicazione e linguaggio politico (L-20) e dall'a.a. 2022-2023 dell'insegnamento di Comunicazione pubblica e Open Government (LM-19). Attualmente è assegnista di ricerca presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell'Università di Camerino (titolo del progetto "Progettare con le comunità (ascolto e partecipazione)" SPS/08 - Progetto di ricerca: BETTER Life – Bringing Excellence to Tranformative Engaged Reserach in Life Science through Integrated Digital Centers – Progetto Horizon Europe 2020). Presso la SAAD-Unicam, dall'a.a. 2022-2023 è docente a contratto dell'insegnamento Teoria e Storia della cultura digitale (LM-12)

Le sue ricerche più recenti sono:


  • 2022-2025 BETTER LIFE - Bringing Excellence to Transformative Engaged Research in Life Sciences through Integrated Digital Centres. Progetto Horizon Europe, Università di Camerino, responsabile scientifico: prof. Massimo Sargolini

  • 2020-2023 PRE-PLAN PREventive PLANning for disaster resilient territories

Progetti di Ricerca di Ateneo – Fondi di Ateneo per la Ricerca (FAR), anno 2019, Università di Camerino; Responsabile scientifico: prof. Massimo Sargolini

  • 2022-2023 BOOST5 Leveraging results of 5 IT-HR projects to boost touristic valorisation of cultural, off-road, industrial and natural heritage

Programma di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) Interreg Italia Croazia V A 2014-2020; cluster tematico n. 3 - Joint development of thematic cultural routes, all’interno dell’asse prioritario: “Environment and cultural heritage”, obiettivo specifico 3.1 - Make natural and cultural heritage a leverage for sustainable and more balanced territorial development

  • 2019-2022 Re-Land REsilient LANDscapes

Bando MAECI 2018: cooperazione scientifica e tecnologica Italia-USA. Progetto di cooperazione bilaterale "di grande rilevanza"; Responsabile scientifico:Prof. Massimo Sargolini (IT) e Prof. Jonathan P. Stewart (US)

  • 2021-2022 Progetto Rinascita Centro Italia “Nuovi sentieri di Sviluppo per l’Appennino centrale interessato dal Sisma”

Protocollo d’intesa tra REDI e Dipartimento Casa Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri; coordinamento scientifico prof. Massimo Sargolini, REDI (Reducing risk of natural DIsaster).

  • 2017 Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Marchigiano colpito dal sisma 2016

Progetto di ricerca del Consiglio Regionale delle Marche in collaborazione con Unimc, Unicam, Univpm, Uniurb, Unimore; coordinatore scientifico: prof. Massimo Sargolini (Unicam)

  • 2016 V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm

Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio; coordinamento scientifico: Prof.ssa Natascia Mattucci Università di Macerata; SH2_3 Kinship, cultural dimensions of classification and cognition, identity, gender; SH2_10 Communication networks, media, information society

  • 2025 Polci, V., Cinella, L., Nudge e comunicazione pubblica per la salute e l’ambiente. Mitigare il rischio e praticare la sostenibilità in SALUTE E SOCIETÀ; 2025/Online First; Milano, Franco Angeli; pp. 1 - 15 (ISSN: 1972-4845)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2025 Sargolini, M., Pierantoni, I., Polci, V., Il piano utile e necessario alla ricostruzione in URBANISTICA INFORMAZIONI; 320 s.i.; Roma, INU Edizioni; pp. 134 - 136 (ISSN: 0392-5005)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Polci, Valentina, Pierantoni, Ilenia, Innovating the Local Plan through Co-Creation and the Public Sociology Approach toward Urban Regeneration: An Italian Case Study in SUSTAINABILITY; 16; BASEL, MDPI; pp. 1 - 14 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Polci, V., Tutela dei diritti delle donne e ruolo dei social media. Voci dall’Iran in Diritti negati e violenza contro le donne nell’area mediterranea; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 128 - 138 (ISBN: 9791223501726)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Polci, V., Reti insorgenti. Cittadini attivi per un nuovo diritto alla città nei territori del sisma 2016 in Salute e benessere nel post-sisma. One welfare nelle Marche per una programmazione integrata; Milano, Franco Angeli; pp. 57 - 72 (ISBN: 9788835156222) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Sargolini, M., Pierantoni, I., Polci, V., Stimilli, F., La ricerca a servizio dei territori. Il progetto Rinascita Centro Italia "Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino centrale post-sisma" in Salute e benessere nel post-sisma. One welfare nelle Marche per una programmazione integrata; Franco Angeli; pp. 188 - 202 (ISBN: 9788835156222)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Polci, V., Roma sparita. Dolores Prato giornalista, narratrice, custode in Roma, non altro; Macerata, Quodlibet; pp. 193 - 205 (ISBN: 9788822907684)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2022 D'Ambrosi, L., Polci, V., Sargolini, M., La riprogettazione post sisma: verso nuove reti di engagement all-of-society in SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA; 13.25; FIRENZE, Firenze University Press; pp. 97 - 108 (ISSN: 2038-3150)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Polci, V., D'Ambrosi, L., Pavolini, E., Tra reti digitali e spazio urbano: associazioni, comitati e cittadini attivi per la ricostruzione in Progetto rinascita centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino Centrale interessato dal sisma 2016; Pescara, CARSA Edizioni; pp. 160 - 163 (ISBN: 9788850104116)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Sargolini, M., Pierantoni, I., Polci, V., Stimilli, F., Progetto rinascita centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino Centrale interessato dal sisma 2016 Pescara, CARSA Edizioni; pp. 6 - 278 (ISBN: 9788850104116)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Prato, D., Polci, V., Roma, non altro Macerata, Quodlibet; pp. 5 - 205 (ISBN: 9788822907684)
    03.06 Pubblicazioni di fonti inedite » scheda U-PAD
  • 2022 Danani, C., Lucaioli, A., Polci, V., Nardi, F., Alici, A., Il patrimonio storico artistico per rinsaldare il legame tra comunità e territori in Progetto rinascita centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino Centrale interessato dal sisma 2016; CARSA Edizioni; pp. 197 - 199 (ISBN: 9788850104116)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 D'Ambrosi, L., Kuleif, M., Paparoni, L., Polci, V., Young People and European Institutions: strategies and communication tools in LA DIGITALIZACIÓN COMO HERRAMIENTA OPTIMIZADORA DE OBJETIVOS ECONÓMICOS, SOCIALES Y CULTURALES; Saragozza, Ediciones Egregius; pp. 15 - 30 (ISBN: 978-84-18167-60-7) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 D'Ambrosi, L., Polci, V., Nicolini, P., Nardi, F., Le iniziative online per la ricostruzione in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 289; Ancona, Consiglio regionale delle Marche; pp. 285 - 302 (ISSN: 1721-5269) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Danani, C., Esposito, F, Nicolini, P., Polci, V., "Qui si vive meglio". Per una rinnovata attrattività dei borghi appenninici. in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 289; Ancona, Consiglio Reg. Assemblea legislativa delle Marche; pp. 429 - 437 (ISSN: 1721-5269)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 D’Ambrosi, L., Papakristo, P., Polci, Valentina, Social Media and Gender Violence: Communication Strategies for a “New Education” in ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION; 10/2; Padova, Padova University Press; pp. 76 - 89 (ISSN: 2035-4983) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina, Promoting the urban social sustainability: environmental movements, social media and civic participation in ESA 2017 ABSTRACT BOOK; Parigi, European Sociological Association (ESA); pp. 935 - 935 (ISBN: 2522-2562)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2017 Polci, Valentina, La «capitale decolorata». Viaggio attraverso la storia della visione letteraria di Roma: gli scritti di Dolores Prato in STORIA URBANA; Rivelare e nascondere. La città italiana come spazio di costruzione identitaria, politica e culturale dal XIX al XXI secolo. Milano, Roma, Bologna, Casale Monferrato, Broni.; Milano, Franco Angeli; pp. 31 - 48 (ISSN: 0391-2248)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina, Social media and gender-based violence: Memory, Reflection, Action in COMUNICAZIONI SOCIALI; 2; Milano, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; pp. 334 - 343 (ISSN: 0392-8667)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 D'Ambrosi, Lucia, Polci, Valentina, Educare e mobilitare i giovani in rete: violenza di genere e social media in Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma; Milano, Franco Angeli; pp. 101 - 114 (ISBN: 978-88-917-5038-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Polci, Valentina, «Voce fuori coro» di Dolores Prato. Trascrizione e commento dei frammenti autografi su Roma capitale d'Italia Macerata, Quodlibet srl; pp. 13 - 499 (ISBN: 9788874628438)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2015 Polci, Valentina, Roma da città universale a capitale nazionale. Per una lettura inedita di Dolores Prato in PROPOSTE E RICERCHE; Vol. 74 “Piccole e grandi capitali (a partire da Dolores Prato)”; Macerata, Università degli Studi di Macerata; pp. 69 - 81 (ISSN: 0392-1794)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Polci, Valentina, Le tre lingue di Dolores Prato: il trejese, l’italiano e le “parole” del convento in Imaginaire et idéologie du plurilinguisme littéraire et numérique. Immaginario e ideologia del pluringuismo letterario e digitale; Berlino, Lit Verlag; pp. 237 - 252 (ISBN: 9783643125811)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Polci, V., Romano, M., Tirabassi, M. L, In cerca d'Europa Capponi Editore di D. Capponi; pp. 9 - 151 (ISBN: 9788897066651) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2025/2026

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA

    Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LM-19 R, LM-19(m)  
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Nuovo Piano d'Azione EDIC
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: european communication,european identity,information,media,public sphere
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NSSAM – “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne marchigiane: rapporti tra politiche, piani, programmi e azioni per l’emergenza, la gestione della ricostruzione e le strategie di sviluppo delle aree interne: valorizzazione dei beni culturali e sviluppo turistico”
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: aree interne,beni culturali,ricostruzione,sviluppo,turismo
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 10
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Communication,Gender studies,Violence
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 16
  • Sito Web: http://www.unimc.it/it