Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Parisi Valentina

Parisi Valentina

Valentina Parisi

Ricercatrice T.D. (SLAV-01/A)
  • E-mail valka1976@yahoo.it
  • E-mail valentina.parisi@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Valentina Parisi si è laureata cum laude nel 2000 in lingua e letteratura russa presso l’Università degli Studi di Milano e nel 2005 ha conseguito un dottorato di ricerca presso il medesimo ateneo. È autrice del volume Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del samizdat sovietico 1956-1990 (Bologna, Il Mulino, 2013), risultato delle sue ricerche condotte negli archivi di Brema, Mosca e S. Pietroburgo grazie a una borsa di studio per il perfezionamento all’estero dell’Università degli Studi di Milano (2005-2007) e a una borsa biennale di post-dottorato dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze (2009-2011). Inoltre, ha curato i volumi La Venere e lo sciamano. L’influenza dello sciamanesimo siberiano sulle arti e la cultura russa del Novecento (Napoli, Graphic Art, 2010) e Samizdat. Between Practices and Representaions. Lecture Series at Open Society Archives, Budapest February-June 2013. Budapest, Central European University, Institute for Advanced Studies, 2015.

Dal 2009 al 2019 ha insegnato Letteratura russa presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori di Milano. Dal giugno 2019 al maggio 2022 ha usufruito di un assegno di ricerca presso l’Università di Pavia.

Si è dedicata alla ricerca scientifica in ambito europeo ed è stata EURIAS Fellow per dieci mesi presso la Central European University di Budapest nell’anno accademico 2012-2013 e per successivi dieci mesi presso l’Hanse-Wissenschaftskolleg di Delmenhorst nel 2014-2015, ricevendo un Marie-Curie Award nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea EU-Institutes for Advanced Studies Fellowship Program (EU-IAS-FP). Nel luglio 2017 è stata Visiting Researcher per un mese presso l’archivio di Garage. Museum of Contemporary Art, Moscow. Dal dicembre 2022 al febbraio 2023 è stata Paul-Celan Fellow presso Institut für die Wissenschaften vom Menschen, Vienna.

Nell’agosto 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il settore concorsuale 10/M2 (Slavistica).

Presso l’Università di Pavia ha tenuto i corsi di Letteratura russa I e Civiltà russa per gli a.a. 2020/21 e 2021/22. Nel febbraio 2020 le è stato affidato un seminario di Traduzione letteraria dal russo per i corsi specialistici dell’Università di Macerata. Nel marzo 2020 ha tenuto un workshop di 24 ore sul samizdat presso il corso di Laurea in Arti Visive e Studi Curatoriali della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA). Presso la medesima Accademia è attualmente docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea, con un corso focalizzato sui paesi dell’Europa dell’Est. Infine, le è stato affidato un laboratorio di traduzione dal russo per il corso di laurea specialistica dell’Università di Pisa (a.a. 2002-2023).

Ha scritto i libri Guida alla Mosca ribelle. Prefazione di Gian Piero Piretto. Roma, Voland, 2017 e Una mappa per Kaliningrad. La città bifronte. Introduzione di Francesco M. Cataluccio. Roma, Èxorma edizioni, 2019.

Dal 2007 collabora regolarmente alle pagine culturali del manifesto. Scrive o ha scritto su Alias Domenica, Antinomie, Nazione Indiana, Diario della Settimana, Pagina 99,  Galatea, e Alfabeta 2. Per quest’ultima testata ha tenuto tra il 2018 e il 2019 la rubrica di approfondimento sulla cultura russa “Galja guljaj”.

Ha tradotto opere di filosofi russi (Pavel Florenskij, Lev Sestov) e curato l’edizione italiana dei taccuini di viaggio dello scenografo dei Balletti Russi Léon Bakst (In Grecia con Serov, Excelsior 1881, 2012). Per la traduzione di Seppellitemi dietro il battiscopa di Pavel Sanaev (Nottetempo 2011) ha vinto il premio Russia-Italia. Attraverso i secoli per il miglior debutto nella traduzione ed è stata inserita nella short list del Premio Gorky 2017. Per Adelphi ha tradotto il volume di Raquel Polonsky, La lanterna magica di Molotov. Un viaggio nella storia russa (2014), i taccuini dal fronte di Vasilij Grossman (Uno scrittore in guerra. 1941-1945, a cura di Antony Beevor e Luba Vinogradova, 2015) e ha curato la ri-traduzione di L’isola di Sachalin di Anton Čechov (2017). Inoltre, ha tradotto il volume di Jurij Lotman, Conversazioni sulla cultura russa, Milano, Bompiani, 2017, il romanzo fantascientifico di Arkadij e Boris Strugackij, L’isola abitata. Roma, Carbonio editore, 2021 e testi di Marina Cvetaeva, Andrej Platonov e Andrej Belyj per l’antologia Sogni. La grande prosa russa del primo Novecento, a cura di Mario Caramitti, Roma, Atmosphere libri, 2022. La sua ultima traduzione edita è il libro di Vasilij Golovanov Verso le rovine di Čevengur (Adelphi, 2023).

Membro dell’AIS (Associazione Italiana degli Slavisti) e del Comitato scientifico internazionale del progetto di ricerca “Voci libere in URSS. Letterature, arti e pensiero indipendente in URSS e gli echi in Occidente (1953-1991)“ dell’Università di Pisa.

  • [in stampa] Parisi, V., From Magadan to Milan: Evgeniia Ginzburg’s Journey into the Whirlwind as an Example of the Transnational ‘Socialization of Texts’ in Form and Transformation in Soviet Underground Writing; Toronto, University of Toronto Press; pp. 1 - 21
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2025 Parisi, V., Il Samizdat in Letteratura russa Dal primo Novecento all’inizio del nuovo secolo; Pearson; pp. 271 - 273
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Parisi, V., Emigrare per viaggiare. Vienna come punto di transito per gli scrittori russi della terza ondata di emigrazione in Viaggiare nell’autunno del Novecento (1965-1980); Acquaviva Picena, 1797 Edizioni; pp. 33 - 43 (ISBN: 9788894732931)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Parisi, V., Dal silenzio all’urlo: la “presa della parola” di Nadezda Mandel’štam in Speranza abbandonata; Edizioni Settecolori; pp. 869 - 876
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2024 Parisi, V., Infrastructures of Soviet Underground Culture in The Oxford Handbook of Soviet Underground Culture; Oxford University Press; pp. 166 - 185
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Parisi, Valentina, Obraz «Veny-Vavilona» v romane “Hotel zum Türken” Konstantina Kuz’minskogo in ZBORNIK MATICE SRPSKE ZA SLAVISTIKU; 2024 n. 2; Belgrado, Matica Srbska; pp. 199 - 214 (ISSN: 0352-5007)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Parisi, Valentina, Fuori dai teatri della memoria: l’ebraismo plurale di Sasha Marianna Salzmann e Marija Stepanova in RICERCHE SLAVISTICHE; Slavi, tedeschi, ebrei: migrazioni, confini, esperienze. Numero monografico 7 (67); Roma, Gherardo Casini; pp. 165 - 192 (ISSN: 0391-4127)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Parisi, V., Nadezda Mandel’štam, Speranza abbandonata Edizioni Settecolori; pp. 7 - 888
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2023 Parisi, V., A. Strugackij, B. Strugackij, È difficile essere un dio, trad. it. di D. Bacci, a cura di P. Nori, Marcos y Marcos, Milano 2023, pp. 288. in STUDI SLAVISTICI; XX 2023; pp. 298 - 300 (ISSN: 1824-761X)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Parisi, V., A worker, a peasant, but mainly a friend. Portraying The New (?) Soviet Woman in a Polish female periodical in the 1940s-1950s in PL.IT; 14; Roma, Lithos; pp. 64 - 82 (ISSN: 2384-9266) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Parisi, V., Serge Segay, Rea Nikonova and Italy: Between Futurism and Mail Art in INTERNATIONAL YEARBOOK OF FUTURISM STUDIES; 13; Berlin; Boston, Berlin ; Boston, Mass. : de Gruyter; pp. 135 - 165 (ISSN: 2192-0281)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Parisi, V., Distrarre la scimmia. I fratelli Strugackij e l’(auto)censura in L’isola abitata; Milano, Carbonio editore; pp. 345 - 353 (ISBN: 9788832278255)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2021 Parisi, V., “Ebrea, azera, ma anche francese o turca, se necessario”. Le identità plurime di Olga Grjasnowa in East Frontiers. Nuove identità culturali nell’Europa Centrale e Orientale dopo la caduta del Muro di Berlino; Milano, Mimesis; pp. 191 - 204 (ISBN: 9788857576343)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Parisi, V., Infrastructures of Soviet Underground Culture in The Oxford Handbook of Soviet Underground Culture; Oxford, Oxford University Press; pp. 1 - 21 (ISBN: 9780197508213,9780197508244) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Parisi, V., I Persiani a Pietrogrado: la Battaglia di Salamina di Adrian Piotrovskij e Sergej Radlov in Visioni d’Oriente Stereotipi, impressioni, rappresentazioni dall’antichità ad oggi; Pavia, Pavia University Press; pp. 155 - 166 (ISBN: 978-88-6952-144-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Parisi, V., Chi ha paura dell’aforisma? Delle sfortune di un genere letterario in Russia in Sradicamento. Aforismi; Brescia, Morcelliana; pp. 255 - 260 (ISBN: 9788837233549)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2020 Parisi, V., Samizdat i tamizdat kak chudozhestvennaja taktika v sovmestnych proektach 1970-1980-ch godov Rimmy i Valerija Gerlovinych in Dissidenty SSSR, Vostočnoj i Central’noj Evropy: epokha i nasledie; Pervye Roginskie Čtenija pamjati A.B. Roginskogo, Moskva, 29-30 marta 2019 goda; Moskva, Mezhdunarodnyj memorial; pp. 107 - 114 (ISBN: 978-5-6041921-9-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2020 Parisi, V., Recensione a N. Punin, L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917, a cura di N. Cicognini, Milano, Guerini e Associati, 2020 in AVTOBIOGRAFIJA; 9/2020; pp. 505 - 507 (ISSN: 2281-6992) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Parisi, V., L’arte con altri mezzi. Esempi di self-publishing sullo scacchiere (post-)sovietico dal 1980 a oggi in The Missing Planet. Visioni e revisioni dei tempi sovietici; Roma, Nero Publisher; pp. 218 - 225 (ISBN: 9788880561248)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Parisi, V., Vjačeslav Ivanov traduttore di Eschilo in IL CONFRONTO LETTERARIO; 74, dicembre 2020; Pavia, Schena editore; pp. 277 - 293 (ISSN: 0394-994X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Parisi, V., Dissidents reloaded? Anti- Putin activists and the Soviet legacy in Cultural forms of protest in Russia; LONDON and NEW YORK, Routledge; pp. 33 - 47 (ISBN: 978-1-138-95665-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Parisi, V., Vedere Sachalin in L’isola di Sachalin; Adelphi; pp. 437 - 457
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2017 Parisi, V., Performing the Posthuman: The Prigov Family Group in Staging the Image Dmitry Prigov as Artist and Writer; BLOOMINGTON, INDIANA, Slavica Publishers; pp. 107 - 118 (ISBN: 9780893574628)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Parisi, V., Scribes, self-publishers, artists. Performing the book in samizdat writing scene in Publishing as Artistic Practice; Berlin, Sternberg Press; pp. 154 - 171
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Parisi, V., Io e il popolo. Testimonianze russe dalla Grande Guerra in LETTERATURA E LETTERATURE; 10; Pisa, Fabrizio Serra Editore Ghezzano La Fontina; pp. 121 - 135 (ISSN: 1971-906X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Parisi, V., Voices from the “Free World”? Reading and Translating Practices in Soviet Samizdat in Translating East and West; Trento, Tangram Edizioni Scientifiche; pp. 147 - 156
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Parisi, V., Anacronismo o innovazione mediale? Lo statuto ambiguo del dattiloscritto nello “scenario di scrittura” del samizdat in Libro manoscritto e libro a stampa nel mondo slavo (XV-XX sec.); Roma, Bulzoni; pp. 151 - 165 (ISBN: 978-88-7870-985-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Glanc, T., Wciślik, P., Zaslavskaja, O., Bodo, B., Hänsgen, S., Parisi, V., Samizdat. Between Practices and Representations Budapest, New York:, Central European University Press; pp. 1 - 108 (ISBN: 9786155547003)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2015 Parisi, V., “Cattivi allievi di una buona scuola”. La ricezione dell'opera di P. A. Florenskij nel samizdat sovietico degli anni Settanta e Ottanta in Pavel Florenskij tra icona e avanguardia. Atti del Convegno internazionale, Università Cà Foscari; Crocetta del Montello (TV), Terraferma; pp. 149 - 159
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Glanc, T., Wciślik, P., Zaslavskaja, O., Bodo, B., Hänsgen, S., Parisi, V., The dispersed author. The problem of literary authority in samizdat textual production. in Samizdat.Between Practices and Representations; Budapest, New York, Central European University Press; pp. 63 - 70 (ISBN: 978-615-5547-00-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Parisi, V., «  Je est un autre - Edička ». Autofiction e scrittura di sé in Eduard Limonov in AVTOBIOGRAFIJA; 3, 2014; Padova, Padova University Press; pp. 409 - 426 (ISSN: 2281-6992)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Parisi, V., Da Magadan a Milano. Viaggio nella vertigine di Evgenija Ginzburg come esempio di socializzazione transnazionale dei testi in ESAMIZDAT; IX; Roma, Esamizdat; pp. 77 - 85 (ISSN: 1723-4042)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Parisi, V., Na poroge nepodcenzurnogo slova. Paratekst samizdata na primere mashinopisnogo zhurnala 'LOB' in Acta samizdatica. Zapiski o samizdate; Moskva, GPIB Rossii-Memorial; pp. 57 - 71
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Parisi, V., Prigovs Alphabete als mediales Ereignis in Jenseits der Parodie. Das Werk Dmitrij A. Prigovs als neues poetisches Paradigma, Wiener Slawistischer Almanach. Sonderband 81; Wien/München/Berlin, Peter Lang; pp. 334 - 354
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Parisi, Valentina, Il lettore eccedente. Edizioni periodiche del «Samizdat» sovietico (1956-1990) Società editrice il Mulino spa; pp. 5 - 438 (ISBN: 9788815244505)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2013 Parisi, V., WRITING ABOUT APPARENTLY NONEXISTENT ART. The Tamizdat Journal A-Ja and Russian Unofficial Arts in the 1970s and 1980s in Samizdat, Tamizdat & Beyond. Transnational Media During and After Socialism; New York-Oxford, Berghahn Books; pp. 190 - 205 (ISBN: 978-1-78238-918-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Parisi, V., In Grecia con Serov. Prefazione in In Grecia con Serov; Milano, Excelsior 1881; pp. 6 - 37 (ISBN: 978-88-6158-118-0)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2011 Parisi, V., Samizdat: problemi di definizione in ESAMIZDAT; VIII; Roma, Esamizdat; pp. 20 - 29 (ISSN: 1723-4042)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Parisi, V., Lo sciamano e la città. Note sull'arte contemporanea postsovietica e lo sciamanesimo. in La Venere e lo sciamano. L'influsso dello sciamanesimo siberiano sulle arti e la cultura russa del Novecento; Napoli, Graphic Art; pp. 271 - 290
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Misler, N., Parisi, V., La Venere e lo sciamano. Introduzione in La Venere e lo sciamano L’influsso dello sciamanesimo siberiano sulle arti e la cultura russa del Novecento.; Napoli, Graphic Art; pp. 9 - 19 (ISBN: 978-88-88391-56-4)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2010 Parisi, V., La Venere e lo sciamano L’influsso dello sciamanesimo siberiano sulle arti e la cultura russa del Novecento Napoli-Los Angeles, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE” DIPARTIMENTO DI STUDI DELL’EUROPA ORIENTALE in collaborazione con ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI INSTITUTE OF MODERN RUSSIAN CULTURE, LOS ANGELES; pp. 7 - 320 (ISBN: 978-88-88391-56-4)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2007 Parisi, V., Tommaso Landolfi traduttore di Michail Lermontov in Da poeta a poeta. Del tradurre la poesia; Lecce, Pensa Multimedia; pp. 603 - 619
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Parisi, V., „Das Buch verlassen“: Lew Rubinsteins Künstlerbücher, 1972-1974 Bremen, FORSCHUNGSSTELLE OSTEUROPA; pp. 7 - 20
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2007 Parisi, V., Jurij Alberts „Kunst anstatt Philosophie“, oder Was die Moskauer Künstler über Conceptual Art wussten und wie sie sie interpretierten. in Eine andere Welt? Kultur und Politik in Osteuropa, 1945 bis heute; Stuttgart, Ibidem Verlag; pp. 115 - 120 (ISBN: 978-3-89821-751-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Parisi, V., Tra Kant e Duchamp: oggetto artistico e spettatore nell’opera di Andrej Monastyrskij in MATERIALI DI ESTETICA; N. 14, settembre 2007; Milano, CUEM; pp. 193 - 215 (ISSN: 2283-5598)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Parisi, V., Zwischen Unstimmigkeit und Andersdenken. Inoffizielle sowjetische Kunst auf der Biennale di Venezia 1977 in Kursschwankungen. Russische Kunst im Wertesystem der europäischen Moderne; Berlin, Lukas Verlag; pp. 158 - 163
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2006 Parisi, V., Dal “baluginio” alla “nuova sincerità”: strategie autorali nell’opera di Dmitrij Aleksandrovič Prigov in AVANGUARDIA; anno XI, n. 31, 2006; Roma, Pagine; pp. 95 - 118 (ISSN: 1128-2452)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Parisi, V., Corpo e parola nei racconti di Tadeusz Borowski in ACME; vol. LIX, fascicolo III, settembre-dicembre 2006; Milano, LED; pp. 335 - 345 (ISSN: 2282-0035)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Parisi, V., Clemente Rebora traduttore di Lev Tolstoj in Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres; Pensa Multimedia; pp. 283 - 294
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2004 Parisi, V., Arte e sogno in Marina Cvetaeva e Pavel Florenskij in Per Rossana Platone. Contributi sulla letteratura russa tra Ottocento e Novecento; Bergamo, Valdina Editore; pp. 99 - 108
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2002 Parisi, V., Tema poleta u Mariny Cvetaevoj i Aleksandra Skrjabina in Na putjach k dostizheniju Mariny Cvetaevoj. Devjataja cvetaevskaja mezhdunarodnaja konferencija (9-12 oktjabrja 2001 goda). Sbornik dokladov; Moskva, Dom-Muzej Mariny Cvetaevoj; pp. 253 - 260
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2001 Parisi, V., Nel bianco. La semantica dello spazio vuoto in Marina Cvetaeva e nell’avanguardia figurativa russa in LEITMOTIV; 1/2001; Milano, LED; pp. 198 - 218 (ISSN: 1720-3716)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Traduzione letteraria SH: Social Sciences and Humanities
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Polacco Buono
Tedesco Buono
Russo Eccellente
Aree: Asia, Europa, Italia
Paesi: Russia - Federazione Russa
Titolo Storia dell’underground sovietico e dell’editoria clandestina (samizdat)
Settore ERC SH: Social Sciences and Humanities
Abstract Progetto svolto nell’ambito di due fellowship EURIAS, si veda:

http://www.2018-2019.eurias-fp.eu/fellows/valentina-parisi

http://www.2018-2019.eurias-fp.eu/[…]/valentina-parisi-0
   
Titolo La terza ondata di emigrazione dall’Urss: rappresentazioni letterarie della città di Vienna come punto di transito
Settore ERC SH: Social Sciences and Humanities
Abstract Progetto di ricerca attualmente in corso e sviluppato a partire dalla partecipazione al seguente workshop internazionale
https://www.unifr.ch/[…]/?eventid=14110
   
  • Informazione non pervenuta
  • Commissione europea

Referee per EURIAS Fellowship Programme’s Selection Committee, academic year 2017/2018.

  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta