Geografia politica ed economica
-
Geografia politica ed economica Classe: L-18
-
Geografia economico-politica Classe: L-11
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-11(m), L-18(m)
E' fondamentale la conoscenza delle nozioni di base della Geografia e dunque è indispensabile preparare l'esame avvalendosi di un Atlante Geografico aggiornato.
Obiettivo generale del corso è fornire gli strumenti interpretativi spazio/temporali finalizzati alla comprensione dei soggetti che operano nel campo della politica e dell'economia per cogliere le interrelazioni e le complessità tra i diversi fenomeni geografici, applicando, altresì, il quadro teorico a casi concreti di maggiore attualità.
Obiettivi specifici da raggiungere da parte degli studenti sono la conoscenza dei
concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali concetti ai contesti e
alle problematiche e alle dinamiche del sistema politico ed economico, la comprensione dei fenomeni e dei processi che presiedono alla crescente dialettica tra i quadri politico istituzionali e sociali dello stato-nazione e quelli sovranazionali determinati dalla crescente globalizzazione, al fine di fornire allo studente le competenze essenziali per cogliere le connessioni tra politica, economia, ambiente e territorio, utilizzando come chiavi di lettura gli strumenti teorici e conoscitivi della Geografia Politica ed Economica.
Verrà valutata, altresì, l'acquisizione da parte dello studente della capacità
analitica ed interpretativa, in una prospettiva geografico politica ed economica, dei
principali avvenimenti politici, economici e sociali del mondo contemporaneo.
Il programma sarà articolato in 3 Unità Didattiche.
La prima Unità Didattica è dedicata all'analisi dei concetti e degli strumenti di base della Geografia Politica e delle problematiche più attuali relative alla materia.
La seconda Unità didattica è dedicata al quadro teorico e metodologico della Geografia Economica ed alla analisi degli scenari e dei territori dello spazio geoeconomico.
La terza Unità Didattica è finalizzata all'approfondimento di alcune tematiche di geografia finanziaria, della sostenibilità e del mondo in cambiamento ed all'applicazione dei quadri teorici a casi di studio concreti.
GLI STUDENTI DELLA CLASSE L-36 (8 CFU) SONO TENUTI ALLO STUDIO DI TUTTE LE 3 UNITA' DIDATTICHE
GLI STUDENTI DELLA CLASSE L-11 (6 CFU) SONO TENUTI ALLO STUDIO SOLO DELLE UNITA' DIDATTICHE 1 E 2
GLI STUDENTI DELLA CLASSE L-18 (6 CFU) SONO TENUTI ALLO STUDIO SOLO DELLEUNITA' DIDATTICHE 1 E 2, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA UNITA' DIDATTICA 2.
Unità Didattica 1: Fondamenti ed elementi di Geografia Politica 1. Politica, Geografia e Geografia Politica2. Spazio, potere e Geografia Politica 3. Stati e territori 4. Politica economica e regolazione statale 5.Luoghi, partecipazione e cittadinanza 6. Geografie politiche del nazionalismo 7. Luoghi contesi: paesaggio e potere 8. Geografie elettorali e dei movimenti sociali 9. Geografie dell'impero 10. Geografie politiche della globalizzazione 11. Geografia politica ed ambiente
Unità Didattica 2: Fondamenti ed elementi di Geografia Economica 1. Economia, Geografia e Geografia Economica 2. Traiettorie dell'economia mondiale fino al XXI secolo 3. Metodologie e strumenti della Geografia Economica 4. L'analisi geografica del processo economico: teorie e modelli 5. La geoeconomia delle risorse 6. Politiche e metodi di sostenibilità 7. I mercati: spazialità, dimensioni geografiche e mutamenti 8. Le imprese: geografia, modelli e nuove strategie di sviluppo 9. Le sfide del XXI secolo.
Unità didattica 3: Approfondimenti, temi e casi di studio di Geografia Finanziaria, della sostenibilità e del mondo in cambiamento 1. Il sistema finanziario tra dinamiche globali e locali 2. L’ascesa del ruolo e del potere Della finanza 3. Le relazioni geopolitiche nel mondo finanziarizzato 4. I centri finanziari tra competizione e cooperazione 5. L’altrove della ricchezza globale 6. La finanza verso la sostenibilità: un timido sguardo all’etica applicata 7. I nuovi paradigmi della finanza: sostenibilità e innovazione 8. Digitalizzazione della finanza e inclusione finanziaria
Testo n. 1 (A) Jones M., Jones R., Whitehead M., Dixon D. e Hannah M., Introduzione alla Geografia Politica. Spazi, luoghi, politiche, UTET Università, Torino, 2021, Capitoli1, 2, 3,4, 5, 6,7, 8, 9,10, ISBN 978-88-6008-620-4
Testo n. 2 (A) Dini F., Romei P., Randelli F., Geografia Economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, MONDADORI Università, Milano, 2020, ISBN 978-88-6184-394-3
Testo n. 3 (A) Lucia M.G., Epasto S., Maglio M., Valdemarin S., Geografia finanziaria. Temi e scenari emergenti nel mondo in cambiamento, McGraw Hill, Milano, in corso di pubblicazione
Testo n. 4 (C) Certomà C., Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C., Geografia economica e politica, Pearson, Milano, ISBN 9788891914644
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Testi per il programma per la classe l-36 (8 cfu): testi n. 1, n. 2 e n. 3.
Testi per il programma per la classe l-11 (6 cfu): testi n. 1 e n. 2.
Testi per il programma per la classe l-18 (6 cfu): testi n.1 e n. 2. Gli studenti della classe l-18 possono sostituire il testo n. 2 con il testo n. 3.
-
La didattica avrà un taglio sia teorico che applicativo attraverso lo studio di casi concreti.
Sarà organizzata in lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni in aula ed attività on-line.
Nel corso delle lezioni verranno utilizzati strumenti informatici per esemplificare le
tematiche oggetto del programma. La Strumentazione adottata prevede l'uso di supporti multimediali in aula per la visione di materiali nonché il supporto di materiale on-line.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti fondamentali, di sollecitare il confronto finalizzato a stimolare l'approccio alle tematiche in senso critico ed incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli allievi, e di verificare gli obiettivi raggiunti, nel corso delle lezioni verranno organizzati dibattimenti e prove in itinere.
Nell'esame finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della capacità analitica ed interpretativa.
La verifica verrà effettuata in due fasi, scritto e orale.
La prima fase prevede un esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta: le domande avranno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma.
La seconda fase si svolgerà secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato.
Sia la prova scritta che la prova orale si svolgeranno in lingua italiana.
La prova scritta e la prova orale avranno ognuna il 50% di peso sull'esame finale.
Con riferimento i criteri adottati per la graduazione dei voti:
1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi avrà un peso del 50% sul totale della valutazione complessiva
2) la capacità di applicare le conoscenze avrà un peso del 25% sul totale della valutazione complessiva
3) l'autonomia di giudizio e di pensiero critico avrà un peso del 25% sul totale della valutazione complessiva
Italiano