Ermeneutica interculturale
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Non sono richiesti prerequisiti
In una società sempre più complessa, il misconoscimento e la non comprensione
dell'altro sono fonte di contrasti e lotte la cui radice è anche culturale. Il corso di
"Ermeneutica interculturale" intende: formare lo studente ad affrontare la ricerca
filosofica attraverso il confronto critico con altre esperienze culturali; fornire
strumenti culturali adeguati per affrontare in modo specifico questioni che
riguardano la convivenza delle culture; fornire elementi di traduzione e
interpretazione interculturale, ovvero vedere come i concetti della nostra società e
cultura sono recepiti e interpretati da altre culture; raggiungere un'adeguata
padronanza di tali concetti e saper conoscere anche elementi della terminologia
filosofica e del pensiero di altre culture; saper interpretare "interculturalmente" la
filosofia per introdurla e insegnarla anche a chi appartiene a culture diverse da
quella europea/occidentale.
"Cosmologia/cosmologie"
Argomento del corso di Ermeneutica Interculturale sarà la concezione della cosmologia sia in alcuni momenti del pensiero occidentale, sia in alcune culture del mondo. Il corso sarà articolato i due parti.
Parte 1.
La prima parte (12 ore) sarà una introduzione all'Ermeneutica Interculturale attraverso il testo di Raúl Fornet-Betancourt, "La trasformazione interculturale della filosofia" e la lettura delle "Lezioni della filosofia della storia" di Hegel. Dopo questa prima introduzione al tema, le lezioni saranno dedicate alla questione della cosmologia nella filosofia occidentale attraverso la lettura del testo di Martin Heidegger "L'essenza del Fondamento", in "Segnavia", Adelphi, Milano 1987, pp. 79-131, e Eugène Minkowski, "Verso una cosmologia. Frammenti filosofici", Einaudi, Torino 2005.
Parte 2.
La seconda parte (18 ore) sarà dedicata a filosofie non occidentali e sarà finalizzata a mostrare "come" la cosmologia è in esse affrontata. Questa parte sarà seminariale e svolta da docenti invitati a intervenire nel corso. In questa parte saranno indagate l'area cinese, araba e induista. Per ognuna delle tre aree è suggerito un testo introduttivo. Per l'area cinese: A. Cheng, "Storia del pensiero cinese", due voll, Einaudi, Torino 2000; per l'area arabo-islamica: Henry Corbin, "Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri", adelphi Milano 1991; per l'area Adavaita Vedanta Elliot Deutsch, Advaita Vedanta. Una ricostruzione filosofica, Edizioni Tlön, Roma 2021.
Per l'area arabo-islamico le lezioni (6 ore) saranno tenuti in co-teaching con il prof. Luca Patrizi (Università di Torino) e la prof.ssa Maria Elena Paniconi (UniMc). Testi consigliati: C. W. Ernst, Sufism: An Introduction to the Mystical Tradition of Islam, Shambhala, 2016; E. Jachimowicz, "Islamic Cosmology", in C. Blacker, M. Loewe, "Ancient Cosmologies", George Allen & Unwin Ltd, London 1975, pp. 143-171; Ziad ElMarsafy , Sufism in the Contemporary Arabic Novel , Edinburgh University Press, Edinburgh 2012. Mohamed Hasan Alwan, "Una piccola morte", E/O, Roma 2019.
Per l'area cinese le lezioni (6 ore) saranno tenute in co-teaching con la prof.ssa Cristiana Turini (UniMc). I testi consigliati sono: 1. Wang Mingming (2012), All Under Heaven (tianxia) Cosmological Perspectives and Political Ontologies in Pre-modern China, HAU: Journal of Ethnographic Theory, 2:1, 337-383, Spring 2012, University of Chicago Press; 2. David A. Palmer, Glenn Shive, and Philip L. Wickeri (2011), Chinese Religious Life, Oxford University Press: Oxford Scholarship Online, (cap. 3, 5, 7); 3. Koen Wellens (2017), Resilient Cosmologies: Water Deities and Divine Agency in Post-Mao China, Anthropological Forum, 27:4, 1-17; 4. Koen Wellens (2010), Religious Revival in the Tibetan Borderlands, University of Washington Press: Londra e Seattle (cap. 4 e 5); 5. Giovanni da Col (2017), Spirits of Uncertainty: Eventologies of Nature on China's Frontiers, Anthropological Forum, 27:4, 307-320; 6. Charles F. McKhann (2017), "Crimes Against Nature: Kincest, Cosmology, and Conservation in Southwest China, Anthropological Forum, 27:4, 382-401; 7. Stephan Feuchtwang (a cura di) 2020, "A Handbook of Religion in China", EE Publishing: Cheltenham e Northampton (Cap.14).
Per l'area Adavaita Vedanta le lezioni (6 ore) saranno tenute in co-teaching con il prof. Roberto Mancini e verteranno sul testo di A. Rambachan, The Advaita Worldview, Albany, Suny Press, 2012.
Per la preparazione dell'esame gli studenti dovranno tener conto dei testi della parte 1 e di quelli indicati in una delle aree della parte 2.
Non sono previste fasce di CFU né distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.
Per i testi in lingua straniera saranno fornite le traduzioni nel corso delle lezioni.
Non sono previste fasce di CFU né distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.
- 1. (C) A. Cheng Storia del pensiero cinese Einaudi, Torino, 2000
- 2. (A) Raul Fornet-Betancourt Trasformazione interculturale della filosofia Dehoniana Libri, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: 10-170
- 3. (A) G. W. F. Hegel Lezioni sulla Filosofia della Storia Laterza, Roma-Bari, 2003 » Pagine/Capitoli: 5-90
- 4. (A) Martin Heidegger "L'essenza del Fondamento", in "Segnavia" Adelphi, Milano, 1987 » Pagine/Capitoli: pp. 79-131
- 5. (A) Eugène Minkowski Verso una cosmologia. Frammenti filosofici Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: selezione di capitoli
- 6. (C) Henry Corbin Storia della filosofia islamica. Dalle origini ai giorni nostri Adelphi, Milano, 1991 » Pagine/Capitoli: Scelta di capitoli
- 7. (C) Elliot Deutsch Advaita Vedanta. Una ricostruzione filosofica Edizioni Tlön, Roma , 2021
- 8. (C) C. W. Ernst An Introduction to the Mystical Tradition of Islam Shambhala, Boulder (Colorado), 2016
- 9. (C) Ziad ElMarsafy Sufism in the Contemporary Arabic Novel Edinburgh University Press, Edinburgh, 2012
- 10. (A) Mohamed Hasan Alwan Una piccola morte E/O, Roma, 2019
- 11. (C) Wang Mingming All Under Heaven (tianxia) Cosmological Perspectives and Political Ontologies in Pre-modern China, in HAU: Journal of Ethnographic Theory University of Chicago Press, Chicago, 2012 » Pagine/Capitoli: 337-383
- 12. (C) David A. Palmer, Glenn Shive, and Philip L. Wickeri Chinese Religious Life Oxford University Press, Oxford, 2011 » Pagine/Capitoli: Capp 3,5,7
- 13. (C) Koen Wellens Resilient Cosmologies: Water Deities and Divine Agency in Post-Mao China, in "Anthropological Forum", 27: DOI:10.1080/00664677.2017.1284042, Anthropological Forum, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-17
- 14. (C) Giovanni da Col Spirits of Uncertainty: Eventologies of Nature on China's Frontiers Anthropological Forum, 27:4, DOI: 10.1080/00664677.2017.1284043, 2017 » Pagine/Capitoli: 382-401
- 15. (C) Stephan Feuchtwang (ed.) A Handbook of Religion in China EE Publishing, Cheltenham , 2020 » Pagine/Capitoli: cap. 14
- 16. (C) A. Rambachan The Advaita Worldview Suny Press, Albany, 2012
- 17. (C) E. JACHIMOWICZ Islamic Cosmology, in C. BLACKER, M. LOEWE, Ancient Cosmologies George Allen & Unwin Ltd, London, 1975 » Pagine/Capitoli: 143-171
Il materiale che il docente fornirà sarà pubblicato nella pagina del corso alla voce: "Materiale didattico".
Il corso prevede l'assegnazione di 6 CFU per 30 ore di lezione che gli studenti conseguiranno preparando per l'esame il programma indicato. Frequentanti e non frequentanti sosterranno l'esame sullo stesso programma; non vi sono distinzioni per fasce di CFU.
Per la preparazione dell'esame gli studenti dovranno tener conto dei testi della parte 1 e di una delle aree della parte 2 secondo quanto indicato nel programma dell'esame.
-
Una parte delle lezioni sarà frontale e tenuta dal docente e una parte sarà dialogata
e seminariale. Nella prima parte il docente esporrà le principali nozioni teoriche
generali e l'argomento monografico. Il materiale didattico sarà rappresentato da
testi adottati e fotocopie fornite dal docente. La seconda parte sarà concordata con
gli studenti, con i quali saranno individuate parti dei testi adottati da presentare ai
colleghi e da discutere in aula. Vi saranno anche attività seminariali svolte dagli
studenti e concordate insieme fin dalle prime lezioni, al fine di favorire la
preparazione del lavoro. Scopo dell'attività didattica è favorire l'apprendimento dei
contenuti del corso e l'acquisizione di una solida formazione di base (didattica
frontale); favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico
(didattica frontale); formare lo studente all'esposizione dei contenuti ad altri
interlocutori (scopo della didattica seminariale e dialogata).
- Gli studenti prepareranno un elaborato scritto che sarà discusso e valutato in sede d'esame tenendo conto della seguente griglia:
sufficiente 18-22; discreto 23-26; buono 27-29; ottimo 30-30 e lode. Criteri: 1-
aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti per il superamento
dell'esame (conoscenza di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma
dell'esame; voto: sufficiente); 2-Aver acquisito un'adeguata conoscenza degli
argomenti del corso di base e monografico (voto: discreto); 3-Conoscere il
linguaggio tecnico e specifico dell'autore (voto: discreto); 4-Mostrare padronanza
dei contenuti suddetti e saper esporre con linguaggio tecnico e appropriato i
contenuti appresi nel corso delle lezioni e studiati per la preparazione dell'esame
(voto: discreto/buono); 5-Saper rispondere a quesiti mostrando di essere
capaci di comprendere le implicazioni che i contenuti appresi hanno in relazione ad
altri contenuti più complessi (voto: ottimo).
===
===