Storia medievale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1,L-15
Francesco Pirani / Professore di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza dei quadri complessivi della storia d'Europa, acquisita nella scuola secondaria.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire:

  • conoscenza e capacità di comprensione dei fattori istituzionali, politici, economici e sociali più rilevanti del medioevo, riferito all'area euromediterranea;
  • conoscenza e capacità di comprensione applicate, in riferimento al valore del patrimonio culturale d'età medievale e delle risorse connesse turistiche, in relazione a contesti territoriali specifici;
  • autonomia di giudizio, soprattutto nel cogliere continuità e fratture nei processi storici;
  • abilità comunicative, soprattutto nell'uso corretto del linguaggio settoriale;
  • capacità di apprendere, in particolare attraverso l'acquisizione delle categorie storiche.

Programma del corso

Il corso comprende un profilo di storia generale e un tema di approfondimento.


Profilo di storia generale: il medioevo euromediterraneo nei secoli XI-XV.

Argomenti principali:

- l'idea di medioevo: spazio, tempo, periodizzazioni;

- le fonti per la storia medievale;

- le strutture del potere: imperi e regni;

- Chiese, monasteri e religiosità;

- l'economia: le produzioni e i commerci;

- le città italiane ed europee: le forme di potere e articolazione sociale.


Tema di approfondimento: un protagonista del Rinascimento italiano: Federico da Montefeltro.


Il tema di approfondimento mira a inquadrare il ruolo di Federico da Montefeltro all'interno delle dinamiche di potere dell'Italia del Quattrocento, ponendo in risalto il patrimonio connesso alla sua politica culturale e valorizzandone le potenzialità attuali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Piccinni G., I mille anni del medioevo, Pearson Italia; Milano; 2023 (quarta edizione), capp. 4, 5, 6, 7, 8, 9.


(A); Balestracci D.; Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro; Laterza; Roma; 2022.


(C) Senatore F.; Medioevo. Istruzioni per l'uso; Pearson Italia; Milano; 2022 (terza edizione), capp. 1, 2.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso, all'interno delle ore di lezione, saranno organizzate due visite didattiche, strettamente connesse agli obiettivi del corso, in modo da far conoscere esperienzialmente il patrimonio culturale medievale e le sue potenzialità per il turismo.

Le mete e le date saranno comunicate all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici
    • L'insegnamento è di taglio storico.
    • Tipologie di lezione adottate: lezione frontale, lezione interattiva; lettura e discussione dei temi trattati; analisi guidata delle fonti, tesa a sviluppare una consapevolezza critica riguardo alle forme di produzione della conoscenza storica.
    • Strumentazione adottata: apparati iconografici, mappe geografiche, slides (focalizzate sui concetti essenziali), audiovisivi, risorse web.


Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale in lingua italiana.

    I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:

    • conoscenze e comprensione dei contenuti disciplinari (30% della valutazione complessiva);
    • capacità di orientarsi nella cronologia (20% della valutazione complessiva);
    • capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi, ossia di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti, collocati in una prospettiva cronologica (30% della valutazione complessiva);
    • correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale (20% della valutazione complessiva)


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano