Letteratura e cultura spagnola iii
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue; padronanza della letteratura e della cultura spagnola medievale e moderna.
Obiettivo del corso è introdurre studentesse e studenti alla conoscenza della letteratura spagnola del periodo compreso fra il XVIII secolo e gli anni '70 del Novecento, e in particolare da quella prodotta dalle cosiddette generazioni del '98 e del '27. Verranno acquisite conoscenze e competenze relative alla letteratura castigliana del periodo indicato e alla sua comprensione critica, nonché al contesto storico e culturale nel quale questa stessa letteratura si inserisce.
La storia della letteratura spagnola contemporanea - dal XVIII secolo e fino agli anni '70 del Novecento - verrà affrontata attraverso la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di testi rappresentativi, sempre inquadrati nel contesto storico e culturale di riferimento. Particolare attenzione verrà dedicata agli autori delle cosiddette generazioni del '98 e del '27.
1. (A) C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura española. Edición actualizada, Alianza, Madrid, 2014; Pagine/Capitoli: pp. 423-644; 978-84-206-8839-8
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Della "Breve historia de la literatura española" esiste una traduzione italiana: "Storia della letteratura spagnola", volume II, "L'età contemporanea"; Torino; Einaudi; 2000; 978-8804451013. Se ne sconsiglia l'uso. Ulteriore materiale didattico (slides, dispense critiche, selezione dei testi da analizzare) sarà fornito nel corso delle lezioni, e reso successivamente disponibile sulla pagina del corso: salvo diversa ed esplicita indicazione da parte del docente, questo materiale aggiuntivo sarà da considerarsi parte integrante della bibliografia. Studentesse e studenti non frequentanti aggiungeranno, oltre ai testi adottati sopraindicati e al materiale didattico appena citato, la lettura completa di: M. de Unamuno; "San Manuel Bueno, mártir"; Cátedra; Madrid; 2006; 978-84-376-0185-4.
-
Lezioni frontali dialogate, divise tra inquadramento storico-culturale e lettura, traduzione e commento dei testi; impiego di risorse on-line (corpora e dizionari).
L'esame, che si svolgerà sia in italiano che in spagnolo, consiste in una prova orale sulla bibliografia segnalata, i testi e gli argomenti del corso. Verranno utilizzati i seguenti criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti e della bibliografia studiata (30%); capacità di leggere, tradurre, commentare e contestualizzare opportunamente i testi letterari facenti parte della bibliografia (30%; per i non frequentanti, la bibliografia comprende anche il "San Manuel Bueno, mártir" nella sua interezza); correttezza delle informazioni, loro organizzazione logica e capacità di stabilire relazioni e nessi tra i diversi aspetti linguistici, storici, letterari (30%); proprietà di linguaggio (10%).
Spagnolo
Italiano