Maria Amalia Barchiesi
Maria Amalia Barchiesi
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4036
- E-mail a.barchiesi@unimc.it
- Fax
María Amalia Barchiesi è professore associato in Lingua e traduzione- Lingua spagnola (L-LIN/07), presso il Dipartimento di Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia. Si é formata fra Buenos Aires e Macerata. A Buenos Aires si è laureata in Lettere con indirizzo linguistico, e ha insegnato nella cattedra di Semiologia presso l’Università di Buenos Aires dal 1986 al 1991. Dal 1993 ha tenuto all’Università di Macerata seminari sull’analisi linguistica del discorso politico ispanoamericano, e ha insegnato Lingua Spagnola e Lingua e traduzione Spagnola in diverse facoltà. Dal 2004 è Dottore europeo in Teoria dell'informazione e della Comunicazione. Ha inoltre studiato le dinamiche caratteristiche della traduzione interlinguistica e della traduzione intersemiotica come assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata dal 2003 al 2006. Ricercatrice in Lingua e Letterature ispano-americane dal 2006 al 2015; professoressa associata dal 2015, settore Lingua e Traduzione spagnola. E’ membro dell'AISI (Associazione Italiana di Studi Iberoamericani) e dell'Associazione di Ispanisti Italiani (AISPI). E’ autrice dei volumi Borges y Cortázar lo fantástico bilingüe (2009); En busca del signo. Narraciones e imaginarios hispanoamericanos (2012) , La metafora disobbediente. Le retoriche postmoderne dell’EZLN (2012) e La felicidad de los museos. Julio Cortázar, alguien que anduvo por italia (2020). Ha curato (in collab.) i volumi I linguaggi della comunicazione politica. Tra globalizzazione e frontiere linguistiche (2019) , Teatro, prácticas y artes performativas del testimonio y de la memoria. Nuevos paradigmas, formas, enfoques en las post-dictaduras del Cono Sur (2020) e Arti in traduzione Semiotica Linguistica Antropologia (2023). Principalmente, ha indirizzato il suo lavoro di ricerca allo studio semiotico della letteratura e degli immaginari culturali di Ispanoamerica, nonché all'analisi di produzioni discorsive del mondo ispanofono con particolare attenzione al discorso pubblicitario, turistico, politico e museale. I suoi contributi, apparsi su volumi o riviste, riguardano le tematiche suddette.
Ha conseguito nel novembre 2020 L'ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE nel ruolo di Professore di I Fascia, settore concorsuale 10/I1 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANE.
Attività istituzionale presso UNIMC
È nella Commissione Pratiche Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici .
È nel Comitato di Area per la Ricerca (CAR), area 10 - Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (L + ICAR)..
È Responsabile della sezione linguistica di spagnolo delle classi L-12 Discipline della Mediazione linguistica e LM-38 Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale.
È Presidente della Commissione per l'Ammissione al Corso di Laurea in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale (LM-38) .
Altri incarichi accademici UNIMC
Membro del Collegio docenti del Dottorato in TEORIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (2009-2012).
Membro del Collegio docenti del Dottorato UMANESIMO E TECNOLOGIE -XXXV ciclo-
Coordinatrice della classe A446 Lingua e cilvità spagnola (spagnolo) del TFA ( 2014-2015).
Attività di ricerca
È stata inserita all’interno del seguente progetto di ricerca PRIN, 2015: “La letteratura di testimonianza nel Cono Sur (1973-2015): nuovi modelli interpretativi e didattici”. Coordinatore nazionale: prof. Emilia Perassi (Università degli Studi di Milano). Membro dell’Unità Operativa dell’Università di Padova . Progetto diretto dalla Prof.ssa Antonella Cancellier ,con il seguente tema di investigazione: "Letteratura di testimonianza: teatro, arti visuali e performative".
Ha partecipato al progetto internazionale Les livres du jardin, le jardin dans les livres, con il tema "Fictions de Jorge Luis Borges". Fondation Martin Bodmer (en collaboration avec le Musée International de la Réforme) Genève . Direction: Prof. Michael Jakob (hepia, Genève // EPFL, Lausanne // GSD, Harvard).
Attualmente partecipa al progetto PRIN 2022 Transmediality: media, science, genres, arts in Panhispanic poetry (1980-2022)/ Trasmedialità: media, scienza, generi, arti nella poesia panispanica (1980-2022).Principal Investigator del progetto e responsabile Unità di Padova: prof. Antonella Cancellier (Università degli Studi di Padova). Partecipa come Membro dell’Unità Operativa dell’Università degli Studi di Padova . Progetto diretto dalla Prof.ssa Antonella Cancellier.
María Amalia Barchiesi es Profesora Asociada de Lengua y traducción - Lengua Española (L-LIN/07), en el Dipartimento di Studi Umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia. Se formó entre Buenos Aires y Macerata. En Buenos Aires, se licenció en Letras con orientación lingüística, y enseñó en la Cátedra de Semiología de la Universidad de Buenos Aires de 1986 a 1991. Desde 1993, ha impartido seminarios sobre el análisis lingüístico del discurso político hispanoamericano en la Universidad de Macerata, y ha sido profesora de Lengua española y culturas hispánicas en diversas facultades. Desde 2004 es Doctor Europeo en Teoría de la Información y la Comunicación. También ha estudiado las dinámicas características de la traducción interlingüística y la traducción intersemiótica como investigadora en la Universidad de Macerata de 2003 a 2006. Investigadora en Lengua y Literatura Hispanoamericana de 2006 a 2015; profesora asociada desde 2015 en lingüística española y traducción. Es autora de los volúmenes Borges y Cortázar lo fantástico bilingüe (2009); En busca del signo. Narraciones e imaginarios hispanoamericanos (2012); La metáfora desobediente. Las retóricas posmodernas del EZLN (2012) y La felicidad de los museos. Julio Cortázar, alguien que anduvo por Italia (2020). Ha editado (en colaboración) los volúmenes I linguaggi della comunicazione politica. Tra globalizzazione e frontiere linguistiche (2019), Teatro, prácticas y artes performativas del testimonio y de la memoria. Nuevos paradigmas, formas, enfoques en las post-dictaduras del Cono Sur (2020) y Arti in traduzione. Semiotica Lingüística Antropologia (2023). Principalmente, ha dirigido su labor investigadora al estudio semiótico de la literatura y los imaginarios culturales de Hispanoamérica, así como al análisis de las producciones discursivas del mundo hispanohablante con especial atención al discurso publicitario, turístico, político y museístico. Sus contribuciones, aparecidas en volúmenes o revistas, abarcan los temas mencionados.
Ha sido miembro del Consejo Docente del Doctorado en TEORÍA DELL'INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE (2009-2012). UNIMC
Es miembro del Consejo Docente del Doctorado UMANESIMO E TECNOLOGIA .UNIMC.
-
2025
Barchiesi, Maria Amalia,
Il museo degli sforzi inutili di Cristina Peri Rossi
in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE; 42;
pp. 27
- 27
(ISSN: 0393-3903)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2025
Barchiesi, Maria Amalia,
Julio Cortázar. Libro di Manuel
in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE; 41;
pp. 19
- 19
(ISSN: 0393-3903)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2025
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Jorge Luis Borges y los deliciosos disparates de las malas traducciones
in Sorriso Amaro. El humorismo en las letras hispanoamericanas entre los siglos XX y XXI; Buenos Aires,
TESEO;
pp. 199
- 213
(ISBN: 9781917723251)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Figuraciones del monstruo. Ars rhetorica y fauna americana en el Sumario de la natural historia de las Indias de Gonzalo Fernández de Oviedo.
in Visiones del cuerpo en las literaturas hispanoamericanas; Buenos Aires,
Teseo;
pp. 303
- 319
(ISBN: 9781911693376)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Barchiesi, Maria Amalia,
La metamorfosis como figura de desplazamiento en El país del diablo de Perla Suez
in BOLETÍN G.E.C; 31; Mendoza,
Universidad Nacional de Cuyo;
pp. 115
- 131
(ISSN: 1515-6117)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Barchiesi, M. A., La Matina, M., Nardi, A.,
Arti in traduzione Semiotica Linguistica Antropologia
Milano- Udine,
Mimesis;
pp. 7
- 11
(ISBN: 9791222303192)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Barchiesi, M. A., La Matina, M., Nardi, A.,
Introduzione
in Arti in Traduzione. Semiotica Linguistica Antropologia; Milano,
Mimesis Edizioni;
pp. 7
- 11
(ISBN: 9791222303192)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2023
Barchiesi, M. A.,
Cortázar/Antonioni, traduttori di Piero della Francesca. Sulla trasposizione di un segreto pittorico in Blow-up
in Arti in traduzione. Semiotica Linguistica Antropologia; Milano- Udine,
Mimesis;
pp. 97
- 140
(ISBN: 9791222303192)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Del imaginario turístico al espíritu del lugar. Julio Cortázar, alguien que anduvo por Italia"
in Rutas Atlánticas. Redes narrativas entre América Latina y Europa; MIlano,
Milano University Press;
pp. 117
- 129
(ISBN: 979-12-80325-30-3)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Barchiesi, MARIA AMALIA,
La felicidad de los museos. Julio Cortázar, alguien que anduvo por Italia
Padova,
CLEUP;
pp. 1
- 206
(ISBN: 978 88 5495 216 4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Ars Traducendi. Los artificios de la traducción en la narrativa fantástica argentina: Jorge Luis Borges y Julio Cortázar
in Constelación latinoamericana: intelectuales y escritores entre traducción, crítica y ficción; Mantova,
Universitas Studiorum editrice;
pp. 35
- 55
(ISBN: 978-88-3369-094-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Barchiesi, Maria Amalia,
Contra lo infigurable. Imaginarios en el teatro testimonial de las postdictaduras del Cono Sur (Argentina y Chile)
in Teatro, prácticas y artes perfomativas del testimonio y de la memoria. Nuevos paradigmas, formas, enfoques en las post-dictaduras del Cono Sur. Argentina Chile Uruguay; https://www.cleup.it/cdn/dl_view.php/CANCELLIER-BARCHIESI_2021+b.pdf?documentID=605a1c80be7ea0bd4d51ee88; Padova,
CLEUP;
pp. 523
- 549
(ISBN: 978 88 5495 344 4)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Cancellier, Antonella, Barchiesi, MARIA AMALIA,
Teatro, prácticas y artes performativas del testimonio y de la memoria. Nuevos paradigmas, formas, enfoques en las post-dictaduras del Cono Sur
PADOVA,
CLEUP;
pp. 1
- 644
(ISBN: 978 88 5495 344 4)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Cancellier, Antonella, Barchiesi, Maria Amalia,
Presentación
in Teatro, prácticas y artes perfomativas del testimonio y de la memoria. Nuevos paradigmas, formas , enfoques en las post-dcitaduras del Cono Sur; Padova,
CLEUP;
pp. 17
- 27
(ISBN: 978 88 5495 344 4)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2019
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Del metal al aire. Transfiguraciones del cuerpo en La razón blindada de Arístides Vargas"
in ORILLAS RIVISTA D'ISPANISTICA; 8; Padova,
Padova University Express;
pp. 99
- 115
(ISSN: 2280-4390)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Barchiesi, M. A.,
El imaginario de la deixis en los discursos del EZLN. Sobre los vínculos entre poesía y palabra política
in Lingue , linguaggi e politica; UNICO; Padova,
CLEUP;
pp. 271
- 280
(ISBN: 978 88 5495 085 6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Barchiesi, MARIA AMALIA,
I linguaggi ibridi della comunicazione politica nell’era globale: tra narrazioni, immagini e passioni
in I Linguaggi della Comunicazione Politica . Tra globalizzazione e frontiere linguistiche; UNICO; Padova,
Cleup;
pp. 17
- 21
(ISBN: 978 88 5495 086 3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Barchiesi, A., Cancellier, A., Anquetil, M., Francesconi, A.,
I linguaggi della comunicazione politica. Tra globalizzazione e frontiere linguistiche
unico; Padova,
CLEUP;
pp. 1
- 680
(ISBN: 9788854950863)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Barchiesi, MARIA AMALIA,
La globalización de la esperanza. Estrategias retóricas y frames narrativos en los discursos hispanoamericanos del Papa Francisco
in I Linguaggi della Comunicazione Politica . Tra globalizzazione e frontiere linguistiche; UNICO; Padova,
Cleup;
pp. 207
- 233
(ISBN: 978 88 5495 086 3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"En el fulgor del caldén. Las figuras del desierto en El país del diablo de Perla Suez"
in RASSEGNA IBERISTICA; UNICO; VENEZIA,
Edizioni Ca' Foscari;
pp. 119
- 140
(ISSN: 2037-6588)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Jorge Luis Borges (1899-1986). El jardín de senderos que se bifurcan ( Le jardin aux sentiers qui bifurquent)"
in Des jardins et des livres; UNICO; Ginevra,
MetisPresses;
pp. 274
- 275
(ISBN: 9782940563333)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2018
Barchiesi, MARIA AMALIA,
El perenne ejercicio del arte de la jardinería inglesa en "El jardin de senderos que se bifurcan" de Jorge Luis Borges
in Jorge Luis Borges : Viajes y tiempos de un escritor a través de culturas y sistemas; Hildesheim,
OLMS- WEIDMANN;
pp. 153
- 167
(ISBN: 978-3-487-15647-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Ut pictura poesis. Destellos del paisaje romántico en Casa de Ottro de Marcelo Cohen"
in Viajar en la palabra. Studi offerti a Martha L. Canfield; Salerno,
Arcoiris;
pp. 123
- 140
(ISBN: 9788899877262)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Narraciones a contrapelo. Apuntes para una retórica de la inversión en la literatura hispanoamericana (1940-1970)"
in Le forme del narrare. Nel tempo e tra i generi. Volume II - Letteratura; II; Trento,
Collana Labirinti n. 165.Università di Trento.;
pp. 41
- 55
(ISBN: 978-88-8443-723-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"(Des)integrando la globalización. La modulación de las pasiones latinoamericanas en los discursos de Papa Francisco"
in ALTRE MODERNITÀ; unico; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 110
- 131
(ISSN: 2035-7680)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"De enciclopedias y bestiarios rioplatenses: Felisberto Hernández y Julio Cortázar"
in La política de la mirada. Felisberto Hernández hoy; unico; Milano,
Ledizioni;
pp. 81
- 96
(ISBN: 978-88-6705-573-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Pasiones de un corazón hervido. Humo rojo de Perla Suez"
in Narraciones , representaciones y metáforas del corazón en el mundo hispánico; Padova,
CLEUP;
pp. 81
- 95
(ISBN: 9788867876907)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Apuntes para una semiótica de los textos científico-ecológicos en lengua española"
in Ciencia y traducción en el mundo hispánico; Mantova,
Universitas Studiorum;
pp. 283
- 302
(ISBN: 9788899459543)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Tatuajes sobre la ciudad invisible. Acerca de la 'geografía' literaria de Eduardo Lalo"
in CONFLUENZE; Vol. 7. No 1; Bologna,
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
pp. 161
- 184
(ISSN: 2036-0967)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Figuras del jardín. Estética del paisaje en la revista Sur"
in Letras libres de un repertorio americano. Historia de sus revistas literarias; UNICO; Murcia,
Edit.um.Ediciones de la Universidad de Murcia;
pp. 630
- 645
(ISBN: 9788416551187)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"La literatura en claroscuro de Eduardo Lalo".
in Atti del 36° Convegno internazionale di Americanistica Venimos de la noche y hacia la noche vamos . Università di Salerno; Venimos de la noche y hacia la noche vamos; Salerno/Milano,,
Oèdipus edizioni;
pp. 289
- 305
(ISBN: 9788873412069)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"El signo que cura. Sobre la homeopatía y otros remedios fantásticos en la narrativa de Julio Cortázar"
in REVISTA ESTUDIOS; Num. 31 (2015); San José de Costa Rica,
Universidad de Costa Rica;
pp. 1
- 11
(ISSN: 1659-3316)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Wunderkammer del futuro: Casa de Ottro de Marcelo Cohen"
in El olvido está lleno de memoria; Salerno/Milano,
Oèdipus edizioni;
pp. 207
- 222
(ISBN: 9788873411857)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Emanuela Jossa. Raccontare gli animali. Percorsi nella letteratura ispanoamericana"
in CUADERNOS AISPI; 1;
pp. 239
- 242
(ISSN: 2283-981X)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2013
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“Fronteras invisibles de lo cotidiano. Imaginarios culturales en la publicidad de tres países hispánicos (Argentina, España y México)”.
in Frontiere: soglie e interazioni. I linguaggi ispanici nella tradizione e nella contemporaneità.; Volume II - Lingua; Trento,
Università degli studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia;
pp. 107
- 124
(ISBN: 9788884435156)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Al compás del fin del mundo: La virgen de los sicarios de Fernado Vallejo.
in ALTRE MODERNITÀ; unico; Milano,
Università di MIlano;
pp. 1
- 14
(ISSN: 2035-7680)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Barchiesi, MARIA AMALIA,
En busca del signo. Narraciones e imaginarios hispanoamericanos
Macerata,
Edizioni Simple;
pp. 1
- 150
(ISBN: 9788862596275)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
Barchiesi, MARIA AMALIA,
La metafora disobbediente. Le retoriche postmoderne dell'EZLN
Macerata,
Edizioni Simple;
pp. 1
- 118
(ISBN: 9788862596046)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“La traducción: paradigma de ficción narrativa en un cuento de Jorge Luis Borges”
in Metalinguaggi e metatesti. Lingua, letteratura e traduzione, Atti del XXIV Congresso AISPI (Padova, Università degli Studi, 23-26 maggio 2007); Roma,
AISI edizioni;
pp. 93
- 102
(ISBN: 9788890789700)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Barchiesi, MARIA AMALIA,
De la traducción a la narración . Aporías del sentido de lo exótico en la narrativa fantástica argentina.
in Lengua, cultura y política en la historia de la traducción en Hispanoamérica; Vigo,
Editorial Academia del Hispanismo;
pp. 15
- 22
(ISBN: 9788415175438)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“Independencia de las literaturas coloniales. Bases para un manifiesto de la literatura fantástica argentina en “El ídolo” de Adolfo Bioy Casares”.
in Literatura de la independencia e independencia de la literatura en el mundo latinoamericano. Actas del IX congreso de la A.E.E.L.H; LLeida,
A.E.E.L.H;
pp. 429
- 447
(ISBN: 9788469544174)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Estéticas y poéticas del jardín en la literatura fantástica argentina (J. L. Borges, J. Cortázar, A. Bioy Casares y S. Ocampo)"
in LEJANA; Número 4. Enero 2012. Monográfico Literatura fantástica; Budapest,
University Eötvös Loránd;
pp. 1
- 12
(ISSN: 2061-6678)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Borges y Cortázar: lo fantástico bilingüe
UNICO; ROMA,
Aracne;
pp. 1
- 168
(ISBN: 9788854825338)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2009
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Pasiones y bifurcaciones del exotismo en la narrativa fantástica argentina (Borges, Bioy Casares y Cortázar)ISBN 978-88-6056-192-3
in HETEROGLOSSIA; 10;
pp. 175
- 200
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“Borges y Cortázar. Ida y vuelta de lo fantástico”
in Palabras e ideas. Idas y vueltas. Atti del XXXVI Congresso Internazionale dell’ IILI. P.L, Crovetto e L. Sanfelici (ed.); Edizione in CD, abstract su libr(8 1 pagina); Roma,
Editori Riuniti;
pp. 1
- 9
(ISBN: 9788835959977)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“Del otro lado de las palabras: lo fantástico lingüístico en la narrativa de Borges y Cortázar”, in S. Mattalia; P. Celma e P. Alonso (ed) Iberoamericana. Vervuert, Madrid. (pp. 739-748)
in El viaje en la Literatura Hispanoamericana: el espíritu colombino.; MADRID,
Iberoamericana. Vervuert;
pp. 739
- 748
(ISBN: 9788484893912)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"El idioma de Borges"
in ITINERARIOS; 5; Varsavia,
Instituto de Estudios Ibéricos e iberomaericanos;
pp. 89
- 100
(ISSN: 1507-7241)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"EZLN: la traduzione di un nuovo mondo”
in HETEROGLOSSIA; 9; MACERATA,
EUM;
pp. 91
- 123
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"L'altro linguaggio di Borges"
in Borges: Identità, Plurilingüismo, Conoscenza; MILANO,
Giufré;
pp. 140
- 151
(ISBN: 9788814116094)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"Dagli specchi agli schermi"
in HETEROGLOSSIA; Dossier e strumenti , 2;
pp. 111
- 125
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“Identificación y distanciamiento en literatura, reflexiones sobre el arte de Borges” di Aron Kibedi Varga, in Graciela Ricci ( ed), Borges, la lengua, el mundo: las fronteras de la complejidad, GIuffrè editori, MIlano, 2000
IBSN:9788814083457
in Traduzione in collab. dal francese allo spagnolo;
pp. 1
- 22
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1999
Barchiesi, MARIA AMALIA,
“Las babas del diablo de Julio Cortázar: traducción de una poética fotográfica”
in Immagine-Segno-Parola. Processi di trasformazione; 2; MILANO,
Giufrè;
pp. 517
- 535
(ISBN: 9788814076237)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1996
Barchiesi, MARIA AMALIA,
"La noche boca arriba de Julio Cortázar: una metafora infinita”
in HETEROGLOSSIA; 6;
Ancona: Nuove ricerche;
pp. 167
- 193
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1993
Barchiesi, MARIA AMALIA,
Construcción del futuro y legitimidad en el discurso menemista-peronista y el discurso alfonsinista-radical (desde una perspectiva pragmática)”
in HETEROGLOSSIA; 5;
Ancona: Nuove ricerche;
pp. 55
- 78
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III - Traduzione per il marketing internazionale Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12 R, L-12(m), L-12 R(m) -
Lingua e traduzione spagnola iii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA SPAGNOLA Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
LM-38 R, LM-38(m) TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA - Mod. a "teoria e prassi della traduzione specializzata" Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
LM-38 R TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA - Mod. b "tipologie testuali" Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
LM-38 R -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA CULTURA SPAGNOLA Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
, AC24-FI, , AC25-FI(m) LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III - Traduzione per il marketing internazionale Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12, L-12(m) -
Lingua e traduzione spagnola iii (terza lingua) - Traduzione per il marketing internazionale Classe: L-12
TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA SPAGNOLA Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
LM-38 TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA - Mod. a "teoria e prassi della traduzione specializzata" Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
LM-38 TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA - Mod. b "tipologie testuali" Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
LM-38 -
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
- L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane
- L-LIN/05 - Letteratura spagnola
- M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Semiotica della letteratura ispanoamericana | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles | Letteratura ispanoamericana- Semiotica. |
Creatività letteraria, linguistica e artistica in rapporto alla condizione bilingue | SH5_3: Literary theory and comparative literature, literary styles | Letteratura ispanoamericana- arte- plurilinguismo |
Teoria della traduzione | SH4_6: Linguistics: typological, historical and comparative linguistics | Studi traduttologici- Linguistica |
Analisi semiotica e linguistica del discorso politico, della pubblicità e dei linguaggi del turismo e del museo in ambito ispanico. | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology | - discorso politico- pubblicità- linguaggi turistici- semiotica- lingua spagnola |
Immaginari culturali dei paesi ispanofoni | SH5: Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies | Cultura- memoria- linguaggi |
Estetica del paesaggio nella letteratura ispanoamericana | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | Letteratura ispanoamericana. Paesaggio |
Linguistica cognitiva | SH4_5: Linguistics: formal, cognitive, functional and computational linguistics | Linguistica della metafora. Framing |
Narrazioni e poetiche trasmediali | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology | Mass media, società, musei, marketing, letteratura. |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Spagnolo | Madre lingua |
Italiano | Eccellente |
Francese | Buono |
Inglese | Eccellente |
Titolo | PRIN 2015 |
Settore ERC | SH: Social Sciences and Humanities |
Abstract | Progetto PRIN 2015 “La letteratura di testimonianza nel Cono Sur (1973-2015): nuovi modelli interpretativi e didattici”. Coordinatore nazionale: prof. Emilia Perassi (Università degli Studi di Milano).Membro dell’Unità Operativa dell’Università di Padova, con il seguente tema di investigazione: Letteratura di testimonianza: arti visuali e performative. |
Parole chiave | CONO SUR (O AMERICA MERIDIONALE); LETTERATURA DEL ‘900; TESTIMONIANZA; MEMORIA |
Titolo | Progetto Enciclopedia e Mostra Des jardins et des livres (Bibliothèque Bodmer, Ginevra, aprile-settembre 2018) |
Settore ERC | SH: Social Sciences and Humanities |
Abstract | Enciclopedia dell'arte dei giardini attraverso la loro rappresentazione nella storia del libro stampato. L'itinerario guida il lettore dai giardini delle antiche civiltà fino alle esperienze vanguardiste del XX secolo. Maria Amalia Barchiesi partecipa con il tema " El jardín de senderos que se bifurcan de Jorge Luis Borges". Propectus http://es.calameo.com/[…]/004309853a6fdcbce6041?authid=dnIwbMgb6TZm |
Parole chiave | Estetica e semiotica del giardino, Jorge Luis Borges, Romanticismo, Giardino Anglo-Chinois |
Gruppo di lavoro | Prof. Michael Jakob (direzione). Fondation Martin Bodmer (en collaboration avec le Musée International de la Réforme) Genève. |
Titolo | PRIN 2022 Transmediality: media, science, genres, arts in Panhispanic poetry (1980-2022)/ Trasmedialità: media, scienza, generi, arti nella poesia panispanica (1980-2022) |
Settore ERC | SH5: Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies |
Abstract | Negli ultimi decenni, le innovazioni tecnologiche e lo sviluppo di regimi scopici (fotografia, cinema, scritture digitali) nel vasto territorio della comunicazione hanno esercitato una forte pressione trasformatrice sia nella percezione e nell’interpretazione della realtà sia sul modo di intendere e fare poesia, sollecitando continue svolte di impostazione, di linguaggi e di metodo (dalla svolta linguistica a quella iconica, transmediale, spaziale, bioculturale, biopolitica). Questo fenomeno è stato particolarmente intenso in ambito panispanico. Il progetto si concentra sulla transmedialità, o transiti mediali, nella poesia panispanica contemporanea, dagli anni Ottanta –con una radicale riconsiderazione della comunicazione in ambito poetico– fino all’attualità (1980-2022). Il focus è posto sui dinamismi transmediali, transtestuali e transculturali attivatisi con la progressiva cancellazione delle frontiere tra discipline, generi, linguaggi artistici e scientifici, culture nazionali e continentali, cui si è assistito nella fase postmoderna e in quella attuale. L’obiettivo finale è definire una mostra rappresentativa delle forme espressive che documentino le nuove testualità della lirica ispanica (linguaggi ibridi e integrati, libri d’artista, fototesti, poesia visiva, video-poesia, poesia performativa), opportunamente contestualizzate e analizzate. Il progetto prevede la creazione di un portale che riunisca una raccolta digitale di modelli testuali, intesa come spazio virtuale aperto da integrare in futuri progetti anche internazionali che derivino da questo. Il portale avrà un carattere educativo e culturale, in quanto strumento di trasferimento delle conoscenze e di interazione con il territorio (scuole, biblioteche, musei e altre realtà e manifestazioni sociali), in linea con la Terza Missione di una “università aperta”. Il coinvolgimento della società e la diffusione dei risultati saranno rafforzati dall’organizzazione di un festival itinerante di poetiche transmediali accompagnato da un’esposizione e dal relativo catalogo, previsti come evento per un pubblico generale. Dopo una ricognizione delle testualità presenti nel panorama della poesia transmediale panispanica dal 1980 a oggi, i modelli paradigmatici saranno analizzati con una metodologia mista e flessibile, tra riflessione filologico-critica, esegesi estetico-letteraria, intersemiotica, intermediale e/o transmediale, interdisciplinare. Si documenteranno le trasformazioni del testo poetico nella postmodernità e nella transmodernità, dal dispositivo ‘libro’ alla modalità performativa, alle installazioni, alla video poesia, e la loro diffusione in Italia. Lavorare oggi sull’ermeneutica del testo poetico, in sede critica e traduttiva, significa farsi carico di un’accurata esplorazione degli spazi interstiziali tra parola e segno, suono e immagine, e, più generale, affrontare i rapporti tra linguaggio analogico e digitale, tra scrittura e nuove tecnologie, tra filologia e scienza. |
Parole chiave | Poesia, Trasmedialità, Letteratura spagnola, Letteratura ispanoamericana, Arti, Scienza |
Gruppo di lavoro | Principal Investigator del progetto e responsabile Unità di Padova: Antonella Cancellier (Università di Padova, capofila del progetto); unico membro componente: Maria Amalia Barchiesi (Università degli Studi di Macerata), Altre Università:, Bergamo (responsabile dell'Unità Marina Bianchi), Statale di Milano (responsabile Danilo Manera), Ca' Foscari Venezia (responsabile Enric Bou), Roma Tor Vergata (responsabile Loretta Frattale). |
- Titolo: Lingue Linguaggio Politica
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: comunicazione,linguaggio,lingue,politica,semiotica
- Anno di avvio: 2019
- Sito Web:
- Titolo: HETEROGLOSSIA: RIVISTA ITALIANA
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Cultural studies,Letterature e lingue straniere,Linguistica,Plurilinguismo,Semiotica.,traduzione
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- MIUR
ANVUR
VQR 2011-2014
VQR 2015-2019
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta