Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pamela Lattanzi

Pamela Lattanzi

Pamela Lattanzi

Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-03/B)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2876
  • E-mail pamela.lattanzi@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

Pamela Lattanzi, PhD in Diritto agrario e ambientale, è ordinaria di Diritto agrario e alimentare presso l'Università di Macerata.

È membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Diritto e Innovazione dell'Università di Macerata e del Comitato di governance del progetto  “Dipartimenti di Eccellenza” - “Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele” del Dipartimento di Giurisprudenza.

È membro dell'Organismo di Controllo e Gestione del Cluster Agrifood delle Marche.

Negli ultimi dieci anni, ha partecipato a numerosi progetti di ricerca europei, rivestendo diverse qualifiche (Vice coordinatore, Principal investigator, Work Package leader e task leader). I progetti di ricerca sono stati finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 - azioni Marie Skłodowska-Curie - Research and Innovation Staff Exchange (RISE) e nell’ambito del programma 7° PQ-People-Marie Curie-IRSES.

E' stata componente di gruppi di ricerca di altri progetti europei, finanziati nell’ambito del Lifelong Learning Programme Leonardo da Vinci - Multilateral projects - TOI (Transfer of Innovation), del programma Horizon 2020 - Spreading excellence and widening participation, del programma Horizon 2020 - Promote coherent and effective cooperation with third countries, del programma Erasmus Plus - KA203 Erasmus+ KA203 - Strategic Partnership for higher education. È attualmente team member del progetto “TRUST: Digital Turn in Europe: strengthening relational reliance through technology”, finanziato dall’H2020-MSCA-RISE-2020.

Ha partecipato altresì alle attività di gruppi di ricerca in progetti nazionali finanziati sulla base di bandi competitivi che prevedono la revisione tra pari (PRIN) e sulla base di una selezione (finanziamento  MIUR ai sensi dell’art. 11, D.M. n. 738/2019).

Attualmente è Work Package leader nell’ambito del progetto "Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity" (SAFINA), spoke 7 dell’Ecosistema Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia (VITALITY), finanziato dal PNRR.

È anche co-responsabile scientifico per l’università di Macerata e componente del Comitato Tecnico Scientifico del progetto Centro di ricerca per l’innovazione nel settore agroalimentare – Completamento del “Centro europeo Agri-Bioserv”, finanziato dal PNRR.

È Presidente del Consiglio direttivo della associazione Comunità scientifica di diritto agrario.

  • 2025 Autiero, Annachiara, Lattanzi, Pamela, Magariello, Angela, Mariani, Serena, Pagliarino, Elena, Patitucci, Alessandra, Strambi, Giuliana, Vivona, Sonia, Cibo e invecchiamento attivo. Una riflessione condivisa per raccomandazioni di policy inclusive pp. 1 - 14 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2025 Trapè, ANNA ILARIA, Lattanzi, Pamela, Chemicals in Food: Improvement Agents Contaminants and Residues in European and Global Food Law; Cedam; pp. 805 - 813 (ISBN: 9788813389093)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., Isidori, A., Il complesso cammino delle agroenergie verso la sostenibilità. Quale ruolo per le comunità energetiche rinnovabili? in PRZEGLĄD PRAWA ROLNEGO; 2; Poznań, Adam Mickiewicz University; pp. 83 - 98 (ISSN: 1897-7626) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., La transizione verso un sistema alimentare sostenibile nel Green Deal in Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea; Milano, Giuffré; pp. 29 - 44 (ISBN: 9788828857266)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., Gli integratori alimentari in Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea; Milano, Giuffré; pp. 821 - 830 (ISBN: 9788828857266)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., La definizione di alimento a fini medici speciali al vaglio della Corte di giustizia in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 1; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 3 - 40 (ISSN: 0391-8696) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., L’agricoltura di precisione: fisionomia, quadro strategico di riferimento e implicazioni giuridiche in RIVISTA DI DIRITTO ALIMENTARE; 18.2; Roma, A.I.D.A. - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO ALIMENTARE; pp. 19 - 36 (ISSN: 1973-3593) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, Pamela, Mariani, Serena, Tiberi, Tanya, Vagni, Laura, Vesce, Maria Carolina, Ageing in Urban Areas: Urban Agriculture and Senior Co-Housing as Tools for Sustainable Cities in 2024 IEEE International Workshop on Metrology for Living Environment (MetroLivEnv); 25; IEEE; pp. 184 - 189 (ISBN: 979-8-3503-8501-4)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., Mariani, S., Baldoni, B., Irrorazione aerea di prodotti fitosanitari mediante droni: la SFIDA per il legislatore europeo e nazionale in S.F.I.D.A. - Smart Farming: Innovare con i Droni l'Ambiente; Agenzia di Sviluppo Rurale srl; pp. 17 - 30 (ISBN: 979-12-210-5424-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Lattanzi, P., Gli alimenti a fini medici speciali in IL CESALPINO; 62; Arezzo, Consiglio provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo; pp. 21 - 24 (ISSN: 0394-6231)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Lattanzi, P., Criteri microbiologici in Trattato breve di diritto agrario taliano e dell'Unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente; Cedam; pp. 1183 - 1188 (ISBN: 9788813382667)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Lattanzi, P., Contaminanti e residui in Trattato breve di diritto agrario taliano e dell'Unione europea. Agricoltura, pesca, alimentazione e ambiente; Cedam; pp. 1156 - 1176 (ISBN: 9788813382667)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Lattanzi, P., Mariani, S., The aerial application of pesticides by drones. Challenges and regulatory issues in ECPA 2023. 14th European conference on precision agriculture. Unleashing the potential of precision agriculture. 2-6 July 2023, Bologna, Italy. Book of abstracts (posters); pp. 27 - 28 [» web resource]
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2022 Lattanzi, P., Le dimensioni aziendali nelle scelte della nuova Pac: le piccole aziende agricole in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 2; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 180 - 215 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Spalletti, Stefano, Lattanzi, Pamela, Co-operazione e co-creazione. Nuove riflessioni politico-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti Roma, Aracne; pp. 1 - 188 (ISBN: 979-12-5994-880-9,979-12-5994-899-1) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Lattanzi, Pamela, Spalletti, Stefano, L’Economia e il Diritto di Ghino Valenti. Introduzione in Co-operazione e co-creazione Nuove riflessioni politico-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti; Roma, Aracne; pp. 9 - 24 (ISBN: 9791259948809) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Lattanzi, P., Kapala, A., Mandatory food information in case of short food supply chains and local food systems in EU and US legislation: a comparative study in PRZEGLĄD PRAWA ROLNEGO; 1; Poznań, Wydawnictwo Naukowe UAM; pp. 217 - 236 (ISSN: 1897-7626) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Lattanzi, P., Il "New Green Deal", la Pac 2021-2027 e la sostenibilità nelle produzioni alimentari in Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea; Giuffrè; pp. 705 - 713 (ISBN: 9788828830443)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Lattanzi, P., Gli integratori alimentari in Trattato di diritto alimentare italiano e dell'Unione europea; Giuffré; pp. 573 - 581 (ISBN: 9788828830443)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Lattanzi, Pamela, Gli integratori alimentari botanici: un caso emblematico di ‘prodotto di frontiera’ in Cibo e diritto. Una prospettiva comparata; 1; Roma, Roma tre press; pp. 285 - 311 (ISBN: 979-12-80060-25-9) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Lattanzi, P., Mariani, S., Blockchain and the food supply chain: the future of food traceability in Legal Technology Transformation. A Practical Assessment; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 260 - 266 (ISBN: 978-88-9391-985-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Lattanzi, P., I rapporti contrattuali nella filiera zootecnica in Le regole del mercato agroalimentare tra sicurezza e concorrenza. Diritti nazionali, regole europee e convenzioni internazionali su agricoltura, alimentazione, ambiente; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 397 - 414 (ISBN: 978-88-9391-948-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Lattanzi, Pamela, Accesso alle misure di sviluppo rurale e contratti agroambientali in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 99.1; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 68 - 101 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Lattanzi, P., Lunkes, R. J., da Rosa, F. S., The effect of the perceived utility of a management control system with a broad scope on the use of food waste information and on financial and non-financial performances in restaurants in SUSTAINABILITY; 12.15; Basel, MDPI; pp. 1 - 14 (ISSN: 2071-1050) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Lattanzi, P., Les médicaments traditionnels chinois à base de plantes et la question des produits frontières dans l’Union européenne in Les métamorphoses de l’aliment. Les frontières entre les aliments, les médicaments et les cosmétiques; Pisa, Edizioni ETS; pp. 41 - 50 (ISBN: 978-884675732-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Lattanzi, P., Le leggi "antispreco" alimentare. Esperienze nazionali a confronto in Studi in tema di economia circolare; Macerata, Eum; pp. 137 - 150 (ISBN: 9788860566010)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Lattanzi, P., I prodotti di frontiera. Il caso degli «integratori alimentari botanici» Napoli, Editoriale scientifica; pp. 1 - 540 (ISBN: 9788893915533)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2019 Marongiu Buonaiuti, F., Lattanzi, P., Bartolacelli, A., 第二章 外贸体制和法律 in 一带一路”沿线国法律精要:意大利,西班牙,土耳其卷; Zhejiang, 浙江大学出版社; pp. 21 - 35 (ISBN: 9787308191425) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Lattanzi, P., L'agricoltura di precisione, una sfida anche per il diritto in AGRIREGIONIEUROPA; 53; Ancona, Associazione "Alessandro Bartola"; pp. 1 - 5 (ISSN: 1828-5880)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Lattanzi, P., Hu, Q., Legal Framework on Health Foods in China and Food Supplements in the EU: A Comparison Study in the Perspective of TCM in Healthcae Policies and Systems in Europe and China. Comparisons and Synergies; Singapore, World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd.; pp. 237 - 256 (ISBN: 9789813231214)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Lattanzi, Pamela, Coltivare le città: percorsi agricoli sussidiari in SERVITIUM; 240-241; Milano, Gruppo editoriale viator; pp. 91 - 94 (ISSN: 1123-931X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Marongiu Buonaiuti, Fabrizio, Lattanzi, Pamela, Bartolacelli, Alessio, Foreign Trade System and Law in Essentials of the Laws of the Belt and Road Countries - Italy, Spain, Turkey; Zhejiang, Zhejiang University Press; pp. 28 - 48 (ISBN: 978-7-308-17233-2) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Lattanzi, P., Gli incentivi per le fonti energetiche rinnovabili al vaglio della Corte costituzionale in Agricoltura e Costituzione. Una Costituzione per l'agricoltura. Studi in onore di Marco Goldoni; Pisa, Pisa university press; pp. 401 - 412 (ISBN: 978-883339-1694)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Lattanzi, Pamela, Monti, Federica, Zhao., Xu, China’s legal framework for pharmaceutical products: challenges and opportunities for EU companies in INTERNATIONAL JOURNAL OF HEALTHCARE TECHNOLOGY AND MANAGEMENT; 16; Ginevra, Inderscience Enterprises Limited; pp. 128 - 154 (ISSN: 1368-2156) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Lattanzi, Pamela, Promoting Public Health through Alternative Regulatory Strategies. The Rise of Behaviourally Informed Food Law in La contrainte en droit/The Constraint in Law; Zurigo, LIT; pp. 103 - 121 (ISBN: 9783643908778)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Lattanzi, Pamela, L'agricoltura di fronte alla sfida della digitalizzazione. Opportunità e rischi di una nuova rivoluzione in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 96.4; Napoli, Editoriale scientifica; pp. 555 - 598 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Lattanzi, Pamela, Trapè, ANNA ILARIA, Additivi alimentari e contaminanti (in cinese) in European Food Law; Beijing, Intellectual Property Publishing House (IPPH); pp. 350 - 360 (ISBN: 978-7-5130-4607-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Lattanzi, Pamela, Health Foods or Medicinal Products? The Botanicals Case in the European Union. A Food Law Perspective in I diritti della terra e del mercato agroalimentare: liber amicorum Alberto Germanò; 2; Torino, UTET; pp. 1521 - 1535 (ISBN: 978-88-598-1564-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Lattanzi, Pamela, Villamena, Stefano, Agricoltura ed energia: dallo "scontro" fra interessi alla logica di "mutuo sostegno" in Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile; 1, tomo II; Firenze, Fondazione CESIFIN Alberto Predieri; pp. 549 - 558 (ISBN: 9788898742059)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Trapè, ANNA ILARIA, Lattanzi, Pamela, Food Additives and Contaminants in European and Global Food Law; Padova, Cedam; pp. 505 - 519 (ISBN: 9788813359447)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Lattanzi, P., Trapè, I., Food additives and contaminants in European Food Law; Beijing, Intellectual Property Publishing House (IPPH); pp. 350 - 361 (ISBN: 9787513046077)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Lattanzi, Pamela, Spreco alimentare e regole del cibo in Nutrire il pianeta?Il ruolo dell'Europa nello sviluppo economico e alimentare mondiale; Napoli, Jovene editore; pp. 71 - 84 (ISBN: 9788824323932)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Lattanzi, Pamela, Botanicals and the Regulatory Framework on Food Supplements in the European Union: a Tricky Relationship in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 2-3; milano, FrancoAngeli; pp. 111 - 131 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Lattanzi, Pamela, Le regole dell'informazione sull'olio di palma in Nutridialogo. Il diritto incontra le altre scienze su agricoltura, alimentazione, ambiente; Pisa, Edizioni ETS; pp. 327 - 332 (ISBN: 9788846745040)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Adornato, Francesco, Lattanzi, Pamela, Trapè, ANNA ILARIA, International Route srl - spin off
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2014 Lattanzi, Pamela, Prime note su agricoltura e sussidiarietà orizzontale in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1; Milano, Franco Angeli; pp. 23 - 51 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Adornato, Francesco, Trapè, ANNA ILARIA, Lattanzi, Pamela, International Route. Spin off dell'Università di Macerata
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2014 Lattanzi, Pamela, Gli ostacoli di ordine giuridico alla riduzione dello spreco alimentare in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 3; Milano, A. GIUFFRE'; pp. 273 - 312 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Trapè, ANNA ILARIA, Lattanzi, Pamela, Adornato, Francesco, International Route. Spin off dell'Università di Macerata
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2014 Lattanzi, Pamela, Olio di palma ed etichettatura degli alimenti in Studi in onore di Luigi Costato. Vol. 2: Diritto alimentare, diritto dell'Unione europea; 2; Napoli, Jovene; pp. 239 - 258 (ISBN: 9788824323215)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Lattanzi, Pamela, Gli incentivi normativi ed economici per i sottoprodotti agroforestali ed industriali a base rinnovabile nella più recente normativa nazionale in I sottoprodotti agroforestali e industriali a base rinnovabile; 2; Milano, CTI; pp. 125 - 134 (ISBN: 9788890618659)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Lattanzi, Pamela, Trapè, ANNA ILARIA, Innovazione sociale e reti di imprese nello sviluppo rurale in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1; MIlano, Editore Franco Angeli; pp. 67 - 76 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 2164 a 2169 c.c. "Della colonia parziaria" in Commentari Ipsoa Codice Civile; II; Milano, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 3508 - 3515 (ISBN: 9788821741944)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli artt. da 2141 a 2169 "Della mezzadria e colonia parziaria" in Commentari Ipsoa Codice Civile; II; Milano, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 3483 - 3515 (ISBN: 9788821741944)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 892 a 908 c.c “Delle distanze nelle costruzioni" in Commentari Ipsoa Codice Civile; I; Milano, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 2705 - 2734 (ISBN: 9788821741944)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 869 a 872 c.c. “Della proprietà edilizia” in Commentari Ipsoa Codice Civile; I; Milano, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 2581 - 2596 (ISBN: 9788821741944)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Lattanzi, Pamela, Agricoltura ed energia nel d.lgs. n. 28/2011 in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1; Milano, FrancoAngeli; pp. 29 - 54 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Lattanzi, Pamela, Commento all'art. 146 in Commentario breve al codice dell'ambiente (D.legisl. 3 aprile 2006, n. 152); Padova, Cedam; pp. 487 - 490 (ISBN: 9788813315160)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Lattanzi, Pamela, Politiche agricole, politiche energetiche e sicurezza alimentare: farina e benzina in Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche e alimentari. Atti dell'incontro di studi di Udine del 12/05/2011. Rielaborati ed aggiornati.; Milano, Dott. A. Giuffrè Editore S.p.a.; pp. 41 - 81 (ISBN: 8814175527)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Lattanzi, Pamela, Commento all'art. 145 in Commentario breve al codice dell'ambiente (D.legisl. 3 aprile 2006, n. 152); Padova, CEDAM; pp. 485 - 487 (ISBN: 9788813315160)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Lattanzi, Pamela, Trapè, ANNA ILARIA, Food additives and contaminants in European Food Law; Padova, CEDAM; pp. 401 - 413 (ISBN: 9788813308353)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Lattanzi, Pamela, Adornato, Francesco, Trapè, ANNA ILARIA, Le misure agroambientali in Trattato di diritto agrario; 2; Torino, UTET; pp. 567 - 595 (ISBN: 9788859805502)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 L., Paoloni, Lattanzi, Pamela, Cavicchi, Alessio, Il caso del farmer market fermano in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3; Milano, Editore Franco Angeli; pp. 67 - 92 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Lattanzi, Pamela, L’energia dopo Lisbona. Il superamento del paradosso energetico in Dalla riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare, ambientale; Napoli, Jovene; pp. 457 - 464 (ISBN: 9788824320535)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2010 Lattanzi, Pamela, Sull’incrocio di competenze in tema di energia elettrica verde in DIRITTO E GIURISPRUDENZA AGRARIA, ALIMENTARE E DELL'AMBIENTE; 1; Roma, Roma : Tellus; pp. 30 - 33 (ISSN: 1828-4698)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 2141 a 2169 c.c. "Della mezzadria e della colonia" in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 3; MILANO, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 517 - 549 (ISBN: 9788821729324)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 55 del reg. 1234/2007 "regolamento unico sull'organizzazione comune dei mercati agricoli" in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1; Padova, CEDAM; pp. 44 - 58 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, P., Trapè, I., Commento all'articolo 56 del reg. 1234/2007 "regolamento unico sull'organizzazione comune dei mercati agricoli" in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1; Padova, Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900; pp. 59 - 71 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 869 a 872 c.c. “Della proprietà edilizia” in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; I; MILANO, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 2243 - 2255 (ISBN: 9788821729324)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, Gli strumenti di mercato e la riduzione delle emissioni climalteranti in POLITICHE DI FORESTAZIONE ED EMISSIONI CLIMALTERANTI; ROMA, EDIZIONI TELLUS; pp. 111 - 132 (ISBN: 9788889110126)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, I distretti ogm free: un'opportunità di differenziazione del territorio in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 1-2; Milano, Editore Franco Angeli; pp. 55 - 62 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 892 a 908 c.c “Delle distanze nelle costruzioni” in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 1; Milano, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 2354 - 2380 (ISBN: 9788821729324)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Lattanzi, Pamela, Aggiornamento commento articolo per articolo agli articoli da 2164 a 2169 c.c. "Della colonia parziaria" in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 3; Milano, IPSOA Wolters Kluwer; pp. 543 - 549 (ISBN: 9788821729324)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Trape', A. I., Lattanzi, P., Il regolamento unico sull'organizzazione comune dei mercati agricoli. Commento all'art. 56 del regolamento (CE) 1234/2007 in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1; Padova, Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900; pp. 71 - 85 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Lattanzi, Pamela, La responsabilità nei rapporti di filiera in Alimenti, danno e responsabilità; MILANO, FRANCO ANGELI; pp. 57 - 72 (ISBN: 9788846492265)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2008 Lattanzi, Pamela, «Contaminanti e sostanze pericolose» pp. 1 - 8
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2008 Lattanzi, Pamela, Agricoltura ed energia. L’impresa agricola nella filiera agroenergetica MACERATA, QUOD LIBET; pp. 1 - 278 (ISBN: 9788874622283)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2008 Lattanzi, Pamela, La futura disciplina delle informazioni alimentari (Parte prima) in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3; Milano, FrancoAngeli; pp. 47 - 68 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Lattanzi, Pamela, Zakres autonomii państw członkowskich Unii Europejskiej w dziedzinie bezpieczeństwa żywności i żywienia in PRZEGLĄD PRAWA ROLNEGO; 1; Poznań : Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu im. Adama Mickiewicza; pp. 131 - 145 (ISSN: 1897-7626)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Lattanzi, Pamela, Informational rules, food security and the defence of the custumer in RUSSIA AND ITALY: THE PROBLEMS OF FOOD SECURITY- Proceedings of bilateral workshop; MOSCA, RSUH; pp. 56 - 67
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 146 del d.lvo 3 aprile 2006 n. 152 in Commentario breve al codice dell’ambiente; Padova, Cedam; pp. 385 - 387 (ISBN: 9788813272029)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 145 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 in Commentario breve al codice dell’ambiente; PADOVA, CEDAM; pp. 384 - 385 (ISBN: 9788813288808)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2006 Lattanzi, Pamela, Commento agli articoli 14 e 15 legge n. 96/2006 “Disciplina dell’agriturismo” in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4; Milano, Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 676 - 721 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Lattanzi, P., Commento articolo 16, legge n. 96/2006 “Disciplina dell’agriturismo” in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 4; Milano, Giuffrè; pp. 722 - 723 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Lattanzi, Pamela, Il territorio nell’etichetta: dall’indicazione dell’origine all’indicazione del territorio in Sviluppo integrato e risorse del Territorio; MILANO, Franco Angeli; pp. 171 - 183 (ISBN: 9788846482464)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Lattanzi, Pamela, Commento agli articoli 892-908 “Delle distanze nelle costruzioni” in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 1; Milano, Ipsoa; pp. 2010 - 2032 (ISBN: 9788821723759)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Lattanzi, Pamela, Commento agli articoli 869-872 “Della proprietà edilizia” in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 1; MILANO, IPSOA; pp. 1918 - 1928 (ISBN: 9788821723759)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Lattanzi, Pamela, Commento agli articoli 2164-2169 “Della colonia parziaria” in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 3; Torino, Utet; pp. 425 - 431 (ISBN: 9788821723759)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Lattanzi, Pamela, Commento agli articoli 141-2163 “Della mezzadria” in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza; 3; Torino, Utet; pp. 402 - 425 (ISBN: 9788821723759)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Lattanzi, Pamela, Informazione e rischio alimentare in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3; Milano, FrancoAngeli; pp. 383 - 403 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Lattanzi, Pamela, Il sistema di allarme rapido nella sicurezza alimentare in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI; 3; Milano, Milano, Franco Angeli; pp. 237 - 262 (ISSN: 1828-194X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 34 del Regolamento n. 178/02/Ce che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1-2; pp. 361 - 363 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 36 del Regolamento n. 178/02/Ce che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1-2; pp. 368 - 377 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 33 del Regolamento n. 178/02/Ce che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1-2; Cedam Spa:via Jappelli 5-6, I 35121 Padua Italy:011 39 049 8239148, EMAIL: info@cedam.com, INTERNET: http://www.cedam.com, Fax: 011 39 049 8752900; pp. 355 - 360 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Lattanzi, Pamela, Tutela del consumatore ed informazione “rafforzata” a proposito di prodotti alimentari scaduti in DIRITTO E GIURISPRUDENZA AGRARIA E DELL'AMBIENTE; 11; Roma: Tellus; pp. 617 - 620 (ISSN: 1593-7208)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2003 Lattanzi, Pamela, Commento all'articolo 35 del Regolamento n. 178/02/Ce che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 1-2; pp. 363 - 368 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2002 Lattanzi, Pamela, Denominazione d’origine protetta e marchio collettivo geografico: il caso del Grana Padano in RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO; 1; Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582; pp. 38 - 49 (ISSN: 0391-8696)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • IUS/03 - Diritto agrario
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
diritto delle energie rinnovabili in agricoltura SH3_3: Environmental regulations and climate negotiations agroenergie, biocarburanti
tutela del consumatore di alimenti SH2_8: Legal theory, legal systems, constitutions, comparative law sicurezza alimentare, etichettatura
invecchiamento attivo e agricoltura sociale SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare innovazione sociale, agricoltura urbana, invecchiamento attivo, agricoltura sociale
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Francese Buono
Aree: Asia, Europa, Italia
Paesi: Italia
Titolo Ageing society e sviluppo ubano: opportunità di cooperazione Europa-Cina
Settore ERC SH2_2: Ageing, work, social policies, welfare
Abstract Il progetto di ricerca si propone di contribuire attivamente alla cooperazione tra l'Europa e la Cina. I ricercatori condideranno professionalità ed evidenzieranno le migliori pratiche per promuovere una efficace pianificazione e gestione di soluzioni per gli aspetti “soft” dell’urbanizzazione, in una società che invecchia.
Opportunità di cooperazione e potenziali sinergie saranno esaminati in una prospettiva globale, abbracciando anche aspetti di politica nazionale e locale, aspetti legati al contesto giuridico, oltre che al mondo delle imprese. Un approccio interdisciplinare sarà seguito.Le premesse
Pur se fronteggiando diversi stadi di sviluppo economico , la Cina e l'Europa condividono alcune tendenze demografiche chiave che avranno un impatto significativo sulla sostenibilità della loro crescita.
Le conoscenze dell’Europa nell'affrontare le sfide di urbanizzazione ed invecchiamento potrebbero essere sfruttati per incrementare il dialogo di cooperazione con la Cina. La cooperazione potrà avere una serie di ritorni per l'Europa, che vanno da una soluzione più efficace ad una sfida globale (città sostenibili e sistemi sociali sostenibili), alle crescenti opportunità di business per le imprese europee che offrono soluzioni e prodotti per le società che invecchiano e per l’invecchiamento attivo.
Il focus della ricerca: l'idea
L'idea si basa sul ruolo dell'innovazione sociale nella promozione della crescita a livello europeo e mondiale. “A lungo termine, una innovazione nei servizi sociali o educativi sarà altrettanto importante che una innovazione nel settore farmaceutico o aerospaziale” (cit da Diego Vasconcelos, Guida per l'innovazione sociale , DG Politica regionale e urbana, 2013, pag. 3). Inoltre, “La sostenibilità e l'adeguatezza dei sistemi di sicurezza sanitari e sociali europei e le politiche sociali in generale è in gioco. Questo significa che abbiamo bisogno di adottare un nuovo approccio per le politiche sociali, sanitarie e di occupazione, includendo anche istruzione, formazione e sviluppo delle competenze, di sostegno alle imprese, politica industriale, sviluppo urbano , ecc , al fine di garantire la crescita sociale e ambientale sostenibile, posti di lavoro e qualità della vita in Europa” (Guida per l'innovazione sociale, cit., p. 5)
Il progetto di ricerca mira a stimolare idee e soluzioni per affrontare il lato "soft" della sfida dell’urbanizzazione, anche alla luce delle esigenze di una società che invecchia.
Guardare alla Cina è coerente con il dialogo UE-Cina; non solo si è in grado di promuovere un grande contributo al dibattito scientifico e politico internazionale, ma si possono anche stimolare opportunità di business per le PMI europee.
Il confronto tra UE e la Cina è estremamente rilevante, in quanto entrambe le aree geografiche si trovano ad affrontare sfide importanti: la Cina ha bisogno di bilanciare una crescita economica senza precedenti (in particolare nelle città) con la sostenibilità sociale e ambientale; la UE deve affrontare alcuni nuovi bisogni sociali emergent, dovendo anche risolvere, allo stesso tempo, la scarsa crescita economica.
Sia la Cina sia l'Europa hanno una popolazione anziana in crescita. La "società che invecchia" chiede sempre di più servizi innovativi e avanzati, come ad esempio nuove infrastrutture di trasporto e di salute e un sistema di welfare riformato. Azioni di tutela ambientale e soluzioni di efficienza energetica devono tener conto delle esigenze degli anziani. Nel plasmare una società inclusiva e un armonioso ambiente urbano, un ruolo fondamentale potrebbe essere svolto da istruzione e beni culturali, che potrebbero essere trasformati in strumenti di coesione sociale. Potrebbero anche diventare una opportunità per creare valore economico e nuove imprese, ma una prospettiva strategica lungimirante è necessaria. Naturalmente, la comprensione di come questi cambiamenti radicali e gli investimenti necessari per affrontarli possono essere socialmente efficaci e allo stesso tempo economicamente sostenibili sembrano di primaria importanza.
Parole chiave Invecchiamento attivo, Urbanizzazione, Coopearazione Europa Cina
Gruppo di lavoro Francesca Spigarelli, Andrea Ricci, Giovanni Cerulli, Bianca Potì, Federico Cecconi, Roberto Gabriele, Augusta Miceli, Michela Fioretto, Giovanna Giuffrè, Thomas Rosenthal, Donata Franzi, Ulf Maunsbach, Ryu Kojima, Gyooho Lee, Qu Ruxiao, Ilan Alon, Kim Van der Borght, Massimo Sargolini, Pamela Lattanzi, Laura Vagni, Ermanno Calzolaio, Benedetta Ubertazzi, Stronati Monica, Angela Cossiri, Eugenia Bartoloni, Tan Wen, Massimiliano Gatto, Giulia Follenti, Federico Boffa, Eleonora Cutrini, Giorgio Galeazzi, Francesca Spigarelli, Federica Monti, Laura Marchegiani, Guido Canavesi, Filippo Benelli, Fabrizio Marongiu, Giorgio Trentin, Tommaso Pellin, Elisabetta Patrizi, Marta Brunelli, Claudio Socci, Rosita Pretaroli.
Titolo Profili giuridici della sostenibilità alimentare delle agroenergie
Settore ERC SH3_1: Environment, resources and sustainability
Abstract Dall’inizio del terzo millennio stiamo assistendo ad una rapida e significativa espansione della produzione di biocarburanti e, più in generale, di energia da biomassa agricola (la c.d. agroenergia). Molti Paesi (ad alto, basso e medio reddito) hanno fissato ambiziosi targets e posto in essere altrettanto ambiziose politiche energetiche volte al loro conseguimento.
Parallelamente a questa rapida espansione è aumentato negli anni il dibattito sull’opportunità di simili politiche energetiche. Più di recente, l’attenzione è posta sugli aspetti sociali della sostenibilità delle agroenergie, in particolare sugli aspetti concernenti la competizione tra produzione agricola a fini energetici e produzione agricola a fini alimentari.
Proprio quando si riteneva che l’implementazione a livello mondiale delle politiche commerciali liberiste avrebbe potuto portare al superamento di storiche diseguaglianze, sia economiche che sociali, assicurando sempre più diffusamente l’esercizio di un diritto fondamentale dell’umanità, quale quello del diritto al cibo, gli attuali sconvolgimenti economici e sociali hanno riproposto le problematiche dell’approvvigionamento alimentare e, su scala più grande, del diritto al cibo. Tra le ragioni si annovera proprio il crescente ricorso alle agroenergie e ai biocarburanti in particolare.
Il forte contrasto che si è registrato recententemente, non solo sulla stampa mondiale e nazionale ma anche nelle sedi politiche ed istituzionali in ordine alla opportunità di utilizzare le già scarse risorse (terra e acqua) a scopo di produzione di materie prime da destinare al consumo energetico piuttosto che a quello alimentare, risulta illuminante della complessità di questo più recente profilo e lascia prevedere un orizzonte denso di questioni difficilmente risolvibili nei mercati statali o regionali.
La globalizzazione si avverte ormai come un fattore condizionante delle scelte di politica legislativa nel settore energetico e in quello agroalimentare.
Del resto, le implicazioni provenienti dal contesto mondiale hanno già dimostrato di essere capaci di guidare l’evoluzione della disciplina giuridica delle agroenergie. Il riferimento è, innanzitutto, alle questioni ambientali che si sono tradotte, dapprima, nell’adozione di obiettivi vincolanti per la promozione delle fonti energetiche al fine di ridurre le emissioni climalteranti e, poi, nell’imposizione di regole atte a governare la sostenibilità ambientale dei biocarburanti e bioliquidi (si veda la direttiva 2009/28/Ce).
Proprio in quest’ottica, la più recente questione della concorrenza tra produzione alimentare e produzione energetica spinge ad interrogarsi in merito alle conseguenti implicazioni - sul piano delle regole e dei processi giuridici - per le agroenergie, e a valutare se l’esigenza di assicurare la sostenibilità alimentare nella produzione agroenergetica possa tradursi in idonei strumenti giuridici.
La ricerca, nel perseguire questa finalità, si propone di indagare il contesto che attualmente caratterizza il trinomio alimentazione-energia-agricoltura, in una prospettiva non limitata alla realtà comunitaria e nazionale, ma aperta ai profili internazionali ed attenta sia al rapporto tra normative e politiche energetiche rispetto a quelle agricole e rispetto ai valori e diritti che la produzione di agroenergie coinvolge.
Parole chiave agroenergie, food security, sostenibilità
   
  • Titolo: AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2004
  • Sito Web:
  • MIUR

Valutazioni ANVUR

  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Centro di ricerca per l’innovazione nel settore agroalimentare – completamento del “Centro europeo Agri-Bioserv”, finanziato dalla Misura B - Sub-misura B.4 – ‘Centri di ricerca per l’innovazione’, del Fondo Complementare “Programma unitario di intervento per le aree del terremoto del 2009 e 2016” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Jean Monnet Chair "Business Law in the European Union and Sustainable Economy"
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Attrezzature e macchinari agricoli Parassiti / controllo delle malattia Qualità del cibo / lavorazione e la nutrizione
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TRANS-URBAN-EU-CHINA - Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: and smart cities,community building, cultural heritage,design,digital transition,eco,foresight,governance,land development,living labs,place making,sustainability transitions,Urban planning
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://transurbaneuchina.eu
  • Oggetto del finanziamento: ALTOUR
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: disciplinary approach to elderly needs entrepreneurial education Tourism and hospitality Health technologies,Technologies for independent living health tourism Living Lab innovation in care Multi
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: AcceLerate Innovation in urban wastewater management for Climate changE - ALICE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Acqua,energia,riciclo
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 48
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Grey and green in Europe: elderly living in urban areas, GRAGE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ageing society,urbanization
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 48
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Grey and Green:elderly living in urban areas
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: China and Europe Taking Care of Healthcare solutions (CHETCH)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: China,Co,Economy,Europe,Healthcare,Law,Medicine.,operation
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://www.chetch.eu/cms/
  • Oggetto del finanziamento: CHETCH: China and Europe taking care of healthcare solutions
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Introducing Marketing Principles in the Agricultural Sector
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: education,farmers,Food marketing,management,training
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.farminc.eu
  • Oggetto del finanziamento: Introducing Marketing Principles in the Agricultural Sector - codice progetto 11393/170015
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Bioforenergy “foster development of agro-energetic chain models through cross border cooperation and knowledge” - programma europeo di Prossimità Adriatico INTERREG-CARDS-PHARE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2008
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Agricoltura e crisi alimentari. Strategie, regole e tecniche.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2008
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Commercio dei prodotti agricoli, allargamento ad est, sicurezza alimentare ed indicazioni geografiche: profili giuridici
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2006
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: I Trattati internazionali sulla pesca marittima e la protezione della fauna marina
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2005
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Per un progetto di sviluppo territoriale integrato Delibera CIPE n. 17/2003
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2004
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: L'allevamento degli animali con particolare riferimento all'alimentazione degli stessi
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2002
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: B.A.S. BioAcornScape
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Law and Economics in Ghino Valenti’s Thought: an International Perspective
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per la realizzazione di attività in comune volte all’analisi dei profili giuridici e metodologici delle forme di aggregazione in ambito rurale in funzione del nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del PSR Marche
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per la realizzazione di attività in comune volte all’analisi dei profili giuridici e metodologici delle forme di aggregazione in ambito rurale in funzione del nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del PSR Marche
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per la realizzazione di attività in comune volte all’analisi dei profili giuridici e metodologici delle forme di aggregazione in ambito rurale in funzione del nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del PSR Marche
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: INNOVAge PROJECT. Improvement of the effectiveness of regional development policies in eco-INNovation for smart
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Active ageing,Regional development policies,Social policies
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.svimspa.it/
  • Oggetto del finanziamento: Per un progetto di sviluppo territoriale integrato
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2004
  • Durata: 24
  • Sito Web: