Letteratura e cultura anglo-americana iii
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese al livello B2. Discreta conoscenza della letteratura angloamericana.
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento della conoscenza di aspetti specifici della letteratura angloamericana; 2. perfezionamento della capacità di analizzare e interpretare testi della letteratura angloamericana appartenenti ai generi della fantascienza, dell’utopia negativa e dell’ucronia.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento delle capacità di analisi critica del testo letterario; 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso analizzerà tre romanzi della letteratura angloamericana che ipotizzano sviluppi della storia divergenti rispetto a quelli effettivamente avvenuti a partire da un determinato evento del passato, sia proiettandoli nel futuro (The Man in the High Castle di Philip K. Dick, 1962) sia riscrivendo una parte della storia dell’Ottocento (The Underground Railroad di Colson Whitehead, 2016), oppure stabiliscono il punto di divergenza nel presente della loro scrittura e descrivono il distorto Brave New World che da esso è generato (The Handmaid’s Tale di Margaret Atwood, 1985). The Man in the High Castle propone una “storia alternativa” in cui la Seconda guerra mondiale è stata vinta dalle forze dell’Asse e il Nord America è stato spartito tra la Germania nazista e l’Impero nipponico. The Underground Railroad disegna una versione ancora più angosciante della schiavitù americana, estremizzandone gli aspetti più feroci in un panorama quasi fantascientifico e horror. In The Handmaid’s Tale, originariamente pensato dall’autrice come un nuovo Nineteen Eighty-Four in versione femminile, gli Stati Uniti sono dominati da una teocrazia fondamentalista che riduce le donne a meri strumenti di riproduzione della specie, in uno scenario globale infestato da conflitti bellici, inquinamento radioattivo e infertilità. L’analisi dell’intreccio tra distopia e ucronia nei tre romanzi permetterà di indagare i modi in cui la letteratura angloamericana del secondo Novecento e dei primi anni Duemila rappresenta sia le contraddizioni tuttora irrisolte della storia statunitense sia le tensioni attuali (ma comunque radicate nel passato) che potrebbero trasformare un “Sogno americano” mai davvero idilliaco (soprattutto per determinate classi sociali, etnie e generi) in un apocalittico American Nightmare.
REQUIRED
Philip K. Dick, The Man in the High Castle, in Four Novels of the 1960s, The Library of America, New York, 2007, 200 pp. ca. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale, Fawcett Crest, New York, 1985, 395 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)
Colson Whitehead, The Underground Railroad, Doubleday, New York, 2016, 306 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)
Raffaella Baccolini & Tom Moylan (eds.), Dark Horizons: Science Fiction and the Dystopian Imagination, Routledge, New York & London, 2003, pp. 1-46 (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)
Karen Hellekson, The Alternate History: Refiguring Historical Time, Kent State University Press, Kent 2001, vii-130 pp. (disponibile presso la Biblioteca di Studi umanistici)
CONSIGLIATI
Ulteriori testi critici (consigliati, non obbligatori) potranno essere indicati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, e per eventuale altro materiale utile per la composizione del saggio critico da presentare e discutere in sede d'esame, scrivere al docente.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale.
Presentazione, alla fine del corso o 15 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame, di un saggio critico in inglese (circa 7.500 caratteri, spazi inclusi) su uno o più dei tre romanzi in programma. In sede d’esame la/lo studente dovrà discutere il suo saggio e rispondere a due o tre domande sulle modalità di speculazione sulle possibilità di sviluppi alternativi della storia americana, sul ruolo della memoria individuale e collettiva nei tre romanzi, sui generi letterari della distopia e dell’ucronia, sulle rappresentazioni delle identità di classe sociale, genere e “razza” e della loro intersezione nei tre romanzi.
Indicatori: conoscenza approfondita dei tre romanzi (1/3); capacità di interpretare il ruolo, nella letteratura americana contemporanea, della memoria storica, della sua reinvenzione, e dell’immaginazione di possibili sviluppi socio-culturali futuri (1/3); capacità d’analisi critica del testo letterario e organizzazione del discorso critico (1/3).
Italiano