Lingua e traduzione spagnola ii
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue; ottima conoscenza dell'italiano sia scritto sia orale, delle sue varietà, registri e tipologie testuali. Aver superato (e già registrato a libretto) l'esame di Lingua e
traduzione spagnola I (L-11).
Acquisizione delle quattro modalità di comunicazione definite dal Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue (ricezione, produzione, interazione, mediazione) pari al livello B2. Fornire allo studente gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari alla risoluzione delle più frequenti problematiche della traduzione letteraria dallo spagnolo all'italiano. Miglioramento della traduzione in testi narrativi contemporanei. Conoscenza di vari registri della lingua spagnola, dal formale all'español coloquial oral e delle corrispettive forme in italiano per riprodurli all'interno di opere letterarie. Introduzione alla pratica editoriale della traduzione e studio dei processi che portano alla redazione e pubblicazione delle traduzioni letterarie. Sviluppare uno sguardo critico e la capacità di applicare alle opere letterarie le conoscenze teoriche e le tecniche traduttive acquisite. Stimolare la lettura di opere letterarie di età contemporanea in lingua spagnola.
Il corso offre una panoramica delle principali teorie traduttive, e in particolare quelle legate all'ambito spagnolo. Si avviano quindi gli studenti alla pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano di opere di narrativa contemporanea. Nell'esercizio della traduzione ci si focalizza sia su aspetti di grammatica contrastiva, sia sui problemi di resa di un testo letterario. Si affrontano, infatti, le questioni più comuni che riguardano la "riscrittura" in un altro idioma e in un altro orizzonte culturale ed editoriale-commerciale, come la compresenza di differenti stili e registri, l'idioletto, l'oralità, le varietà colloquiali, regionali e diatopiche, gli elementi culturali, il gergo, la presenza di frammenti lirici o linguaggi settoriali ecc... Ci si sofferma, in particolare, sullo studio dei vari registri dello spagnolo, dal formale al cosiddetto "coloquial oral" e delle corrispettive forme orali, colloquiali, neo-standard italiane per riprodurlo. La pratica traduttiva e lo studio delle varietà della lingua sono in costante dialogo con lo studio di saggi su esperienze traduttive. Questi studi offrono casi concreti di traduzioni di opere narrative spagnole pubblicate in Italia, che offrono uno spunto di discussione per le scelte effettuate dal traduttore o in seno alla casa editrice. Si vuole avvicinare, infatti, lo studente alla conoscenza dei processi e alle diverse fasi editoriali che portano alla realizzazione di una traduzione. In questa ottica si considerano anche le anomalie storiche dovute all'ingerenza della dittatura franchista, che condizionarono -e continuano a condizionare- le pubblicazioni delle opere letterarie del Novecento spagnolo e, di conseguenza, le traduzioni italiane.
- 1. (A) Peter Newmark Manual de traducción (versión española de Virgilio Moya) Cátedra , Madrid, 1999 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 13, 14.
- 2. (C) Manuel Carrera Díaz Grammatica spagnola Laterza , Roma-Bari, 2002
- 3. (C) Rossend Arqués-Adriana Padoan Il Grande dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Con aggiornamento online. Con DVD-ROM Zanichelli , Bologna, 2012
- 4. (C) Real Academia Diccionario de la Lengua Española. 23a edici Edición. (anche on line www.rae.es). RAE, Madrid, 2014
- 5. (A) I. Vitali (a cura di) Il traduttore nel testo I libri di Emil, Bologna, 2021 » Pagine/Capitoli: Terza parte. In dialogo con l'autore (pp. 177-251)
Una dispensa con le traduzioni (n. 1 TESTI) e una con i saggi teorici (n. 2 CRITICA) è scaricabile dalla pagina del materiale didattico del corso.
Il programma per non frequentanti include, oltre ai due testi adottati presenti in bibliografia (solo le parti indicate), tutti i testi presenti nella dispensa di CRITICA (n. 2).
Gli studenti che devono sostenere un esame con un numero di crediti inferiore sono tenuti a contattare il docente.
-
Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente;
impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete;
correzione individuale e collettiva delle traduzioni svolte; pratica della traduzione in classe.
- L'esame consiste in una prova scritta e un'orale.
-Prova scritta: traduzione dallo spagnolo di un testo di narrativa contemporanea e più parti di lingua relative al lettorato. Il voto è dato dalla media aritmetica di tutte le parti.
-Orale: commento della traduzione dello scritto, dimostrare competenza sulla lingua e la grammatica spagnola, illustrare le principali teorie traduttive, esporre i casi e i fenomeni di traduzione presenti in bibliografia, le varietà dello spagnolo e dell'italiano.
Il voto finale è dato dalla media tra il voto dello scritto e dell'orale.
Si può svolgere l'orale in itinere con l'esposizione in classe dei fenomeni traduttivi di un intero romanzo o il commento di una traduzione.
Una parte dell'orale si svolge in spagnolo per dimostrare il livello linguistico indicato. Si utilizzano tali indicatori: conoscenza di argomenti e bibliografia; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica, proprietà di linguaggio, dominio della lingua.
spagnolo
spagnolo