Carla Canestrari
Carla Canestrari
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 5828
- E-mail carla.canestrari@unimc.it
Carla Canestrari è professoressa associata di Psicologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università di Macerata e il 2 febbraio 2023 ottiene l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di I fascia (ordinario) per il settore concorsuale 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria). Presso l'Università di Macerata è componente del Presidio di Qualità di Ateneo, del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in "Formazione, patrimoni culturali e territori" ed è stata componente del Comitato etico della ricerca di Ateneo e del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Human Sciences". Presso il Dipartimento di afferenza ha svolto il ruolo di Delegata alla didattica ed è stata membro del gruppo Assicurazione Qualità del Corso di Studi in Scienze dell'educazione e della formazione. Ha inoltre partecipato ai lavori della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di afferenza. E' coordinatrice del Centro di ricerca interdipartimentale in Psicologia della comunicazione e semiotica del testo "János Sándor Petöfi", Università di Macerata.
Nel 2005 consegue il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.), in Psicologia della comunicazione e tecniche dialogiche, presso l'Università di Macerata. Successivamente, presso lo stesso ateneo, vince un assegno di ricerca triennale in Psicologia Generale e trascorre un soggiorno di ricerca di tre mesi presso la Youngstown State University, Ohio (USA), dove collabora con il prof. Salvatore Attardo. Fa parte del comitato di redazione delle riviste scientifiche RISU (Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo http://www.risu.biz/Redazione.html, inclusa negli elenchi ANVUR delle riviste scientifiche per le aree 10, 11, 14), The International Journal of Emotional Education (indicizzata in Scopus e WOS) e Humanities and Social Sciences Communication (indicizzata in Scopus e WOS). Svolge attività di referaggio alla pari di articoli scientifici per le riviste Frontiers in Psychology, Current Psychology, Humor: International Journal of Humor Research, Europe's Journal of Psychology, Advances in Integrative Medicine, European Journal of Psychotraumatology, The European Journal of Humour Research, RISU, International Journal of Emotional Education e di volumi scientifici per la casa editrice Benjamins (collana Topics in Humor Research), Plos-One. È stata esperta esterna del National Science Centre, Polonia, per valutare progetti di ricerca presentati per ottenere l’assegnazione di fondi governativi.
Quanto alla sua formazione, oltre al conseguimento del Dottorato di ricerca, nel 2001 si laurea, con lode, in Filosofia, presso l'Università di Macerata, nel 2004 consegue il titolo di Counsellor in Gestalt Psicosociale (corso triennale) presso la scuola di formazione Società Italiana Gestalt di Roma, nel 2009 si laurea, con lode, in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali - Scienze e tecniche psicologiche- presso la Facoltà di Psicologia di Cesena, Università di Bologna.
English:
Carla Canestrari is associate professor in General Psychology at the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism, University of Macerata. In February 2023 she obtained the national scientific qualification to full professor in General Psychology. At the University of Macerata she is a member of the Presidio di Qualità di Ateneo, she is in the boards of the PhD courses in "Human Sciences" and in "Education, cultural heritage and territories". She serves as the coordinator of the Research Centre in Psychology of Communication and Text Semiotics "János Sándor Petöfi", University of Macerata. In 2005 she obtained her PhD in Psychology of Communication and Dialogue Techniques at the University of Macerata. Subsequently, at the same university, she served as a postdoctoral researcher in General Psychology for three years, during which she spent three months at Youngstown State University, Ohio (USA), where she worked with Professor Salvatore Attardo. She is on the editorial board of the scientific journals RISU (Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo http://www.risu.biz/Redazione.html), the International Journal of Emotional Education (indexed in Scopus and WOS), and Humanities and Social Sciences Communication (indexed in Scopus and WOS). She constantly serves as a peer-reviewer of scientific articles for the journals Frontiers in Psychology, Current Psychology, Humor: International Journal of Humor Research, Europe's Journal of Psychology, Advances in Integrative Medicine, The European Journal of Humour Research, European Journal of Psychotraumatology, RISU, International Journal of Emotional Education, Plos-One, Review of Communication Research and of scientific volumes for Benjamins publishing company (series Topics in Humor Research). She also served as an external expert of the National Science Centre of Poland to review research projects applying for government funding.
-
2025
Dionigi, A., Canestrari, C., Fermani, A.,
Caring with Humor: How Cognitive Flexibility Enhances Humor and Playfulness in Clown Doctors
in JOURNAL OF HUMANISTIC PSYCHOLOGY; 0/0; Thousand Oaks,
Sage;
pp. 1
- 25
(ISSN: 0022-1678)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Dionigi, A., Fermani, A., Canestrari, C.,
Jesters of Well-Being: Examining the Relationship between Clown Doctors and Patients
in BEHAVIORAL SCIENCES; 14.5; Basel,
MDPI;
pp. 1
- 10
(ISSN: 2076-328X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Canestrari, Carla, Versari, Paola,
Le vie dell’umorismo… portano a Ravenna
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 7.2; Italia,
Alberto Dionigi & Laura Vagnoli Editore;
pp. 62
- 64
(ISSN: 2611-0970)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Fermani, A, Del Moral, G., Canestrari, C.,
Editorial on the Research Topic: Bullying and cyberbullying: their nature and impact on psychological wellbeing
in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY; 14; Lausanne,
Frontiers;
pp. 1
- 3
(ISSN: 1664-1078)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Canestrari, C.,
Recensione: Salvatore Attardo & Giovannantonio Forabosco. 2023. “Dialogo sopra i massimi sistemi del comico”. Casa Editrice: Edizioni Scripta Volant, Torino.
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 6.2;
pp. 92
- 94
(ISSN: 2611-0970)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2023
Dionigi, Alberto, Fermani, Alessandra, Canestrari, Carla,
Do clowns really taste funny? An investigation of the relationship between humor and playfulness in clown doctors
in BEHAVIORAL SCIENCES; 13.4; Basel,
MDPI;
pp. 1
- 10
(ISSN: 2076-328X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Lau, Chloe, Chiesi, Francesca, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Del Moral Arroyo, Gonzalo, Bruno, Francesco, Ruch, Willibald, Quilty, Lena C., Saklofske, Donald H., Canestrari, Carla,
Measuring Gelotophobia, Gelotophilia, and Katagelasticism in Italy and Canada using PhoPhiKat-30
in EUROPEAN JOURNAL OF PSYCHOLOGICAL ASSESSMENT; Published Online: 2 Aug 2023; Goettingen,
Hogrefe Verlag;
pp. 1
- 9
(ISSN: 1015-5759)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Canestrari, Carla, Carrieri, Angelo, Del Moral Arroyo, Gonzalo, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena,
Do coping strategies and the degree of satisfaction with one’s social life and parental attachment modulate gelotophobia, gelotophilia and katagelasticism? A study on young Italian adults
in CURRENT PSYCHOLOGY; 42.19; New York,
Springer Nature;
pp. 16247
- 16258
(ISSN: 1046-1310)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Canestrari, C., Arroyo, G. D. M., Carrieri, A., Muzi, M., Fermani, A.,
Parental attachment and cyberbullying victims: the mediation effect of gelotophobia
in CURRENT PSYCHOLOGY; 42.19; New York,
Springer Nature;
pp. 16401
- 16412
(ISSN: 1046-1310)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Bongelli, Ramona, Fermani, Alessandra, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Muzi, Morena, Bertolazzi, Alessia, Burro, Roberto,
Italian validation of the situational Brief Cope Scale (I-Brief Cope)
in PLOS ONE; 17.12; San Francisco,
Public Library of Science;
pp. 1
- 21
(ISSN: 1932-6203)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Burro, Roberto, Fermani, Alessandra, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Muzi, Morena, Bertolazzi, Alessia, Canestrari, Carla,
The Robust Italian Validation of the Coping Humor Scale (RI-CHS) for Adult Health Care Workers
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH; 19.5; Basel,
Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI);
pp. 1
- 16
(ISSN: 1660-4601)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Bianchi, Ivana, Branchini, Erika, Canestrari, Carla, Burro, Roberto,
On pleasures of the mind related to humour and insight problem solving: an investigation of people’s awareness of what they like and why
in JOURNAL OF COGNITIVE PSYCHOLOGY; 34; LONDON,
Taylor & Francis Group;
pp. 1
- 18
(ISSN: 2044-5911)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Del Moral, Gonzalo, Canestrari, Carla, Muzi, Morena, Suárez-Relinque, Cristian, Carrieri, Angelo, Fermani, Alessandra,
Parental attachment and satisfaction with social life. The mediating role of Gelotophobia
in PSICOTHEMA; 34; Oviedo,
C.O.P. del Ppdo. de Asturias;
pp. 437
- 445
(ISSN: 0214-9915)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Muzi, Morena, Fermani, Alessandra, Canestrari, Carla, Ballerini, Antonina, DEL MORAL ARROYO, Gonzalo,
La sensibilità materna nelle madri adolescenti. Documentazione di una esperienza con madri brasiliane vissute in contesti multiproblematici
in PSICOLOGIA DELLA SALUTE; fasc. 2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 109
- 128
(ISSN: 1972-5167)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Riccioni, Ilaria, Bertolazzi, Alessia, Burro, Roberto,
Associations between personality traits, intolerance of uncertainty, coping strategies, and stress in italian frontline and non-frontline HCWs during the COVID-19 pandemic. A multi-group path-analysis
in HEALTHCARE; 9.8; Basilea,
MDPI;
pp. 1
- 20
(ISSN: 2227-9032)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Canestrari, Carla, Bongelli, Ramona, Fermani, Alessandra, Riccioni, Ilaria, Bertolazzi, Alessia, Muzi, Morena, Burro, Roberto,
Coronavirus Disease Stress Among Italian Healthcare Workers: The Role of Coping Humor
in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY; 11; Losanna,
Frontiers Editorial;
pp. 1
- 10
(ISSN: 1664-1078)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Canestrari, Carla,
"Henri Bergson. 2020. Il riso. Saggio sul significato del comico. Casa Editrice: Edizioni Scripta Volant, Bellano."
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 4.2;
pp. 218
- 220
(ISSN: 2611-0970)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Fermani, A., Bongelli, R., Canestrari, C, Muzi, M., Riccioni, I., Burro, R.,
“Old wine in a new bottle”. Depression and romantic relationships in italian emerging adulthood: the moderating effect of gender
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH; 17.11; Basilea,
MDPI;
pp. 1
- 16
(ISSN: 1660-4601)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Fermani, Alessandra, Del Moral, Gonzalo, Cenizo, Franco, Canestrari, Carla, Suárez-Relinque, C., Muzi, Morena, M., Orena,
Myths acceptance regarding male-to-female intimate partner violence amongst Spanish adolescents and emerging adults
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH; 17; Basilea,
MDPI;
pp. 1
- 13
(ISSN: 1660-4601)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Canestrari, Carla,
"Francisco Yus (2016). Humour and Relevance Casa Editrice: John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia.
[367 pp., E 99,00]"
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 3.1;
pp. 46
- 47
(ISSN: 2611-0970)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Canestrari, Carla,
“Giovanni Kezich. 2019. Carnevale. La festa del mondo. Ed: Laterza, Bari"
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 2;
pp. 109
- 110
(ISSN: 2611-0970)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Canestrari, Carla, Viana, Amadeu,
Dialogical strategies in reply to offensive humour
in LANGUAGE AND DIALOGUE; 9(2); Amsterdam,
John Benjamins Publishing Company;
pp. 216
- 234
(ISSN: 2210-4119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla, Branchini, Erika, Bianchi, Ivana, Savardi, Ugo, Burro, Roberto,
Pleasures of the Mind: What Makes Jokes and Insight Problems Enjoyable
in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY; 8; Losanna,
Frontiers Editorial;
pp. 1
- 21
(ISSN: 1664-1078)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla, Cori, Valerio,
Promoting, informing, and identifying: the case of Foody,
the humorous mascot of Expo Milan 2015
in Not All Claps and Cheers. Humor in Business and Society Relationships; Abingdon, UK,
Routledge;
pp. 117
- 131
(ISBN: 9781138243439)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana, Cori, Valerio,
De-polarizing verbal irony
in JOURNAL OF COGNITIVE PSYCHOLOGY; 30.1; Londra,
Routledge Taylor & Francis;
pp. 43
- 62
(ISSN: 2044-5911)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla,
The interplay between visual and verbal language in “Famous last words” cartoons
in The Languages of Humour: Jokes, Caricatures and Slapstick; Londra,
BLOOMSBURY ACADEMIC;
pp. 159
- 166
(ISBN: 9781350062313)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
Perceptual opposites and the modulation of contrast in irony
in REVIEW OF COGNITIVE LINGUISTICS; 16; Amsterdam,
Benjamins;
pp. 48
- 71
(ISSN: 1877-9751)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla,
Salvatore Attardo (a cura di) (2017). The Routledge Handbook of Language and Humor. Casa Editrice: Routledge, Londra
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 1;
pp. 48
- 50
(ISSN: 2611-0970)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Canestrari, Carla,
Livia Cadei (a cura di). 2016. Humour in Azione. Argomenti Educativi nei Contesti Culturali
in RISU RIVISTA ITALIANA DI STUDI SULL'UMORISMO; 1;
pp. 115
- 117
(ISSN: 2611-0970)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Dionigi, Alberto, Canestrari, Carla,
The use of humor by therapists and clients in cognitive therapy
in EUROPEAN JOURNAL OF HUMOUR RESEARCH; 6.3; Crakow,
Crakow Tertium Society for the Promotion of Language Studies;
pp. 50
- 67
(ISSN: 2307-700X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Dionigi, Alberto, Canestrari, Carla,
The role of laughter in cognitive-behavioral therapy: Case studies
in DISCOURSE STUDIES; 20; Londra,
Sage;
pp. 323
- 339
(ISSN: 1461-4456)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Bianchi, Ivana, Canestrari, Carla, Roncoroni, Anna Maria, Burro, Roberto, Branchini, Erika, Savardi, Ugo,
The effects of modulating contrast in verbal irony as a cue for giftedness
in HUMOR; 30.4; Berlino,
Mouton de Gruyter;
pp. 383
- 415
(ISSN: 0933-1719)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Canestrari, Carla,
Book review
Zirker, Angelika and Winter-Froemel, Esme (Eds.) (2015). Wordplay and Metalinguistic/Metadiscursive Reflection: Authors, Contexts, Techniques, and Meta-Reflection. Berlin: De Gruyter, 311 pp.
in EUROPEAN JOURNAL OF HUMOUR RESEARCH; 5 (1);
pp. 99
- 101
(ISSN: 2307-700X)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2016
Cori, Valerio, Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
The Perception of Contrariety and the Processing of Verbal Irony
in GESTALT THEORY; 38; Vienna,
Verlag Wolfgang Krammer;
pp. 253
- 266
(ISSN: 0170-057X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Cori, Valerio, Canestrari, Carla,
"Foody" the humorous brand mascot of Expo Milano 2015
in The world brings fools together. Humor as embodied practice; Dublino,
pp. 51
- 51
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Canestrari, Carla, Roncoroni, Anna Maria, Bianchi, Ivana, Burro, Roberto, Savardi, Ugo,
Implicit and explicit recognition of the relationship between what is said and the referent situation: A study with a group of 12-to-15 year old (normal and "gifted") Italian children
in The world brings fools together. Humor as embodied practice; Dublino,
pp. 14
- 14
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana, Cori, Valerio,
Shifting the poles to the middle: Calibrating ironic perception
in The world brings fools together. Humor as embodied practice; Dublino,
pp. 15
- 15
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana, Cori, Valerio,
Perceptual contrast in verbal irony
in Lafal 4. Linguistic Approaches to Funniness, Amusement and Laughter. Theoretical Issues in Humour: Building Bridges across Disciplines.; Lodz,
pp. 3
- 3
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Dionigi, Alberto, Canestrari, Carla,
Clowning in health care settings. The point of view of adults
in EUROPE'S JOURNAL OF PSYCHOLOGY; 12.3; Bucarest,
PsychOpen;
pp. 473
- 488
(ISSN: 1841-0413)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Pietrobon, Ricardo,
Certainty and uncertainty in a corpus of biomedical papers with a historical perspective
in Abstracts 14th International Pragmatics Conference ANTWERP, BELGIUM 26-31 July 2015;
pp. 601
- 602
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Canestrari, Carla,
Un problema da ridere
in Vedere, pensare, problem solving;
pp. 8
- 9
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Cori, Valerio, Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
The perception of contrariety and the processing of verbal irony
in 19th Scientific Convention of the Society for Gestalt Theory and its Application (GTA) Convention “Body, Mind, Expression";
pp. 10
- 11
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla,
La comunicazione dell’incertezza nel British Medical Journal
in STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA; 3; Pisa,
Pacini;
pp. 587
- 598
(ISSN: 0390-6809)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla,
Communicating Certainty and Uncertainty in Medical, Supportive and Scientific Contexts
Amsterdam/Philadelphia,
John Benjamins Publishing;
pp. 1
- 411
(ISBN: 9789027210425,9789027269218)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla,
Proceedings of the International Conference The Communication of Certainty and Uncertainty: Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects
International Association for Dialogue Analysis;
pp. 3
- 252
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Zuczkowski, Andrzej, Colella, Gianluca, Riccioni, Ilaria, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla,
Italian come se “as if”: evidential and epistemic aspects
in Certainty-uncertainty – and the Attitudinal Space in Between;
John Benjamins Publishing;
pp. 297
- 324
(ISBN: 9789027259301,9789027269140)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla, R., Pietrobon, Zuczkowski, Andrzej,
BioUncertainty: A historical corpus evaluating uncertainty language over a 167-year span of biomedical scientific articles
in Communicating Certainty and Uncertainty in Medical, Supportive and Scientific Contexts; Amsterdam/Philadelphia,
John Benjamins Publishing;
pp. 309
- 339
(ISBN: 9789027210425,9789027269218)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla,
Preface
in Communicating Certainty and Uncertainty in Medical, Supportive and Scientific Contexts; Amsterdam/Philadelphia,
John Benjamins Publishing;
pp. 1
- 9
(ISBN: 9789027210425,9789027269218)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2014
Canestrari, Carla, Dionigi, A., Zuczkowski, Andrzej,
Humor understanding and knowledge
in LANGUAGE AND DIALOGUE; 4: 2; Amsterdam,
John Benjamins Publishing Company;
pp. 261
- 283
(ISSN: 2210-4119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Philip, GILLIAN SUSAN, Bongelli, Ramona, Zuczkowski, Andrzej, Canestrari, Carla,
Knowing, Unknowing, Believing stances and characters’ dialogic identities in the Harry Potter books
in (Inter)faces of Dialogue: Constructing Identity through Language Use;
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2013
Canestrari, Carla,
Totò, un clown del grande schermo
in Scarpe gialle per girare il mondo a testa in giù; Padova,
libreriauniversitaria.it;
pp. 36
- 41
(ISBN: 9788862923972)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
From perception of contrarieties to humorous incongruities
in Developments in Linguistic Humour Theory; Amsterdam,
John Benjamins Publishing Company;
pp. 3
- 24
(ISBN: 9789027202284,9789027271105)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Canestrari, Carla,
A model of humor syntony: from failed to successful humor in interaction
in Humor and Health Promotion; New York,
Nova Sciences;
pp. 59
- 77
(ISBN: 978-161122273-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Canestrari, Carla, Zuczkowski, Andrzej,
Postfazione
in L'umorismo e l'implicito; Roma,
ARACNE EDITRICE;
pp. 171
- 173
(ISBN: 9788854863224)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2013
Philip, GILLIAN SUSAN, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
Negotiating narrative: dialogic dynamics of Known, Unknown and Believed in “Harry Potter and the Deathly Hallows”
in LANGUAGE AND DIALOGUE; 3:1; Amsterdam,
John Benjamins Publishing Company;
pp. 6
- 32
(ISSN: 2210-4119)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
Perception of contrariety in jokes
in DISCOURSE PROCESSES; 49; London,
Routledge Limited:11 New Fetter Lane, London EC4P 4EE United Kingdom:011 44 20 75839855, INTERNET: http://journals.routledge.com, Fax: 011 44 20 7330245;
pp. 539
- 564
(ISSN: 0163-853X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Canestrari, Carla,
The perception of humor in short verbal texts
in Applied Psycholinguistics. Positive effects and ethical perspectives; II; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 409
- 413
(ISBN: 9788856874327)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Philip, GILLIAN SUSAN, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
Negotiating Narrative: Dialogic Dynamics of Known, Unknown and Believed in Harry Potter and Deathly Hallows
in Dialogue Analysis: Literature as Dialogue;
pp. 31
- 31
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Canestrari, Carla, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
Representations of humorous dialogues
in Representations in Dialogue/ Dialogue in Representations; 1;
International Association for Dialogue Analysis;
pp. 16
- 28
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
G., Colella, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla, Bongelli, Ramona, Zuczkowski, Andrzej,
“Come se” [As if]: evidential and epistemic aspects
in The Communication of Certainty and Uncertainty Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects;
pp. 33
- 34
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Canestrari, Carla, Dionigi, A., Zuczkowski, Andrzej,
Humor comprehension and knowledge. What is the relationship between them?
in The Communication of Certainty and Uncertainty. Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects;
pp. 26
- 27
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
Don’t change too much (but also not too little) if you want to make me laugh
pp. 60
- 60
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla, Sehdev, Mina, C., Buldorini, Zuczkowski, Andrzej,
The communication of Certainty/Uncertainty and Hedging in Scientific Writing
in Applied Psycholinguistics. Positive effects and ethical perspectives.; II; Milano,
Franco Angeli;
pp. 403
- 408
(ISBN: 9788856874327)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej, C., Buldorini, R., Pietrobon, A., Lavelli, B., Magnini,
A Corpus of Scientific Biomedical Texts Spanning over 168 Years Annotated for Uncertainty
in Proceedings of the Eight International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC'12); Paris,
European Language Resources Association (ELRA);
pp. 2009
- 2014
(ISBN: 9782951740877)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
C., Buldorini, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla, R., Pietrobon, Zuczkowski, Andrzej,
A corpus of biomedical texts annotated for uncertainty with a historical perspective
in The Communication of Certainty and Uncertainty Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects;
pp. 25
- 26
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej, C., Buldorini, R., Pietrobon,
Evidentiality and Epistemicity in a Corpus of Scientific Biomedical Papers from the British Medical Journal
in "EVIDENCE AND CAUSALITY IN THE SCIENCES";
pp. 2
- 3
[» web resource]
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2012
Philip, GILLIAN SUSAN, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
Introducing, reinforcing and mitigating “Known, Unknown and Believed” in Harry Potter and the Deathly Hallows
in The Communication of Certainty and Uncertainty Linguistic, Psychological, Philosophical Aspects;
pp. 83
- 84
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Bongelli, Ramona,
Discourse Analysis e Conversation Analysis. Per un approccio integrato allo studio dei dialoghi quotidiani
in La comunicazione come questione antropologica; Macerata,
Eum;
pp. 157
- 189
(ISBN: 9788860563132)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Canestrari, Carla,
Evoluzione del concetto di "incongruenza" nelle teorie cognitive sullo humor
in Working Papers del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università di Macerata; 4; MACERATA,
EUM;
pp. 57
- 73
(ISBN: 9788860563057)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Canestrari, Carla, Bongelli, Ramona, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
Representations of humorous dialogues
pp. 35
- 35
[» web resource]
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2010
Canestrari, Carla,
The perception of humor in verbal texts: serial and halo effects
pp. 65
- 66
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2010
Sehdev, Mina, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
The communication of Certainty and Hedging in scientific writing
in Abstract pubblicato;
pp. 87
- 88
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2010
Canestrari, Carla,
Meta-communicative signals and Humorous Verbal Interchanges. A Case Study
in HUMOR; 23.3; Berlin,
Walter de Gruyter;
pp. 327
- 349
(ISSN: 0933-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Canestrari, Carla,
Analisi fenomenologica di monologhi e dialoghi interiori. Il caso "Fraulein Else" di Schnitzler
in Annali 2007 della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata; 4; MACERATA,
EUM;
pp. 143
- 153
(ISBN: 9788860561466)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Zuczkowski, Andrzej, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria,
La comunicazione della certezza e dell'incertezza
in Abstract Congresso Annuale Associazione Italiana di Psicologia (sezione psicologia sperimentale),;
pp. 70
- 70
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
Canestrari, Carla, Bianchi, Ivana,
The Perception of Humor: From script opposition to the Phenomenogical Rules of Contrariety
in The perception and cognition of contraries; MILANO,
McGraw-Hill;
pp. 225
- 246
(ISBN: 9788838672262)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla, Bongelli, Ramona,
Il dialogo come Gestalt: un modello di analisi
in L'analisi qualitativa dell'esperienza diretta: Festschrift in onore di Giuseppe Galli; ROMA,
Aracne;
pp. 173
- 183
(ISBN: 9788854829169)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Bongelli, Ramona, Zuczkowski, Andrzej, Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla, R., Burro,
Are Certain and Uncertain Epistemic Contraries?
in The perception and cognition of contraries; MILANO,
McGraw-Hill;
pp. 175
- 202
(ISBN: 9788838672262)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Riccioni, Ilaria, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla,
The Structure of Dialogical Syntony
in GESTALT THEORY; 30;
pp. 321
- 329
(ISSN: 0170-057X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria,
Conversational Conflicts as Gestalten
in GESTALT THEORY; 30;
pp. 269
- 280
(ISSN: 0170-057X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Canestrari, Carla,
Analysis of the illocutionary acts
in Psychological, pedagogical and sociological models for learning and assesment in virtual communities; MILANO,
Polimetrica;
pp. 151
- 153
(ISBN: 9788876991059)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Canestrari, Carla, S., Attardo,
Livelli di sintonia e aspetti metacomunicativi nelle interazioni umoristiche
pp. 49
- 50
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Canestrari, Carla,
Laura Perls e Miriam Polster: due voci femminili della psicoterapia della Gestalt
in Annali 2006 della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata; 3; MACERATA,
Eum;
pp. 283
- 294
(ISBN: 9788860560353)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Canestrari, Carla,
Umorismo e disidentità
in Monologhi interiori e disidentità; ROMA,
Aracne Editrice;
pp. 249
- 259
(ISBN: 9788854821217)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Zuczkowski, Andrzej, Riccioni, Ilaria, Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla,
L’approccio gestaltista al linguaggio e alla comunicazione
in Psicologia generale (edizione italiana, di Feldman R.S., Essential of Understanding Psychology); MILANO,
McGraw Hill;
pp. 269
- 270
(ISBN: 9788838664618)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Canestrari, Carla, S., Attardo,
Humorous syntony as a metacommunicative language game
in GESTALT THEORY; 30; Vienna,
Verlag Krammer;
pp. 337
- 347
(ISSN: 0170-057X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Canestrari, Carla,
Strumenti analitici della psicoterapia della Gestalt applicati al monologo interiore. Un caso letterario.
in Annali 2005 della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata; 2; MACERATA,
Eum;
pp. 61
- 71
(ISBN: 9788860560438)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Bongelli, Ramona,
Il “litigio” come script conversazionale
pp. 73
- 73
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2007
Canestrari, Carla,
Tecniche conversazionali in un caso virtuale: il forum
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 37;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 9
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria, Zuczkowski, Andrzej,
Indicatori linguistici percettivi e cognitivi (ILPEC) nei testi scritti
in Abstract Congresso Annuale Associazione Italiana di Psicologia (sezione psicologia sperimentale);
pp. 47
- 47
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2007
Canestrari, Carla,
Laura Perls: la voce femminile della Psicoterapia della Gestalt
MACERATA,
Edizioni Simple;
pp. 1
- 101
(ISBN: 9788889177921)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
Canestrari, Carla,
The General Theory of Verbal Humor in the Analysis of Humorous Interactions: A Case Study
pp. 58
- 58
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Canestrari, Carla,
Un modello linguistico per l’analisi dell’interazione umoristica
in Annali 2004 della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Macerata; 2; MACERATA,
Eum;
pp. 539
- 572
(ISBN: 9788881474165)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Canestrari, Carla,
Come mi sento leader
in Realizzazione di sé e sicurezza interiore; TRENTO,
Erickson;
pp. 99
- 99
(ISBN: 9788879468510)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2006
Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria,
La scuola di teatro. Tempo futuro e tempi del futuro.
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 36;
pp. 1
- 8
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria,
Recensione del Congresso Internazionale "La comunicazione Parlata", Università Federico II e Orientale di Napoli, 2006
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 35;
pp. 1
- 3
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2006
Canestrari, Carla,
L’umorismo come strumento di relazione
in Realizzazione di sé e sicurezza interiore; TRENTO,
Erickson;
pp. 317
- 324
(ISBN: 9788879468510)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Riccioni, Ilaria, Canestrari, Carla,
I Tempi del Futuro nella comunicazione quotidiana
in Annali I (2004) della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Macerata; 2; PISA-ROMA,
Accademia Editoriale;
pp. 687
- 705
(ISBN: 9788881474165)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
recensione del libro "Il comportamento spiritoso" di Gulotta G., Forabosco G., Musu M.L., McGraw-Hill, Milano 2001.
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 33;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 2
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
Aspetti linguistici del fenomeno umoristico
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 34;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 12
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, S., Cesaroni,
I colori delle emozioni. Recensione del convegno "Comunicazione parlata e manifestazione delle emozioni", Università di Padova, 2004.
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 33;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 3
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
Recensione del convegno internazionale "Formal, functional and typological perspectives on discourse and grammar"
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 34;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 2
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
La tecnica autoreferente: una vasta famiglia
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 33;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 7
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
Il dialogo filmico di Totò e l’analisi umoristica. Applicazione di un modello integrato
MACERATA,
Simple;
pp. 1
- 231
(ISBN: 9788889177273)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
Competence and performance in the analysis of humorous interactions
pp. 69
- 70
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2005
Canestrari, Carla,
Nuove voci del «dizionario delle tecniche conversazionali»
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 33;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 1
- 6
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Canestrari, Carla,
Interventi, tecniche e felicità conversazionale
in Le parole sospese; Milano,
La Vita felice;
pp. 101
- 107
(ISBN: 9788877999146)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Canestrari, Carla,
Era destino? Recensione del seminario condotto da Joseph e Sandra Zinker dal titolo "Il destino ci ha fatto incontrare?", Università La Sapienza, Roma, 2003.
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 31;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 28
- 30
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2004
Canestrari, Carla,
Il Conversazionalismo
in Dialoghi quotidiani: il Counselling amicale; BOLOGNA,
Clueb;
pp. 233
- 246
(ISBN: 9788849122473)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla, Riccioni, Ilaria,
Recensione della giornata di studio dal titolo "Psicoterapie: analisi dei trascritti di seduta", Università degli studi di Bologna
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 31;
pp. 116
- 118
(ISSN: 1592-8551)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2004
Canestrari, Carla,
La tecnica umoristica
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 32;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 25
- 30
(ISSN: 1592-8551)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Bongelli, Ramona, Canestrari, Carla,
Recensione del testo "Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato" di Bazzanella C., La Nuova Italia, Scandicci 1994.
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 29;
pp. 118
- 120
(ISSN: 1592-8551)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2002
Canestrari, Carla, Zuczkowski, A.,
Recensione del testo "La verifica di una terapia dinamica sui generis. Validazione della micro e della macro-sequenza" di Barni C., Cesario S., Borla, Roma 2002
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 28;
pp. 112
- 115
(ISSN: 1592-8551)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2002
Canestrari, Carla, Riccioni, I, Santarelli, B.,
Nomi e verbi a Salerno in inverno. Recensione del convegno dal titolo "Nomi e verbi. Rappresentazione, descrizione ed uso di nomi e verbi: linguistica e psicolinguistica a confronto", Università di Salerno, 2001
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 27;
pp. 17
- 20
(ISSN: 1592-8551)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2002
Canestrari, Carla,
Un primo “rapporto” sul Dizionario delle Tecniche Conversazionali
in Stelle fisse e costellazioni mobili, il rapporto tra gli Empirically Supported Treatments e il Dizionario delle Tecniche Conversazionali; MILANO,
Guerini Scientifica;
pp. 147
- 152
(ISBN: 9788881071302)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Canestrari, Carla,
Analisi del Dizionario delle Tecniche Conversazionali
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 25;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 113
- 118
(ISSN: 1592-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Canestrari, Carla,
Trivio o quadrivio?
in TECNICHE CONVERSAZIONALI; 26;
Edizioni La Vita Felice;
pp. 104
- 105
(ISSN: 1592-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO: SOFT SKILLS PER IL BENESSERE PSICOLOGICO Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m) PSICOLOGIA DEL BENESSERE - Psicologia del benessere - esp Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m) PSICOLOGIA GENERALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m)
-
2024/2025
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PSICOLOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 PSICOLOGIA GENERALE (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PSICOLOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 PSICOLOGIA GENERALE (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
- M-PSI/01 - Psicologia generale
- L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Elementare |
Italiano | Madre lingua |
Titolo | Pragmatica della comunicazione umoristica |
Settore ERC | SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology |
Abstract | La ricerca sulla pragmatica della comunicazione umoristica è incentrata sull'analisi di parlato spontaneo, semi strutturato (film e conversazioni radiofoniche) e professionale (sedute di psicoterapia) con l'obiettivo principale di individuarne le forme comunicative umoristiche più ricorrenti. In particolar modo, l'interesse è rivolto all'individuazione delle modalità pragmatiche e semantiche impiegate dagli interlocutori per dare vita a scambi conversazionali ironici e umoristici. La metodologia impiegata è sia qualitativa sia quantitativa. |
Parole chiave | Umorismo, Pragmatica, Conversation Analysis, General Theory of Verbal Humor |
Gruppo di lavoro | Andrzej Zuczkowski, Salvatore Attardo, Alberto Dionigi |
Titolo | Comunicazione della certezza e dell'incertezza |
Settore ERC | SH4_4: Cognitive and experimental psychology: perception, action, and higher cognitive processes |
Abstract | La ricerca sulla comunicazione della certezza e dell'incertezza è incentrata sull'analisi qualitativa e quantitativa di testi scritti e orali, con l'obiettivo di rilevare, a livello linguistico, gli indicatori che segnalano un'attività percettiva e cognitiva degli scriventi/parlanti. In letteratura tale oggetto di studio è riconducibile ai temi dell'epistemicità e dell'evidenzialità. Finora, la ricerca è stata condotta su un corpus di 80 articoli tratti dal British Medical Journal, pubblicati a partire dal 1840 al 2007, e su un corpus di 14 interviste a soggetti sottoposti alla fruizione di vignette umoristiche e barzellette e che dovevano descrivere il processo di comprensione umoristica. L'obiettivo comune era di rintracciare il livello di certezza e incertezza comunicato dagli scriventi/parlanti. |
Parole chiave | Epistemicità, Evidenzialità, British Medical Journal, Processo di comprensione umoristica |
Gruppo di lavoro | Andrzej Zuczkowski, Ramona Bongelli, Ilaria Riccioni, Ricardo Pietrobon, Alberto Dionigi, Gianluca Colella |
Titolo | Umorismo e contrari |
Settore ERC | SH4_4: Cognitive and experimental psychology: perception, action, and higher cognitive processes |
Abstract | La ricerca su umorismo e contrari è volta a verificare sperimentalmente se le strutture mentali che consentono di percepire la relazione di contrarietà, rilevabile tra due oggetti o eventi, operino anche nella comprensione di stimoli umoristici verbali e ironici. Tale studio si basa su recenti ricerche in ambito percettivo fenomenologico che hanno individuate sperimentalmente tre strutture della contrarietà. Ulteriore obiettivo della ricerca è verificare se alle tre strutture di contrarietà corrispondono diverse tipologie di testi umoristici e ironici. |
Parole chiave | Percezione, Contrarietà, Umorismo, Ironia, Problem solving |
Gruppo di lavoro | Ivana Bianchi, Valerio Cori, Ugo Savardi, Erika Branchini, Roberto Burro |
- Titolo: RISU
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: https://www.risu.biz/en/editorial-board/
- Oggetto del finanziamento: DEVICES - Developing Education in Vietnam and Cambodia enhancing Employability for Students
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: digital media literacy,digital skills,employability,ePortfolio,Higher Education
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 36
- Sito Web: https://www.devices-erasmus.eu/
- Oggetto del finanziamento: BRAND 4 CAREERS
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: AdUp - Upskilling Adult Educators
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: adult instruction,engagement,life long learning,motivation,quality of instruction
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 26
- Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/AdUp
- Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Research Project: 2020-0171 - Exploring the power of active clowning in aphasia intervention / Doutores de sua própria alegria: uma investigação sobre o efeito do humor na comunicação e na qualidade de vida de idosos com afasia de expressão
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 22
- Sito Web: https://www.alz.org/research/for_researchers/grants/funded-studies-details?FundedStudyID=2373
- Oggetto del finanziamento: RE-ACT - Self-Reflection Tools For Smart Universities Acting Regionally
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 30
- Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/copy_of_DiTEMP
- Oggetto del finanziamento: POT - Piani di Orientamento e Tutorato. Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 12 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Bando di Ateneo per il finanziamento di “Costellazioni Collaborative di Ricerca” (CCR) | Università di Macerata. Titolo del progetto: Thinking in Opposites to improve Creativity (TOC): A challenging hypothesis for Cognitive Sciences and AI.
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: being,Creatività,creatività e AI,metodologie AI in supporto della ricerca cognitiva,misure psicometriche di performance cognitiva,Opposti,processi cognitivi: problem solving,reasoning e metareasoning,research in the lab and in the wild.,team work,training cognitivi,well
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web: http://www.unimc.it
- Oggetto del finanziamento: Progetto del Corecom Marche “Liberi in rete” per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: bullismo,cyberbullismo,multimedialità
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 6
- Sito Web: