Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emanuela Stortoni

Emanuela Stortoni

Emanuela Stortoni

Ricercatrice (ARCH-01/D)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5946
  • E-mail emanuela.stortoni@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Attualmente sono ricercatore confermato, in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II fascia, nel settore scientifico-disciplinare ARCH-01/D - Archeologia classica, afferente alla classe di laurea Beni Culturali e Turismo (L1-L15) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, dove attualmente insegno Archeologia dei paesaggi e tengo un Laboratorio in Metodologie della ricerca archeologica con particolare riguardo all'archeologia subacquea. Presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lingue, Mediazioni, Storie, Lettere e Filosofia di questo Ateneo insegno Metodologie della ricerca archeologica nell'ambito della Magistrale LM 2 di Archeologia e sviluppo dei territori. Sono componente del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Education Cultural Heritage and Territories dell'Ateneo maceratese.  Faccio parte del Comitato di Redazione de 'Il Capitale culturale', rivista della sez. Beni Culturali; sono membro del Centro Interdipartimentale d'Ateneo di Ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo (C.I.R.A.M.). Svolgo da anni l'incarico di docente-tutor per tirocini di scavo archeologico e sono particolarmente impegnata nell'ambito della Pulic Archaeology e dell'Heritage Education e della Terza Missione in genere, per l'elaborazione di strategie mirate alla valorizzazione e al marketing del patrimonio archeologico, specie marchigiano, e per l'insegnamento dell'archeologia nelle scuole di ogni ordine e grado. Sono Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche e socio dell'AIPHE - Associazione Italiana di Public Archaeology.

Ho preso parte a numerosi scavi archeologici, ricognizioni topografiche e attività di catalogazione in vari siti preistorici e romani delle Marche (Tifernum Mataurense - S.Angelo in Vado -, Urbs Salvia - Urbisaglia, Trea - Treia) e della Toscana (Candalla - Camaiore, Piano di Mommio - Massarosa, Capezzano Pianore - Camaiore);  dal 2013 sono Direttore di scavo presso il complesso termale romano del suddetto municipio Tifernum Mataurense. Svolgo, in sinergia con il Department of Archaeology (DOA) di Bengasi (Libia) e con l'Università di Chieti, ricognizioni topografiche del territorio della Chora cirenaica, in modo particolare nell'area compresa tra Siret el Bab, Lamluda e Mghernes.

Ho all’attivo la partecipazione a diversi convegni e la curatela scientifica per l’allestimento di mostre, sale museali e aree archeologiche; sono autore o componente di gruppi di lavoro, anche con altre Università, per progetti, sia nazionali, che internazionali, finalizzati alla ricerca storica-archeologica, all'archeometria, alla tutela, conservazione e alla valorizzazione dei beni archeologici soprattutto di area centro-italica, anche in relazione ai siti subacquei adriatici, alle Inner Areas e alle dinamiche sismiche e idro-geologiche.

I miei prevalenti filoni di ricerca sono mirati allo studio de: il municipium romano di Tifernum Mataurense; i monumenti funerari romani dell'area picena e umbro-adriatica; gli impianti idrici e termali romani nelle Marche; le collezioni archeologiche dell’Accademia Georgica di Treia, del Museo Archeologico Comunale di Fermo, delle collezioni De Minicis e Vitali di Fermo; i monumenti funerari della Cyrenaica in Libia e della città di Suel (Fuengirola - Malaga); l'archeologia romana del litorale marchigiano; metodi di ricerca archeomerica; tendenze per un’archeologia educativa in Italia tra Heritage Education e Public Archaeology; ricerche nelle Inner Areas centro-appenniniche.

Academia.edu: https://indipendent.academia.edu/Stortoni

Alcune interviste e prodotti video:

- Ricerca archeologica a Tifernum Maturense (Sant’Angelo in Vado – PU), a cura di E. Stortoni, cortometraggio realizzato con la regia del dott. A. Caldarelli dell’Ufficio Comunicazione dell’Università di Macerata, 2016 (divulgativo): https://youtu.be/RH0adDWmiL4

- Programma I segreti del colore – Il mosaico di RAI SCUOLA (Canale 146 DT) di D. Delfini con intervista a E. Stortoni sui mosaici della ‘Domus del mito’ di Tifernum Mataurense (prima puntata) del 23.10. 2021:  https://www.raiplay.it/video/2021/11/Il-mosaico-nellantichita-af21a2fe-1a45-41fa-b4da-9b0546c0eebc.html?wt_mc%3D2.app.oth.raiplay_vod_I+segreti+del+colore_Il+mosaico+nell%27antichit%C3%A0.%26wt (15’39’’-13’03’’).

- Profilo ufficiale di attività a Tifernum Mataurense su Profilo INSTAGRAM: tifernummataurense

  • 2024 Pambianchi, G., Farabollini, P., Stortoni, E., Aringoli, D., Materazzi, M., Ricerche storico-archeologiche e paleo-ambientali nell'area dell'Annunziata di Montecosaro in Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Impero e Papato (Secc. X-XII); Macerata, Centro Studi Storici Maceratesi - APS; pp. 103 - 131 (ISBN: 978-88-944727-7-6)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Stortoni, E., La Raccolta Archeologica dell’Accademia Georgica di Treia: un aggiornamento in Indagini con tecniche neutroniche e radiologiche su reperti della collezione archeologica dell'Accademia Georgica di Treia: passato e presente di una ricerca; Treia, Casa Editrice Accademia Georgica; pp. 57 - 84 (ISBN: 978-88-94777-40-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Stortoni, E., Schede inventariali della collezione archeologica in Indagini con tecniche neutroniche e radiologiche su reperti della collezione archeologica dell'Accademia Georgica di Treia: passato e presente di una ricerca; Treia, Casa Editrice Accademia Georgica; pp. 159 - 295 (ISBN: 978-88-94777-40-6)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2023 Stortoni, E., Catani, E., Monacchi, W., Brunelli, M., Betti, S., Capriotti, G., Dragoni, P., Bevilacqua, E., Belfioretti, L., Volpi, A., Somà, I, Vado per la città antica
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2023 Stortoni, E., Le barriere dopo la vita in Il Picchio e la lupa. Genti e luoghi tra l'Appennino e l'Adriatico; Fermo, AndreaLivi Editore; pp. 89 - 106 (ISBN: 9788879695275)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Stortoni, E., Belfioretti, L., Riflessioni sul patrimonio archeologico sommerso del litorale marchigiano in età romana per uno sviluppo sostenibile del territorio in Sostenibilità ambientale e gestione del patrimonio culturale e marittimo. Riflessioni e proposte; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 105 - 119 (ISBN: 979-12-5976-569-7) [» web resource]
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, E., Vent'anni di Third Mission a Tifernum Mataurense: un bilancio in Vent'anni di ricerche dell'Università di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. III, Patrimonio archeologico, beni culturali e territorio; III; Roma, Scienze e Lettere S.r.l.; pp. 11 - 30 (ISBN: 978-88-6687-242-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Stortoni, E., Students meet ancient Roman schoolchildren: from a sustainable education to a sustainable archaeology. Intervento in Erasmus+ Project “I2 – Identity & Innovation”(KA227 Partnerships for Creativity – Grant agreement n. 2020 – BE02-KA227-SCH-083082) - Second Round Table, online Expert talks - Heverlee (BE), 24-25th February and 21-22nd March 2022
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, Emanuela, La romanizzazione nell'alta valle del Metauro: il caso di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio; II.1; Roma, Edizioni Quasar; pp. 53 - 71 (ISBN: 978-88-5491-235-9)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2022 Moscatelli, U., Perna, R., Cingolani, S., Naso, A., Finocchi, S., Asolati, M., Stortoni, E., Sisani, S., La Lupa e il Picchio. Genti e luoghi tra l’Appennino e l’Adriatico in MARCA/MARCHE; Fermo, Andrea Livi Editore; pp. 1 - 119 (ISSN: 2284-0389) (ISBN: 88-7969-521-5)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, E., Glittica di "propaganda" da Tifernum Mataurense in ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE; 115; Ancona, Deputazione di Storia Patria per le Marche; pp. 11 - 27 (ISSN: 1128-2509)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, E., Bevilacqua, E., Nuove riflessioni sulle necropoli di Tifernum Mataurense in Vent'anni di ricerche dell'Università degli studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. I - Attività di scavo; I; Roma, Scienze e Lettere S.r.l.; pp. 225 - 247 (ISBN: 978-88-6687-242-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Stortoni, E., Archaeology Communication and Education as a Pivot of the University’s Third Mission. The Project “The History around us”: between Archaeological Eesearch, Heritage Education and Citizen Education. Intervento in Online International Workshop RETHINKING CULTURE AND CREATIVITY The Role of Cultural Heritage in the Green and Digital Transition, II - University of Macerata, 10th-11th november 2022 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Finocchi, S., Stortoni, E., Belfioretti, L., The Submerged Maritime Archaeological Heritage of the Roman Era along the Italian Mid-Adriatic Coast (Marche, Italy). Intervento in INTERNATIONAL MEDITERRANEAN SURVEY WORKSHOP – FALL 2022 - Vrije Universiteit Brussel, 2nd–3rd December 2022
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, E., Vent'anni di ricerche dell'Università degli studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. III - Patrimonio archeologico, beni culturali e territorio III; Roma, Scienze e Lettere S.r.l.; pp. 1 - 178 (ISBN: 978-88-6687-242-9)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Stortoni, E., Archaeological Heritage Education from Educational Innovation to the Empowerment of Communities of Inner Areas: Sant’Angelo in Vado (PU). Intervento in ISC 2022 International Student Competition on Innovation and Branding in the Rural Areas - Fermo (FM), 16-21 maggio 2022 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, E., Vent'anni di ricerche dell'Università degli studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. I - Attività di scavo I; Roma, Scienze e Lettere S.r.l.; pp. 1 - 247 (ISBN: 978-88-6687-242-9)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2022 Monacchi, W., Stortoni, E., Vent'anni di scavi dell'Università di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. II - I reperti particolari II; Roma, Casa Editrice Scienze e Lettere S.r.l.; pp. 1 - 173 (ISBN: 978-88-6687-242-9)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2022 Stortoni, E., L’approccio dialogico dell’archeologia per lo sviluppo delle Inner Areas in IL CAPITALE CULTURALE; 25; Macerata, Eum; pp. 289 - 304 (ISSN: 2039-2362) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Stortoni, E., Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in età tardoantica e post-antica in Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche; Bologna, Ante Quem; pp. 121 - 137 (ISBN: 978-88-7849-160-1)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2020 Catani, E., Pallotta, F., Paltrinieri, D., Stortoni, E., Coastal and archaeological sites of Libya: Apollonia protection project - Apollonia Historical and Geographycal Aspects in RES I. Archaeological Mission of Chieti University in Libya: Reports 2006-2008; 1; Oxford, Archaeopress Archaeology; pp. 307 - 308 (ISBN: 978-1-78969-446-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Stortoni, Emanuela, Il profilo biografico e scientifico di Enzo Catani in Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani; 1; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 19 - 32 (ISBN: 978-88-6056-648-5)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2020 Stortoni, Emanuela, Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 1 - 432 (ISBN: 978-88-6056-648-5)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Stortoni, Emanuela, Su una recente acquisizione epigrafica da Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 249 - 271 (ISBN: 978-88-6056-648-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Valacchi, Federico, Stortoni, Emanuela, Moscatelli, Umberto, Gigliozzi, MARIA TERESA, Pavone, Sabina, Fuori dalla crisi. Ricerca scientifica e comunicazione / Out of the crisis. Scientific research and communication in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 11; Macerata, EUM; pp. 17 - 32 (ISSN: 2039-2362) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Stortoni, Emanuela, Introduzione in Munera amicitiae. Miscellanea di Studi archeologici per Enzo Catani; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 15 - 17 (ISBN: 978-88-6056-648-5)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2019 Stortoni, Emanuela, Heritage Education e Public Archaeology: attività e riflessioni dell'Università di Macerata intorno al patrimonio archeologico di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 09; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 527 - 552 (ISSN: 2039-2362) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Catani, Enzo, Emanuela, Cozzoni, Stortoni, Emanuela, Ricerche archeologiche dell'Università di Macerata nell'area di Suani el Abiad (Cirenaica) - Genesi e diffusione degli schemi costruttivi in uso nei monumenti funerari di tipo architettonico in LIBYA ANTIQUA; XII; Pisa, Fabrizio Serra editore; pp. 100 - 103 (ISSN: 2038-6427)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Stortoni, Emanuela, Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU). Le terme romane in Le terme pubbliche nell'Italia romana (II secolo a.C. – fine IV d.C.). Architettura, tecnologia e società; Roma, Roma TrE-Press; pp. 412 - 433 (ISBN: 978-88-32136-86-9) [» web resource]
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2018 Stortoni, Emanuela, Scheda per Database FastiOnLine sulla XVIII campagna di scavo archeologico a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in FOLD&R.; 000; pp. 1 - 2 (ISSN: 1828-3179) [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2017 Stortoni, Emanuela, Su una gemma incisa da Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE; 112; Ancona, Deputazione di Storia Patria per le Marche; pp. 11 - 31 (ISSN: 1128-2509)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Stortoni, Emanuela, Scheda per database FastiOnLine sulla XVII campagna di scavo archeologico a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in FOLD&R.; http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_2281&curcol=s...; pp. 1 - 3 (ISSN: 1828-3179) [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2017 Vermeulen, Frank, Carboni, Francesca, Corsi, Cristina, Destro, Marco, Dralans, Sophie, Finocchi, Stefano, Hoffelinck, Adeline, Landolfi, Maurizio, Maréchal, Sadi, Monsieur, Patrick, Paci, Gianfranco, Percossi, Edvige, Perna, Roberto, Stortoni, Emanuela, Taelman, Devi, Van Limbergen, Dimitri, Monumenti funerari romani nella Valle del Potenza (Roman funerary monuments in the Roman valley) in Un paesaggio di età romana rivelato. Potentia e la valle del Potenza fra l'Appennino e il mare Adriatico. Revealing a Roman Landscape. Potentia and the Potenza valley between the Apennines anda the Adriatic Sea; Bologna, Ante Quem; pp. 106 - 108 (ISBN: 978-88-7849-123-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Stortoni, Emanuela, Il patrimonio archeologico nella percezione del pubblico straniero: il caso maceratese in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale.; 4; Macerata, EUM - Edizioni Università di Macerata; pp. 323 - 348 (ISBN: 978-88-6056-498-6)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2016 Stortoni, Emanuela, Scheda per il database FastiOnline della XVI campagna di scavo archeologico a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) pp. 1 - 3 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2016 Torres de la Fuente, José Antonio, Stortoni, Emanuela, Transformación de un pueblo italiano reconduciendo el descubrimiento de su pasado romano con el aprovechamiento de su industria de la trufa unisonándolo al mundo del turismo in Nuevas estrategias en la gestión del Patrimonio Industrial; Siviglia, J. de Haro Artes Gráficas, S.L.; pp. 328 - 336 (ISBN: 978-84-617-5659-9) [» web resource]
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Stortoni, Emanuela, Scheda per database FastiOnLine sulla XV campagna di scavo archeologico presso nell'area delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) in FOLD&R.; http://www.fastionline.org/excavation/site/AIAC_8679; pp. 1 - 2 (ISSN: 1828-3179) [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2015 Stortoni, Emanuela, Attività di ricerca, tutela e valorizzazione dell'Università degli Studi di Macerata a Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado - PU) in Archeologia ed epigrafia a Macerata. Cinquant'anni di ricerche in Ateneo; Macerata, Edizioni Simple; pp. 30 - 32 (ISBN: 9788862590775) [» web resource]
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2015 Stortoni, Emanuela, M., Rogante, I., Kovacs, L., Rosta, Z., Szokefalvi Nagy, PIXE investigation of Roman metal archaeological objects from the Municipium Tifernum Mataurense area (S. Angelo in Vado, Italy) in NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH. SECTION B, BEAM INTERACTIONS WITH MATERIALS AND ATOMS; XXX; Amsterdam, Elsevier; pp. 1 - 5 (ISSN: 0168-583X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Stortoni, Emanuela, Scheda sulla XV campagna di scavo archeologico nell'area delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (luglio 2015) pp. 1 - 3 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2015 Stortoni, Emanuela, Il patrimonio disperso della collezione De Minicis: dalla raccolta dei Conti Vitali di Fermo alla Casa-Museo Ivan Bruschi di Arezzo in I fratelli De Minicis. Storici, archeologi e collezionisti del Fermano; Ancona, Deputazione di Storia Patria per le Marche; pp. 213 - 238 (ISBN: 9788879693592)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Stortoni, Emanuela, Note su un recente rinvenimento nei pressi della chiesa dell'Annunziata di Montecosaro in I Monti Azzurri. A Pier Luigi Falaschi per il suo ottantesimo compleanno; Ariccia (RM), Aracne Editrice; pp. 415 - 420 (ISBN: 9788854883048)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, E., Rogante, M., Feasibility study for a neutron investigation in archaeological research on Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado, Italy) in ARCHEOMATICA; 4 (5 per errata corrige bibliografia); ROMA, Editore mediaGEO soc. coop.; pp. 1 - 5 (ISSN: 2037-2485) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Catani, Enzo, Monacchi, W., Stortoni, Emanuela, Tifernum Mataurense - III.1 - I vecchi scavi Urbino (PU), Monacchi Edizioni; pp. 1 - 265 (ISBN: 9788898685004)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, Ceramiche fini da mensa e manufatti metallici da Tifernum Mataurense: alcune osservazioni su circuiti commerciali e produzioni locali in Tifernum Mataurense - III.1 - I vecchi scavi; Urbino (PU), Monacchi Edizioni; pp. 63 - 82 (ISBN: 9788898685004)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, Le acquisizioni archeologiche ed epigrafiche dal 1755 al 1976: la documentazione d’archivio in Tifernum Mataurense, III, 1, I vecchi scavi; III, 1; Urbino, ME - Monacchi Editore; pp. 51 - 60 (ISBN: 9788898685004)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, Scheda per database FastiOnLine sugli scavi archeologici del 2014 presso l'area ex Graziani-Pinzauti di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado) in FOLD&R.; http://www.fastionline.org/micro_view.php?item_key=fst_cd&fst_cd=AIAC_2281; pp. 1 - 2 (ISSN: 1828-3179) [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, Tifernum Mataurense: antico municipio romano. Museo e Parco archeologico: un progetto di tutela e valorizzazione dell’area archeologica di Sant’Angelo in Vado (PU) in Amore per l’antico, dal Tirreno all’Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre. Studi di Antichità in onore di Giuliano de Marinis; 2; Roma, SCIENZE E LETTERE DAL 1919 S.r.l.; pp. 865 - 880 (ISBN: 978-88-6687-076-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, Contributi scientifici degli autori alla riscoperta di Tifernum Mataurense e dell'alta valle del Metauro in Tifernum Mataurense - III.1 - I vecchi scavi; Urbino (PU), Monacchi Edizioni; pp. 251 - 254 (ISBN: 9788898685004)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, Presentazione del mosaico con thiasos marino delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU) in PICUS; XXXIV; TIVOLI, Edizioni TORED; pp. 169 - 182 (ISSN: 0394-3968)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Stortoni, Emanuela, VIII campagna di scavo archeologico nell’area di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU): note preliminari in PICUS; XXXIV; TIVOLI, Edizioni TORED; pp. 101 - 120 (ISSN: 0394-3968)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Stortoni, Emanuela, Indagini archeologiche dell'Università degli Studi di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado-PU). VI campagna di scavo (27 giugno-16 luglio 2005). in FOLD&R.; 294; Roma, Roma : Associazione Internazionale di Archeologia Classica; pp. 1 - 12 (ISSN: 1828-3179) [» web resource] [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Stortoni, Emanuela, La raccolta archeologica del Museo Comunale di Fermo: note su alcune terrecotte architettoniche romane. in IL CAPITALE CULTURALE; 7; Macerata, EUM Edizioni Università di Macerata; pp. 285 - 303 (ISSN: 2039-2362) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Stortoni, Emanuela, Scheda per database FastiOnLine sugli scavi del 2013 presso ex Campo della Pieve e Area ex Graziani-Pinzauti in FOLD&R.; http://www.fastionline.org/micro_view.php?item_key=fst_cd&fst_cd=AIAC_2281; pp. 1 - 2 (ISSN: 1828-3179) [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2010 Stortoni, Emanuela, Indagini archeologiche a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado- PU). VII campagna di scavo (3-29 luglio 2006). in FOLD&R.; 181; Roma, Associazione Internazionale di Archeologia Classica; pp. 1 - 5 (ISSN: 1828-3179)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Catani, Enzo, Stortoni, Emanuela, Scavi e ricerche archeologiche dell’Università degli Studi di Macerata a Tifernum Mataurense (S. Angelo in Vado-PU). Le campagne di scavo 2000-2004. in Omaggio a Nereo Alfieri. Contributi all’Archeologia marchigiana; 12; Tivoli, Edizioni Tored; pp. 61 - 90 (ISBN: 9788888617220)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2008 Stortoni, Emanuela, Monumenti funerari romani, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, recinto, ara, edicola, torre, tamburo 1-2; Urbino, Monacchi Editore; pp. 1 - 760 (ISBN: 9788890468803)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2005 Stortoni, Emanuela, Su una stele con 'Porta Inferi' ad Asculum in Il confine nel tempo; L'Aquila, Edizioni Libreria Colacchi; pp. 683 - 694
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2005 Stortoni, Emanuela, Monumento funerario circolare con littore in Arte romana nei Musei delle Marche; Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; pp. 242 - 243 (ISBN: 882401206X)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Stortoni, Emanuela, Grottammare (AP) in PICUS; XXV; pp. 357 - 365 (ISSN: 0394-3968)
    01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD
  • 2004 Stortoni, E., Monumento funerario (Contrada Schito) in Beni Archeologici della provincia di Macerata; Pescara, Carsa Edizioni; pp. 160 - 160 (ISBN: 88-501-0052-3)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2004 Stortoni, Emanuela, Recenti indagini archeologiche a Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU): relazione preliminare. in L’Appennino in età romana nel primo-medioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell’Italia centro - settentrionale; Bologna, Ante Quem; pp. 119 - 128 (ISBN: 9788878490000)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2004 Stortoni, Emanuela, Collezione, Teloni, Accademia Georgica, Treia in Beni Archeologici della provincia di Macerata; Pescara, Carsa Edizioni; pp. 161 - 163 (ISBN: 88-501-0052-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2004 Stortoni, Emanuela, Macerata, monumenti funerari romani in Beni Archeologici della provincia di Macerata; Pescara, Carsa Edizioni; pp. 44 - 47 (ISBN: 88-501-0052-3)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2004 Stortoni, E., Morrovalle, Contrada Cervare, Monumento funerario in Beni Archeologici della provincia di Macerata; Pescara, Carsa Edizioni; pp. 177 - 177 (ISBN: 88-501-0052-3)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2000 Stortoni, Emanuela, Il collezionismo privato come forma di cultura sommersa: l’esempio della raccolta archeologica presso l’Accademia Georgica di Treia (MC) in Le Marche: la cultura “sommersa” tra Ottocento e Novecento; Macerata, Edizioni Queen srl; pp. 375 - 388
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2000 Stortoni, Emanuela, I monumenti funerari in Atlante dei Beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo; Cinisello Balsamo (MI), Arti Gafiche Amilcare Pizzi; pp. 135 - 140
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2000 Stortoni, E., Monumenti funerari a tamburo e a edicola lungo la Salaria ascolana in La Salaria in età antica.; II, 1; Roma, "L'Erma" di Bretschneider; pp. 441 - 479 (ISBN: 88-8265-093-6)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 1999 Stortoni, Emanuela, Frammenti di mausolei circolari nel Museo Archeologico di Fano (PS). in PICUS; XIX; Roma, Tipigraf s.n.c.; pp. 245 - 266 (ISSN: 0394-3968)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1998 Stortoni, Emanuela, Recensione al volume E. CATANI (a cura di), I beni culturali di Fermo e territorio, in Atti del Convegno di Studio (Fermo, Palazzo dei Priori, 15 - 18 giugno 1994), Fermo 1996 in PICUS; XVIII; pp. 274 - 277 (ISSN: 0394-3968)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 1989 Stortoni, Emanuela, Il monumento funerario circolare di Auximum (Osimo). in PICUS; IX; Villa Adriana - Tivoli (Roma), Editrice - Tipigraf s.n.c.; pp. 191 - 211 (ISSN: 0394-3968)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD

Altri corsi e risorse su piattaforme esterne

  • ICAR/18 - Storia dell'architettura
  • L-ANT/02 - Storia greca
  • L-ANT/03 - Storia romana
  • L-ANT/09 - Topografia antica
  • L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica
  • L-ANT/07 - Archeologia classica
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Architettura funeraria romana. SH5_9: History of art and history of architecture monumenti funerari, monumenti sepolcrali, architettura funeraria, architettura sepolcrale
Ricerche di urbanistica e architettura aTifernum Mataurense nelle Marche settentrionali in età romana. SH5_9: History of art and history of architecture Tifernum Mataurense, Valle del Metauro, Massa Trabaria, urbanistica, architettura, terme, edilizia
Applicazione di nuove tecnologie alla ricerca archeologica SH6_1: Archaeology, archaeometry, landscape archaeology tecniche neutroniche, Budapest, Tifernum Mataurense
Ricerche sul territorio della Cyrenaica in Libia SH6_1: Archaeology, archaeometry, landscape archaeology Cyrenaica, Libia
Studio delle collezioni archeologiche di Treia e Fermo nelle Marche SH5_11: Cultural heritage, cultural memory Accademia Georgica, Treia, Fermo, De Minicis, Vitali, Casa-Museo Bruschi di Arezzo
Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia SH5_11: Cultural heritage, cultural memory Heritage Education, Public Archaeology, comunicazione archeologica
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Tedesco Elementare
Aree: Africa, Europa, Italia
Paesi: Italia, Libia, Croazia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Valorizzazione dei Beni Culturali
  • Anno di avvio: 2018
  • Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 16
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 14
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Proyecto General de Investigación Arqueológica del yacimiento “Ciudad Romana de Suel” del municipio de Fuengirola (Málaga)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Fuengirola,Suel
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 72 (2018-2023)
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: The Wine Lab. Generating Innovation between Practice and Research
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.thewinelab.eu
  • Oggetto del finanziamento: “Iratma” Project. Nips, Tof-nd and Pixe Investigation of Roman Metal Archaeological Objects from the Municipium Tifernum Mataurense Area, Italy
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Sant'Angelo in Vado,tecniche neutroniche per indagine archeologica,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto IRPAG - NIPS, TOF-ND and Pixe Investigation of Roman-Picenum Metal Archaeological Objects from Academia Georgica Treiensis
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Accademia georgica,applicazione tecniche neutroniche a ricerca archeologica,Treia
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La domus tra archeologia, lingua e mito
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: archeologia pubblica,domus,pedagogia generale e sociale,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI.
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: archeologia,didattica speciale,museologia,progettazione,Restauro,storia dell'arte
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 20
  • Sito Web: https://www.colliesini.it/
  • Oggetto del finanziamento: Recupero Parco Villa Vitali di Fermo
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Fermo,Firmum,parco storico,Vitali
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 30
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Vado per la città antica - Attività di valorizzazione dell'area archeologica di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Public Archaeology,terme romane,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: Un mese
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La storia intorno a noi
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Borgo Pace,Mercatello sul Metauro,Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: "La storia intorno a noi" - Progetto di Public Archaeology per le Scuole Primaria e Secondaria di I grado di Sant'Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace (PU)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural Heritage,Public Archaeology,Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: Tre anni
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Attività di valorizzazione dell'area archeologica di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: terme romane,Tifernum Mataurense,valorizzazione
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: MOSTRA DELL’EDITORIA SCIENTIFICA DELL’UNIVERSITÀ DI MACERATA SU TIFERNUM MATAURENSE IN OCCASIONE DELLA XX CAMPAGNA DI SCAVI ARCHEOLOGICI (2000-2021)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Mostra dell'editoria scientifica,Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto per indagini stratigrafiche, conservazione e valorizzazione dell' area archeologica di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) .
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Sant'Angelo in Vado,terme romane,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Vado per la città antica (III edizione)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Sant'Angelo in Vado,terme romane,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto di attività archeologiche nell'area di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Sant'Angelo in Vado,terme romane,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Vado per la città antica
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: area archeologica,Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense,valorizzazione
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Geoenvironmental and geoArchaeological studies for the characterization, enhancement and protection of the natural and anthropic Heritage in the Adriatic basin (GeoArcHer)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Adriatic basin,chemical analysis of artifacts and building materials,climate change,cultural heritage,environmental policies,Geoarchaeology, geoinformatics and computer applications,landscape evolution,regional development,risk management
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 18
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto per ricerche e scavi archeologici a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) nel biennio 2015-2016.
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Sant'Angelo in Vado,scavi archeologici,terme romane.,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Il progetto interateneo delle Università degli Studi di Camerino e Macerata: la nascita di 'Eratosthenes' e 'Aretusa'
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Acqua,archeologia,Aretusa,Erathostenes,Geologia,Libia,mitologia,Ortigia,Siracusa,Terra
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: "Aretusa" - Canto delle acque nelle metamorfosi-
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Aretusa
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Ricerche e scavi archeologici nel municipio romano di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (biennio 2013-2014)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Museo e Parco archeologico. Tifernum Mataurense: antico municipio romano
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: parco archeologico,Sant'angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 24
  • Sito Web:
 Orari di ricevimento
  • Martedì dalle 11:00 alle 13:00 Il ricevimento per laureandi, studenti dei Corsi erogati in L1-L15 e L-2 (in presenza ed E- Learning) si svolge in presenza nello Studio 205 al II piano di questo Dipartimento oppure online tramite Aula Teams predisposta per il Laboratorio o ancora via Skype; gradita la richiesta di appuntamento. Il ricevimento in sede è sospeso dal 3 luglio al 13 settembre per il contemporaneo svolgimento di Missioni archeologiche in Cyrenaica (Libia) e a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU). Comunicazioni potranno comunque avvenire sempre tramite posta elettronica o Teams
  • Giovedì dalle 11:00 alle 13:00 Il ricevimento per laureandi, studenti dei Corsi erogati in L1-L15 e L-2 (in presenza ed E- Learning) si svolge in presenza nello Studio 205 al II piano di questo Dipartimento oppure online tramite Aula Teams predisposta per il Laboratorio o ancora via Skype; gradita la richiesta di appuntamento. Il ricevimento in sede è sospeso dal 3 luglio al 13 settembre per il contemporaneo svolgimento di Missioni archeologiche in Cyrenaica (Libia) e a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU). Comunicazioni potranno comunque avvenire sempre tramite posta elettronica o Teams
 Download
 Notizie