Fabiola Falappa
Fabiola Falappa
Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Delegata per la Progettazione e rapporti con il territorio e per il fundraising
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4313
- E-mail fabiola.falappa@unimc.it
Nel mio itinerario di ricerca mi sono dedicata dapprima allo studio della filosofia hegeliana, restando colpita in particolare dalla questione del ruolo dell’amore nel quadro di un idealismo radicale che apparentemente è incentrato sempre solo sulla razionalità. In effetti, però, lo Spirito mostra anche di portare in sé le facoltà tipiche dell’amore e del perdono. Di qui la realizzazione di un volume dedicato ad approfondire questo versante della concezione di Hegel nella sua rilevanza per l’intersoggettività e per la socialità.
Tuttavia, fin da questo primo passo della mia ricerca il centro attrattivo era costituito soprattutto dalla spiritualità umana e da ciò che di inconfondibile essa arriva a esprimere. Mi pareva che il tema dello Spirito non poteva non essere ripreso da tutt’altra angolatura, cioè approfondendo il significato dell’anima nel complesso della realtà della persona. Perciò nel mio secondo volume ho tentato un’esplorazione del contributo di Buber e di Zambrano nell’orizzonte di un'antropologia integrale, che non vuol dire “totale” ma attenta a evitare le trappole del riduzionismo.
A quel punto avevo raccolto una serie di indicazioni antropologiche essenziali sì, eppure stridenti con la realtà dell’autocomprensione umana nella società attuale e con le mille modalità con le quali la nostra dignità è offesa. Sorse da questa inquietudine l’idea di una sorta di discesa agli inferi, ossia di uno studio delle deformazioni che colpiscono la condizione umana nella nostra epoca. Ne nacque un terzo volume in cui cercai di mettere in dialogo le analisi più avanzate delle scienze umane e le letture filosofiche della situazione dell’uomo globalizzato e del suo tendenziale individualismo.
Dopo le tre tappe appena ricordate, il mio desiderio fu quello di allargare e di approfondire la prospettiva elaborando una considerazione filosofica che fosse insieme metafisica e antropologica, ponendo al centro dell’indagine il rapporto tra esistenza e trascendenza. Ho così maturato la convinzione che il pensiero di Karl Jaspers potesse portare un nuovo impulso al pensiero metafisico europeo in una fase storica molto problematica, sia per il nostro continente che per il mondo intero. Tale impulso, tra l’altro, è stato fecondo per contribuire alla maturazione di una visione politica di grande respiro, la cui mancanza attuale è causa dell’evidente incapacità delle istituzioni europee di dare risposta adeguata alla crisi globale che grava sulla nostra società.
Nel mio ultimo saggio ho affrontato il tema della lettura del senso della storia, in ascolto della lezione di Ernst Bloch. Il piano del discorso è stato quello di un’esplorazione teoretica delle possibilità che tale senso esista e abbia un fondamento metafisico inerente alla vita del mondo, invece che di tipo aprioristico o di matrice provvidenzialista. La mia ricerca si è, così, sviluppata entro l’orizzonte dell’ermeneutica filosofica, intesa nel senso di un’opera di interpretazione che, nel cercare di comprendere la verità inerente a quanto di volta in volta viene studiato, cerca di riconoscere quel senso che orienta non solo la ragione, ma anche l’esistenza.
Attualmente le mie ricerche vertono sulla pertinenza e sulla fecondità della metafisica ed hanno come interlocutore principale Karl Jaspers. L’ulteriore ripresa di quest’ultimo filosofo deriva da due ragioni. La prima è connessa alla capacità jaspersiana di unire mirabilmente l’approfondimento metafisico dell’essere, della verità, del bene (ravvisati nel riferimento all’Abbracciante)con la lettura della situazione storico-spirituale della sua epoca, in un ampio respiro interculturale (età assiale). La seconda ragione sta nel fatto che Jaspers ha colto l’esigenza programmatica dello “sfondamento” (Durchbruch) mostrando come il cammino della filosofia abbia bisogno di ispirarsi a una nuova esperienza della trascendenza. Un compagno di strada imprescindibile, quindi, lungo la via che cerca di indagare che cosa vuol dire, oggi, una nuova esperienza della trascendenza, la cui interpretazione teoretica non sia già inscritta nella metafisica di impostazione deduttiva e neppure sempre soltanto in un ripensamento della metafisica sulla base della fenomenologia e dell’ontologia ermeneutica.
-
2024
Falappa, Fabiola,
Emancipation from Tragic History in the Flourishing of an Ethical History
in Reactualising Emancipation in Contemporary Ethical Discourse; Newcastle upon Tyne,
Lady Stephenson Library;
pp. 191
- 204
(ISBN: 9781036404864)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Falappa, Fabiola,
Spazi di condivisione dialogica
in Scoprire la pace. Scritture per la guarigione del mondo; Macerata,
Eum;
pp. 11
- 16
(ISBN: 978-88-6056-962-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Falappa, Fabiola,
Il respiro utopico della filosofia. Giovanni Ferretti in dialogo con Ernst Bloch
in ANNUARIO FILOSOFICO; 39-2023; Milano,
Mursia;
pp. 160
- 176
(ISSN: 0394-1809)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Falappa, Fabiola,
La situazione-limite della malattia e la fine della finitezza. Una riflessione a partire da Karl Jaspers.
in Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire; Milano,
Mimesis;
pp. 95
- 104
(ISBN: 9791222307060)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Falappa, Fabiola,
Un progetto filosofico per accogliere il futuro.
in Amilcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa; Roma,
Castelvecchi;
pp. 5
- 11
(ISBN: 978-88-7615-449-2)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2024
Falappa, Fabiola,
L’eredità di Nietzsche. Il cammino della filosofia come adesione alla vita
in ANNUARIO FILOSOFICO; 39/2023; Milano,
Mursia;
pp. 291
- 314
(ISSN: 0394-1809)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Falappa, Fabiola,
Il futuro della metafisica. Un’interpretazione dell’eredità di Karl Jaspers
Milano - Udine,
Mimesis;
pp. 1
- 230
(ISBN: 9791222312002)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Falappa, F.,
Il riconoscimento fonte del perdono. Oltre la discriminazione irrelata a partire dalla Fenomenologia dello spirito di Hegel
in LE VOCI DI SOPHIA; 2; Lucca,
Ledizioni-Ledipublishing;
pp. 20
- 27
(ISSN: 2975-0156)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Falappa, Fabiola,
Disintegrazione e riscatto della persona nella società contemporanea
in IAT JOURNAL (PRINT); IV, n.1; Lecce,
Pensamultimedia;
pp. 119
- 126
(ISSN: 2421-6119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Falappa, Fabiola,
La lucidità etica come germoglio di pace, in ascolto di Karl Jaspers
in Verrà la pace e avrà i tuoi occhi. Piccolo vademecum per la pace; Otranto,
AnimaMundi edizioni;
pp. 81
- 87
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Falappa, Fabiola,
La Shoah e l’inizio del male. La testimonianza di Martin Buber
in Noi, la nostra bandiera; MACERATA,
EUM;
pp. 63
- 83
(ISBN: 978-88-6056-788-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Falappa, Fabiola,
Fragile creaturalità ed unicità della cura
in Nel segno della cura del bene. Scritti in onore di Luigi Alici; Macerata,
Eum;
pp. 231
- 238
(ISBN: 978-88-6056-823-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Falappa, F.,
Durchbruch del limite. Dal naufragio al confine della verità con Karl Jaspers
in STUDI JASPERSIANI; X; Napoli-Salerno,
Orthotes;
pp. 57
- 73
(ISSN: 2283-575X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Falappa, Fabiola,
La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano
in FILOSOFIA E TEOLOGIA; Vol. 3 (2021);
pp. 562
- 566
(ISSN: 1824-4963)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Falappa, F.,
Persona al centro
in Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona; 1; Milano,
Mimesis;
pp. 313
- 317
(ISBN: 978-88-575-7856-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Falappa, Fabiola,
Persona al centro.
in Persone parole incontri. Itinerari per una filosofia della persona; Mimesis,
Mimesis;
pp. 353
- 357
(ISBN: 9788857582603)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Falappa, F,
Senso della cura ed etica dell’umanità. La lezione di Karl Jaspers
in Percorsi di etica; XVIII; Roma,
Aracne editrice;
pp. 203
- 215
(ISBN: 978-88-255-3387-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Falappa, F,
La visione metafisica di Karl Jaspers. Filosofia e verità in “Von der Wahrheit”
in ANNUARIO FILOSOFICO; 36; Milano,
Mursia;
pp. 284
- 314
(ISSN: 0394-1809)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Falappa, F,
Sfondamento e anticipazione: figure dell’alternativa in Jaspers e in Bloch
in SPAZIO FILOSOFICO; 24; Torino,
Spazio Filosofico;
pp. 1
- 9
(ISSN: 2038-6788)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Falappa, F,
L’umanità come utopia. Una rilettura di “Geist der Utopie”
in B@BELONLINE; 5; Roma,
Roma TrE-Press;
pp. 59
- 68
(ISSN: 2531-8624)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Falappa, F,
L’amore abbracciante e il compimento dell’esser-vero
in L'AMORE CHE SALVA. IL SENSO DELLA CURA COME VOCAZIONE FILOSOFICA.; ITA,
Mursia;
pp. 123
- 140
(ISBN: 978-88-425-5817-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Falappa, F,
L’ermeneutica esistenziale nell’età della globalizzazione
in Le frontiere dell’ermeneutica. Interpretare la società globale; ITA,
Castelvecchi;
pp. 99
- 115
(ISBN: 978-88-3282-487-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Falappa, F,
Per una ermeneutica della storia. Ontologia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch
ITA,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 178
(ISBN: 978-88-917-6074-6)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2017
Falappa, F,
Metafisica e spiritualità in Husserl.Il senso della fenomenologia tra "Ideen I" e "Meditazioni cartesiane"
in GIORNALE DI METAFISICA; 2/2017; Brescia,
Morcelliana;
pp. 51
- 67
(ISSN: 0017-0372)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Falappa, F,
Conflitto e dialogo tra le culture del mondo. Una riflessione a partire da Karl Jaspers
in I conflitti nello spazio pubblico. Tra prossimità e distanza; Roma,
Aracne;
pp. 65
- 71
(ISBN: 978-88-255-0913-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Falappa, F,
Il senso del paradosso tra esistenzialismo e ontologia della libertà
in ANNUARIO FILOSOFICO; 32; Milano,
Mursia;
pp. 455
- 477
(ISSN: 0394-1809)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Falappa, F,
Sul confine della verità. La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea
ITA,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 178
(ISBN: 978-88-917-3825-7)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Falappa, F,
Esperienza e verità. Note sullo statuto dell’ermeneutica
in LO SGUARDO; n. 20, 2016; Roma,
Gaffi editore;
pp. 153
- 164
(ISSN: 2036-6558)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Falappa, F,
Religioni e spazio pubblico globale. L’eredità di Hegel
in DIFFERENZE E RELAZIONI.VOLUME III. LE RELIGIONI NELLO SPAZIO PUBBLICO; ITA,
Aracne;
pp. 131
- 140
(ISBN: 978-88-548-8597-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Falappa, F,
Agire per la pace futura
in NOTE DI PASTORALE GIOVANILE; 1/2014; Torino,
Elledici;
pp. 73
- 76
(ISSN: 0029-3903)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Falappa, F,
L’ambiguità della cura: il senso dei poteri nel confronto tra Michel Foucault e Hannah Arendt
in DIFFERENZE E RELAZIONI VOLUME II: CURA DEI LEGAMI; ITA,
Aracne;
pp. 85
- 94
(ISBN: 978-88-548-7615-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Falappa, F,
L’umanità compromessa. Disintegrazione e riscatto della persona nell’epoca del postliberismo
ITA,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 176
(ISBN: 978-88-204-9313-4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2013
Falappa, F,
L’anima e l’azione: ripensare la politica con María Zambrano,
in HUMANITAS; 68 (1-2/2013); Brescia,
Morcelliana;
pp. 121
- 133
(ISSN: 0018-7461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Falappa, F,
Estraneità, intimità e differenza nel pensiero di Luce Irigaray
in DIFFERENZE E RELAZIONIVOLUME I: IL PROSSIMO E L’ESTRANEO; ITA,
Aracne;
pp. 107
- 115
(ISBN: 978-88-548-6494-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Falappa, F,
La libertà della verità. Ripensare l'ermeneutica a partire da Schelling
in ERMENEUTICA LETTERARIA; VIII 2012; Pisa Roma,
Fabrizio Serra editore;
pp. 107
- 116
(ISSN: 1825-6619)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Falappa, F,
Simbolica del corpo. La tradizione cristiana del Cantico dei Cantici
ITA,
Cittadella Editrice;
pp. 1
- 400
(ISBN: 978-88-3080-960-4)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2009
Falappa, F,
L'esistenza come nascita e il viaggio dell'anima
in Per una antropologia della creaturalità; ITA,
Il Pozzo di Giacobbe;
pp. 35
- 58
(ISBN: 978-88-6124-126-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Falappa, F,
La verità dell'anima. Interiorità e relazione in Martin Buber e Maria Zambrano
ITA,
Cittadella Editrice;
pp. 1
- 312
(ISBN: 9788830809369)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
Falappa, F,
La passione di esistere: creaturalità e confronto con la morte
in SERVITIUM; 171; Troina,
Città aperta;
pp. 45
- 55
(ISSN: 1123-931X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Falappa, F,
Il cuore della ragione. Dialettiche dell'amore e del perdono in Hegel
ITA,
Cittadella Editrice;
pp. 1
- 208
(ISBN: 88-308-0836-9)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ERMENEUTICA FILOSOFICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 R, L-5(m), L-5 R(m) FILOSOFIA TEORETICA I - Lettorato 2: kant, la critica della ragion pura Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 R METODOLOGIE DI FILOSOFIA TEORETICA - Mod. 2 - teorie del metodo Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 R PROPEDEUTICA FILOSOFICA (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R PROPEDEUTICA FILOSOFICA (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-19 R
-
2024/2025
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ERMENEUTICA FILOSOFICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 METODOLOGIE DI FILOSOFIA TEORETICA - Mod. 2 - teorie del metodo Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ERMENEUTICA FILOSOFICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 METODOLOGIE DI FILOSOFIA TEORETICA - Mod. 2 - teorie del metodo Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta