Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Natascia Mattucci

Natascia Mattucci

Natascia Mattucci

Professoressa di ruolo - I fascia (GSPS-01/A)
Prorettrice con delega per l'Area Benessere e Welfare
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2554
  • E-mail natascia.mattucci@unimc.it
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
 

Ph.D. in Teoria del Diritto e della Politica, è Professoressa ordinaria di Filosofia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. Insegna Filosofia Politica, Filosofia dei Diritti Umani, Linguaggio e Comunicazione Politica. Ha svolto attività seminariale presso l'Università di Nantes, l’Universidad Pablo di Olavide di Sevilla, l’Universidad Complutense di Madrid, l’Universidad di Burgos, l’Università di Zaragoza. È stata più volte Visiting Professor all'estero presso l’Universidad Complutense di Madrid (2015), l’Universidad di Malaga (2019), l'Università di Zaragoza (2024) e nel 2025 presso l'Università Paris 8.

È condirettrice della rivista di linguaggi e lingue "Heteroglossia", della collana editoriale "Andersiana" di Mimesis, direttrice della collana editoriale “Teoria Politica”, condirettrice di “Studi e questioni di genere”, fa parte del comitato scientifico delle riviste "Paradosso. Rivista di filosofia", “Metábasis. Filosofia e comunicazione”, “Postfilosofie”, “Heteroglossia”, “Heliopolis”, “Revista Centra de ciencias sociales”, “Política y Sociedad” (2019-2022) e di altre collane editoriali nazionali e internazionali. È membro della Giunta di presidenza della Società italiana di Filosofia Politica (SIFP), dell’Internationale Günther Anders-Gesellschaft e dell'Associazione di Teoria Politica "Lorella Cedroni"; ha fatto parte dell’Aecpa (Asociación Española de Ciencia Política y de la Administración).  È componente della Giunta del Dottorato di interesse nazionale (DIN) in Gender Studies dell'Università di Bari e del collegio del PhD in Global Studies (Università di Macerata).

Condirettrice del Corso di formazione “Genere, politica, istituzioni”, ha fatto parte del Consiglio di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane (2019-2023). È presidente del CUG dell’ateneo maceratese. È stata componente di progetti di interesse nazionale (Prin) e progetti europei, in particolare PI del progetto europeo AGE (Amnesia Gulag in Europe) e di alcuni progetti d’ateneo su violenza contro le donne e narrazioni populiste, del progetto d'ateneo "Dalla comunità all'individuo. Mortalità, fine vita e morte". Attualmente è Responsabile scientifica per l'Università di Macerata del Progetto ministeriale "Mente in Movimento – Me.Mo 2.0: Connessioni vitali", componente del PRIN "Judaism and Gender Difference. Violence, Human Rights, and the Critique of Ideologies in the Thought of Contemporary Women Philosophers" dell'Università "Sapienza" di Roma, componente del progetto Erasmus+ "Progendering" dell'Università di Macerata.

Principali interessi di ricerca: pensiero politico di alcuni classici (Kant, Arendt, Anders), in particolare dottrina della resistenza, sfera pubblica e rappresentanza politica, filosofia della tecnica e del digitale, linguaggio politico nell’era digitale. Si occupa altresì di esclusione politica attraverso le teorie dei diritti umani, di femminismi e studi di genere, di razzismi contemporanei, forme e metamorfosi del dominio.

  • SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
  • IUS/20 - Filosofia del diritto
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Teoria politica contemporanea SH2: Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, political science, law, communication, social studies of science and technology Tecnica, Dominio, Sfera pubblica
Femminismi e studi di genere Diritti, Gender violence, Identità
Lingua Conoscenza
Francese Eccellente
Spagnolo Eccellente
Inglese Buono
Tedesco Buono
Aree: Americhe, Europa
Paesi: Germania, Francia, Argentina, Spagna, Italia
  • Titolo: Heteroglossia
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Linguaggio,lingue,politica,società
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web:
  • Titolo: Multiversum
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web:
  • Titolo: Revista Centra de Ciencias Sociales
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Politics,society
  • Anno di avvio: 2022
  • Sito Web:
  • Titolo: Quaderni di Heliopolis
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: Simbolica politica
  • Anno di avvio: 2022
  • Sito Web:
  • Titolo: Gobierno y Economia en la Sociedad Digital (GESD)
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2021
  • Sito Web:
  • Titolo: Speculum civitatis. Teoria politica, potere e immaginario collettivo
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: Simbolica Potere Filosofia
  • Anno di avvio: 2020
  • Sito Web:
  • Titolo: Política y Sociedad
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Politica,Sociedad,Teoria Politica
  • Anno di avvio: 2019
  • Sito Web: https://revistas.ucm.es/index.php/POSO/
  • Titolo: HETEROGLOSSIA. Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Interdisciplinarietà,Plurilinguismo
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia
  • Titolo: Il tempo, la storia e la memoria
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: Memoria,Shoah,Storia
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: Matábasis. Filosofia e comunicazione
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Comunicazione,Filosofia politica
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web: http://www.metabasis.it/about.php?lang=it
  • Titolo: Postfilosofie. Rivista di pratica filosofica e scienze umane
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: cittadinanza,democrazia,diritti umani,multiculturalismo
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web: http://www.postfilosofie.it/?page_id=2
  • Titolo: QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2010
  • Sito Web:
  • Titolo: Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Cassino
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2010
  • Sito Web:
  • MIUR

Bandi Prin

Riviste per le quali si è svolto referaggio anonimo: Metabasis; Política y Sociedad; Heteroglossia; Scienza&Politica; Philosophy and Public Issues; Iride

  • Oggetto del finanziamento: Judaism and Gender Difference. Violence, Human Rights, and the Critique of Ideologies in the Thought of Contemporary Women Philosophers
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Ebraismo,filosofe,memoria
  • Anno di avvio: 2025
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: “Mente in Movimento – Me.Mo 2.0: Connessioni vitali.”
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Benessere,mentalizzazione,salute
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PRO-GENDERING - PROmoting Gender mainstrEaming iN acaDemia through thE enhancement of gender equalIty and iNclusion in hiGher education
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: CON.Di.Vi.SE. #TUCONME Contro le discriminazioni e le violenze sessiste
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: discriminazione,sessismo,Violenza di genere
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 9
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NO.DI - No Discrimination
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Amnesia Gulag in Europe
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: gulag,stalinismo,totalitarismo
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 16
  • Sito Web: http://amnesiagulag.eu/
  • Oggetto del finanziamento: Equality as a standard for good local governance
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Buone pratiche,Immigrazione
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: BBA- Before and Beyond Auschwitz
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: comparazione,conflitti.,razzismo,Shoah
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Mitologie del popolo: crisi della rappresentanza e organicismo politico nel dibattito europeo tra le due Guerre
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Rapporto annuale sul fenomeno della violenza - anno 2022
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Violenza di genere
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: MELD. From community to individual. Mortality, end-of-life and death
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: fine vita,Mortalità,morte,riti funebri
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto del Corecom Marche “Liberi in rete” per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: bullismo,cyberbullismo,multimedialità
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: B.P.I Between populism and immigration. Narratives on migrants and narratives of migrants
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Autonarrazioni,Immigrazione,Populismo,Rappresentazioni
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 7
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La democrazia diretta tra passato e futuro. Storia, modelli e sfide della democrazia diretta nell’era digitale/ Past, Present and Future of Direct Democracy. History, models and challenges of direct democracy in the digital era
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Agorà virtuale/ Direct Democracy,Democrazia diretta,Democrazia rappresentativa,Digital devolution,Mobilitazione politica,Political Mobilisation,Representative Democracy,Rivoluzione digitale,Virtual Agorà
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://www.istitutosvizzero.it/it/
  • Oggetto del finanziamento: Job is now
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Lavoro Formazione Disabilità
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 13
  • Sito Web: http://www.fondazionecariverona.org/
  • Oggetto del finanziamento: V.A.W.A.P. Violence against women as a paradigm
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Communication,Gender studies,Violence
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 16
  • Sito Web: http://www.unimc.it/it
  • Oggetto del finanziamento: Scuola per genitori
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: adolescenti
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Luoghi di inclusione. Luoghi di esclusione. Indagine sull'Hotel House di Porto Recanati
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: immigrazione straniera,integrazione,interculturalità,spazio sociale
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 24
  • Sito Web: