Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simona Antolini

Simona Antolini

Simona Antolini

Professoressa di ruolo - I fascia (STAN-01/B)
Delegata per i Servizi Bibliotecari e editoriali
  • Tel. interno (+39) 0733 258 3547
  • E-mail simona.antolini@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Macerata, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia antica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 2004 al 2006 è stata docente di Italiano e Latino presso il Liceo scientifico statale Galileo Galilei di Macerata, in seguito a superamento di concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre. Dal 2006 al 2017 è stata Ricercatice di Epigrafia romana presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal 2017 al 2024 Professoressa associata e dal 2024 Professoressa ordinaria per il gruppo scientifico disciplinare L-ANT/03 (Storia romana) presso l’Università degli Studi di Macerata.

I suoi principali campi d'indagine sono l'epigrafia municipale, con particolare attenzione alle regioni dell'Italia medio-adriatica, l'epigrafia rupestre, che ha portato ad una monografia sulle iscrizioni latine rupestri della regio IV Augustea, l'epigrafia della Cirenaica, in collaborazione con la Missione archeologica italiana a Cirene, dell'Albania e di Creta,  in collaborazione con l’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Macerata nell’ambito delle Attività della scuola archeologica italiana di Atene. Collabora con la Missione archeologica dell'Università di Bologna per lo studio della documentazione epigrafica del quartiere ellenistico-romano della città di Agrigento.

Ha preso parte ai programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - finanziati - dai titoli: Documentazione epigrafica ed archeologica per lo studio dell’organizzazione politica, sociale ed economica delle città romane dell’area adriatica (regioni V e VI e Dalmatia) (PRIN 1997), Il culto imperiale in Italia (PRIN 2001), Realizzazione di una banca dati generale (testi, monumenti) e di un archivio fotografico informatico e/o a stampa dell’epigrafia latina in Italia: regio V (Picenum) (PRIN 2003), Le fonti epigrafiche per lo studio dell'Italia antica. Una biblioteca digitale di testi e immagini (PRIN 2008), Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana (PRIN 2010-2011), False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico (PRIN 2015).

Ha partecipato al comitato scientifico del progetto di digitalizzazione delle iscrizioni del Latium Vetus e al gruppo di ricerca internazionale EMIRE (Élites Municipales Italiennes de la République et de l’Empire) su Le quotidien institutionnel dans l’Occident romain e Le quotidien municipal 2. Ha collaborato al progetto di digitalizzazione dell’epigrafia greca e romana della Libia, insieme a studiosi del King’s College London (Centre for Hellenic Studies and Department of Digital Humanities), delle Università di Bologna e di Macerata, dell’Università di Paris IV - Sorbonne (Centre de recherche sur la Lybie antique), e al progetto di edizione delle Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, coordinato da un Comitato Nazionale costituito da Marco Buonocore, Oliviero Diliberto, Arnaldo Marcone e Silvia Segnalini.

Dal 2004 è schedatore di EDR (Epigraphic Database Roma) nell’ambito di EAGLE - ELECTRONIC ARCHIVE OF GREEK AND LATIN EPIGRAPHY.

E’ direttrice della rivista «Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità» e membro del comitato scientifico della rivista «Rivista di Cultura classica e medievale» e della collana “Biblioteca del Lazio”.

Dal 2006 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Antichità classiche e loro fortuna. Archeologia, filologia e storia” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

E' membro del Comitato italiano per l’organizzazione delle “Rencontres franco-italiennes sur l’épigraphie du monde romain” per il periodo 2021-2028.

Dal 2022 è membro del Consiglio direttivo (con funzioni di segretaria) dell’Associazione Terra Italia Onlus, che si propone come scopo lo sviluppo e la diffusione degli studi sull’Italia romana.

Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Approfondimenti del parco archeologico-naturalistico di Cupra Marittima
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Sito Web:
  • Titolo: Rivista di Cultura Classica e Medievale
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: Biblioteca del Lazio
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web:
  • Titolo: Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2002
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Albania,Antigonea,Hadrianopolis,Scavo archeologico,Valle del Drino
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://studiumanistici.unimc.it/it/ricerca/archeologia/hadrianopolis-albania
  • Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Antigonea,Epiro,Hadrianopolis,Scavo,Valle del Drino
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Scavo,Topografia,Valorizzazione
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Scavo,Topografia,Valorizzazione
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Scavo archeologico,Survay,Valorizzazione
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: HANDRIANOPOLIS (ALBANIA): INDAGINE ARCHEOLOGICHE, STUDIO, VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Scavo archeologico,Survay,Valorizzazione
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico (PRIN 2015)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: HANDRIANOPOLIS (ALBANIA): INDAGINE ARCHEOLOGICHE, STUDIO, VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Scavo,Valorizzazione
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Scavo,Topografia,Valorizzazione
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: AdriAtlas
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 48
  • Sito Web: http://adriaticummare.org/it/
  • Oggetto del finanziamento: Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta