Simona Antolini
Simona Antolini
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 3547
- E-mail simona.antolini@unimc.it
Laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Macerata, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia antica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 2004 al 2006 è stata docente di Italiano e Latino presso il Liceo scientifico statale Galileo Galilei di Macerata, in seguito a superamento di concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre. Dal 2006 al 2017 è stata Ricercatice di Epigrafia romana presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal 2017 al 2024 Professoressa associata e dal 2024 Professoressa ordinaria per il gruppo scientifico disciplinare L-ANT/03 (Storia romana) presso l’Università degli Studi di Macerata.
I suoi principali campi d'indagine sono l'epigrafia municipale, con particolare attenzione alle regioni dell'Italia medio-adriatica, l'epigrafia rupestre, che ha portato ad una monografia sulle iscrizioni latine rupestri della regio IV Augustea, l'epigrafia della Cirenaica, in collaborazione con la Missione archeologica italiana a Cirene, dell'Albania e di Creta, in collaborazione con l’Unità di ricerca dell’Università degli Studi di Macerata nell’ambito delle Attività della scuola archeologica italiana di Atene. Collabora con la Missione archeologica dell'Università di Bologna per lo studio della documentazione epigrafica del quartiere ellenistico-romano della città di Agrigento.
Ha preso parte ai programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - finanziati - dai titoli: Documentazione epigrafica ed archeologica per lo studio dell’organizzazione politica, sociale ed economica delle città romane dell’area adriatica (regioni V e VI e Dalmatia) (PRIN 1997), Il culto imperiale in Italia (PRIN 2001), Realizzazione di una banca dati generale (testi, monumenti) e di un archivio fotografico informatico e/o a stampa dell’epigrafia latina in Italia: regio V (Picenum) (PRIN 2003), Le fonti epigrafiche per lo studio dell'Italia antica. Una biblioteca digitale di testi e immagini (PRIN 2008), Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana (PRIN 2010-2011), False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico (PRIN 2015).
Ha partecipato al comitato scientifico del progetto di digitalizzazione delle iscrizioni del Latium Vetus e al gruppo di ricerca internazionale EMIRE (Élites Municipales Italiennes de la République et de l’Empire) su Le quotidien institutionnel dans l’Occident romain e Le quotidien municipal 2. Ha collaborato al progetto di digitalizzazione dell’epigrafia greca e romana della Libia, insieme a studiosi del King’s College London (Centre for Hellenic Studies and Department of Digital Humanities), delle Università di Bologna e di Macerata, dell’Università di Paris IV - Sorbonne (Centre de recherche sur la Lybie antique), e al progetto di edizione delle Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, coordinato da un Comitato Nazionale costituito da Marco Buonocore, Oliviero Diliberto, Arnaldo Marcone e Silvia Segnalini.
Dal 2004 è schedatore di EDR (Epigraphic Database Roma) nell’ambito di EAGLE - ELECTRONIC ARCHIVE OF GREEK AND LATIN EPIGRAPHY.
E’ direttrice della rivista «Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità» e membro del comitato scientifico della rivista «Rivista di Cultura classica e medievale» e della collana “Biblioteca del Lazio”.
Dal 2006 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Antichità classiche e loro fortuna. Archeologia, filologia e storia” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
E' membro del Comitato italiano per l’organizzazione delle “Rencontres franco-italiennes sur l’épigraphie du monde romain” per il periodo 2021-2028.
Dal 2022 è membro del Consiglio direttivo (con funzioni di segretaria) dell’Associazione Terra Italia Onlus, che si propone come scopo lo sviluppo e la diffusione degli studi sull’Italia romana.
-
2025
Antolini, S.,
Novità e trasformazioni nell’officina epigrafica cirenaica fra Repubblica e Impero
in Tra la tarda Repubblica e l’età augustea. Economia, politica e religione nell’epigrafia: Hispaniae, Africa, Galliae, Grecia; 11; Roma,
Edizioni Quasar;
pp. 149
- 166
(ISBN: 978-88-5491-562-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Antolini, S,
Calendari e spazio civico: caratteri e significati dell'esposizione pubblica dei Fasti. Il caso marchigiano
in Organizzare il tempo. Fasti e calendari a Roma e nell'Italia romana; Milano,
Milano University Press;
pp. 123
- 137
(ISBN: 979-125-510-232-8,979-125-510-234-2,979-125-510-236-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S,
Una nuova iscrizione romana da Sena Gallica
in PICUS; XLIV; Macerata,
EUM;
pp. 183
- 188
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S,
Bilinguismo e biculturalismo nel mondo romano. Esempi e riflessioni a margine della scelta del latino nella provincia di Epiro
in RATIONES RERUM; 23; Tivoli,
TORED;
pp. 91
- 116
(ISSN: 2284-2497)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Piccinini, J., Antolini, S., Russo, F.,
Roma e le province tra integrazione e dissenso
Macerata,
EUM;
pp. 1
- 286
(ISBN: 978-88-6056-924-0)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S.,
Dati epigrafici dalla Necropoli Orientale: iscrizioni lapidarie e instrumentum inscriptum
in Scavi di Suasa II. La Necropoli Orientale; Roma,
Quasar;
pp. 341
- 357
(ISBN: 978-88-5491-486-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S., Hobdari, E., Marano, Y. A.,
L'iscrizione funeraria di Iustus diaconus... de provincia Anconitana da Scampis (Elabsan, Albania)
in Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022); Quingentole (MN),
SAP - Società Archeologica s.r.l.;
pp. 399
- 406
(ISBN: 978-88-99547-94-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Piccinini, J., Antolini, S., Russo, F.,
Introduzione
in Roma e le province tra integrazione e dissenso; Macerata,
Eum;
pp. 9
- 9
(ISBN: 978-88-6056-916-5)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S,
Cupra Marítima
in Piccole storie di città dell'Italia romana; Roma,
Quasar;
pp. 101
- 106
(ISBN: 978-88-5491-471-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S.,
Riflessioni sul lessico tecnico del tessile nel mito di Arachne (Ov. met. VI,145)
in Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico; Macerata,
eum;
pp. 11
- 25
(ISBN: 978-88-6056-954-7,978-88-6056-955-4)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S., Piccinini, J.,
Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico
Macerata,
Eum;
pp. 1
- 200
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Antolini, S.,
La scrittura quotidiana in lingua latina in una città greca: la casa III M del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento
in Pictura parietum. Connessioni mediterranee in età ellenistica e romana; Roma,
Quasar;
pp. 73
- 76
(ISBN: 978-88-5491-567-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
L’officina lapidaria in lingua greca di Cirene, un’indagine paleografica
in CARTAGINE. STUDI E RICERCHE; 9; Cagliari,
UNICApress;
pp. 1
- 9
(ISSN: 2532-1110)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Piccinini, Jessica, Antolini, Simona,
Q. Caecilius Hilarus, liberto di Butrinto, e le prime tracce del culto imperiale a Nicopolis
in Roma e le province tra integrazione e dissenso; Macerata,
Eum;
pp. 87
- 100
(ISBN: 978-88-6056-916-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Antolini, S,
Una singolare iscrizione in lingua latina
in Phoinike VII; Roma,
QUASAR;
pp. 73
- 74
(ISBN: 978-88-5491-487-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pesando, F, Giglio, M, Antolini, S, Capurro, M., Garzillo, D, Mattei, C.,
Ritorno a Cupra. Scavi stratigrafici nel tempio del Foro e nuovi dati sulla messa in opera dell'opus reticulatum nel I secolo d.C.
in PICUS; XLIII; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 189
- 262
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Antolini, S,
Bolli rodii da Suasa e nuove considerazioni sulla diffusione del vino greco nell'Italia centro-adriatica
in EPIGRAPHICA; LXXXV; Roma,
Carocci Editore;
pp. 31
- 56
(ISSN: 0013-9572)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Antolini, S,
Appunti sulla collezioni Compagnoni Floriani
in Falsi e falsari nell'epoca di Internet. False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico; 42; Roma,
L'Erma di Bretschneider;
pp. 9
- 15
(ISBN: 9788891331519)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Antolini, Simona, Piccinini, Jessica,
To Cancel or not to Cancel? Quando è necessario cancellare la non cultura
in IL CAPITALE CULTURALE; 27; Macerata,
EUM;
pp. 507
- 517
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Antolini, S., Raggi, A.,
L'orizzonte epigrafico greco-latino di età Cesarina-augustea in Illiria meridionale e nell'Epiro
in RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'; LII; Bologna,
Patron;
pp. 71
- 106
(ISSN: 0300-340X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Antolini, S.,
La vita della città di Cupra Maritima attraverso le iscrizioni
5; Napoli,
UniorPress;
pp. 1
- 32
(ISBN: 978-88-6719-269-4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Antolini, S., Marano, Y. A., Hobdari, E.,
Un diaconus Sancti Stephani de provincia Anconiatana a Scampis (Epirus Nova)
in PICUS; XLII; Tivoli,
Edizioni Tored;
pp. 119
- 145
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Antolini, S., Paci, G., Marengo, S. M.,
Ancona "città greca" nel II sec. a.C.
in Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio; II; Roma,
Quasar;
pp. 517
- 540
(ISBN: 9788854912359)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Antolini, S,
Un nuovo curses equestre da Urbs Salvia
in Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 1
- 13
(ISBN: 9788899846435)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Antolini, S., Paci, G., Marengo, Sm,
Lamellae perforatae, fistulae aquariae, glandes missiles: novità dalla regio V Italiae (Picenum)
in Instrumenta inscripta VIII. Plumbum litteratum. Studia epigraphica Giovanni Mennella oblata; Roma,
Scienze e Lettere;
pp. 111
- 128
(ISBN: 978-88-6687-191-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Antolini, S., Piccinini, J., Rizzo, M. A.,
Studio delle iscrizioni del Serapeum di Leptis Magna, nell’ambito del programma di ricerca diretto da Maria Antonietta Rizzo (Università di Macerata), inserito nei programmi del MAE dei progetti di particolare interesse
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2021
Antolini, S,
Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci
Edizioni TORED;
pp. 1
- 694
(ISBN: 9788899846435)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Antolini, S.,
Nuove basi funerarie iscritte da Cirene
in LIBYA ANTIQUA; XIV; Psa - Roma,
Fabrizio Serra editore;
pp. 43
- 50
(ISSN: 2038-6427)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Antolini, S,
Iscrizioni greche e latine del Museo Nani in un inedito manoscritto di Giovanni Battista Passeri
in RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE; LXII, 2; Pisa,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 497
- 504
(ISSN: 0035-6085)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Antolini, Simona,
La documentazione epigrafica
in Ostra: una città romana e il suo territorio nelle Marche centrali (scavi 2006-2019); Bologna,
AnteQuem;
pp. 467
- 476
(ISBN: 9788878491502)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Antolini, S.,
Epitafio per Theoxena ed altri da Cirene
in Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani; Macerata,
EUM;
pp. 37
- 41
(ISBN: 9788860566485)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Antolini, S.,
Una nuova iscrizione funeraria da Cirene
in EPIGRAPHICA; LXXXII; Faenza,
Fratelli Lega Editori;
pp. 389
- 393
(ISSN: 0013-9572)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Studio degli aspetti storici ed epigrafici nel progetto "Le aree pubbliche di Phoinike (Albania)", coordinato da G. Lepore (università di Bologna)
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Scrivere sui muri
in I colori di Agrigentum; Agrigento,
T.Sarcuto;
pp. 39
- 41
(ISBN: 9788831343145)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Il Museo Nani in un manoscritto di Aurelio Guarnieri Ottoni
in Altera pars laboris. Studi sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni antiche; Venezia,
Edizioni Ca' Foscari;
pp. 15
- 29
(ISBN: 9788869693748,9788869693755)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Studio delle iscrizioni greche e latine nel progetto della missione archeologica italiana in Libia (dir. Oscar Mei, Università di Urbino)
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S,
Un nuovo centurione della legione XXII Primigenia
in EPIGRAPHICA; LXXXI; Faenza,
Fratelli Lega Editori;
pp. 623
- 626
(ISSN: 0013-9572)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Litterae claudianae: ricezione e diffusione di una riforma ortografica
in L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma; Roma,
Scienze e Lettere;
pp. 169
- 180
(ISBN: 9788866871644)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Studio delle iscrizioni greche e latine delle campagne di scavo provenienti dagli scavi degli anni 2013-2015 e 2017 del monumento di Aghios Titos (Aghioi Deka, Creta), su incarico dell'Eforia di Creta nell'ambito del gruppo di ricerca dell'Università di Macerata (direttrice Β. Συθιακάκη Προϊσταμένη ΕΦΑ Ηρακλείου)
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Studio delle iscrizioni greche e latine nel progetto "Quartiere ellenistico-romano: Insula III", coordinato da Giuseppe Lepore (Università di Bologna), con Convenzione tra Unibo e Parco Archeologico e Paesaggistico "Valle dei Templi" di Agrigento
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2019
Piccinini, J., Antolini, S.,
Excellence and craft. A network of museums to challenge post-earthquake crisis in the Marches
in ARCHEOSTORIE; 3; Livorno,
Centre for public Archaeology Studies Archeostorie;
pp. 13
- 24
(ISSN: 2532-3512)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S, Marengo, Sm, Marano, Ya, Perna, R, Përzhita, L,
La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell'Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania)
in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE; 97; Sesto Fiorentino (FI),
All'Insegna del Giglio;
pp. 295
- 310
(ISSN: 0067-0081)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S., Mei, O.,
Archeologia ed epigrafia a Cirene in tempi di crisi: nuovi rinvenimenti dalla chora e dalla Necropoli Sud
in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DELLA LIBIA; 22, n.s. II; Roma,
L'Erma di Bretschneider;
pp. 45
- 64
(ISSN: 0079-8258)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Antolini, S.,
Studio delle iscrizioni greche e latine nell'ambito del progetto sul tempio D di Selinunte, coordinato da Oscar Mei (Università di Urbino)
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2018
Antolini, S, Marengo, Sm, Paci, G,
Fasti ed altri materiali epigrafici di Urbs Salvia. Verso l'edizione del corpus delle iscrizioni della colonia
in PICUS; XXXVIII; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 9
- 34
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Antolini, S.,
Nuovi cippi funerari a colonnina da Caere
in EPIGRAPHICA; LXXX; Faenza,
Fratelli Lega;
pp. 466
- 475
(ISSN: 0013-9572)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Antolini, S,
Nuove testimonianze repubblicane da Urbs Salvia
in ANUARI DE FILOLOGIA. ANTIQVA E MEDIAEVALIA; 8; Barcelona,
Universitat de Barcelona;
pp. 81
- 85
(ISSN: 2014-1386)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Antolini, S.,
Studio degli aspetti storici ed epigrafici nel progetto "Le aree pubbliche di Phoinike (Albania)", coordinato da G. Lepore (università di Bologna)
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona,
Rec. a P. Arena (a cura di), Augusto, Res Gestae. I miei atti, Bari 2014
in RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE; LIX, 2;
pp. 467
- 468
(ISSN: 0035-6085)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona,
Rec. a G. Paci (a cura di), I fratelli De Minicis. Storici, archeologi e collezionisti del Fermano, Ancona - Fermo 2015
in PICUS; XXXVII;
pp. 265
- 270
(ISSN: 0394-3968)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona,
Rec. a E. CIMAROSTI, Le iscrizioni di età romana sul versante italiano delle «Alpes Cottiae», Barcelona 2012
in EPIGRAPHICA; LXXIX;
pp. 523
- 527
(ISSN: 0013-9572)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona,
Novità epigrafiche dal Braccianese
in Colonie e municipi nell'era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 15
- 34
(ISBN: 9788899846039)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria, Paci, Gianfranco,
Colonie e municipi nell'era digitale. Documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche
Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 1
- 743
(ISBN: 9788899846039)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona, Benedetti, L, Branchesi, F, Marengo, Silvia Maria, Panciera, S, Squadroni, F, Zoia, S.,
Italia Epigrafica Digitale, I, Regio V. Picenum
unico; Roma,
Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Sapienza Università di Roma;
pp. 1
- 1326
(ISBN: 978-88-5530-001-8)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Antolini, S.,
Studio degli aspetti storici ed epigrafici nel progetto "Le aree pubbliche di Phoinike (Albania)", coordinato da G. Lepore (università di Bologna)
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2017
Antolini, S, Marengo, Sm, Paci, G,
Urbs Salvia: le epigrafi della colonia romana. Un progetto editoriale
[» web resource]
04.03 Poster » scheda U-PAD -
2017
Marengo, Silvia Maria, Antolini, Simona,
Dediche servili al Genius dei padroni
in Esclaves et maitres dans le monde romain. Expressions épigraphiques des liens et relations; Roma,
Publications de l'Ecole française de Rome;
pp. 129
- 140
(ISBN: 9782728312412)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
Curae nella regio V Italiae e nel versante adriatico della VI
in Le curae cittadine nell'Italia romana; Roma,
Edizioni Quasar;
pp. 119
- 132
(ISBN: 9788871407746)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Marengo Silvia, M., Antolini, Simona,
Schede epigrafiche
in Italia Epigrafica Digitale, I (Gennaio 2017), Regio V. Picenum; unico; Roma,
Sapienza Università di Roma;
pp. 1
- 1326
(ISBN: 978-88-5530-001-8)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Dobias Lalou, C, Bencivenni, A, Berthelot, H, Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria, Rosamilia, E, Reynolds, J, Roueché, Ch,
Inscriptions of Greek Cyrenaica. Greek Verse Inscriptions of Cyrenaica
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2016
Antolini, Simona,
Minima epigraphica Asculana
in PICUS; XXXVI; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 185
- 190
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Antolini, Simona,
rec. a G. Vermez, The True Herod, London - New Delhi - New York - Sidney 2014
in RIVISTA DI CULTURA CLASSICA E MEDIOEVALE;, 1 LVIII;
pp. 180
- 183
(ISSN: 0035-6085)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2015
Lepore, G, Antolini, Simona, Branchesi, Fabiola, Galazzi, F.,
Novità epigrafiche da Senigallia
in PICUS; 35; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 273
- 295
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
I signacula ex aere della regio VI adriatica
in Instrumenta inscripta V. Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici; Roma,
Scienze e Lettere;
pp. 345
- 362
(ISBN: 978-88-6687-072-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Antolini, Simona,
rec. a G. PACI (a cura di), Storia di Ascoli dai Piceni all’epoca romana, 1.
in PICUS; 34;
pp. 186
- 194
(ISSN: 0394-3968)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2014
Paci, Gianfranco, Marengo, Silvia Maria, Antolini, Simona,
La ricerca epigrafica italiana a Cirene nel secondo dopoguerra
in Cirene "Atene d'Africa" VII, Cirene greca e romana; XXXVI; Roma,
"L'Erma" di Brestschneider;
pp. 295
- 310
(ISBN: 9788891306494)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
Epigrafia e ordine senatorio: un aggiornamento per la regio V
in Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo; Roma,
Quasar;
pp. 667
- 695
(ISBN: 9788871405674)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Antolini, Simona,
Alfabetizzazione e cultura epigrafica: le testimonianze scritte dalla Domus dei Coiedii
in Scavi di Suasa I. I reperti ceramici e vitrei della Domus dei Coiedii; in STUDI E SCAVI; 39; BOLOGNA,
Ante Quem;
pp. 213
- 221
(ISSN: 2280-4412)
(ISBN: 978-88-7849-092-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Antolini, Simona,
Una nuova iscrizione da Cupra Maritima
in PICUS; 34; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 123
- 131
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Antolini, Simona,
Una fistula iscritta da Suasa
in PICUS; 33; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 299
- 307
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Paci, Gianfranco, Marengo, Silvia Maria, Antolini, Simona,
Temi iconografici nelle epigrafi funerarie: un caso di studio, la regio V, Picenum
in SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS; XI; Barcelona,
Universitat de Barcelona;
pp. 111
- 152
(ISSN: 2013-4118)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Perna, Roberto, Antolini, Simona, Capponi, Chiara, Cingolani, Sofia, Marziali, D.,
Le attestazioni dei culti nella regio V e nell'Umbria adriatica in età romana
in Epigrafia e Archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini; TIVOLI,
Tored;
pp. 493
- 570
(ISBN: 9788888617749)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Perna, Roberto, Antolini, Simona, C., Capponi, Cingolani, Sofia, D., Marziali,
Testimonianze del culto nella Regio V e nell’Umbria adriatica
in Epigrafia e Archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 493
- 570
(ISBN: 9788888617749)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Paci, Gianfranco, Marengo, Silvia Maria, Antolini, Simona,
Temi iconografici nelle epigrafi funerarie: un caso di studio, la regio V, Picenum
in SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS; XI; Barcelona,
Universidad de Barcelona;
pp. 111
- 152
(ISSN: 2013-4118)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Antolini, Simona,
Nuovo frammento dei Fasti consolari di Cupra Maritima con menzione di munera
in Epigrafia e Archeologia romana nel territorio marchigiano. In memoria di Lidio Gasperini; TIVOLI,
Tored;
pp. 11
- 31
(ISBN: 9788888617749)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Antolini, Simona,
Oleum acrtocreasque: la città di Cupra a banchetto
pp. 1
- 24
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2012
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
Scrivere i pesi da telaio. La documentazione dell'Italia romana
in SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS; 10; Barcelona,
Universitat de Barcelona;
pp. 149
- 168
(ISSN: 2013-4118)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Antolini, Simona,
Le antefisse iscritte di Cupra Maritima
in Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana; MACERATA,
Eum;
pp. 105
- 133
(ISBN: 978-88-6056-283-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
Scrivere i pesi da telaio. La documentazione dell'Italia romana
in SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS; 10; Barcellona,
Universidad de Barcelona;
pp. 149
- 168
(ISSN: 2013-4118)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Antolini, Simona, Branchesi, Fabiola, Marengo, Silvia Maria,
Riflessi epigrafici della crisi (III-IV d.C.) nelle regioni dell'Italia medio-adriatica
in Gérer les territoires, les patrimoines et les crises; Clermont Ferrand,
Presses Univeristaires Blaise Pascal;
pp. 279
- 293
(ISBN: 9782845166141)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Marengo, Silvia Maria, Antolini, Simona, F., Branchesi,
Riflessi epigrafici della crisi (III-IV sec. d. C.) nelle regioni dell'Italia medio adriatica
in Gérer les territorires, les patrimoines, les crises; unico; Clermont Ferrand,
Presses Universitaires Blaise Pascal;
pp. 279
- 293
(ISBN: 9782845166141)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Antolini, Simona, Fortini, P.,
Novità epigrafiche da Cupra Maritima
in PICUS; XXXI; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 209
- 228
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Antolini, Simona,
Ancora pueri et puellae alimentarii a Cupra Montana
in PICUS; 31; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 57
- 68
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona,
Una nuova iscrizione da S. Maria del Piano
in Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a S. Maria in Portuno. Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna; BOLOGNA,
Ante Quem;
pp. 497
- 499
(ISBN: 978-88-7849-050-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona,
Echi letterari nei tituli picti in lingua greca del mondo romano occidentale
in EPIGRAMMATA. Iscrizioni greche e comunicazione letteraria. In ricordo di Giancarlo Susini. Atti del Convegno di Roma Roma, 1-2 ottobre 2009); TIVOLI,
Tored;
pp. 251
- 278
(ISBN: 978-88-88617-37-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona,
Un nuovo decreto onorario della comunità giudaica di Cirene
in Giornata di Studi per Lidio Gasperini; TIVOLI,
Tored;
pp. 77
- 99
(ISBN: 978-88-88617-30-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona, Arnaldi, A, Lanzillotta, E.,
Giornata di Studi per Lidio Gasperini
TIVOLI,
Tored;
pp. 1
- 352
(ISBN: 978-88-88617-30-5)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
Regio V (Picenum) e versante adriatico della Regio VI (Umbria)
in Le tribù romane; unico; Bari,
Edipuglia;
pp. 209
- 215
(ISBN: 9788872286050)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria,
Regio V (Picenum) e versante adriatico della Regio VI (Umbria)
in Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie (Bari, 8-10 ottobre 2009); SANTO SPIRITO,
Edipuglia;
pp. 209
- 215
(ISBN: 978-88-7228-605-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona,
Le 'altre tribù' nella regio V
in PICUS; XXX; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 9
- 31
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Antolini, Simona,
Un singolare recupero di un'iscrizione cristiana di Cupra Maritima
in PICUS; XXX; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 189
- 198
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Antolini, Simona, Lepore, G.,
Leonida di Taranto in un’iscrizione dipinta su intonaco da Suasa
in PICUS; XXIX; Tivoli,
Edizioni TORED;
pp. 13
- 33
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Antolini, Simona,
Astrosus, astro natus: riflessi epigrafici del tema dell'inesorabilità del giorno fatale
in OU PAN EPHEMERON. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini; ROMA,
Grafica Tiburtina;
pp. 861
- 870
(ISBN: 978-88-7140-429-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Antolini, Simona,
Spoglio del periodico "Arctos"
in PICUS; 29;
pp. 213
- 218
(ISSN: 0394-3968)
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
2008
Antolini, Simona,
La Livia di Potentia: considerazioni e riflessioni
in PICUS; XXVIII; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 63
- 78
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Antolini, Simona,
A proposito di due iscrizioni rupestri della regio IV augustea con seviri Augustales
in Nuove ricerche sul culto imperiale in Italia; Tivoli,
Edizioni Tored;
pp. 9
- 32
(ISBN: 978-88-88617-21-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Antolini, Simona,
Recensione a Camillo Ramelli e la cultura epigrafica dell’Ottocento, a cura di PETRACCIA LUCERNONI M.F., Roma 2006 ( ‘Studia archaeologica’ 149; ‘
in PICUS; 28;
pp. 267
- 270
(ISSN: 0394-3968)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2008
Antolini, Simona, Paci, Gianfranco,
Le ricerche sull’epigrafica greca e romana della Cirenaica nell’ultimo venticinquennio e nuova edizione del decreto di Philoxenos figlio di Philiskos
in L'Africa romana 17; ROMA,
CAROCCI;
pp. 2403
- 2472
(ISBN: 9788843048335)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Antolini, Simona, Paci, G.,
Le ricerche sull’epigrafica greca e romana della Cirenaica nell’ultimo venticinquennio e nuova edizione del decreto di Philoxenos figlio di Philiskos
in L’Africa Romana 17; ROMA,
Carucci;
pp. 2411
- 2480
(ISBN: 978-88-430-4833-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Marengo, Silvia Maria, Antolini, Simona, F., Branchesi,
Il quotidiano amministrativo nella V regio Italiae
in Le quotidien municipal dans l'Occident romain; unico; CERMONT FERRAND,
Presses Universitaires Blaise Pascal;
pp. 37
- 52
(ISBN: 9782845163850)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Marengo, S, Antolini, Simona, Branchesi, F.,
Il quotidiano amministrativo nella V regio Italiae
in Le quotidien municipal dans l'Occident romain; Clermont-Ferrand,
Presses Univeristaires Blaise-Pascal;
pp. 37
- 52
(ISBN: 978-2-84516-385-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Antolini, Simona,
Rilettura di un’iscrizione repubblicana dall’ager Praetutianus
in SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS; VI; Barcelona,
Universitat de Barcelona;
pp. 43
- 50
(ISSN: 2013-4118)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Antolini, Simona,
Potentia
in SUPPLEMENTA ITALICA; 23; Roma,
Quasar;
pp. 155
- 220
(ISSN: 0394-4824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Antolini, Simona,
Epigrafia e conoscenza del territorio fra Esino e Tronto
in Il Piceno romano dal III sec. a.C. al III d.C.; MACERATA,
Centro Studi Storici Maceratesi;
pp. 93
- 116
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Antolini, Simona,
Indici Analitici
in Usus veneratioque fontium; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 421
- 469
(ISBN: 88-87994-12-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Antolini, Simona, Baratta, G, Branchesi, F, Marengo, S. M., Paci, G, Santucci, A.,
Il nome dei Pausulani ed altre acquisizioni epigrafiche ed archeologiche da S. Claudio al Chienti (Pausulae)
in PICUS; XXVI; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 81
- 151
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Baratta, Giulia, Antolini, Simona, F., Branchesi, Marengo, Silvia Maria, Paci, Gianfranco, A., Santucci,
Il nome dei Pausolani ed altre acquisizioni epigrafiche ed archeologiche da S. Claudio al Chienti (Pausulae)
in PICUS; 26;
pp. 81
- 151
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
La raccolta epigrafica di Villa Due Pini: catalogo 15-37
in La collezione epigrafica di Villa Due Pini a Montecassiano; TIVOLI,
Tipigraf;
pp. 85
- 118
(ISBN: 88-87994-08-0)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
Indici epigrafici
in La collezione epigrafica di Villa Due Pini a Montecassiano; TIVOLI,
Tipigraf;
pp. 227
- 237
(ISBN: 88-87994-08-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
La raccolta epigrafica di Villa Due Pini: catalogo 68-72
in La collezione epigrafica di Villa Due Pini a Montecassiano; Pescara,
Tipigraf;
pp. 162
- 172
(ISBN: 88-87994-08-0)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
Spoglio del periodico «Analecta Romana Instituti Danici»
in PICUS; 25;
pp. 355
- 355
(ISSN: 0394-3968)
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
La raccolta epigrafica di Villa Due Pini: catalogo 12-13
in La collezione epigrafica di Villa Due Pini a Montecassiano; TIVOLI,
Tipigraf;
pp. 75
- 77
(ISBN: 88-87994-08-0)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
La raccolta epigrafica di Villa Due Pini: catalogo 10
in La collezione epigrafica di Villa Due Pini a Montecassiano; TIVOLI,
Tipigraf;
pp. 72
- 73
(ISBN: 88-87994-08-0)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona,
Spoglio del periodico «Analecta Romana Instituti Danici»
in PICUS; XXV; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 355
- 355
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Antolini, Simona, Marengo, Silvia Maria, Paci, Gianfranco,
La raccolta epigrafica di Villa Due Pini: catalogo
in La collezione epigrafica di Villa Due Pini a Montecassiano; unico; Villa Adriana (Tivoli),
Editrici TIPIGRAF s.n.c.;
pp. 59
- 190
(ISBN: 9788887994087)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
L’altare con il clupeus virtutis da Potentia
in PICUS; XXIV; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 9
- 28
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Raccolte epigrafiche
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 160
- 161
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Istituto Magistrale
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 183
- 184
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Votalarca di Treia. La Collezione Luzi
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 163
- 164
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Il Museo Civico Archeologico
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 74
- 75
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Palazzo Leopardi
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 156
- 156
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Le iscrizioni latine rupestri della regio IV augustea
L'AQUILA,
Deputazione abruzzese di Storia patria - Colacchi;
pp. 1
- 275
(ISBN: 88-88676-17-1)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Il Museo Civico
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 64
- 64
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fabrini, Giovanna Maria, Antolini, Simona,
La Collezione di Villa "Due Pini"
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
CARSA;
pp. 159
- 160
(ISBN: 9788850100521)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona, Fabrini, G.,
La collezione di Villa "Due Pini"
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 159
- 160
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
La raccolta archeologica del "Museo della Nostra Terra"
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 146
- 146
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Rilettura di un’iscrizione funeraria di Trebula Mutuesca
in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK; 147; Koeln,
Università di Colonia;
pp. 208
- 210
(ISSN: 0084-5388)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
L’iscrizione rupestre del lato sud-occidentale della galleria del Furlo
in L’Appennino in età romana e nel primo Medioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell’Italia centro-settentrionale. Atti del Convegno: Corinaldo, 28-30 giugno 2001; Bologna,
AnteQuem;
pp. 87
- 96
(ISBN: 88-7849-000-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Antolini, Simona,
Il Palazzo Comunale
in Beni archeologici della provincia di Macerata; PESCARA,
Carsa;
pp. 65
- 66
(ISBN: 88-501-0052-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Antolini, Simona,
Recensione a Epigraphe: Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini
in PICUS; 23;
pp. 314
- 325
(ISSN: 0394-3968)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2003
Antolini, Simona,
Una nuova iscrizione rupestre dal Cicolano (RI)
in EPIGRAPHICA; LXV; Faenza Ravenna,
Fratelli Lega;
pp. 244
- 247
(ISSN: 0013-9572)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Antolini, Simona,
Una rilettura di C.I.L. IX 5525 da Monte S. Giusto
in PICUS; XXIII; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 267
- 270
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Antolini, Simona,
Le testimonianze epigrafiche di età romana
in Pievebovigliana fra preistoria e medioevo; LORETO,
Tecnostampa;
pp. 143
- 146
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Antolini, Simona,
Una nuova iscrizione rupestre nella gola del Furlo
in PICUS; XXII; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 235
- 243
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Antolini, Simona,
recensione a Potentia. Quando poi scese il silenzio...: Rito e società in una colonia romana del Piceno fra Repubblica e tardo Impero
in PICUS; 22;
pp. 295
- 300
(ISSN: 0394-3968)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2001
Antolini, Simona,
Iscrizione latina inedita al Museo di Ripatransone
in PICUS; XXI; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 187
- 190
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Cippo funerario di Hiberus
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 100
- 101
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Stele funeraria di M'. Vibius Balbinus
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 93
- 94
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Dedica di Lucretia M.f. Sabina
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 96
- 97
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Base in onore della Aeternitas Iuventutis Ulpianae Augustae
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 92
- 93
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona, G., Paci,
Nuove iscrizioni romane da Suasa
in PICUS; XX; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 53
- 100
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Dedica a Ottaviano
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell’Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 52
- 53
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Stele funeraria a edicola. Testo epigrafico
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 91
- 91
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Suasa
in SUPPLEMENTA ITALICA; 18; ROMA,
Edizioni Quasar;
pp. 317
- 394
(ISSN: 0394-4824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Frammento di lastra opistografa
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 101
- 102
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Cippo funerario di Aufidia Callichore. Testo epigrafico
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 98
- 100
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Iscrizione onoraria di L. Naevius Fronto
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 97
- 98
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Cippo funerario di L. Ambivius Lupercus e Numitoria Cypare. Testo epigrafico
in La viabilità delle alti valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 89
- 89
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Epitafio di Pontia Euplia
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 94
- 96
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Antolini, Simona,
Indice epigrafico
in La viabilità delle alte valli del Potenza e dell'Esino in età romana; MILANO,
Federico Motta;
pp. 104
- 105
(ISBN: 88-7179-272-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
Antolini, Simona,
Su due iscrizioni dei Sillii di Falerone
in PICUS; XIX; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 301
- 309
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Antolini, Simona,
Spoglio del periodico "Ocnus"
in PICUS; XIX;
pp. 345
- 347
(ISSN: 0394-3968)
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
1998
Antolini, Simona,
Iscrizione funeraria romana dalla valle del Cesano
in PICUS; XVIII; Tivoli,
Tipigraf;
pp. 227
- 229
(ISSN: 0394-3968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EPIGRAFIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-2 R(m) -
Antichita' romane ed epigrafia latina - Mod. epigrafia latina Classe: LM-2 R
EPIGRAFIA ROMANA DEL MEDITERRANEO ANTICO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-84(m) -
Storia, antichita' ed epigrafia romana - Mod.d - epigrafia romana del mediterraneo antico Classe: LM-84
LABORATORIO DI EPIGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-84(m) STORIA ROMANA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-5(m), LM-78(m) -
Storia romana Classe: L-5, LM-78
-
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EPIGRAFIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-14,15(m), LM-84(m) -
Storia, antichita' ed epigrafia romana - Mod.c - epigrafia latina Classe: LM-84
LABORATORIO DI EPIGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 STORIA ROMANA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-5(m), LM-78(m) -
Storia romana Classe: L-5, LM-78
STORIA, ANTICHITA' ED EPIGRAFIA ROMANA - Mod.d - epigrafia romana del mediterraneo antico Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-84(m) -
Epigrafia romana del mediterraneo antico Classe: LM-84
-
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EPIGRAFIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84(m) -
Storia, antichita' ed epigrafia romana - Mod.c - epigrafia latina Classe: LM-84
EPIGRAFIA ROMANA DEL MEDITERRANEO ANTICO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 LABORATORIO DI EPIGRAFIA DIGITALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 STORIA ROMANA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-5(m), LM-78(m) -
Storia romana Classe: L-5, LM-78
-
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EPIGRAFIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m) EPIGRAFIA ROMANA DEL MEDITERRANEO ANTICO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 STORIA ROMANA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-5(m), LM-78(m) -
Storia romana Classe: L-5, LM-78
-
- Titolo: Approfondimenti del parco archeologico-naturalistico di Cupra Marittima
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web:
- Titolo: Rivista di Cultura Classica e Medievale
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web:
- Titolo: Biblioteca del Lazio
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Sito Web:
- Titolo: Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2002
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Albania,Antigonea,Hadrianopolis,Scavo archeologico,Valle del Drino
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 12
- Sito Web: https://studiumanistici.unimc.it/it/ricerca/archeologia/hadrianopolis-albania
- Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione della fortezza di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Fortificazioni,Palokaster,Scavo,Tardoantico,Valle del Drino
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 12
- Sito Web: https://studiumanistici.unimc.it/it/ricerca/archeologia/palokaster-regione-di-gjirokaster-albania
- Oggetto del finanziamento: Progetto pilota Hadrianopolis (Albania): indagini archeologiche e valorizzazione del Parco archeologico
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Antigonea,Epiro,Hadrianopolis,Scavo,Valle del Drino
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Paleokastër (Regione di Gjirokaster)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Scavo,Topografia,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Scavo,Topografia,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Scavi archeologici, ricerca e valorizzazione di Hadrianopolis, Antigonea e dei siti della valle del Drino
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Scavo archeologico,Survay,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2018
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: HANDRIANOPOLIS (ALBANIA): INDAGINE ARCHEOLOGICHE, STUDIO, VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Scavo archeologico,Survay,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico (PRIN 2015)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: HANDRIANOPOLIS (ALBANIA): INDAGINE ARCHEOLOGICHE, STUDIO, VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Scavo,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: EVOLUZIONE DI GORTINA DI CRETA: PROSECUZIONE ED EDIZIONE DEGLI SCAVI DEL QUARTIERE PROTOBIZANTINO AL PRETORIO
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Scavo,Topografia,Valorizzazione
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: AdriAtlas
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 48
- Sito Web: http://adriaticummare.org/it/
- Oggetto del finanziamento: Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Colonie e municipi dell'Italia romana nell'era digitale: fra storia locale e storia generale. L'apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle città, intese come elemento fondante della civiltà romana
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2010
- Durata: 36
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta