Silvia Fiaschi
Silvia Fiaschi
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4308
- E-mail silvia.fiaschi@unimc.it
- E-mail silviafiaschi@libero.it
Silvia Fiaschi è Professoressa associata di Letteratura latina medievale e umanistica. Si è formata a Firenze, dove ha conseguito la laurea in “Filologia Medioevale e Umanistica” (1999), il Dottorato in “Filologia Mediolatina” (2003), il Diploma in “Archivistica, Paleografia e Diplomatica” presso la Scuola dell'Archivio di Stato (2005), e il Diploma di specializzazione per l'insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Greco nelle scuole superiori (Classi A043, A050, A051, A052) presso la SSIS-Toscana (2007). Ha svolto attività di ricerca, con borse di studio, presso l’Università di Pavia (2003), presso «Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies» (2004-2005), e presso il «Warburg Institute» di Londra (2006). Sin dal 1998 collabora con la S.I.S.M.E.L., di cui è socia ordinaria, per il progetto «Codex» (http://www.fefonlus.it/codex/codex.htm) e per la rivista «Medioevo Latino»; dal 2005 collabora con l’«ENTG-Edizione Nazionale delle Traduzioni dei testi greci in età umanistica e rinascimentale» (http://www.unipv.it/entg/), e dal 2007 collabora con l’Università di Pavia al progetto PRIN 2006 «I Padri greci nelle versioni latine degli umanisti: realizzazione di una banca dati informatica della tradizione manoscritta e a stampa (secc. XIV-XVII)» (http://www.unipv.it/retrapa/). Dal 2006 ha esplicato un’ininterrotta e diversificata attività didattica: docente a contratto (fino al 2011) presso l'Università di Macerata per gli insegnamenti di Filologia Umanistica, Letteratura Italiana del Rinascimento, Letteratura umanistica, Letteratura latina medievale (lauree triennali e specialistiche); docente a contratto presso l’European University Institute-Department of History and Civilization (Firenze) per corsi di «Latin Language and Middle Latin Tradition (secc. XV-XVII)», destinati ai PhD Fellows (dal 2008-); docente a tempo determinato di materie letterarie, Latino e Greco presso i Licei (fino al 2011).
E' in possesso delle seguenti Abilitazioni Scientifiche Nazionali: L-Fil-Let/08 (macrosettore 10/E1) - Professore di I fascia (conseguita nella prima tornata ASN 2016); L-Fil-Let/13 (macrosettore 10/F3) - Professore di II fascia (conseguita nella tornata ASN 2012) e Professore di I fascia (conseguita nella prima tornata ASN 2016).
Ha ottenuto finanziamenti dal CNR, dalla Bibliographical Society di Londra, dall'Università di Harvard, dal MIUR. Dal 2012 al 2016 è stata coordinatore scientifico nazionale (PI) del progetto FIRB 2012 sulla figura di Francesco Filelfo (http://philelfiana.unimc.it/); nel 2017 ha ottenuto il fondo MIUR per la ricerca di base FAABR.
E' membo del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in «Umanesimo e tecnologie» dell’Università di Macerata (dal 2019, Ciclo XXXV-). E' stata membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in «Studi linguistici, filologici e letterari» dell’Università di Macerata (dal 2009-2018, fino al Ciclo XXXIV).
Incarichi istituzionali: Delegata alla Didattica e alla qualità della didattica presso il Dipartimento di Studi Umanistici (dal 2022); Memebro del Comitato Dipartimentale per la Pianificazione strategica (dal 2023); è membro del Gruppo di lavoro permanente per la Didattica dell'Università di Macerata. E' stata Delegata per le Biblioteche presso il Dipartimento di Studi umanistici (2021-2022).
Si occupa prevalentemente di filologia e letteratura latina del '400, ricezione di testi classici e patristici in epoca umanistica, traduzioni dal greco nei secc. XV-XVI, catalogazione di manoscritti medievali e storia del libro antico, ambiti di ricerca sui quali vertono le principali pubblicazioni; è autrice, fra l'altro, di edizioni critiche di Francesco Filelfo e Ognibene da Lonigo, di contributi su Giovanni Boccaccio, Filelfo, Leon Battista Alberti, Coluccio Salutati, Nicola Cusano.
Orcid ID: https://orcid.org/0000-0003-0807-2810
-
2025
Fiaschi, S.,
Francesco Filelfo: gli archetipi e la posterità
in L’età nuova. Umanesimo e Rinascimento; Pisa-Firenze,
Edizioni della Normale-Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento;
pp. 107
- 126
(ISBN: 978-88-7642-782-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Fiaschi, S.,
La ‘tabella’, il ‘cerchio’ e un’immagine d’archetipo: stasi e movimento negli Elogia di alcuni umanisti, con una testimonianza poco nota sul ritratto filelfiano di Paolo Giovio
in Von Paolo Giovio bis Johannes Latomus. Intermedialität und Intertextualität in den Elogia virorum literis illustrium; Tübingen,
Narr Francke Attempto;
pp. 79
- 98
(ISBN: 978-3-381-11511-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Fiaschi, S.,
Il secolo XV. Aggiornamento bibliografico
in Letteratura latina medievale. Un manuale, a cura di Claudio leonardi. Nuova edizione con un aggiornamento bibliografico; 7; Firenze,
Sismel Edizioni del Galluzzo;
pp. 539
- 547
(ISBN: 9788892903920)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Fiaschi, S.,
L’area Adriatico-Balcanico-Danubiana e le sue mediazioni (M.A.B.A.D.): rotte, città, attori
Lanciano,
Carabba;
pp. 1
- 338
(ISBN: 978-88-6344-799-6)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Fiaschi, S.,
Le città dei libri: ambienti di copia e immaginari poetici nello spazio adriatico dei secoli XIV-XV
in L’area Adriatico-Balcanico-Danubiana e le sue mediazioni (M.A.B.A.D.): rotte, città, attori; 4; Lanciano,
Carabba;
pp. 129
- 149
(ISBN: 978-88-6344-799-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Fiaschi, S.,
Introduzione al progetto MABAD
in L’area Adriatico-Balcanico-Danubiana e le sue mediazioni (M.A.B.A.D.): rotte, città, attori; Lanciano,
Carabba;
pp. 11
- 20
(ISBN: 978-88-6344-799-6)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2024
Fiaschi, S.,
Relazioni possibili? Milieux umanistici nelle Marche al tempo di Crivelli, tra Filelfo, Piccolomini e Maturanzio.
Con novità filologiche sulla Madonna della candeletta
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi, 16. Carlo Crivelli. Nuovi studi e interpretazioni; Macerata,
Eum;
pp. 415
- 447
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Fiaschi, S.,
I carmi latini di Tideo Acciarini, corrispondente del Poliziano: nuove proposte interpretative e di datazione
in Vir bonus dicendi peritus. Studi in onore di Paolo Viti; Lecce,
Milella;
pp. 467
- 479
(ISBN: 978-88-3329-209-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Fiaschi, S.,
Spazi per la felicità. Proposte di lettura da Poggio Bracciolini, Enea Silvio Piccolomini, Bartolomeo Platina. I quaderni del Certamen 2
Macerata,
Quodlibet;
pp. 1
- 82
(ISBN: 9788822914316)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Fiaschi, S.,
FRA LE MARCHE E MONSELICE: UN COMPLEMENTO MANOSCRITTO (1480) CON LA "QUAESTIO DE ADVENTU CHRISTI" A DUE INCUNABOLI DI NICCOLO’ DA LIRA
in CODEX STUDIES; 7; Firenze,
SISMEL - Edizioni del Galluzzo;
pp. 23
- 46
(ISSN: 2612-0623)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Fiaschi, S.,
INTERESSI LESSICOGRAFICI DI ELIO LAMPRIDIO CERVA (ILIJA CRIJEVIĆ): PRIME INDAGINI E NUOVE ATTRIBUZIONI (ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 486)
in COLLOQUIA MARULIANA; 32; Split,
Književni krug Split;
pp. 61
- 79
(ISSN: 1332-3431)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Fiaschi, S.,
Dovere civile e diritto alla poesia. Proposte di lettura da Coluccio Salutati, Gian Mario Filelfo, Marsilio Ficino
Quodlibet;
pp. 1
- 87
(ISBN: 978-88-229-1285-5)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Fiaschi, S.,
Un ritrovato codice aragonese di Silvestro Galeota per il duca Pierre II de Bourbon: cronaca di una scoperta
in STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI; 20; Messina,
Centro Internazionale di Studi Umanistici;
pp. 37
- 66
(ISSN: 2035-3774)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Fiaschi, S.,
Travelling Scribes and Travelling Scripts: a Reappraisal of Dalmatian Humanism
in BRUNIANA & CAMPANELLIANA; 28/2; Pisa,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 583
- 603
(ISSN: 1125-3819)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Fiaschi, S.,
All’ombra della grammatica: una silloge poetica quasi ignota e un ‘nuovo’ autore (ms. Macerata, Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti”, 662)
in FILOLOGIA MEDIOLATINA; 29; Firenze,
SISMEL - Edizioni del Galluzzo;
pp. 277
- 300
(ISSN: 1124-0008)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Fiaschi, S.,
«DANTEM IMBIBI TOTUM»: GIAN MARIO FILELFO INTERPRETE E BIOGRAFO
in DANTE E IL DANTISMO NELLE MARCHE; Firenze,
Olschki;
pp. 55
- 70
(ISBN: 978 88 222 6859 4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Fiaschi, S.,
Quadri giovenaliani (e non solo) nella satira latina dell’Umanesimo: alcuni esempi per una proposta di metodo
in Giovenale nella letteratura europea; Bari,
Edizioni di Pagina;
pp. 151
- 168
(ISBN: 9788874709144)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Fiaschi, S.,
L’oracolo della voce: digressioni boccacciane nella biografia dantesca di Gian Mario Filelfo, esemplata da Felice Feliciano
in STUDI SUL BOCCACCIO; 49; Firenze,
Olschki;
pp. 381
- 420
(ISSN: 0585-4997)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Fiaschi, S., De Luca, F., Fabbri, A., Maranesi, L.,
Nel 'corpo' del Medioevo: la storia, la fede, la poesia. Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi a dieci anni dalla sua morte. Cronaca del convegno di studio (5-7 novembre 2020)
in RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA; 2;
pp. 605
- 615
(ISSN: 0035-6557)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Fiaschi, Silvia,
Un modello nascosto: Orazio nelle Satyrae di Francesco Filelfo
in Die Horaz-Rezeption in der neulateinischen Literatur vom 15. bis zum 17. Jahrhundert La réception d’Horace dans la littérature néo-latine du XVe au XVIIe siècle La ricezione di Orazio nella letteratura in latino dal XV al XVII secolo (Deutschland – France – Italia); 2; Hildesheim • Zürich • New York,
Georg Olms AG - Verlag;
pp. 1091
- 1112
(ISBN: 978-3-487-15821-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Fiaschi, S.,
Nobilitare il Medioevo intorno a Giovenale: Filelfo, fra interpretazioni e riscritture
in ARCHIVUM MENTIS; 9; Firenze,
Olschki;
pp. 3
- 28
(ISSN: 2281-3667)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Fiaschi, S.,
Nuovi materiali petrarcheschi in un codice scomparso (Fiesole, Archivio del Convento di San Domenico, 58 ins. 3)
in STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA; 78; Firenze,
Le Lettere;
pp. 393
- 406
(ISSN: 0392-5110)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Fiaschi, Silvia, Marcelli, Nicoletta,
Francesco Filelfo, Corrispondenza, I. Lettere volgari, edizione critica e commento
Firenze,
SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO;
pp. 1
- 267
(ISBN: 978-88-8450-948-2)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Fiaschi, S.,
Dalla lettura ‘suburbana’ al commento: Maturanzio e le Filippiche di Cicerone
in BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA; 116; Perugia,
Deputazione di Storia Patria per l'Umbria;
pp. 229
- 243
(ISSN: 0300-4422)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Fiaschi, Silvia,
Filelfo, Francesco
in Dizionario biblico della Letteratura Italiana; Milano,
ITL;
pp. 358
- 362
(ISBN: 978-88-7836-475-2)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2018
Fiaschi, S.,
Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca
Roma,
Edizioni di storia e letteratura;
pp. 1
- 348
(ISBN: 978-88-9359-173-7)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Fiaschi, Silvia,
Fonti e tradizioni culturali nella corrispondenza di Francesco Filelfo. Nuove indagini e percorsi metodologici, II. Schedografia medica
in Epistolari italiani dal Due al Seicento. Modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti (Gargnano del Garda, 29 settembre-1ottobre 2014); 2; Milano,
Università degli Studi di Milano;
pp. 89
- 134
(ISBN: 9788867056873)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fiaschi, S.,
Filelfo architetto del libro
in Filelfo, le Marche, l'Europa. Un'esperienza di ricerca; Roma,
Edizioni di storia e letteratura;
pp. 7
- 17
(ISBN: 978-88-9359-173-7)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2017
Fiaschi, S.,
Translations as Repertoires of Antiquity: the Mythographic Collection of Palaephatus, between Erudition and Greek Learning
in MEDITERRANEAN CHRONICLE; 7; Corfù,
Diavlos Publication;
pp. 101
- 124
(ISSN: 1791-9266)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Fiaschi, Silvia,
La cronaca, l’aneddoto, la storia: vicende fiorentine nell’Oratio in Cosmum Medicem di Francesco Filelfo
in Francesco Filelfo, Opere storiche e politiche, I. Filelfo e la storia; FIrenze,
SISMEL-Edizioni del Galluzzo;
pp. 145
- 161
(ISBN: 978-88-8450-783-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fiaschi, Silvia,
Saperi di base. Grammatica e retorica fra i codici di Niccolò Cusano
in Niccolò Cusano l’uomo, i libri, l’opera. Atti del LII Convegno storico internazionale. Todi, 11-14 ottobre 2015; 52; Spoleto,
Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo;
pp. 149
- 181
(ISBN: 978-88-6809-111-8)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2016
Fiaschi, Silvia,
Traduzioni dal greco nei "Miscellanea": percorsi di riflessione
in Cultura e filologia in Angelo Poliziano: traduzioni e commenti. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 27-28 novembre 2014); Firenze,
Olschki;
pp. 33
- 50
(ISBN: 9788822264398)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fiaschi, Silvia,
Francesco Filelfo e la Bibbia
in STUDI DI ERUDIZIONE E DI FILOLOGIA ITALIANA; 5; Fregene,
Spolia;
pp. 175
- 206
(ISSN: 2281-602X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Fiaschi, Silvia,
L'attività didattica: corsi universitari e tesi assegnate
in Lucia Cesarini Martinelli, Umanesimo e filologia; Pisa,
Edizioni della Normale;
pp. 869
- 874
(ISBN: 978-88-7642-565-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fiaschi, Silvia,
Rivisitazioni umanistiche di una storia antica
in Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo. Atti della giornata di studi (Macerata, 10 marzo 2015); Macerata,
eum;
pp. 81
- 104
(ISBN: 978-88-6056-460-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Fiaschi, Silvia,
Philelfiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo. Atti del seminario di studi (Macerata, 6-7 novembre 2013)
Firenze,
Olschki;
pp. 1
- 173
(ISBN: 978 88 222 6388 9)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Fiaschi, Silvia,
Scritti ippocratici per un principe ipocondriaco: le traduzioni filelfiane del "De flatibus" e del "De passionibus"
in Il ritorno dei Classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta; Firenze,
SISMEL - Edizioni del Galluzzo;
pp. 279
- 298
(ISBN: 9788884504777)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Fiaschi, Silvia,
Filelfo fra Ippocrate e Galeno: fonti mediche e rapporti con i physici
in Philelfiana. Nuove prospettive di ricerca sulla figura di Francesco Filelfo; Firenze,
Olschki;
pp. 119
- 146
(ISBN: 978 88 222 6388 9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Fiaschi, Silvia,
Introduzione
in Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia; Macerata,
eum (Edizioni Università di Macerata, Italy);
pp. XI
- XVI
(ISBN: 9788860564078)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2014
Fiaschi, Silvia,
Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia. Atti del Convegno internazionale di studi (Macerata, 21 ottobre 2011)
Macerara,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 1
- 180
(ISBN: 9788860564078)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Fiaschi, Silvia,
Aelianus Tacticus
in Catalogus Translationum et Commentariorum. Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annotated Lists and Guides; X; Toronto,
Pontifical Institute of Mediaeval Studies;
pp. 127
- 163
(ISBN: 9780888449504)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Fiaschi, Silvia,
Acciarini e Poliziano: percorsi umanistici di fine Quattrocento
in Tideo Acciarini maestro e umanista fra Italia e Dalmazia; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 51
- 98
(ISBN: 9788860564078)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2013
Fiaschi, Silvia,
Philelfiana. Oriente e Occidente nell'umanesimo europeo
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2013
Fiaschi, Silvia,
Genealogia deorum gentilium
in Boccaccio autore e copista; Firenze,
Editrice La Mandragora;
pp. 171
- 176
(ISBN: 9788874612130)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Fiaschi, Silvia,
Poesia e cultura antiquaria nell'Umanesimo. Scritti di Ciricaco d'Ancona nel codice Colombino 7.1.13
in Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors; 2; Firenze,
Villa I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies;
pp. 413
- 424
(ISBN: 9780674073272)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
La cattedra, la corte e l’archivio. Umanesimo e produzione storiografica tra Milano e Pavia nel ‘400
in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I. Dalle origini all’età spagnola, 1. Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani; Milano,
Cisalpino;
pp. 743
- 760
(ISBN: 9788820510275)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
Aggregare le parti: note, letture e documenti nella miscellanea umanistica, I. Dall'antologia al dibattito filologico
in FILOLOGIA MEDIOLATINA; 19; Firenze,
Sismel-Edizioni del Galluzzo;
pp. 193
- 220
(ISSN: 1124-0008)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
L’acqua, il vino e la podagra: consigli di temperanza alimentare nell’Umanesimo, fra etica patristica e medicina
in ARCHIVUM MENTIS; 1; Firenze,
Casa Editrice Leo S Olschki:Viuzzo del Pozzetto 8, Casella Postale 66, I 50126 Florence Italy:011 39 055 6530684, EMAIL: periodici@olschki.it, INTERNET: http://www.olschki.it, Fax: 011 39 055 6530214;
pp. 49
- 66
(ISSN: 2281-3667)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
Letteratura, phantasia ed erudizione negli Emblemata di Andrea Alciato
in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I. Dalle origini all’età spagnola, 1. Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani; Milano,
Cisalpino;
pp. 509
- 514
(ISBN: 9788820510275)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
Humanae litterae e precarietà: Pietro Lazzaroni
in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I. Dalle origini all’età spagnola, 1. Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani; Milano,
Cisalpino;
pp. 575
- 578
(ISBN: 9788820510275)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
Grammatica e nobiltà: l’Orthographia del Barzizza nella biblioteca della famiglia milanese dei Pietrasanta
in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I. Dalle origini all’età spagnola, 1. Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani; Milano,
Cisalpino;
pp. 571
- 572
(ISBN: 9788820510275)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Fiaschi, Silvia,
Università e propaganda politica: il panegirico di Baldassarre Rasini per Francesco Sforza, nel Laurenziano Plut. 13.14
in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I. Dalle origini all’età spagnola, 1. Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani; Milano,
Cisalpino;
pp. 657
- 660
(ISBN: 9788820510275)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Fiaschi, Silvia,
Scritti moderni in veste antica: un “compromesso” editoriale nel segno del Petrarca
in COLUCCIO SALUTATI, De verecundia, Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Strozzi 96, riproduzione del manoscritto, edizione, traduzione; Firenze,
Mandragora;
pp. 9
- 21
(ISBN: 9788874611676)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Fiaschi, Silvia,
Inediti di e su Ciriaco d'Ancona in un codice di Siviglia (Colombino 7.1.13)
in MEDIOEVO E RINASCIMENTO; 25;
pp. 307
- 368
(ISSN: 0394-7858)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Fiaschi, Silvia,
Ricerche dal progetto Retrapa: una silloge patristica a stampa di area veneta
in Leggere i Padri tra passato e presente, Atti del Convegno internazionale di studi (Cremona, 21-22 novembre 2008); Firenze,
SISMEL – Edizioni del Galluzzo;
pp. 171
- 202
(ISBN: 9788884503862)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Fiaschi, Silvia,
Il Lucano di Sozomeno e (forse) del Salutati (Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.30)
in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 30 ottobre 2008 – 31 gennaioi 2009); Firenze,
Mandragora;
pp. 249
- 250
(ISBN: 9788874611249)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Fiaschi, Silvia,
De verecundia: un trattato in forma di epistola morale
in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 30 ottobre 2008 – 31 gennaioi 2009); Firenze,
Mandragora;
pp. 159
- 161
(ISBN: 9788874611249)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Fiaschi, Silvia,
L'Orazio morale del Salutati, forse acquistato nel 1355 (Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, A.31)
in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 30 ottobre 2008 – 31 gennaioi 2009); Firenze,
Mandragora;
pp. 234
- 235
(ISBN: 9788874611249)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Fiaschi, Silvia,
L'idiografo del De verecundia copiato da Poggio Bracciolini (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 96)
in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 30 ottobre 2008 – 31 gennaioi 2009); Firenze,
Mandragora;
pp. 162
- 163
(ISBN: 9788874611249)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
M., Cortesi, Fiaschi, Silvia,
Repertorio delle traduzioni umanistiche a stampa (secoli XV-XVI)
2 voll.; Firenze,
SISMEL – Edizioni del Galluzzo;
pp. I
- 1846
(ISBN: 9788884503237)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
Fiaschi, Silvia,
Filelfo e i diritti del traduttore. L'auctoritas dell'interprete ed il problema delle attribuzioni
in Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti; Firenze,
SISMEL - Edizioni del Galluzzo;
pp. 79
- 138
(ISBN: 9788884502414)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Fiaschi, Silvia,
ATHANASII ALEXANDRINI Opuscula Omnibono Leoniceno interprete, a cura di Silvia Fiaschi
Firenze,
SISMEL - Edizioni del Galluzzo;
pp. I-, 1
- LXIV, 361
(ISBN: 9788884501905)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2006
Fiaschi, Silvia,
Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo
in Le editiones principes delle opere dei Padri greci e latini. Atti del Convegno di Firenze (Certosa del Galluzzo, 24-25 ottobre 2003), a cura di M. CORTESI; Firenze,
SISMEL – Edizioni del Galluzzo;
pp. 205
- 230
(ISBN: 8884501822)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Fiaschi, Silvia,
Deformazioni storiche e propaganda politica negli scritti antimedicei di Francesco Filelfo
in Il Principe e la storia, Atti del Convegno di Scandiano (18-20 settembre 2003); Novara,
Interlinea;
pp. 409
- 431
(ISBN: 9788882125035)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Fiaschi, Silvia,
FRANCESCO FILELFO, Satyrae. I (Decadi I-V), edizione critica a cura di SILVIA FIASCHI
Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura;
pp. I-, 1-
- CLIV, 625
(ISBN: 9788884982667)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Un codice delle Tragedie acquistato da Poggio Bracciolini tramite il Niccoli
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 160
- 161
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 18
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
Pagliai Polistampa;
pp. 136
- 143
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 20
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
Pagliai Polistampa;
pp. 149
- 157
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Un codice contenente l'"undicesima" tragedia: l'Ecerinis di Albertino Mussato (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pluteo 37.8)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 174
- 175
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Il commento alle Tragedie nello zibaldone autografo di Lorenzo Ridolfi (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 147)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 181
- 182
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 72
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
PAGLIAI POLISTAMPA;
pp. 791
- 795
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Le Tragedie secondo il gusto umanistico
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 164
- 164
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Il codice delle Suasoriae et Controversiae corretto e postillato da Angelo Poliziano (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1179)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 405
- 407
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Seneca nelle vesti di dottore medievale in un codice delle Tragedie (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 49)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 158
- 159
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Un codice contenente Seneca Retore e testi apocrifi, posseduto dal Salutati e dal Niccoli (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. J.5.27)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 404
- 405
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 14
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
Pagliai Polistampa;
pp. 80
- 86
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Le Tragedie copiate da Tommaso Baldinotti tredicenne (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 76)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 165
- 166
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 23
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
PAGLIAI POLISTAMPA;
pp. 179
- 184
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Il De claementia in un altro codice del Salutati, con postille di Giovanni Cambini e Guglielmino Tanaglia (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Soppr. J.4.2)
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 301
- 302
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Un esemplare delle Tragedie della Badia Fiorentina
in Seneca: una vicenda testuale, Catalogo della Mostra di manoscritti ed edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile - 2 luglio 2004); Firenze,
Mandragora;
pp. 156
- 157
(ISBN: 9788874610532)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 54
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
PAGLIAI POLISTAMPA;
pp. 545
- 571
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Fiaschi, Silvia,
Scheda 36
in Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze; Firenze,
PAGLIAI POLISTAMPA;
pp. 285
- 293
(ISBN: 9788883048319)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2002
S., Bertelli, E., Caldelli, G., De Francesco, Fiaschi, Silvia, G., Pomaro,
I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno e Massa Carrara
Firenze,
SISMEL – Edizioni del Galluzzo;
pp. I
- 126
(ISBN: 9788884500311)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2002
R., Bruscagli, V., Corsano, L., Denarosi, Fiaschi, Silvia, G., Tellini,
Itinerari dell’invenzione. 2. Umanesimo e Rinascimento
Firenze,
Sansoni per la Scuola;
pp. 1-, 102-, 144-
- 96, 119, 151
(ISBN: 9788838346965)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2002
Fiaschi, Silvia,
Autocommento ed interventi d’autore nelle «Satyrae» del Filelfo: l’esempio del codice viennese 3303
in MEDIOEVO E RINASCIMENTO; 16;
pp. 113
- 188
(ISSN: 0394-7858)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Fiaschi, Silvia,
Una copia di tipografia finora sconosciuta: il Laurenziano Plut. 89 sup. 113 e l’editio princeps del De re aedificatoria
in RINASCIMENTO; 41;
pp. 267
- 284
(ISSN: 0080-3073)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Fiaschi, Silvia,
Recensione a MARTINI PHILETICI In corruptores latinitatis, a cura di M. A. PINCELLI
in RR. ROMA NEL RINASCIMENTO; 72;
pp. 165
- 168
(ISSN: 2036-2463)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2000
Fiaschi, Silvia,
Prima e dopo la raccolta: diffusione e circolazione delle «Satyrae» di Francesco Filelfo
in MEDIOEVO E RINASCIMENTO; 14; Firenze-Spoleto,
Olschki-Centro italiano di studi sull'Alto medioevo;
pp. 147
- 165
(ISSN: 0394-7858)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOLOGIA UMANISTICA - Filologia umanistica 6 cfu Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-14,15 FILOLOGIA UMANISTICA E LINGUISTICA STORICA - Filologia umanistica Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 LABORATORIO DI ECDOTICA DEL TESTO MEDIEVALE E UMANISTICO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 LETTERATURA E SCIENZA ANTIQUARIA IN ETA' MEDIEVALE E UMANISTICA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOLOGIA UMANISTICA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-14,15(m) -
Filologia e letteratura medievale e umanistica - Mod. filologia umanistica Classe: LM-14,15
LETTERATURA E SCIENZA ANTIQUARIA IN ETA' MEDIEVALE E UMANISTICA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - Mod.a Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - Mod.b Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - Storia della letteratura latina medievale - mod.a Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-10(m) STORIA DELLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - Storia della letteratura latina medievale - mod.b Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-10(m) -
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
- L-FIL-LET/05 - Filologia classica
- L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica
- L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica
- L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
- L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana
- M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- M-STO/09 - Paleografia
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Ricezione dei classici e dei Padri in epoca umanistica | SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art | Classici greci, Classici latini, Padri della Chiesa, Traduzioni dal greco, Umanesimo |
Biblioteche umanistiche e marginalia d'autore | SH5_4: Textual philology and palaeography | Biblioteche umanistiche, Autografi |
Letteratura umanisitica | SH5_4: Textual philology and palaeography | Francesco Filelfo, Coluccio SAlutati, Ognibene da Lonigo, Angelo Poliziano, Tideo Acciarini |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Buono |
Titolo | Oriente e Occidente nell'Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481). |
Settore ERC | SH5_4: Textual philology and palaeography |
Abstract | Il vasto fenomeno culturale dell'Umanesimo prese corpo, prima in Italia e poi in Europa, dalla convergenza e dalla ricomposizione delle due grandi tradizioni antiche: quella greca dell'Oriente e quella latina dell'Occidente, faticosamente recuperate e reinterpretate dagli intellettuali attraverso la ricerca, la trascrizione e la messa in circolazione di autori e testi del passato, scoperti per la prima volta o riscoperti in una forma più corretta proprio in questo periodo. I primi, fondamentali studi condotti dal Sabbadini, dal Cammelli, dal Billanovich, dal Pertusi, hanno dimostrato che solo tenendo in considerazione entrambi gli aspetti si può giungere ad acquisizioni concrete per comprendere e decodificare tale momento storico, e che solo indagando contemporaneamente sulla produzione letteraria degli umanisti e sui codici sui quali potevano lavorare si possono individuare le nuove componenti (contenutistiche, linguistiche, formali) della preparazione culturale dell'epoca, punto d'inizio della preparazione culturale moderna. L'Umanesimo europeo si espresse infatti, soprattutto, come civiltà del libro che - ricercato, rinnovato, in forma manoscritta e poi a stampa -, si fece in assoluto il principale veicolo di conoscenza, il vero 'trait d'union' fra mondo orientale e mondo occidentale. Ricostruire la biblioteca reale ed ideale di un umanista - sulla base sia di testimonianze esterne oggettive (i volumi che ci sono rimasti), sia di testimonianze interne ricavabili dalla sua produzione -, costituisce pertanto un percorso valido ed indispensabile per aggiungere tasselli a quel complesso e variegato fenomeno che fu la rinascita delle 'humanae litterae' tra XIV e XVI secolo. Si tratta di un settore di ricerca vasto, articolato ed estremamente interessante, che, sebbene sia già da tempo al centro di studi italiani ed internazionali, è ancora lungi dall'essere stato trattato in maniera esaustiva. In un ambito così ampio e complesso, infatti, è difficile trovare un punto di riferimento d'insieme che garantisca una ricerca organica, efficace e non dispersiva. Il progetto che qui si presenta intende affrontarlo attraverso un lavoro specifico sulla figura e l'opera di Francesco Filelfo: egli giocò un ruolo di prim'ordine nel processo di riacquisizione della tradizione classica e, in virtù del suo percorso biografico (che abbraccia quasi tutto il ‘400 e si svolge nei principali centri di elaborazione e propagazione della nuova cultura) e dei suoi numerosi contatti, consente di seguire gli sviluppi del fenomeno umanistico attraverso il secolo. In particolare, l'indagine si concentrerà sulla sua ricchissima biblioteca (che costituì un punto di riferimento per gli intellettuali dell'epoca e, ancora oggi, un punto di riferimento per la filologia classica), da ricostruire nella sua interezza; sulla sua sterminata corrispondenza epistolare in latino, greco e volgare, che ammonta ad almeno 4.000 documenti (fra lettere ufficiali e biglietti informali), ancora in attesa di un censimento complessivo e di un'edizione moderna attendibile; su alcuni scritti di carattere storico-politico riconducibili alle tematiche in essa trattate e particolarmente interessanti per ricostruire il rapporto fra intellettuale e potere. Al programma di ricerca partecipano quattro Unità, che si qualificano sia per la stretta attinenza tra il profilo scientifico dei componenti e le specifiche tematiche trattate, sia per la forte relazione territoriale, in tre casi, fra le sedi coinvolte e la biografia del Filelfo (Macerata, Venezia, Milano). Esso sarà sviluppato attraverso due tipi di attività parallele e complementari: A) filologico-letteraria (svolta dalle Unità di Macerata, Venezia, Pisa); B) paleografico-codicologica (svolta dall'Unità di Milano). Entrambe convergono in una terza attività, di carattere tecnico-informatico: C) allestimento e gestione del portale online «Philelfiana: Oriente e Occidente nell'Umanesimo europeo» (elaborato dall'Unità di Macerata, ma alla cui implementazione dei dati parteciperanno tutte le unità coinvolte). La parte del progetto di carattere filologico-letteraria prevede: 1) l'edizione critica (con approfondimenti lessicografici) della corrispondenza filelfiana latina, greca, volgare, con relativo censimento della tradizione manoscritta, a stampa e documentaria; 2) l'edizione critica, con relativa recensio della tradizione, di alcune opere filelfiane a carattere storico-politico, particolarmente attinenti con gli aspetti storico-politici emersi dalla corrispondenza: i “Commentarii de vita et rebus gestis Frederici”, la “Oratio parentalis de vita et gestis Francisci Sphortiae”, la “Oratio de laudibus Caroli Gonzagae”, la “Oratio de laudibus Philippi Mariae Angli”, le “Odae”, la “Oratio in Cosmum Medicem ad exules optimates Florentinos”; 3) l'allestimento della banca dati «Re.Phi.lex. - Repertorium Philelfianum lexicographicum». Quello di carattere paleografico-codicologico svilupperà invece la parte del progetto connessa con la ricostruzione e la catalogazione della biblioteca greca e latina del Filelfo, attraverso l'allestimento della banca dati «BphV - Bibliotheca Philelfica Virtualis», con il duplice obiettivo di (1) individuare i manoscritti appartenuti all'umanista e (2) di ricollocare questa collezione libraria nel più ampio contesto della rinascita degli studi classici nel sec. XV. «Re.Phi.Lex.» e «BPhV» saranno liberamente consultabili online attraverso il portale «Philelfiana». Il progetto potrà inoltre avvalersi della collaborazione con l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze), la Biblioteca Comunale Filelfica (Tolentino) e l'Università di Pavia. Tali enti saranno direttamente coinvolti nell'attività divulgativa per la visibilità e la diffusione dei risultati raggiunti, che prevede l'organizzazione di due seminari, un convegno conclusivo ed una mostra documentaria. Si offre così, per la prima volta, un progetto onnicomprensivo su un autore che rappresenta, a tutti gli effetti, una chiave di lettura e di decodificazione dell'Umanesimo europeo: Filelfo è infatti, con la sua produzione e la sua collezione libraria, un punto di intersezione (e di rielaborazione) fra la cultura greca orientale e la cultura latina e neolatina occidentale. Tra le carte dei suoi codici, tra le righe dei suoi scritti, tra le istanze ed i personaggi della sua vastissima corrispondenza, tra i sistemi di relazione sollecitati dalle sue eccezionali abilità linguistiche (latino, greco, volgare), si annidano le radici stesse dell'Umanesimo e, di conseguenza, una parte consistente dell'identità culturale europea. Il valore scientifico di una ricerca a così ampio raggio, già insito nei contenuti, è ulteriormente accresciuto dal fatto che essa richiede competenze specifiche e varie nel campo delle discipline classiche e della filologia umanistica, ma richiede anche capacità tecniche di lavorare sul libro antico e sulla sua strumentazione di corredo. Sono elementi che depongono favorevolmente sulla qualità del progetto e del gruppo di ricerca coinvolto. |
Parole chiave | Francesco Filelfo, Umanesimo, Biblioteche umanistiche, Lessico, Ricezione dei classici, Epistolografia |
Gruppo di lavoro | Silvia Fiaschi (coordinatore scientifico nazionale), Filippo Bognini (Università di Venezia), Paolo Pontari (Università di Pisa), David Speranzi (Università di Milano) |
Titolo | Ricerca di base sulla tradizione medica nell'umanesimo latino |
Settore ERC | SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art |
Abstract | La ricerca mira ad un'indagine sulle modalità e sulle forme di ricezione della tradizione medica classica e medievale nella produzione letteraria umanistica in lingua latina del sec. XV. |
Parole chiave | Storia della medicina, Umanesimo, lessicografia |
Gruppo di lavoro | Silvia Fiaschi |
- Titolo: Archivum mentis
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Sito Web:
- Titolo: Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Letteratura latina medievale,Medioevo
- Anno di avvio: 1999
- Sito Web:
- MIUR
VQR, SIR, ANVUR
- Oggetto del finanziamento: Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481). Ricostruzione e catalogazione della collezione libraria, edizione dell' epistolario, repertorio lessicografico, filologico e storico-bibliografico online della corrispondenza latina, greca e volgare
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Banche dati,Biblioteche antiche,Documenti d'archivio,Filologia,Francesco Filelfo,Lessicografia,Prosopografia,Umanesimo
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web: http://philelfiana.unimc.it/
- Informazione non pervenuta