Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanutto Alberto Didattica 2022/2023 Organizzazione internazionale e gestione delle risorse umane

Organizzazione internazionale e gestione delle risorse umane

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-77
Alberto Zanutto / Ricercatore T.D. (ECON-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Non sono previsti particolari requisiti per la partecipazione al corso. E' consigliato avere frequentato Organizzazione Aziendale o avere acquisito crediti relativi a questo settore disciplinare di competenza.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire a studenti e studentesse strumenti di comprensione delle principali sfide nella vita organizzativa delle realtà imprenditoriali e istituzionali che operano a livello internazionale (produzione, servizi, intermediazione, emergenza, NGO, ecc.). Gli studenti sapranno identificare le principali tipologie di organizzazioni implementate dalle realtà che operano a livello internazionale acquisendo i principali strumenti per operare con le varie componenti che costituiscono le organizzazioni con particolare riferimento alla gestione delle risorse umane.

Programma del corso

L'orientamento di fondo è apprendere le principali letture teoriche di queste organizzazioni, le dinamiche evolutive principali, le trasformazioni sperimentate negli ultimi decenni. Particolare attenzione verrà attribuita alla capacità di lettura dei diversi contesti operativi, socioculturali ed ambientali.
Una attenzione specifica sarà destinata alla lettura e alla decostruzione delle documentazioni disponibili al pubblico e attraverso i social media, per capire come le attività ordinarie e straordinarie vengono presentate anche nell'ottica di comprendere le culture organizzative in relazione alla valorizzazione delle diversità e al benessere organizzativo nei diversi contesti organizzativi anche nell'ambito delle diverse articolazioni della stessa realtà imprenditoriale osservata.
Accanto alle classiche tecniche della gestione delle risorse umane, occorre affiancare una lettura capace di cogliere gli aspetti di natura materiale e immateriale, sociale ed economica, strutturale e soggettiva, che si combinano e contribuiscono alla determinazione della qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni.

La scansione del corso prevede una divisione in tre parti.
La prima parte sarà dedicata a fornire un quadro di riferimento teorico generale per l'analisi delle organizzazioni internazionali in relazione ai diversi modelli organizzativi, alle aree di insediamento, alle complessità giuridico-sociali che caratterizzano l'operare nei diversi contesti. L'attenzione sarà rivolta ad una impostazione che tenga conto dei vari modelli di sviluppo e dei diversi approcci alla globalizzazione.

Nella seconda parte si esploreranno le pratiche tradizionali della Human Resources Management, quali: reclutamento e selezione; valutazione del potenziale e della carriera; formazione e sviluppo; valutazione e politiche di compensation con una attenzione specifica alle organizzazioni che operano a livello internazionale. Tra le organizzazioni oggetto di analisi un accenno sarà riservato alle organizzazioni che operano nei contesti di crisi e di instabilità politica. Altro aspetto affrontato saranno i modelli di governo della relazione tra domanda e offerta di lavoro nella società post-fordista, basati sulla soggettività auto-imprenditoriale e sull'erosione delle distinzioni tra tempi e luoghi di lavoro e di vita. Verranno infine affrontati i temi della responsabilità etica nella gestione delle risorse umane.

Nella terza parte sarà esplorato il tema del benessere organizzativo, attraverso l'analisi degli strumenti di welfare aziendale introdotti nelle politiche del personale. Sarà indagato in particolare il ruolo del sindacato.
La terza parte è infine dedicata ad affrontare in chiave critica il tema del diversity management. Saranno dunque proposti degli approfondimenti sugli strumenti organizzativi finalizzati a combattere le discriminazioni nei luoghi di lavoro, soprattutto per quanto riguarda le asimmetrie di genere.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le indicazioni per la bibliografia sarà fornita al corso per i frequentanti. Chi intende sostenere l'esame da non frequentante è pregato di contattare il docente.

Metodi didattici
  • L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente e/o di discussione con gli studenti in seguito a letture di brani (readings) indicati dal docente durante le lezioni.
    Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, testimonianze e micro esperienze di ricerca sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti.
Modalità di valutazione
  • Alcuni elementi di rinforzo alla valutazione saranno acquisiti durante le attività d'aula come, ad esempio, al momento di presentazione di lavori di gruppo che saranno poi integrati da una prova orale.
    Saranno possibili, previo accordo, integrazioni con approfondimenti originali ai fini della valutazione finale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese