Il livello di ingresso previsto è B1 del QCER. Per sostenere l'esame del 3° anno bisogna aver superato per intero l'esame di Lingua Russa II.
Il corso è mirato al raggiungimento del livello B2 del QCER. Si propone di sviluppare nello studente un'adeguata padronanza del sistema linguistico e capacità di analisi sorretta da un approfondimento delle strutture morfosintattiche sia nella lingua orale che in quella scritta. Verranno altresì sviluppate tecniche di traduzione dal russo all'italiano di testi originali di media complessità su argomenti di attualità culturale della realtà russofona.
Morfosintassi di livello intermedio
- Participi;
- Gerundi;
- Passivo;
- Verbi riflessivi e espressioni di riflessività e reciprocità;
- Pronomi negativi.
- 1. (A) Natalia Nikitina Corso di Russo. Livelli B1-B2 Hoepli, Milano, 2020
- 2. (A) Nikitina E.A. Izucaem vozvratnye glagoly. TGTU, Tambov, 2014
- 3. (C) Elisa Cadorin, Irina Kukushkina Verbo e sintassi russa in pratica Hoepli, Milano, 2014
- 4. (C) Natalia Nikitina Esercizi di lingua russa Hoepli, Milano, 2017
Ulteriori materiali saranno forniti e/segnalati dal docente.
- Il corso prevede l'utilizzo di un metodo integrato: approccio comunicativo, lavoro in gruppo, descrizione della grammatica previa preparazione autonoma degli studenti sui nuovi contenuti, attività di fissazione, consolidamento e traduzione. Nel corso dell'anno saranno utilizzati sussidi multimediali (proiezioni al computer, filmati, registrazioni audio) e materiali autentici (riviste e pubblicazioni in lingua).
- Prova scritta (propedeutica all'esame orale):
- test grammaticale comprensivo di traduzione IT-RU di frasi semplici
e complesse senza dizionario. Si valuta la correttezza grammaticale
della frase in lingua russa standard;
- traduzione RU-IT di un testo di attualità con il dizionario
bilingue. Si valuta l'equivalenza stilistica e semantica del TA al TP.
L'esame orale:
- lettura e traduzione a vista di brani in lingua russa con
spiegazione in lingua italiana di uno o più argomenti di
morfosintassi, anche per gli studenti di madrelingua russa. Si valuta
la correttezza della pronuncia in lingua russa, la traduzione deve
essere completa e fluente;
- conversazione in lingua russa su testo preparato in autonomia. Si
valuta la capacità di comprendere il discorso altrui e costruire un
proprio discorso nel rispetto delle regole della morfosintassi.
Il voto in trentesimi da verbalizzare rappresenta la media tra il voto
della prova scritta e l'esame orale.
Russo, Inglese
Russo