Giuseppe Capriotti
Giuseppe Capriotti
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 5956
- E-mail giuseppe.capriotti@unimc.it
Dopo la tesi di laurea interdisciplinare in Storia delle Religioni – Storia dell’Arte Moderna (2000), dedicata allo studio dell’iconografia di due eroi del mito greco (Narciso e Giacinto), ha conseguito il dottorato in “Storia e Conservazione dei Beni Culturali” (2000-2003), con una tesi sul culto e sull’iconografia di San Sebastiano, incentrata in particolare sullo studio di un gruppo di sculture lignee. Durante il dottorato ha studiato all’Ecole des Hautes Etudes di Parigi sotto la direzione di Daniel Arasse e di Françoise Frontisi-Ducroux.
Dal 2008 è stato ricercatore presso il Dipartimento di Beni Culturali e, dal 2012, presso il Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università di Macerata. Dal 2021 è Professore Associato di Storia dell’arte moderna nella stessa università, dove insegna Storia delle immagini, European Art History, Educazione all’immagine e Iconografia e Iconologia.
È stato Visiting Professor all’Università di Spalato, Croazia (gennaio-aprile 2016), Visiting Professor all'UNED di Madrid, Spagna (aprile-maggio 2019) e Visiting Professor alla Tel Aviv University, Israele (marzo-maggio 2023). È stato Marie Curie Fellow Researcher alla Pwani University di Kilifi, Kenya (febbraio-marzo; luglio; novembre-dicembre 2018) e Marie Curie Fellow Researcher alla Kenyatta University di Nairobi, Kenya (febbraio-marzo 2020). È inoltre stato Visiting Scholar, per una Short Term Scientific Mission, al Warburg Institute di Londra, UK (giugno 2023) e Chercher Accueilli all'INHA - Institut National d'Histoire de l'Art di Parigi, Francia (maggio 2024).
Ha tenuto seminari all’Université Pierre-Mandès-France di Grenoble, Francia (2011), all’Università di Zagabria, Croazia (2015) e all’Università di Oviedo, Spagna (2016).
Mantenendo spesso un approccio interdisciplinare, ha rivolto gran parte dei suoi studi alla risoluzione di questioni di iconografia, contaminando il tradizionale metodo iconologico con i criteri propri della storia delle religioni e dell’antropologia storica, problematicamente applicati alle arti figurative. In quest'ottica ha realizzato mostre e partecipato ad iniziative volte alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, in particolare di aree fragili soggette a squilibri territoriali e colpite dal terremoto. Oltre ad aver fatto ricerche di tipo territoriale, anche con indagini archivistiche e con un approccio legato alla geografia artistica, ha pubblicato saggi su Caravaggio, Domenichino, Mattia Preti, Benvenuto Cellini, Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Giovanni Antonio Rusconi.
Dopo primi studi incentrati sull’iconografia del mito e dei santi, sulla scultura lignea e l’intaglio (in particolare sulla funzione dei simulacri lignei in rapporto alle esigenze devozionali) e sulla committenza francescana, ha indirizzato le sue ricerche su tre macro temi:
1) L’immagine dell’alterità religiosa in Italia e nel Mediterraneo. Ha pubblicato un volume sulla “pittura antiebraica” (Gangemi 2014) e diversi articoli sull’immagine del turco e dello schiavo nel Mediterraneo. In relazione a questi interessi ha organizzato alcuni convegni ed ha partecipato al progetto europeo Before Orientalism: “Images” of the Muslim other in Iberia (15th - 17th Centuries) and their Mediterranean conections (2017-2019). È inoltre attualmente Vice Leader del Working group 3 della COST Action CA18129 Islamic Legacy: Narratives East, West, South, North of the Mediterranean (1350-1750). Oltre ad aver lavorato sull’immagine dell’"altro", ha pubblicato studi e ricerche sulla “committenza artistica dell’altro”, in particolare di gruppi di schiavoni e albanesi residenti in Italia in età moderna, ed ha partecipato al progetto internazionale Visualizing Nationhood: The Schiavoni/Illyrian Confraternities and Colleges in Italy and the Artistic Exchange with South East Europe (15th - 18th c.), promosso dall’Università di Zagabria (2015-2017). Le ricerche condotte in occasione della partecipazione a questo progetto sono confluite nella monografia The Church of Saint Blaise in Ancona. Artistic Patronage of a Confraternity founded by Schiavoni (Zagreb, FFPress, 2020), con la prefazione di Jasenka Gudelj.
2) La fortuna delle Metamorfosi di Ovidio e del mito nell’arte italiana. Ha pubblicato la ristampa anastatica delle Trasformationi di Lodovico Dolce con le xilografie di Giovanni Antonio Rusconi (affinità elettive 2013) e numerosi saggi sulle edizioni volgarizzate e illustrate delle Metamorfosi di Ovidio. Su temi affini ha pubblicato inoltre L’alibi del mito. Un’altra autobiografia di Benvenuto Cellini (Il Melangolo 2013) ed ha organizzato il convegno Afterlife of Antiquity. Case Studies and New Perspective in Iconology (Thirteenth International Conference of Iconographic Studies, Rijeka, Croatia, 30-31 maggio 2019), con Marina Viceljia, Ivana Čapeta Rakić e Claudia Cieri Via. Per via documentaria ha accertato gli autori dei fregi mitologici di Palazzo Buonaccorsi (realizzati dai bolognesi Carlo Antonio Rambaldi e Antonio Dardani) e identificato il pittore delle tele mitologiche della Galleria del Castello di Lanciano (dipinte dal perugino Anton Maria Garbi). Sul tema delle decorazioni di carattere profano ha pubblicato inoltre la monografia Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano (affinità elettive 2020), con la prefazione di Sheryl E. Reiss.
3) Il rapporto tra immagine e visione mistica in età moderna. Ha condotto ricerche sul rapporto tra l’intagliatore Domenico Indivini e suor Battista da Varano, la più grande mistica del Rinascimento marchigiano, ed ha pubblicato studi sulle relazioni tra immagine e visione mistica. È stato selezionato come chair e organizzatore (insieme a Valentina Živković) del panel The mystical mind as a divine artist: visions, artistic production, creation of images through empathy al 35° congresso della CIHA (Comité International d’Histoire de l’Art) (1-6 settembre 2019).
Più recentemente si è occupato di “educazione all’arte e all’immagine”, anche in contesti multiculturali, partecipando ai progetti Marie Curie: TICASS - Technologies of Imaging, in Communication, Art and Social Sciences (2017-2021) e TPAAE - Transcultural Perspective on Art and Art Education (2020-2024), nel corso dei quali ha affrontato anche tematiche legate alle attuali teorie dell’immagine e ai visual studies.
È stato coordinatore editoriale della rivista Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, in Fascia A per Storia dell’Arte e indicizzata WOS e SCOPUS (https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult). Dal 2016 dirige inoltre la collana Immagini nella storia. Collana di studi iconografici per la casa editrice "affinità elettive" di Ancona (http://www.edizioniae.it/collana/immagini-nella-storia/).
-
2025
Capriotti, Giuseppe,
Il contesto perduto. L’Adorazione dei pastori di Rubens di Fermo nella sua cappella
in Itinerari rubensiani. La centralità dell’immagine del sacro; Genova,
SAGEP;
pp. 98
- 108
(ISBN: 979-12-5590-211-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Capriotti, Giuseppe,
L’immagine del musulmano nella committenza francescana conventuale e osservante del Quattrocento in Italia
in Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle). Régler, éduquer et contrôler la société chrétienne; Rome,
École française de Rome;
pp. 293
- 316
(ISBN: 978-2-7283-1827-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Capriotti, Giuseppe,
Images and Religious History in Italy. A Focus on Religious Conflicts and Depictions of Otherness
in CHURCH HISTORY AND RELIGIOUS CULTURE; 104; Leiden,
Brill;
pp. 481
- 499
(ISSN: 1871-241X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Capriotti, Giuseppe, Frommel, Sabine, Pappagallo, Francesca, Burgassi, Valentina, Castelletti, Claudio,
Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico
Santarcangelo di Romagna,
Maggioli Editore;
pp. 1
- 478
(ISBN: 9788891646682)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Capriotti, Giuseppe,
Retratos de Ciudades Porturarias e Historias de Esclavos, Turcos, Corsos y Jesuitas. El Diario de Viaje de Nicola Bonaccorsi (1762-1779)
in Un Mar de Objectos, un Mar de Personas. El Mediterráneo en las Edades Media y Moderna; Granada,
Editorial Universidad de Granada;
pp. 109
- 132
(ISBN: 978-84-338-7323-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Capriotti, Giuseppe,
Introduzione alla Sezione di Storia dell'Arte
in Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico; Santarcangelo di Romagna,
Maggioli Editore;
pp. 189
- 191
(ISBN: 9788891646682)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2024
Capriotti, Giuseppe,
Antigiudaismo e filoebraismo nelle Marche del Quattrocento. Carlo Crivelli, i francescani e gli ebrei
in Le Marche e l'Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell'antico; Santarcangelo di Romagna,
Maggioli Editore;
pp. 266
- 281
(ISBN: 9788891646682)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe, Casamassima, Francesca, Díez Platas, Fátima,
Conspectu legar populi: An Introduction to the Iconic Life of the Metamorphoses in Europe and Beyond
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 15; Macerata,
EUM;
pp. 9
- 30
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe,
Ovid’s Legacy on Trial. Aristocratic Gender Roles in the Painted Vaults of Two Noble 18th-Century Palaces in Macerata
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 15; Macerata,
EUM;
pp. 479
- 509
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe,
Comparing Perceptions: Westerners and Kenyans Facing Swahili Tangible Cultural Heritage. An Inquiry on Gede, Mnarani, and Jumba La Mtwana Ruins
in ROCZNIKI KULTUROZNAWCZE; 14.3; Cracovia,
TOWARZYSTWO NAUKOWE KUL & KATOLICKI UNIWERSYTET LUBELSKI JANA PAWŁA II;
pp. 21
- 34
(ISSN: 2544-5219)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe,
A “Flood of images”. Notes on the fate of the “figure seen from behind” in the Digital Career Stories by the UniMC team
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 14; Macerata,
EUM;
pp. 247
- 255
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe,
Et in Arcadia lupus: indagini sull'iconografa di Licaone a partire dalle Metamorfosi di Ovidio
in Arcadie. Rinascimento straniero III; Venezia,
edizioni engramma;
pp. 39
- 61
(ISBN: 979-12-55650-52-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe,
Un’allegoria antigiudaica agostiniana in contesto francescano. La Croce Vivente di Garofalo all’Ermitage di San Pietroburgo
in FONTES; 4; Sarzana,
AGORÀ & CO;
pp. 3
- 25
(ISSN: 1127-6851)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Stortoni, E., Catani, E., Monacchi, W., Brunelli, M., Betti, S., Capriotti, G., Dragoni, P., Bevilacqua, E., Belfioretti, L., Volpi, A., Somà, I,
Vado per la città antica
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2023
Capriotti, Giuseppe, Casamassima, Francesca, Díez Platas, Fátima,
Ovidius Pictus: Afterlives of the Metamorphoses in Europe, from Books to the Arts
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
EUM;
pp. 1
- 575
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe,
Ovidio in tavola. Appunti sulla fortuna delle stampe di Giovanni Antonio Rusconi per le Trasformationi di Lodovico Dolce nella maiolica urbinate
in Il Tempio delle Arti. Scritti per Lauro Magnani; Genova,
Sagep;
pp. 133
- 139
(ISBN: 978-88-6373-925-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe,
Gli occhi di Argo. Un’indagine sugli sviluppi testuali e iconografici di un mito ovidiano a partire dalle Trasformationi di Lodovico Dolce e Giovanni Antonio Rusconi
in FINXIT; 1; Roma,
Finxit;
pp. 89
- 112
(ISSN: 2974-5624)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe,
The Fortunes and Misfortunes of Vulgarized Editions of Ovid’s Metamorphoses in Italy and Spain
in After Ovid. Aspects of the Reception of Ovid in Literature and Iconography; Turnhout,
Brepols;
pp. 261
- 283
(ISBN: 978-2-503-59250-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe,
Visual literacy, cultural differences, postcolonial approach. Reading African contemporary art between Italy and Kenya
in Horizons of interest; Ústí nad Labem,
Faculty of Art and Design at Jan Evangelista Purkyně;
pp. 25
- 34
(ISBN: 978-80-7561-386-8,978-80-7561-387-5)
[» web resource]
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe,
Bocche urlanti, piaghe sonore e gesti eloquenti. Sperimentazioni iconografiche nella pittura di Carlo Crivelli
in Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 87
- 95
(ISBN: 9788836652785)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pavone, Sabina, Capriotti, Giuseppe, Fabre, Pierre-Antoine,
Fields and frontiers of religious images: an introduction
in Eloquent Images. Evangelization, Conversions and Propaganda in the Global World of the Early Modern Period; Leuven,
Leuven University Press;
pp. 9
- 28
(ISBN: 9789462703278)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe,
‘Risguarda quella piaga’: Stigmata and the Education of the Gaze in Early Modern Franciscan Iconography
in The Wounded Body. Memory, Language and the Self from Petrarch to Shakespeare; Cham,
Palgrave;
pp. 353
- 383
(ISBN: 978-3-030-91903-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe, Čapeta Rakić, Ivana,
Images in the Borderlands. The Mediterranean between Christian and Muslim Worlds in the Early Modern Period
Turnhout,
Brepols;
pp. 1
- 310
(ISBN: 978-2-503-59508-5)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe, Čapeta Rakić, Ivana,
An inquiry into the image of Jews in 15th-Century Istria. The iconography of the Jewish-Christian dispute
in IKON; 15; Turnhout,
Brepols;
pp. 43
- 56
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, G., Vicelja-Matijašić, M., Čapeta Rakić, I.,
Iconography and Religious Otherness
in IKON; Turnhout,
Brepols;
pp. 1
- 295
(ISSN: 1846-8551)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Pavone, Sabina, Capriotti, Giuseppe, Fabre, Pierre-Antoine,
Eloquent Images. Evangelisation, Conversion and Propaganda in the Global World of the Early Modern Period
Leuven,
Leuven University Press;
pp. 9
- 345
(ISBN: 9789462703278)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Capriotti, Giuseppe, Čapeta Rakić, Ivana,
Images in the Borderlands. The Mediterranean between Christian and Muslim Worlds in the Early Modern Period
in Images in the Borderlands. The Mediterranean between Christian and Muslim Worlds in the Early Modern Period; Turnhout,
Brepols;
pp. 19
- 32
(ISBN: 978-2-503-59508-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe, Akiyama, Akira, Živković, Valentina,
Introduction to Session 1: The mystical mind as a divine artist: visions, artistic production, creation of images through empathy
in Motion: Transformation. 35th Congress of the International Committee of the History of Arts, Florence, 1-6 September 2019. Congress proceedings; 1; Bologna,
Bononia University Press;
pp. 15
- 21
(ISBN: 978-88-6923-650-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Giovanni Bonsignori, Venere e Marte nella trappola di Vulcano
in Venere. Natura, Ombra e Bellezza; Milano,
Skira;
pp. 116
- 117
(ISBN: 978-88-572-4540-9)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Sharing of Interpretative Paradigms for Visuality
in Media, Art and Design. Intercultural Education Strategies; Ústí nad Labem,
Univerzita J. E. Purkyně;
pp. 77
- 81
(ISBN: 978-80-7561-309-7,978-80-7561-317-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Venere barbuta d Cipro / Venere piange la morte di Adone
in Venere. Natura, Ombra e Bellezza; Milano,
Skira;
pp. 120
- 121
(ISBN: 978-88-572-4540-9)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Visual Literacy: Ability to decode images
in Media, Art and Design. Intercultural Education Strategies; Ústí nad Labem,
Univerzita J. E. Purkyně;
pp. 60
- 62
(ISBN: 978-80-7561-309-7,978-80-7561-317-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Caligiuri, A., Ciotti, M., Capriotti, G.,
La memoria di Lepanto tra passato e presente (1571-2021)
in PROPOSTE E RICERCHE; 86; Macerata,
EUM;
pp. 9
- 22
(ISSN: 0392-1794)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Giovanni Antonio Rusconi, Le storie di Adone: Mirra inseguita da Cinira / Nascita di Adone / Venere e Adone
in Venere. Natura, Ombra e Bellezza; Milano,
Skira;
pp. 118
- 119
(ISBN: 978-88-572-4540-9)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Antiquity and "libri". Ephebic male nudes in the mythological sculpture of Benvenuto Cellini
in Nackte Gestalten. Die Wiederkehr des antiken Akts in der Renaissanceplastik; Petersberg,
Michael Imhof Verlag;
pp. 168
- 185
(ISBN: 9783731905479)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
"O Venus dea, io te priego, che tu me sii in adiutorio". Immagini della dea dell'amore dalle volgarizzazioni illustrate delle Metamorfosi di Ovidio
in Venere. Natura, Ombra e Bellezza; Milano,
Skira;
pp. 36
- 45
(ISBN: 978-88-572-4540-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Stara, Flavia, Deluigi, Rosita, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Scocco, Marta,
Educational strategies for visual languages
in Media, Art and Design. Intercultural Education Strategies; Usti nad Labem,
Univerzita J. E. Purkyně;
pp. 57
- 72
(ISBN: 978-80-7561-317-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe, Deluigi, Rosita,
Urban TICASS Kilifi – primary schools (Kenyan experience)
in Media, Art and Design. Intercultural Education Strategies; Ústí nad Labem,
Univerzita J. E. Purkyně;
pp. 121
- 123
(ISBN: 978-80-7561-309-7,978-80-7561-317-2)
[» web resource]
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
Bottega del (?) Maître de Rambures, La figure de Venus et comment elle doit estre painte
in Venere. Natura, Ombra e Bellezza; Milano,
Skira;
pp. 114
- 115
(ISBN: 978-88-572-4540-9)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
The image of the Turkish Slave in a peripheral area of the Pontifical States: the case of the cycle of Villa Buonaccorsi in Potenza Picena
in Lepanto and Beyond. Images of Religious Alterity from Genoa and the Christian Mediterranean; Louvain,
Louvain University Press;
pp. 279
- 303
(ISBN: 9789462702646)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Capriotti, Giuseppe,
The Trasformationi by Lodovico Dolce and Giovanni Antonio Rusconi: the placement of the images and their relation to the text
in Ovid in the Vernacular. Translations of the Metamorphoses in the Middle Ages & Renaissance; Oxford,
The society for the study of medieval languages and literature;
pp. 209
- 221
(ISBN: 9781911694014)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Anton Maria Garbi, le stampe di traduzione e il nudo. Tre tele per la Galleria di Alessandro Bandini Collaterali a Lanciano
in Storie dell’arte. Studi in onore di Francesco Federico Mancini; Perugia,
Aguaplano Libri;
pp. 47
- 64
(ISBN: 978-88-85803-65-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe, Casamassima, Francesca,
Hermaphroditus and Iphis: texts and images from two Ovidian myths to visualize sexual ambiguity in the early modern age
in IKON; 13; Turnhout,
Brepols;
pp. 199
- 212
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Roberto Farné (2019), Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon, Bologna: Marietti1820, 2019, 230 pp.
in IL CAPITALE CULTURALE; 22;
pp. 421
- 425
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Ovid’s Hercules in 1497: A Greek hero in the translation of the Metamorphoses by Giovanni Bonsignori and in his woodcuts
in Herakles inside and outside the Church: from the first apologists to the end of the Quattrocento; Leiden,
Brill;
pp. 271
- 290
(ISBN: 9789004421523)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Libera nos a flagello terraemotus. Immagini e culti contro il terremoto nelle Marche meridionali del Settecento
in RIVISTA D'ARTE; 10; Firenze,
Leo S. Olschki;
pp. 179
- 196
(ISSN: 1122-0732)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Katarina Horvat-Levaj, edited by (2019), The Collegiate Church of St. Blaise in Dubrovnik, Dubrovnik: The Dubrovnik Diocese – The Collegiate Church of St Blaise; Zagreb: Institute of Art History; Zagreb: ArTresor Publishers, 460 pp.
in IL CAPITALE CULTURALE; 21;
pp. 451
- 454
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe, Casamassima, Francesca,
Il giudice intruso: Mida nel supplizio di Marsia
in Judici i Justícia. Art sacre i profà medieval i modern; Barcellona,
Universitat de Barcelona Edicions;
pp. 431
- 442
(ISBN: 978-84-475-3996-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Il tempo delle fenici e degli unicorni. Giulia Farnese e il ciclo decorativo del castello di Carbognano
Ancona,
affinità elettive;
pp. 1
- 197
(ISBN: 978-88-7326-489-7)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
In a Savannah of Images. Artistic Production and Public Spaces along the Kenyan Coast
in Urban Visuality, Mobility, Information and Technology of Images; Szczecin,
Wydawnictwo Akademii Sztuki w Szczecinie;
pp. 70
- 92
(ISBN: 978-83-955375-4-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
The Church of Saint Blaise in Ancona. Artistic Patronage of a Confraternity founded by Schiavoni
Zagreb,
FFPress;
pp. 1
- 149
(ISBN: 978-953-175-698-3)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Capriotti, Giuseppe,
Eroticism under a watchful eye. Censorship and alteration of xylographs in Ovid’s Metamorphoses between the 15th and the 16th centuries
in The reception of the printed image in the fifteenth and sixteenth centuries. Multiplied and modified; New York,
Routledge;
pp. 117
- 133
(ISBN: 9780367465117,9781003029199)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Polenta, Stefano, Scocco, Marta, Tumino, Raffaelino,
Parks, squares, streets
in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino,
Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie;
pp. 206
- 215
(ISBN: 978-83-955375-0-9)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Dall’ekphrasis all’interpretazione dell’immagine. Gaspare Murtola, Giovan Battista Marino e i dipinti mitologici di Caravaggio
in Parola all'immagine. Esperienze dell'ecfrasi da Petrarca a Marino; Lucca,
Maria Pacini Fazi Editore;
pp. 187
- 206
(ISBN: 9788865507070)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Polenta, Stefano, Tumino, Raffaelino,
Bus/roads/other stops (designated places to pick up people, geostructural contextual pictures)
in Technologies of Imaging in Urban Communication - Report 2 from Kenya (Kilifi); Szczecin,
Wydawnictwo Kolegium Sztuk Wizualnych Akademii Sztuki w Szczecinie;
pp. 232
- 235
(ISBN: 978-83-951340-9-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Santa Camilla Battista da Varano in preghiera
in Devozione ducale. Dipinti del Monastero di Santa Chiara a Camerino; Monte San Giusto,
Sagomato;
pp. 28
- 29
(ISBN: 9788894432008)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Defeating the Enemy: the Image of the Turkish Slave in the Adriatic Periphery of the Papal States in the 18th Century
in Jews and Muslims Made Visible in Christian Iberia and Beyond, 14th to 18th Centuries. Another image; Leiden,
Brill;
pp. 355
- 380
(ISBN: 978-90-04-39016-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
The Pain of Ancient Gods and Heroes. The Use of Raised Arms as Pathosformel in Giovanni Antonio Rusconi's Xylographs for the Trasformationi by Lodovico Dolce
in IKON; 12; Turnhout,
Brepols;
pp. 113
- 124
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Crespi, Isabella, Fermani, Alessandra, Muzi, Morena, Polenta, Stefano, Scocco, Marta, Tumino, Raffaelino,
Bus/tram/other stops
in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino,
Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie;
pp. 221
- 222
(ISBN: 978-83-955375-0-9)
[» web resource]
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe, Maranesi, Giacomo,
Ritratto di Santa Camilla Battista da Varano
in Devozione ducale. Dipinti del Monastero di Santa Chiara a Camerino; Monte San Giusto,
Sagomati;
pp. 34
- 36
(ISBN: 9788894432008)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Suor Battista da Varano, le immagini e le visioni
in Devozione ducale. Dipinti del Monastero di Santa Chiara a Camerino; Monte San Giusto,
Sagomato;
pp. 13
- 17
(ISBN: 9788894432008)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Ritratto di Santa Camilla Battista da Varano
in Devozione ducale. Dipinti del Monastero di Santa Chiara a Camerino; Monte San Giusto,
Sagomato;
pp. 26
- 27
(ISBN: 9788894432008)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
La conturbatione, l'humiliatione e altri stati d'animo. Note sull'iconografia dell'Annunciazione
in Annunciazioni 'crivellesche' tra Marca e Abruzzo: il ritorno delle sculture di Rotella nelle terre ferite del sisma; Firenze,
Nardini Editore;
pp. 26
- 35
(ISBN: 9788840401157)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe, Deluigi, Rosita,
Urban Ticass: università, scuola e territorio alla scoperta della città
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 194
- 205
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Recensione a Laura Stagno (2018), Giovanni Andrea Doria (1540-1606). Immagini, committenze artistiche, rapporti politici e culturali tra Genova e la Spagna, Genova: GUP, 396 pp.
in IL CAPITALE CULTURALE; 20;
pp. 429
- 431
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Deluigi, Rosita, Stara, Flavia, Capriotti, Giuseppe, Polenta, Stefano, Tumino, Raffaelino,
Public transport (inter-city buses, matatu, tuk tuk, motorbikes: serving the public, but privately owned)
in Technologies of Imaging in Urban Communication - Report 2 from Kenya (Kilifi);
Wydawnictwo Kolegium Sztuk Wizualnych Akademii Sztuki w Szczecinie;
pp. 226
- 231
(ISBN: 978-83-951340-9-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe, Diamanti, Eleonora, Diamanti, Onorato,
Nel cuore dei Sibillini. Pellegrinaggio e immagini nel territorio del Santuario dell'Ambro
Assisi,
Tau editrice;
pp. 1
- 199
(ISBN: 9788862448123)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Il territorio ferito: il patrimonio storico-artistico delle Marche dopo il terremoto
in La Costituzione, 70 anni dopo; Roma,
Viella;
pp. 101
- 106
(ISBN: 9788833131184)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
Analysis of photographs contained in Visual Document
in Technologies of Imaging in Urban Communication; Stettino,
Academy of Art in Szczecin/Akademia Sztuki w Szczecinie;
pp. 138
- 140
(ISBN: 978-83-955375-0-9)
[» web resource]
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2019
Capriotti, Giuseppe,
In viaggio per lavoro. La decorazione delle cappelle dei Cavallari nei santuari mariani di Macereto e l'Ambro
in Nel cuore dei Sibillini. Pellegrinaggio e immagini nel territorio dell'Ambro; Assisi,
Tau editrice;
pp. 123
- 134
(ISBN: 9788862448123)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
Vittore Crivelli 28. Trittico con la Visitazione, San Giovanni Battista, San Francesco
in Il Quattrocento a Fermo : tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse da Siena a Carlo Crivelli; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 152
- 153
(ISBN: 978-88-366-4039-3)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
Vittore Crivelli 27. Madonna adorante il Bambino (Immacolata Concezione)
in Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e Avanguardie da Nicola da Siena a Carlo Crivelli; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 150
- 151
(ISBN: 978-88-366-4039-3)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
The painting owned by the Schiavoni Confraternity of Ancona and the wooden compartments with Stories of St Blaise by Giovanni Antonio da Pesaro
in IL CAPITALE CULTURALE; 7; Macerata,
EUM;
pp. 187
- 209
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
Sebastiano Mori 29. Visitazione
in Il Quattrocento a Fermo : tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse da Siena a Carlo Crivelli; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 154
- 155
(ISBN: 978-88-366-4039-3)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
Prima dell’Eneide. Bacco ed Ercole nella decorazione delle stanze di Palazzo Buonaccorsi
in IL CAPITALE CULTURALE; 8; Macerata,
EUM;
pp. 335
- 367
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe, Coltrinari, Francesca, Gudelj, Jasenka,
Visualizing Past in a Foreign Country: Schiavoni/Illyrian Confraternities and Colleges in Early Modern Italy in comparative perspective
in IL CAPITALE CULTURALE;
EUM;
pp. 1
- 289
(ISSN: 2039-2362)
(ISBN: 978-88-6056-565-5)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
The Artistic Patronage of the Confraternities of Schiavoni and Albanians in the Marche Region. The Promotion of the “National” Saints in Pesaro
in ACTA HISTORIAE ARTIS SLOVENICA; 23; Ljubljana,
ZRC SAZU;
pp. 87
- 101
(ISSN: 1408-0419)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe, Coltrinari, Francesca, Dragoni, Patrizia, Meyer, Susanne Adina, Rossi, Massimiliano,
La Galleria dell'Eneide di palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo
Macerata,
Eum;
pp. 1
- 622
(ISBN: 978-88-6056-586-0)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Capriotti, Giuseppe,
Visual Communication between Art History and Visual Studies: Images with Messages before and after Paul Martin Lester
in Visuality from Intercultural Perspectives. Technology of Imaging in Communication, Art and Social Sciences; London,
Puno Press;
pp. 24
- 40
(ISBN: 9780956883957)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Staging St Lucy’s story as an ancient tragedy. Time and duration in the Altarpiece of St Lucy by Lorenzo Lotto
in VISUAL PAST; 4; Hamburg,
University of Hamburg — Archaeological Institute;
pp. 83
- 117
(ISSN: 2199-1383)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Vittore Crivelli. 24. Madonna adorante il Bambino (Immacolata Concezione)
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino;
Silvana Editoriale;
pp. 166
- 167
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Pittore del XVIII secolo.19. Santa Chiara, Camilla Battista da Varano e il beato Pietro da Mogliano
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 161
- 161
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Il tempo delle trasformazioni. Le quattro stampe di Giovanni Antonio Rusconi aggiunte alla seconda edizione del 1553 delle Trasformationi di Lodovico Dolce
in Galassia Ariosto. Il modello editoriale dell’Orlando Furioso dal libro illustrato al web; Roma,
Donzelli;
pp. 309
- 324
(ISBN: 9788868436803)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
I predicatori dell'Osservanza francescana
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 87
- 87
(ISBN: 9788836638192)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Pittore del XVII secolo.15. Ritratto di suor Battista da Varano
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 155
- 156
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe, Rakić, Ivana Capeta,
Two Marian Iconographic Themes in the Face of Islam on the Adriatic Coast in the Early Modern Period
in IKON; 10; Rijeka,
Center for Iconographic Studies;
pp. 169
- 186
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
"...con li coltelli delle nostre lingue". Immagini eloquenti come prediche nell'Osservanza francescana
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo, Milano,
Silvana Editoriale;
pp. 33
- 45
(ISBN: 9788836638192)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe, Coltrinari, Francesca,
Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto Guercino
Cinisello Balsamo (MI),
Silvana Editoriale;
pp. 1
- 223
(ISBN: 9788836638192)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Vittore Crivelli. 6. Polittico dell'Incoronazione della Vergine e santi
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 142
- 144
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
I soggetti iconografici diffusi dall'ordine agostiniano
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 105
- 105
(ISBN: 9788836638192)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Waffen der Verteidigung : drei Skulpturen von Benvenuto Cellini als Reaktion auf die Angriffe Baccio Bandinellis
in Vom Streit zum Bild : Bildpolemik und andere Waffen der Künstler; Merzhausen,
ad picturam;
pp. 64
- 82
(ISBN: 978-3-942919-04-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe, Vitiello, Rossana,
La storia dell'arte ai tempi del terremoto (Marche 2016-2017)
in ANNALI DI CRITICA D'ARTE; 1; Segrate (Milano),
Scalpendi editore S.r.l.;
pp. 11
- 31
(ISSN: 2279-557X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe, Franco, Borja,
Changing the Enemy, Visualizing the Other: the State of Art in Italian and Spanish Art Historiography
in IL CAPITALE CULTURALE; 6; Macerata,
Eum;
pp. 7
- 23
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
L'effetto delle prediche sull'animo umano: l'esempio di suor Battista da Varano
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 99
- 99
(ISBN: 9788836638192)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
La predicazione domenicana e il confronto con i francescani: l'Immacolata e il Rosario
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino;
Silvana Editoriale;
pp. 109
- 109
(ISBN: 9788836638192)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Domenico Indivini. 16. Bambinello
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 156
- 158
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Ricordare le origini schiavone nel Settecento. La chiese a la confraternita di San Biagio ad Ancona
in GIORNALE DI STORIA; 25; Roma,
www.giornaledistoria.net;
pp. 1
- 28
(ISSN: 2036-4938)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Luca di Paolo di Niccolò. 30. Crocefissione e storie dell'Invenzione della Vera Croce
in Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 175
- 177
(ISBN: 9788836638192)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe, Franco Llopis, Borja,
Changing the Enemy, Visualizing the Other. Contacts between Muslims and Christians in the Early Modern Mediterranean Art
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
Eum;
pp. 1
- 242
(ISSN: 2039-2362)
(ISBN: 978-88-6056-553-2)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Capriotti, Giuseppe,
Becoming paradigm: the image of the Turks in the construction of Pius V’s sanctity
in IL CAPITALE CULTURALE; 6; Macerata,
Eum;
pp. 189
- 221
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
Incontrare la Morte. La sopravvivenza dell’iconografia macabra medievale nel Cinquecento: Jan Provoost e il Monogrammista IP
in Il Medioevo dopo il Medioevo; Monteroni di Lecce,
Esperidi;
pp. 1
- 14
(ISBN: 978-88-97895-86-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
Defining the boundaries of the lawful cult. History of an Adriatic Icon
in IKON; 9; Rijeka,
Center for Iconographic Studies;
pp. 243
- 252
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
Dalla minaccia ebraica allo schiavo turco. L’immagine dell’alterità religiosa in area adriatica tra XV e XVIII secolo
in IDENTIDADES CUESTIONADAS. COEXISTENCIA Y CONFLICTOS INTERRELIGIOSOS EN EL MEDITERRÁNEO (SS. XIV-XVIII); Valencia,
Publicacions de la Universitat de València;
pp. 357
- 373
(ISBN: 978-84-370-9918-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
“Parlando per figure ed immagini”. Ipotesi sui bassorilievi delle “Grotte Campana” di Osimo oltre l’Iconologia di Cesare Ripa
in Il Campana. Trecento anni di storia; Ancona,
affinità elettive;
pp. 139
- 160
(ISBN: 978-88-7326-297-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
The Cauldron of St. Venera and the Comb of St. Blaise. Cult and Iconography in the Confraternities of Albanians and Schiavoni in Fifteenth–Century Ascoli Piceno
in CONFRATERNITAS; 27, 1; Toronto,
Society for Confraternity Studies;
pp. 30
- 45
(ISSN: 1180-0682)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe, Cerquetti, Mara,
The turn to the non-visitor in un contesto multiculturale. Presupposti teorici ed evidenze empiriche di una ricerca esplorativa
in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale. Convegno finale del progetto di Ateneo “CROSScultural Doors. The perception and communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe” (Cross-ship); Macerata,
eum;
pp. 373
- 395
(ISBN: 978-88-6056-498-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
Legittimare con le immagini una tradizione inventata. La decorazione dell’Aula Magna dell’Università di Macerata
in Valorizzare il patrimonio culturale delle università. Focus su arte e architetture / Raising Awerness of Academic Heritage. A Focus on Art and Architectures; Genova,
De Ferrari Genova University Press;
pp. 116
- 130
(ISBN: 9788897752752)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
ЈЕВРЕЈИ И КРВ ХРИШЋАНА. СВЕДОЧАНСТВО СЛИКА (The Jews and the Blood of Christians. Evidence of Images)
in Blood. Literature, Culture; Belgrade,
INSTITUTE FOR BALKAN STUDIES OF THE SERBIAN ACADEMY OF SCIENCES AND ARTS;
pp. 87
- 100
(ISBN: 978-86-7179-097-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe, Cerquetti, Mara,
La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC)
in IL CAPITALE CULTURALE; 13; Macerata,
EUM;
pp. 421
- 465
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe, Ferrara, Concetta,
Prima dell'antisemitismo. La pittura antiebraica del Quattrocento
in Carissimi Primo, Anne ed Elie. Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d'Italia; Macerata,
Centro Edizioni Università di Macerata - EUM;
pp. 139
- 160
(ISBN: 9788860564849)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Capriotti, Giuseppe,
Subalterno, centrale, periferico. Tre casi di studio sul rapporto tra visione mistica e immagine nella Marca pontificia di Età Moderna
in ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ; 29; Roma,
Edizioni di storia e letteratura;
pp. 285
- 303
(ISSN: 1128-6768)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Capriotti, Giuseppe, Cerquetti, Mara,
Verso un approccio interdisciplinare alla valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici
in Heritage, management e impresa: quali sinergie? (Referred Electronic Conference Proceeding del XXVII Convegno annuale di Sinergie); Verona,
CUEIM Comunicazione srl;
pp. 153
- 171
(ISBN: 97888907394-5-3)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Capriotti, Giuseppe,
Un corpo infetto di immagini e suoni. Lamentazioni rituali, statue urlanti e visioni uditive nel Rinascimento
in Ascoltare gli Dèi / Divos Audire. Costruzione e Percezione della Dimensione Sonora nelle Religioni del Mediterraneo Antico; Roma,
Quasar;
pp. 129
- 139
(ISBN: 978-88-7140-675-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Capriotti, Giuseppe,
Annibal Caro, Bacco e Romolo. La sopravvivenza dell'Antico nella pittura profana a Civitanova Marche in età moderna
in Santi ed eroi. Pittura sacra e profana a Civitanova; Civitanova Marche,
Icona-FX;
pp. 64
- 84
(ISBN: 978-88-941187-0-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe,
David Frapiccini (2014), L'età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello, Roma, Gangemi (Helicona. Collana di monografia di storia dell'arte, a cura di Marco Gallo).
in IL CAPITALE CULTURALE; 9;
pp. 223
- 227
(ISSN: 2039-2362)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe,
L'eletto verso il monte. Dialogare con Dio nelle immagini dall'Antico Testamento
in I Monti di Dio; Torino,
Umbero Allemandi & Co.;
pp. 54
- 71
(ISBN: 9788842223436)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe, Coltrinari, Francesca,
Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 1
- 1008
(ISSN: 2039-2362)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe, Coltrinari, Francesca,
Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
eum;
pp. 1
- 1003
(ISSN: 2039-2362)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe, Ferrara, C.,
Immagini e antigiudaismo. Sette "città antiebraiche" nelle Marche
in MARCA/MARCHE; 3; Fermo,
Area Livi Editore;
pp. 81
- 116
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe,
L'iconografia della Dormitio Virginis nel Lazio. Un approfondimento a margine di una prima ricognizione sulla pittura antiebraica nel territorio laziale
in NEL LAZIO; 4; Roma,
"L'Erma" di Bretschneider;
pp. 107
- 117
(ISSN: 2039-4284)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe,
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato Pontificio
Roma,
Gangemi;
pp. 1
- 206
(ISBN: 9788849229042)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe, Coltrinari, Francesca,
Introduzione
in IL CAPITALE CULTURALE; 10; Macerata,
Centro Edizioni Università di Macerata - EUM;
pp. 11
- 19
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe,
"...non sono spese da Provincia". L'attività di Anton Maria Garbi e Tommaso Appiotti nella Galleria di Lanciano e la committenza artistica di Alessandro Bandini Collaterali
in IL CAPITALE CULTURALE; 10; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 945
- 966
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Capriotti, Giuseppe, Valentina, Živković,
The Gap between Text, Image and Ritual as Iconological Problem. Two Examples from the Adriatic Coast
in IKON; 7; Turnhout,
Brepols Publishers;
pp. 167
- 180
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Capriotti, Giuseppe,
L’alibi del mito. Un’altra autobiografia di Benvenuto Cellini
Genova,
Il melangolo;
pp. 1
- 77
(ISBN: 9788870189001)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2013
Capriotti, Giuseppe,
Le Trasformationi di Lodovico Dolce. Il Rinascimento ovidiano di Giovanni Antonio Rusconi
Ancona,
Affinità Elettive;
pp. 1
- 76
(ISBN: 9788873262169)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2013
Capriotti, Giuseppe,
Le chiavi e il gregge. L’iconografia del conferimento del primato
in Il cammino di Pietro; Milano,
Skira;
pp. 210
- 223
(ISBN: 9788857219042)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Capriotti, Giuseppe,
Visions, Mental Images, Real Pictures. The Mystical Experience and the Artistic Patronage of Sister Battista da Varano
in IKON; 6; Rijeka,
Center of Iconographis Studies;
pp. 213
- 224
(ISSN: 1846-8551)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Capriotti, Giuseppe,
Mito, magia e iconografia. I sortilegi di Medea nelle stampe di Giovanni Antonio Rusconi per le Trasformationi di Lodovico Dolce
in IL CAPITALE CULTURALE; 7; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 33
- 56
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Capriotti, Giuseppe,
Ricerca e diffusione del sapere: un’intervista a Chiara Frugoni
in IL CAPITALE CULTURALE; 8; Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 187
- 191
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Jacobello del Fiore, Storie di santa Lucia
in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture; Cinisello Balsamo (Milano),
SILVANA EDITORIALE;
pp. 84
- 87
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Il problema ebraico e turco nella pittura della Controriforma. I dipinti di Simone De Magistris per la cappella del Santissimo Sacramento nella collegiata di San Ginesio
in Le Marche al tempo di Alberico Gentili: religione, politica, cultura. Atti dei convegni nel quarto centenario della morte (San Ginesio, 13-14 giugno 2009); Milano,
Giuffrè;
pp. 341
- 363
(ISBN: 8814172412)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Mimo e musico in difesa del battesimo. L'iconografia di San Ginesio
in La chiesa collegiata di San Ginesio. Una storia ritrovata; San Ginesio,
Centro Internazionale Studi Gentiliani;
pp. 183
- 214
(ISBN: 9788895385037)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Bestiario contemporaneo. Testi e immagini per mostri che non fanno più paura
in Popolazione per combinazione; Perugia,
Midgard;
pp. 12
- 23
(ISBN: 9788866720126)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Problemi di iconografia, strategie narrative e temporalità in Andrea da Bologna, Jacobello del Fiore e Pier Paolo Rubens
in Pinacoteca Comunale di Fermo. Dipinti, Arazzi, Sculture; Cinisello Balsamo (Milano),
SILVANA EDITORIALE;
pp. 60
- 77
(ISBN: 9788836625550)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Il medico e l'incurabile. Giovan Battista Codronchi, Ernst von Schayck e l'uso dell'iconografia della possessione demonica femminile
in The education of the doctor during the EarlyModern Period (from the Sixteenth centuryuntil the Eighteenth century); Macerata,
EUM;
pp. 231
- 267
(ISBN: 9788860563248)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Scultore adriatico della seconda metà del Quattrocento, San Sebastiano
in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture; Cinisello Balsamo (Milano),
SILVANA EDITORIALE;
pp. 218
- 219
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
La decorazione della cappella del SS. Sacramento. I dipinti di Simone De Magistris
in La chiesa collegiata di San Ginesio. Una storia ritrovata; San Ginesio,
Centro Internazionale Studi Gentiliani;
pp. 273
- 288
(ISBN: 9788895385037)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Carlo Marocchetti, Modellino in miniatura del monumento a Emanuele Filiberto di Savoia
in Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture; Cinisello Balsamo (Milano),
SILVANA EDITORIALE;
pp. 229
- 229
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
Andrea de' Bruni da Bologna, Polittico delle benedettine di Santa Caterina
in Piunacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture; Cinisello Balsamo (Milano),
SILVANA EDITORIALE;
pp. 82
- 83
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe,
La fabbrica delle eroine. Un percorso tematico per immagini e testi attraverso il patrimonio dei Musei civici di Macerata
in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata; Macerata,
QUODLIBET;
pp. 57
- 70
(ISBN: 9788874624829)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe, Feliciati, Pierluigi,
Le fonti per gli studi ebraici tra ricerca e valorizzazione: il progetto Judaica Europeana
in IL CAPITALE CULTURALE; 4/2012; Macerata,
EUM;
pp. 141
- 152
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Capriotti, Giuseppe, Feliciati, Pierluigi,
Le fonti per gli studi ebraici tra ricerca e valorizzazione: il progetto Judaica Europeana
in IL CAPITALE CULTURALE; 4/2012; Macerata,
eum - edizioni università di macerata;
pp. 141
- 152
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
Miti politici, miti dinastici. Enea, Ercole e Adone nella pittura dell'Ottocento: esempi di lettura da una provincia dello Stato Pontificio
in La rinascita di una dinastia. Il ciclo di Palazzo Passari e la tenuta di Fontebella a Montegiorgio; Ancona,
Affinità Elettive;
pp. 9
- 18
(ISBN: 9788873261780)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
Ce sta picto. Simboli e figure nella pittora di Vittore Crivelli e del suo tempo
in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento in Appennino; Padova,
Marsilio;
pp. 73
- 85
(ISBN: 9788831710367)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
Fedeli alla nuova capitale. Ettore Ferrari e il Comitato pel monumento provinciale a Giuseppe Garibaldi di Macerata
in Con gli occhi di Gramsci. Letture del Risorgimento; Roma,
Carocci;
pp. 91
- 111
(ISBN: 9788843063208)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
28. Vittore Crivelli, Madonne del Monte
in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Mestri del Rinascimento in Appennino; Venezia,
Marsilio;
pp. 154
- 155
(ISBN: 9788831710367)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
“E tu andrai tanto tosto che tu m’aspetterai!” L’iconografia dell’ebreo errante da Matthew Paris a Orazio Gentileschi
in Incontri. Storie di spazi, immagini, testi; MACERATA,
EUM;
pp. 115
- 141
(ISBN: 9788860562623)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
33. Marco da Montegallo, La Tabula della Salute
in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento in Appennino; venezia,
Marsilio;
pp. 164
- 165
(ISBN: 9788831710367)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
Lo stile, l'iconografia, l'archivio e il "laboratorio" dello storico dell'arte. 1848: una data certa nella storia di Palazzo Monti e nell'attività di Giovan Battista Carducci
in RIMARCANDO; 6;
pp. 94
- 98
(ISSN: 2038-0976)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
Torturare per convertire. L'iconografia dell'ebreo Giuda in una predella di Luca di Paolo da Matelica
in Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale. Il progetto Judaica Europeana; Economia vs. cultura? Quaderni del Dipartimento di Beni Culturali 3; Macerata,
EUM;
pp. 25
- 45
(ISBN: 9788860563088)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe, Feliciati, Pierluigi,
Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale. Il progetto Judaica Europeana
Collana "Economia vs Cultura?", 3; Macerata,
eum edizioni università di macerata;
pp. 1
- 350
(ISBN: 9788860563088)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe, Pirani, Francesco,
Incontri. Storie di spazi, immagini, testi
Macerata,
Eum;
pp. 1
- 366
(ISBN: 9788860562623)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
Gestire il denaro, gestire la salvezza. Tre immagini a sostegno del Monte di Pietà: Marco da Montegallo, Lorenzo d'Alessandro e Vittore Crivelli
in IL CAPITALE CULTURALE; II; Macerata,
EUM;
pp. 13
- 40
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe,
9. Vittore Crivelli, Madonna adorante il Bambino (Immacolata Concezione)
in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. MAestri del Rinascimento in Appennino; Padova,
Marsilio;
pp. 120
- 121
(ISBN: 9788831710367)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe, Feliciati, Pierluigi,
Aggregazioni di memorie: obiettivi, metodologie, esiti
in Testimonianze della cultura ebraica: ricerca, valorizzazione, digitale. Il progetto Judaica Europeana; collana "Economia vs Cultura?", 3; Macerata,
eum edizioni università di macerata;
pp. 7
- 9
(ISBN: 9788860563088)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2010
Capriotti, Giuseppe,
Domenico Monti, Giovan Battista Carducci e l’irrinunciabile manualità delle arti. Un’indagine sulla sede storica dell’Istituto d’Arte di Fermo
in "Scarsi mezzi e fermezzad'intenti". Umberto Preziotti e l'Istituto d'Arte di Fermo; FERMO,
Andrea Livi;
pp. 113
- 127
(ISBN: 9788879692748)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Capriotti, Giuseppe,
Un dipinto "contra pestem" di Paolo da Visso. “Crisi della presenza” e simbologia della freccia nella pittura italiana del XV secollo
in ICONOGRAPHICA; IX;
pp. 75
- 88
(ISSN: 1720-1764)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Capriotti, Giuseppe,
Per un’opera spirituale in più. Il coro nel monastero delle clarisse di Camerino
in Un desiderio senza misura. Santa Battista Varano e i suoi scritti; ASSISI,
Porziuncola;
pp. 227
- 255
(ISBN: 9788827009222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Capriotti, Giuseppe,
Per diventare Enea. Domenico Monti, Giovan Battista Carducci e l’interpretazione risorgimentale del Rinascimento
ANCONA,
Affinità elettive;
pp. 1
- 107
(ISBN: 9788873261513)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2009
Capriotti, Giuseppe,
Il pericolo turco nella committenza dei cavalieri di Malta nel XVII secolo: Caravaggio e Mattia Preti
in Cavalieri. Dai Templari a Napoleone. Storie di crociati, soldati, cortigiani; MILANO,
Electa;
pp. 133
- 141
(ISBN: 9788837074227)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Capriotti, Giuseppe,
Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria. Un approccio pluridisciplinare (Atti del convegno di studi, Macerata 22-23 gennaio 2008)
MACERATA,
EUM;
pp. 1
- 389
(ISBN: 9788860561886)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2009
Capriotti, Giuseppe,
In attesa del re con Dante e la Sibilla. L'albero di Jesse nella chiesa di San Francesco ad Amatrice
in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati; MACERATA,
EUM;
pp. 55
- 76
(ISBN: 9788860562067)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Capriotti, Giuseppe,
Le “ninfe” con le vesti colorate
in Il valore simbolico dell’architettura e della decorazione degli edifici teatrali marchigiani del XIX secolo. Il caso del Teatro dell’Iride di Petritoli; FERMO,
Capodarco Fermano edizioni;
pp. 8
- 9
(ISBN: 9788895757032)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2009
Capriotti, Giuseppe,
Tempo e spazio nel sistema narrativo della Pala di Santa Lucia di Lorenzo Lotto
in Lorenzo Lotto e le Marche, per una geografia dell’anima. Atti del convegno internazionale di studi (13 - 20 aprile 2007); MILANO,
Giunti;
pp. 86
- 99
(ISBN: 9788809745254)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
Capriotti, Giuseppe,
L’infamante accusa di deicidio. Propaganda antiebraica nella pittura italiana del Quattrocento. Zanino di Pietro, Giovanni Boccati, Luca di Paolo, Carlo Crivelli
in Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria. Un approccio pluridisciplinare; MACERATA,
EUM;
pp. 51
- 95
(ISBN: 9788860561886)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Capriotti, Giuseppe,
L’iconografia di Sant’Elena nella leggenda della “vera croce” e il problema ebraico nelle Marche del XV secolo. Giovanni Antonio da Pesaro e Luca di Paolo da Matelica
in L’abbazia di Sant’Elena nella valle dell’Esino. Storia, arte e architettura (Atti del convegno di studi Serra San Quirico, Auditorium ex-Chiesa di S. Maria del Mercato 27 maggio 2006); JESI,
Tipografia Stampanova;
pp. 221
- 262
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Capriotti, Giuseppe,
Progetto scientifico del Polo Museale Santa Lucia di Serra San Quirico
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2008
Capriotti, Giuseppe,
Scultore marchigiano del XV secolo, Madonna col Bambino
in Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di Scultura Toscana tra Emilia e Marche; FIRENZE,
Nardini;
pp. 12
- 16
(ISBN: 9788840441702)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2008
Capriotti, Giuseppe,
Fuori dal museo. Due indagini sul valore del “contesto” nella città di Fermo
in La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali; MACERATA,
EUM;
pp. 49
- 89
(ISBN: 9788860560308)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Capriotti, Giuseppe,
Specchio delle armonie celesti. Suor Battista da Varano e il coro di Domenico Indivini nel monastero delle clarisse di Camerino
in Riflessioni sul Rinascimento scolpito. Contributi, analisi e approfondimenti in margine alla mostra di Camerino (5 maggio – 5 novembre 2006); MACERATA,
Tipografia San Giuseppe;
pp. 9
- 19
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2007
Capriotti, Giuseppe,
Tre gigli per il cardinale. Una lettura iconografica del ciclo di Domenichino nel “Casino della Morte” di Palazzo Farnese
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXXVIII;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 97
- 128
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Capriotti, Giuseppe,
Sibille Contra Judaeos. Una lettura antiebraica della Cappella Baglioni di Pintoricchio a Spello
in Quei loro incontri. Lezioni settempedane; ANCONA,
Il lavoro editoriale;
pp. 40
- 60
(ISBN: 9788876634222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Capriotti, Giuseppe, C., Gaetani,
Quei loro incontri. Lezioni settempedane
ANCONA,
Il lavoro editoriale;
pp. 1
- 151
(ISBN: 9788876634222)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
Capriotti, Giuseppe,
Camerino: l'immagine di una città ideale nelle Marche del Rinascimento
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2007
Capriotti, Giuseppe,
Schede, in Dentro l'Italia
in Dentro l’Italia. Piccole città, borghi e villaggi, 2. Centro; MILANO,
Touring Club;
pp. 54-57; 68-71; 80-83
- 54-57; 68-71; 80-83
(ISBN: 9788836546930)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Dalla “Maniera” al “Manierismo”. Firenze 1500-1534
in La Storia dell’Arte 9. Il Rinascimento; 9; MILANO,
Mondatori Electa;
pp. 545
- 603
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
I luoghi del potere granducale. Firenze da Cosimo I a Ferdinando I
in La Storia dell’Arte 10. Il tardo Cinquecento; 10; MILANO,
Mondatori Electa;
pp. 537
- 591
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Sandro Botticelli. L'artista e la vita 6. II
MILANO,
Giovanni Fabbri Editor;
pp. 1
- 24
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Simulacri dell’invisibile. “Cultura lignea” ed esigenze devozionali nella Camerino del Rinascimento
in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria; CINISELLO BALSAMO,
Silvana Editoriale;
pp. 73
- 83
(ISBN: 9788836606931)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Le corti italiane. Molti Rinascimenti
in La Storia dell’Arte 6. Il Quattrocento; 6; MILANO,
Mondatori Electa;
pp. 661
- 721
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Lo splendore dell’arte dei papi. Roma tra il 1500 e il 1534
in La Storia dell’Arte 9. Il Rinascimento; 9; MILANO,
Mondatori Electa;
pp. 447
- 543
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Come una madre per il Messia. Suor Battista da Varano e il Bambinello nel monastero delle clarisse di Camerino
in AMICI DEI MUSEI; 108;
Firenze : Fidam, 1974-;
pp. 26
- 32
(ISSN: 0392-5765)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Da Camerino al Vittoriale. Venture e sventure di un San Sebastiano ligneo
in QUADERNI DEL VITTORIALE; 2;
Cinisello Balsamo, Milano:Silvana Editore (Numero 5) Numeri: 2-3-4 da Skira Milano : Electa, [2002]-(numero 1);
pp. 97
- 130
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Capriotti, Giuseppe,
Schede, in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria
in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria; Cinisello Balsamo,
Sivana Editoriale;
pp. 160-163, 166-167, 182-191, 208-213
- 160-163, 166-167, 182-191, 208-213
(ISBN: 9788836606931)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2005
Capriotti, Giuseppe,
Schede, in Il Museo dei Musei
in Il Museo dei Musei; MILANO,
Touring Club;
pp. 89-97; 105-110; 182; 184-185; 277-278; 300-302; 311-312
- 89-97; 105-110; 182; 184-185; 277-278; 300-302; 311-312
(ISBN: 9788836537280)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2005
Capriotti, Giuseppe,
Sebastiano d'Appennino (?), San Sebastaino
in Le Marche disperse. Repertorio di opere d'arte dalle Marche al mondo; CINISELLO BALSAMO,
Silvana Editoriale;
pp. 172
- 172
(ISBN: 9788882158620)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
Schede, in La Pinacoteca e i Musei Civici di Sarnano
in La Pinacoteca e i Musei civici di Sarnano; Ancona,
Regione Marche;
pp. 48-49; 52-53
- 48-49; 52-53
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
L'iconografia di San Sebastiano tra Umbria e Marche. Tradizione e sperimentazione nell'età di Matteo da Gualdo
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
Schede, in Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche
in Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche; PERUGIA,
Electa;
pp. 124-126; 130-131
- 124-126; 130-131
(ISBN: 9788837028473)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
Schede, in La Pinacoteca Duranti di Montefortino
in La Pinacoteca Duranti di Montefortino; BERGAMO,
Bolis;
pp. 100
- 135
(ISBN: 9788878271180)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
Metafore del presente. Pittura di storia e celebrazione del papato dalla Restauratio Romae alla Controriforma
in La raffigurazione della storia nella pittura italiana; CINISELLO BALSAMO,
Amilcare Pizzi;
pp. 125
- 137
(ISBN: 9788882158415)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
San Sebastiano nei luoghi della paura. Sculture lignee dipinte nelle Marche centrali del Quattrocento
in Giovani studiosi a confronto. Ricerche di storia dell’arte dal XV al XX secolo; ROMA,
Edizioni Associazione Culturale Shakespeare and Co;
pp. 23
- 37
(ISBN: 9788890053856)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Capriotti, Giuseppe,
Ascesa e declino di una famiglia. Pittura di storia e celebrazione familiare nelle residenze medicee tra XVI e XVII secolo
in La raffigurazione della storia nella pittura italiana; CINISELLO BALSAMO,
Amilcare Pizzi;
pp. 139
- 151
(ISBN: 9788882158415)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Capriotti, Giuseppe,
Santa Maria in Pantano. La Chiesa delle Sibille
ASCOLI PICENO,
Lamusa;
pp. 1
- 63
(ISBN: 9788888972077)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2002
Capriotti, Giuseppe,
Le città di Maddalena: iconografia di una leggenda
in “Guardate con i vostri occhi…” Saggi di storia dell’arte nelle Marche; ASCOLI PICENO,
Lamusa;
pp. 233
- 262
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Capriotti, Giuseppe,
L’enigma d’un emblema: il Narciso di Caravaggio
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXXIV;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 595
- 637 (42)
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE - Laboratorio di educazione all'immagine Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis EUROPEAN ART HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 R, LM-49(m) STORIA DELLE IMMAGINI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 R, LM-49(m), LM-49 R(m)
-
2024/2025
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE - Laboratorio di educazione all'immagine Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis EUROPEAN ART HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
SAB-5203 METODOLOGIE DELL'ARTE E DELL'IMMAGINE. MODULO 1. STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A001-FI METODOLOGIE DELLA STORIA DELL?ARTE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A054-FI STORIA DELLE IMMAGINI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) -
Arte e disegno Classe: LM-85 bis
EUROPEAN ART HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
SAB-5203 STORIA DELL'ARTE MODERNA - Mod.b Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 STORIA DELLE IMMAGINI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89, LM-49(m) -
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) -
Arte e disegno Classe: LM-85 bis
EUROPEAN ART HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-49 STORIA DELL'ARTE MODERNA - Mod.b Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 STORIA DELLE IMMAGINI Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89, LM-49(m) -
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- L-ART/01 - Storia dell'arte medievale
- L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
- M-STO/06 - Storia delle religioni
- M-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle chiese
- BIO/08 - Antropologia
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Iconografia e iconologia | SH5_9: History of art and history of architecture | significato dell'immagine, simbolo, personificazione, allegoria, mito, leggenda, antico testamento, nuovo testamento |
Storia delle immagini | SH5_5: Visual arts | immagine come fonte storica, teoria delle immagini, storiografia artistica, iconografia |
Antropologia delle immagini | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | antropologia, antropologia religiosa, produzione simbolica, immagine, media, corpo |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Buono |
Titolo | Iconografia antiebraica tra Quattrocento e Cinquecento |
Settore ERC | SH5_9: History of art and history of architecture |
Abstract | Il fenomeno della “pittura antiebraica” è costituito da immagini sacre, esposte in luoghi di culto cristiani con una precisa funzione: presentare gli ebrei come coloro che avevano compiuto e compivano ancora nel tempo presente riprovevoli azioni contro Cristo, la Vergine e la Cristianità intera. Alcuni soggetti iconografici nascono per essere dichiaratamente antiebraici, come ad esempio il martirio di Simonino da Trento, la profanazione dell’Ostia, il trionfo della Chiesa sulla Sinagoga, la vicenda del Crocifisso di Beirut; altri soggetti, alcuni tratti da fonti evangeliche, possono assumere connotati antiebraici sulla base di una precisa richiesta della committenza, come ad esempio la Dormitio Virginis, la leggenda della “vera croce”, la Crocifissione, la Flagellazione, il Cristo Deriso, la Disputa di Gesù coi dottori del tempio, nei quali di sovente l’azione “empia” commessa dagli ebrei viene sottolineata dalla loro deformazione fisica, che talvolta arriva fino al grottesco. Cristiani erano certamente i destinatori e i destinatari: i committenti e gli artisti che hanno realizzato tali opere, i fedeli che si soffermavano ad osservarle. Anche se gli ebrei conoscevano sicuramente le argomentazioni della disputa antigiudaica cristiana, se non altro a causa delle popolari prediche cui erano obbligati ad assistere a fini conversionistici, essi con ogni probabilità non accedevano facilmente ad edifici di culto cristiani ed erano dunque gli inconsapevoli protagonisti di un utilizzo delle immagini che li riguardava esclusivamente in termini oppositivi e negativi. Tali immagini sono pertanto uno straordinario documento che ci consente in particolare di capire come gli ebrei e l’ebraismo fossero guardati, interpretati, ed in un certo senso “inventati”, dalla prospettiva delegittimante cristiana. Da un altro punto di vista esse ci permettono di conoscere indirettamente la ritualità, gli usi, i costumi ebraici, che diventano spesso bersaglio della polemica cristiana. È solo grazie alla pittura che sappiamo inoltre com’erano fatti, nel Rinascimento, un tallith, i taffilin o un peot. |
Parole chiave | ebrei, iconografia, antigiudaismo, osservanza francescana, pittura infamante, immagine come fonte storica, conflitti religiosi |
Titolo | La fortuna delle Metamorfosi di Ovidio nell'arte del Rinascimento |
Settore ERC | SH5_9: History of art and history of architecture |
Abstract | Le Metamorfosi di Ovidio sono l'enciclopedia mitologica del Rinascimento, cui attingono artisti e committenti per redigere programmi iconografici di grandi cicli decorativi o di immagini isolate. Le ragioni della fortuna del testo ovidiano possono essere analizzate attraverso lo studio delle diverse edizioni a stampa, volgarizzate e illustrate, apparse nel mercato librario italiano. Utilizzando queste edizioni, piuttosto che il testo originale del poeta augusteo, in alcuni cicli pittorici e scultorei del Rinascimento si raffigurano i miti di metamorfosi per confermare il potere del principe, per indirizzare garbati encomi al committente o per legittimare comportamenti amorosi ritenuti illeciti. |
Parole chiave | mito, politica, metamorfosi, iconografia |
Titolo | L'esperienza mistica e la committenza artistica di suor Battista da Varano |
Settore ERC | SH5_5: Visual arts |
Abstract | Figlia di Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino e animatore della grande stagione rinascimentale della città, suor Battista da Varano (1458-1524), al secolo Camilla, è autrice di numerose opere letterarie destinate principalmente all’educazione e alla crescita spirituale delle sorelle. Nel racconto delle sue esperienze mistiche e delle sue visioni, emerge spesso il patrimonio visivo della religiosa, la sua consuetudine con immagini devozionali: Vesperbild, Madonna della Misericordia, Crocefissi dolorosi, Uomo dei dolori con strumenti della Passione. Andando però oltre queste iconografie codificate, suor Battista, sempre durante l’esperienza mistica, plasma delle immagini simboliche attraverso le quali Gesù comunica direttamente con lei. Costruisce così delle inedite immagini mentali che funzionano come imagines agentes, come efficaci strumenti mnemonici che servono a colpire l’animo della lettrice, provocando in lei una trasformazione morale. Grazie alla ricchezza della famiglia signorile da cui proviene, suor Battista è inoltre una delle poche mistiche del Rinascimento che riesce ad essere anche una committente di opere d’arte. Negli stalli del coro realizzati da Domenico Indivini nel 1489 per il suo monastero, suor Battista trasforma le immagini mentali ricevute durante l’esperienza mistica in immagini reali: i simboli visualizzati durante la visione prendono forma artistica grazie al suo serrato dialogo con l’artista di cui si serve. Da un lato le esperienze di suor Battista, una donna ricca e singolarmente eminente, ci obbligano ad una revisione della più tradizionale interpretazione antropologica dei fenomeni mistici, che non possono essere sempre e solo interpretati come manifestazioni del disagio femminile. Dall’altro grazie agli strumenti offerti dalla moderna “antropologia della visione” (Antonio Marazzi), che studia i modi di vedere e le forme di rappresentazione culturali espresse e interpretate visivamente, l’esperienza della visione mistica e la produzione di immagini ad essa collegata può essere analizzata come l’effetto di uno sguardo abile ed educato, inteso come tecnica del corpo (Marcel Mauss), al centro dell’attuale dibattito sull’antropologia delle immagini (Hans Belting). |
Parole chiave | iconografia, visione mistica, monastero femminile, osservanza francescana, intaglio e intarsio ligneo |
Gruppo di lavoro | Giuseppe Capriotti, Valentina Živković |
Titolo | Risorgimento privato: la decorazione profane dei palazzi gentilizi dell’Ottocento |
Settore ERC | SH5_9: History of art and history of architecture |
Abstract | Le fonti primarie di questa ricerca sono le decorazioni ottocentesche dei palazzi gentilizi di un’area periferica dello Stato Pontificio, ovvero la Marca. A causa di un pregiudizio di natura estetica e del generale disinteresse per la pittura dell’Ottocento nelle Marche, tali decorazioni, in genere a secco, non sono mai state studiate né dal punto di vista stilistico e attributivo, né per il loro valore di testimonianza storica e per la messe di informazioni che possono fornire sulla cultura e sulle aspirazioni delle famiglie nobiliari che abitavano quelle dimore. L’analisi di questi cicli pittorici, in cui convivono in perfetta armonia mito greco, storia antica, temi letterari rinascimentali (episodi tratti dall’Orlando Furioso e dalla Gerusalemme Liberata), temi biblici, è supportato da una mirata ricerca d’archivio, che permette di definire i nomi dei committenti, degli artisti e le circostanze che hanno portato alla realizzazione della campagna decorativa. Occasioni di vita familiare, matrimoni o visite illustri, s’intrecciano spesso con la storia patriottica del committente e il mito greco si carica quindi di valenze risorgimentali: Ercole, Enea, Adone e molti altri eroi e dei antichi divengono il modello perfetto per il cittadino della nuova Italia. |
Parole chiave | iconografia politica, residenze gentilizie, mito |
Gruppo di lavoro | Giuseppe Capriotti, Emanuela Cesetti |
Titolo | Iconografia dei santi |
Settore ERC | SH5_5: Visual arts |
Abstract | |
- Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Valorizzazione dei Beni Culturali
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
- Titolo: Economia vs Cultura. Quaderni della Sezione di Beni Culturali
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web:
- Titolo: Immagini nella storia. Collana di studi iconografici
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web:
- Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2015
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Intangible Cultural Heritage and Sustainable Tourism in the Marche Region
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: intangible cultural heritage,regional development,sustainable tourism
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: DICO - Digital Career Stories - Opening new career paths for arts and culture students
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2021
- Durata: 24
- Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/DICO
- Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 14
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 16
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: RE-ACT - Self-Reflection Tools For Smart Universities Acting Regionally
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 30
- Sito Web: http://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/copy_of_DiTEMP
- Oggetto del finanziamento: DiTEMP: Digital Transformation and Employability: acquiring transversal competences in curricular education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 36 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Islamic Legacy: Narratives East, West, South, North of the Mediterranean (1350-1750) (ISLE) CA18129
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata:
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: DiTEMP: Digital Transformation and Employability: acquiring transversal competences in curricular education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Cultural Heritage,digital transformation,e,education,employability,employment,ICT,learning,Tourism
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 24
- Sito Web: http://ricerca.unimc.it/it/finanziamenti/finanziamenti-internazionali/progetti-e-network-internazionali-di-unimc/ditemp , http://www.ditemp.eu/index.php/en/
- Oggetto del finanziamento: TICASS - Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 48 mesi
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: IMPI Antes del orientalismo: Las imágenes del musulmán en la Península Ibérica (siglos XV-XVII) y sus conexiones mediterráneas / Before Orientalism: Images of the Muslim In Iberia (15th-17th centuries) and their Mediterranean Connections
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Durata:
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: The Wine Lab. Generating Innovation between Practice and Research
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 36
- Sito Web: http://www.thewinelab.eu
- Oggetto del finanziamento: Visualizing Nationhood: the Schiavoni/Illyrian Confraternities and Colleges in Italy and the Artistic Exchange with South East Europe (15th - 18th c.)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Visualizing Nationhood: the Schiavoni/Illyrian Confraternities and Colleges in Italy and the Artistic Exchange with South East Europe (15th - 18th c.)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Judaica Europeana
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: archives photographs,books,cultural institutions,digital library,digitization,jewish culture,jewish studies,moving image files,newspapers,portal,postcards,sound files of music and oral history
- Anno di avvio: 2010
- Durata: 24
- Sito Web: http://www.judaica-europeana.eu/ , http://www.unimc.it/conferenze/index.php/judaica/j
- Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 18
- Sito Web: