Miriam Morf
Miriam Morf
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 (+39) 0733 2584301
- E-mail m.morf@unimc.it
Miriam Morf si è formata presso l'Università degli Studi di Perugia, laureandosi a pieni voti in Lingue e Letterature Straniere con una tesi dal titolo La poetica musicale nella prosa di Ingeborg Bachmann, Thoman Bernhard ed Elfriede Jelinek.
Nel 2005 ha iniziato la carriera da insegnante di scuola secondaria presso il Bundesrealgymnasium di Feldkirch (Austria) e l’Höhere Lehranstalt für wirtschaftliche Berufe di Rankweil (Austria), usufruendo del bando del MIUR di assistentato all'estero.
Nel 2006 ha iniziato l'attività di docente universitaria a contratto presso l'Hochschule Liechtenstein a Vaduz, dove ha tenuto corsi di livello base, intermedio e avanzato di lingua e cultura italiana per tutti gli indirizzi di studio promossi dall'ateneo.
Specializzatasi a maggio del 2008 nell'insegnamento secondario del tedesco come lingua straniera nell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia con una tesi dal titolo Die Musik und das Spiel beim Fremdsprachenlernen (La musica e il gioco nell'apprendimento della lingua straniera) ha da sempre lavorato nel settore scolastico e universitario.
Nel novembre del 2009 ha ottenuto, presso l'ateneo maceratese, una seconda specializzazione per l'insegnamento secondario del sostegno con una tesi dal titolo Metodologie e tecniche didattiche nel ritardo mentale, diplomandosi con una votazione pari a 30/30.
Dal 2009 al 2019 ha continuato a specializzarsi in ambito glottodidattico e traduttivo seguendo corsi di perfezionamento post-lauream, master e corsi biennali di specializzazione.
Nel 2015 è entrata in ruolo nella scuola secondaria di secondo grado nella provincia di Ancona ed è attualmente titolare di una cattedra di tedesco come lingua straniera presso il liceo linguistico Leonardo Da Vinci di Jesi (AN).
Dal 2014 al 2019 è stata docente a contratto presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici, nel corso di laurea in Mediazione Linguistica. Dal 2020 al 2023 è stata cultrice della materia per tutti gli insegnamenti di lingua tedesca presso il corso di studi di Mediazione Linguistica a Macerata (Classi L-12 e LM-38). Sempre presso l'ateneo maceratese ha conseguito, con attribuzione della lode, il titolo di dottore di ricerca (Dr. Phil.) con uno studio sull'importanza della decodifica prosodica del tedesco come lingua straniera nella formazione di futuri mediatori linguistici italofoni.
Nel febbraio 2024 le è stato conferito l’incarico per “Attività di ricerca per il progetto PRIN 2022 LITI- La lingua tedesca in Italia: dove siamo e dove vogliamo andare (codice progetto: 2022XZPWME)” Finanziato nell’ambito del Bando PRIN 2022 - DD n. 104 del 02.02.2022 (Next Generation EU - missione 4, componente 2, investimento 1.1) e dal primo ottobre dello stesso anno è stata assunta come ricercatrice in tenure track.
I suoi ambiti di ricerca e interesse sono: la didattica del tedesco come lingua straniera, la fonetica e la fonologia, il tedesco come lingua pluricentrica, la comunicazione orale e la prassi traduttiva. Tra i suoi ambiti di interesse non prettamente scientifico rientra la storia delle nazioni DACHL, di cui è sempre stata una grande appassionata.
-
2024
Damiazzi, Vincenzo, Morf, Miriam,
Using artificial intelligence to support written production skills in German as a foreign language: the case of DeepL Write
in MOSAIC; 15.1; Milano,
EDUCatt;
pp. 59
- 83
(ISSN: 1195-7131)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Morf, M.,
Schweizerdeutsch (svizzero tedesco) VS. Schweizerhochdeutsch (tedesco svizzero standard): viaggio nella diglossia della Svizzera tedesca tra passato e presente
in Sistema binario. Sulle molteplici prospettive del viaggio: dimensione reale e virtuale; Macerata,
EUM;
pp. 155
- 171
(ISBN: 978-88-6056-894-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Morf, Miriam,
Schwiizerdütsch i dr Schuel. Geit das? Einbeziehung einer Nichtstandardvarietät in den DaF-Unterricht ab dem Niveau A1
in STUDI DI GLOTTODIDATTICA; 9/2; Bari,
Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi Aldo Moro;
pp. 70
- 86
(ISSN: 1970-1861)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Nardi, A, Morf, M.,
Heidi (2015): Ein Film nicht nur für Kinder. Verbale bzw. prosodische Aspekte und ihre Umsetzung in die DaF-Didaktik
in Abenteuer Sprache und Sprachen. Festschrift für Hans Drumbl zum 80. Geburtstag; Tübingen,
Stauffenburg Verlag;
pp. 317
- 350
(ISBN: 978-3-95809-450-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Morf, Miriam,
Varietà standard e non standard del tedesco parlato in Svizzera: il racconto di Heidi
in LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA; 2; Roma,
LEND;
pp. 38
- 50
(ISSN: 1121-5291)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Morf, Miriam,
Auditives Dekodierungstraining zur Unterstützung der Dolmetscherausbildung: Die Rolle der deutschen Sprachvarietäten und der neuen Technologien
in LINGUISTIK ONLINE; 126; Berna,
Bern Open Publishing;
pp. 99
- 124
(ISSN: 1615-3014)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Morf, Miriam,
Le competenze di ascolto nel tedesco come lingua straniera. Decodifica prosodica e nuove tecnologie per mediatori linguistici
Roma,
Carocci;
pp. 1
- 256
(ISBN: 9788829026722)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Morf, Miriam,
Auditives Dekodiertraining zur Segmentierung der deutschen Sprache als Fremdsprache. Die Bedeutung der
Pausen
in idt.2022.mit.sprache.teil.haben Band 4: Beiträge zur Methodik und Didaktik Deutsch als Fremd*Zweitsprache; 4; Berlin,
Erich Schmidt Verlag;
pp. 263
- 271
(ISBN: 978-3-503-21107-4,978-3-503-21108-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Morf, Miriam, Papalino, Rossana,
Plurizentrismus im DaF-Unterricht: Rezeption und Mediation von Standard- und Nonstandardvarietäten
in SCUOLA E LINGUE MODERNE; 4.6; Torino,
Loescher;
pp. 53
- 61
(ISSN: 2281-5953)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Morf, Miriam,
Leggere e tradurre la pubblicità: implicazioni linguistiche e culturali nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera
in NUOVA SECONDARIA; 1; Roma,
Nuova Secondaria;
pp. 114
- 128
(ISSN: 1828-4582)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Nardi, Antonella, Morf, Miriam,
Die Übertragung verbaler, prosodischer und kinetischer Signale im interlingualen Untertitelungsprozess am Beispiel eines Redebeitrags im Bundestag. Kommunikative, digitale und didaktische Aspekte
in L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA; 1; Milano,
Milano: Educatt Università cattolica del Sacro Cuore, 2007- Milano : Vita e Pensiero;
pp. 255
- 284
(ISSN: 1122-1917)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Morf, M.,
Zur Entwicklung einer prosodischen rezeptiven Kompetenz in der Fremdsprache Deutsch auf dem Sprachniveau A1
in Mikro-Hörübungen und authentische Hörmaterialien Impulse für eine alternative fremd- und zweitsprachliche Hörverstehensdidaktik und ihre Beforschung; Bamberg,
Bamberg University Press;
pp. 65
- 94
(ISBN: 978-3-86309-858-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Morf, M.,
Phonologische Kompetenz beim auditiven Dekodieren – ein konkretes Beispiel aus dem Bereich der Prosodie
in INFORMATIONEN DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE; 49.6; Berlin,
De Gruyter;
pp. 575
- 593
(ISSN: 2511-0853)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Morf, M.,
Unternehmenskommunikation und neue Medien – Persuasive und informative Aspekte am Beispiel eines Unternehmensfilm
in Il linguaggio dell’impresa. Dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale.; Roma,
Aracne;
pp. 33
- 58
(ISBN: 979-12-5994-753-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Morf, M.,
Cosentino, Gianluca (2019): Grammatik der Prosodie für Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Erich Schmidt Verlag. 227 Seiten
in OSSERVATORIO CRITICO DELLA GERMANISTICA; 20;
pp. 328
- 331
(ISSN: 1127-6908)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2021
Morf, M.,
Verso una competenza prosodica nella classe di tedesco lingua straniera
in LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA; 1; Torino,
Petrini;
pp. 35
- 50
(ISSN: 1121-5291)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12 R LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (TERZA LINGUA) Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-12 R LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II - Teoria e prassi della traduzione Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12 R, L-12(m), L-12 R(m) -
Lingua e traduzione tedesca ii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III - Traduzione per il marketing internazionale Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12 R, L-12(m), L-12 R(m) -
Lingua e traduzione tedesca iii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
-
-
2024/2025
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA LINGUA TEDESCA E DELLE SUE VARIANTI Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
AD24-FI LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12, L-12(m) -
Lingua e traduzione tedesca i (terza lingua) Classe: L-12
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II - Teoria e prassi della traduzione Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12, L-12(m) -
Lingua e traduzione tedesca ii (terza lingua) Classe: L-12
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III - Traduzione per il marketing internazionale Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12, L-12(m) -
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta