Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 2? anno
- A.A. 2023/2024
- CFU 1
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Sarà necessario aver superato l'esame di "Laboratorio di orientamento al tirocinio nei servizi sociali (I°anno)".
Il laboratorio sarà orientato:
- ad implementare nello studente la conoscenza teorica dell'organizzazione e degli interventi dei diversi servizi alla persona, sia di natura pubblica che del privato sociale;
- ad accrescere, attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni in aula, la capacità dello studente ad utilizzare strumenti e metodologie appropriate nelle diverse fasi del processo di intervento sociale nonché a sviluppare un'autonomia critica nei diversi "casi-esempio" che gli verranno presentati.
Nelle esercitazioni di laboratorio, particolare attenzione sarà dedicata anche al rispetto dei principi etici e deontologici che caratterizzano la professione dell'Assistente Sociale.
Una parte del laboratorio sarà dedicata all'approfondimento teorico delle diverse aree di intervento sociale e socio-sanitario (minori e famiglie, disabilità, anziani, povertà e disagio adulto, immigrazione, salute mentale e dipendenze patologiche, servizio sociale ospedaliero, cooperazione sociale e terzo settore, ecc), con particolare focus sul ruolo svolto, all'interno dei differenti servizi, dall'Assistente Sociale.
Tale approfondimento si prefigge di offrire allo studente una conoscenza più puntuale della rete dei servizi alla persona che dispone sul territorio, per scegliere con più consapevolezza l'area dove svolgere i successivi tirocini formativi e professionali e per affrontare con maggior preparazione ed informazione le esperienze lavorative future.
Durante il corso, largo spazio verrà impiegato per lo svolgimento di esercitazioni pratiche e di simulazioni in aula, grazie alle quali lo studente avrà la possibilità di sviluppare e consolidare le proprie capacità di:
- lettura e rilevazione dei bisogni sociali;
- scrittura di relazioni e di progetti di intervento sociale;
- utilizzo di strumenti e tecniche del lavoro sociale.
(A); M.P. FONTANA - M. GIORDANO - A. GORGONI - A. NAPPI; Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale; Editore Franco Angeli, Milano; 2021; Capitoli: 3,4,5,10; 978-8835110675.
(A); A. CAMPANINI; Gli ambiti di intervento del servizio sociale. Nuova edizione; Carocci, Roma; 2020; Pagine: 336, 978-8874668403.
-
Il laboratorio si avvarrà di metodologie attive e partecipate che includeranno sia lezioni frontali che attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo, didattica dialogata, visione di video e slide, simulazioni.
L'accertamento della preparazione degli studenti sarà effettuato alla fine del ciclo di insegnamento, attraverso una prova orale (colloquio).
La prova sarà orientata a verificare la conoscenza dei testi assegnati nonché la capacità dello studente a sviluppare un caso pratico seguendo la metodologia del servizio sociale e utilizzando un linguaggio tecnico-professionale corretto.
La prova si svolgerà in lingua italiana. La valutazione finale, di idoneità/non idoneità dello studente, dipenderà dai seguenti criteri:
- conoscenza e capacità di apprendimento e comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di trasposizione delle conoscenze acquisite nella pratica professionale (40% sul totale della valutazione complessiva);
- abilità di comunicare in un linguaggio tecnico-professionale corretto (20% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano