Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanutto Alberto Didattica 2022/2023 Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-18
Alberto Zanutto / Ricercatore T.D. (ECON-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Aver superato l'esame di Economia Aziendale come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18. Possono facilitare la frequenza e l'apprendimento dell'insegnamento la disponibilità ad assumere atteggiamenti osservativi e critici rispetto alle proprie esperienze di lavoro e di vita nelle organizzazioni.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire gli elementi teorici e applicativi necessari per analizzare e intervenire nelle varie architetture organizzative.
Gli studenti al termine del corso sapranno riconoscere le diverse configurazioni organizzative, le parti che le compongono e avranno cognizione delle principali complessità che le organizzazioni affrontano come ad esempio l'ambiente, la tecnologia, le risorse umane, la cultura e le pratiche lavorative.
attraverso un lavoro d'aula di tipo partecipativo i contenuti saranno esplorati anche sotto forma di casi, testimonianze ed esperienze di ricerca.

Programma del corso

A partire dai principi della progettazione organizzativa ci si muoverà verso le diverse mappe rappresentative delle configurazioni organizzative cercando di far interagire i molteplici fattori che ne determinano lo sviluppo nel tempo. Successivamente si esploreranno le diverse dimensioni sia a livello macrostrutturale come a livello micro, prestando particolare attenzione a come le relazioni interpersonali possano interagire positivamente e negativamente con i processi organizzativi strutturali.
Verranno introdotti i principali modelli di definizione del cambiamento organizzativo con particolare riferimento agli approcci neoistituzionalisti e agli approcci basati sulle pratiche organizzative.
Nella seconda parte del corso si approfondiranno singoli temi, anche attraverso letture e lavori di gruppi, volti ad acquisire le competenze di base relativamente alla gestione della conoscenza, dei conflitti, della leadership, della tecnologia, delle comunità di pratiche e dei processi organizzativi e decisionali in generale.
Saranno, inoltre, forniti alcuni contenuti metodologici necessari a comprendere i lavori di ricerca in campo organizzativo così da avere una rappresentazione più chiara del settore di studio dell'organizzazione aziendale.

Temi esplorati durante il corso:

Progettazione organizzativa;
Mappatura dei processi organizzativi;
Procedure base per la selezione e l'assunzione del personale;
L'analisi delle varie strutture organizzative;
Change management: approcci e metodi;
Tecnologie e digital transformation;
I sistemi sociotecnici e l'approccio Science and Technologies Studies;
Knowledge Management e big data, Artificial Intelligence;
Processi decisionali individuali e collettivi;
Cultura organizzativa e apprendimento organizzativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Jo Hatch, Mary Teoria dell'organizzazione Il Mulino, Bologna, 2022
  • 2.  (A) Daft, Richard L. Organizzazione aziendale Maggioli Editore, Santarcasngelo di Romagna, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno forniti ai frequentanti i materiali della didattica.
I non frequentanti potranno concordare con il docente approfondimenti specifici e di interesse dell3 studente.
Il superamento dell'esame attribuirà 9 crediti.
Chi avesse necessità di vedersi riconosciuta una parte del corso e un numero inferiore di crediti dovrà contattare il docente all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici
  • L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente e/o di discussione con gli studenti in seguito a letture di brani (readings) indicati dal docente durante le lezioni.
    Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, testimonianze e micro esperienze di ricerca sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti.
Modalità di valutazione
  • Alcuni elementi di rinforzo alla valutazione saranno acquisiti durante le attività d'aula come, ad esempio, al momento di presentazione di lavori di gruppo che saranno poi integrati da una prova scritta.
    Saranno possibili, previo accordo, integrazioni orali ai fini della valutazione finale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams