Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valerio Massimo De Angelis Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura anglo-americana ii/m

Letteratura e cultura anglo-americana ii/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-37
Valerio Massimo De Angelis / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese al livello avanzato C1. Buona conoscenza della letteratura e cultura angloamericana.

Obiettivi del corso

L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento specialistico della conoscenza di aspetti specifici della letteratura e della cultura angloamericana; 2. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare e interpretare le relazioni culturali transnazionali tra Italia e Stati Uniti.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento specialistico delle capacità di analisi critica e di traduzione del testo letterario (e cinematografico); 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.

Programma del corso

Il corso prenderà in considerazione una serie di testi della letteratura e cultura angloamericana e di loro traduzioni italiane che permetteranno di evidenziare alcuni aspetti fondamentali delle relazioni transnazionali tra Italia e USA.
Si inizierà con lo studio del primo grande romanzo americano sull'Italia, The Marble Faun (1860) di Nathaniel Hawthorne, in cui la rappresentazione dell'Italia diventa uno schermo deformante sul quale si proiettano le ambizioni (sul loro ruolo "imperiale") e le ansie (per le tensioni socio-economiche e razziali) degli Stati Uniti di metà Ottocento; verranno analizzate alcune pagine della prima traduzione italiana del romanzo, di Vincenzo Golzio (1940), per mettere in luce i complessi rispecchiamenti di queste immagini riflesse attraverso il dialogo traduttivo. Si esamineranno poi le traduzioni italiane di alcuni componimenti di Walt Whitman, al fine di illustrare le pratiche di appropriazione della poetica e dell'ideologia whitmaniana da parte della cultura italiana dal primo Novecento a oggi. Sarà quindi oggetto di analisi il romanzo Christ in Concrete (1939) di Pietro di Donato, per indagare le complesse pratiche di autotraduzione dello scrittore e la sua creazione di una lingua "americana" profondamente italiana. Verrà poi esaminata l'operazione condotta da Elio Vittorini con l'antologia Americana (1941), che propone al pubblico italiano tutta una serie di traduzioni di testi della letteratura americana con l'obiettivo di contribuire al rinnovamento della cultura nazionale (ancora soggetta al controllo del regime fascista) grazie alla esposizione a valori e linguaggi rivoluzionari (solo alcuni dei testi dell'antologia saranno oggetto specifico di analisi). Il corso di concluderà con il film Do the Right Thing (1989) di Spike Lee, focalizzandosi su un altro contraddittorio processo di identificazione e al tempo stesso di distinzione tra cultura italiana (o meglio italoamericana) e cultura americana (o meglio afroamericana).

Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende l'antologia Americana.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Hawthorne, Nathaniel The Marble Faun New American Library, New York, 1961 » Pagine/Capitoli: 346 pp.
  • 2.  (A) di Donato, Pietro Christ in Concrete Signet Classics, New York, 1993 » Pagine/Capitoli: xviii-236 pp.
  • 3.  (A) Whitman, Walt Foglie d'erba, traduzione italiana di Mario Corona Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: selezione per circa 50 pp.
  • 4.  (A) Vittorini, Elio (a cura di) Americana: Raccolta di narratori Bompiani, Milano, 1968 » Pagine/Capitoli: selezione per circa 200 pp.
  • 5.  (A) Spike Lee Do the Right Thing qualunque edizione, s.l., 1989 » Pagine/Capitoli: film
  • 6.  (A) Venuti, Lawrence (ed.) The Translation Studies Reader Routledge, New York - London, 2004 » Pagine/Capitoli: xiv-541 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori testi critici potranno essere indicati e resi disponibili nel corso delle lezioni: per la loro reperibilità, scrivere al docente. Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende l'antologia Americana.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; esercitazioni di traduzione; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi critici sui testi primari.
Modalità di valutazione
  • Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente + colloquio orale sul resto del programma.
    Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello d'esame) di un saggio critico in inglese (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente. In sede d'esame lo/la studente dovrà discutere il saggio e sostenere un colloquio orale sul resto del programma.
    Indicatori: conoscenza delle relazioni letterarie e culturali transatlantiche tra Italia e Stati Uniti (1/3), capacità d'analisi critica del testo letterario e cinematografico e delle loro traduzioni interlinguistiche (1/3), organizzazione del discorso critico (1/3).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese (lingua esclusiva)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese (lingua esclusiva)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams