Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanot Irene

Zanot Irene

Irene Zanot

Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4094
  • E-mail irene.zanot@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

 

Nata a Roma nel 1976, Irene Zanot è professore associato per il ssd FRAN-01 B (Lingua, Traduzione e Linguistica Francese) presso l'Università di Macerata e dottore di ricerca in Letterature Comparate (titolo conseguito nel 2010 presso l'Università Roma Tre). Le sue attuali ricerche hanno come oggetto l'argot del "milieu", figure dell'immaginario quali il tourbillon, maelstrom e l'axis mundi, la catastrofe nel surrealismo, intrecci tra letteratura e fotografia. 

Membro della SUSLLF, è membro amministratore del "Centre International Jules Verne" di Amiens. Nel 2011 ha vinto il Premio Opera Critica con una monografia dal titolo L'arte del cadere. Il mitologema della caduta nella Narrative of Arthur Gordon Pym di Edgar Allan Poe e nel Voyage au centre de la terre di Jules Verne. Nel 2022 ha pubblicato la monografia Dalle toiles della legge ai plafonds baudelairiani. Per un'indagine attorno alla parola araignée.

Aree/tematiche di interesse : storia della lingua francese, lessicologia e lessicografia, paremiologia e paremiografia, semantica, linguistica pragmatica, analisi conversazionale (specialmente studi sulle funzioni del silenzio), variazioni diastratiche del francese (con particolare riguardo per l'argot), interpretazione di trattativa e consecutiva, grafematica e punteggiatura, stilistica, genetica del testo, studi sugli immaginari linguistici, questioni di lingua e letteratura francese, cinema e sottotitolaggio.

INDICAZIONI PER LE RICHIESTE DI INFORMAZIONI:

Si pregano i gentili studenti di chiedere informazioni al ricevimento, e non via mail. Si ricorda altresì di non scrivere messaggi sulla chat di Teams.

INDICAZIONI PER LE RICHIESTE DI TESI :

Per le tesi, si leggano con attenzione le istruzioni seguenti.

  • Le tesi vanno richieste con tempistiche commisurate al momento in cui si è in grado di laurearsi. Non è possibile prenotarsi in anticipo.
  • La docente accoglie con piacere richieste di tesi da parte degli studenti che hanno seguito i suoi corsi vertenti su argomenti trattati durante gli stessi, oppure rientranti nelle proprie aree di interesse (vedasi elenco di sopra) o anche, infine, situate al di fuori di esse purché attinenti agli insegnamenti impartiti dalla docente.

 

TESI MAGISTRALI : Le tesi vanno chieste quando rimane un numero esiguo di esami da sostenere e comunque a un tempo ragionevole rispetto alla sessione in cui si intende laurearsi. Si prega di prendere visione di tutte le procedure necessarie per il conseguimento della laurea dettagliate nei seguenti link:

Studi umanistici — Università di Macerata: Esami di laurea (unimc.it)

Microsoft Word - LM-38 Disposizioni-Prova-Finale.docx (unimc.it)

 

TESI TRIENNALI : Le tesi vanno chieste quando allo studente rimane un numero esiguo di esami da sostenere e con un tempo ragionevole rispetto alla sessione nella quale si intende laurearsi - non troppo prima, ma nemmeno dopo i 4 mesi di anticipo indicati dalla regola generale consultabile dagli studenti alla pagina seguente, di cui i laureandi sono tenuti a prendere visione prima di contattare la docente (copiare il link e incollarlo in una nuova finestra):

http://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.201920al170620.pdf

La regola è dunque chiedere le tesi con il suddetto anticipo di 4 mesi, o poco più nel caso in cui intercorrano le vacanze estive o invernali ; tuttavia, sarà possibile anticipare tale momento di un paio di mesi per lavori sperimentali, come tesi comportanti interviste di interpreti o registrazioni di sessioni di interpretazione.

Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Ricevimento - consultare gli avvisi sul sito - PRESENZA: studio della docente (Ex Monastero di Santa Chiara, via Garibaldi 20, edificio di Filologia Classica, I piano) dietro appuntamento, sempre disponibile durante il periodo dei corsi - MODALITA' Skype o TEAMS (attendere gli appositi avvisi sul sito): dopo aver contattato la docente via mail con l'anticipo indicato ogni volta nell'avviso specifico, gli studenti manderanno un messaggio su Skype/su chat Teams alla docente all'inizio del ricevimento e resteranno in attesa di essere richiamati
 Download
 Notizie