Zanot Irene
Irene Zanot
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4094
- E-mail irene.zanot@unimc.it
Nata a Roma nel 1976, Irene Zanot è professore associato per il ssd FRAN-01 B (Lingua, Traduzione e Linguistica Francese) presso l'Università di Macerata e dottore di ricerca in Letterature Comparate (titolo conseguito nel 2010 presso l'Università Roma Tre). Le sue attuali ricerche hanno come oggetto l'argot del "milieu", figure dell'immaginario quali il tourbillon, maelstrom e l'axis mundi, la catastrofe nel surrealismo, intrecci tra letteratura e fotografia.
Membro della SUSLLF, è membro amministratore del "Centre International Jules Verne" di Amiens. Nel 2011 ha vinto il Premio Opera Critica con una monografia dal titolo L'arte del cadere. Il mitologema della caduta nella Narrative of Arthur Gordon Pym di Edgar Allan Poe e nel Voyage au centre de la terre di Jules Verne. Nel 2022 ha pubblicato la monografia Dalle toiles della legge ai plafonds baudelairiani. Per un'indagine attorno alla parola araignée.
Aree/tematiche di interesse : storia della lingua francese, lessicologia e lessicografia, paremiologia e paremiografia, semantica, linguistica pragmatica, analisi conversazionale (specialmente studi sulle funzioni del silenzio), variazioni diastratiche del francese (con particolare riguardo per l'argot), interpretazione di trattativa e consecutiva, grafematica e punteggiatura, stilistica, genetica del testo, studi sugli immaginari linguistici, questioni di lingua e letteratura francese, cinema e sottotitolaggio.
INDICAZIONI PER LE RICHIESTE DI INFORMAZIONI:
Si pregano i gentili studenti di chiedere informazioni al ricevimento, e non via mail. Si ricorda altresì di non scrivere messaggi sulla chat di Teams.
INDICAZIONI PER LE RICHIESTE DI TESI :
Per le tesi, si leggano con attenzione le istruzioni seguenti.
- Le tesi vanno richieste con tempistiche commisurate al momento in cui si è in grado di laurearsi. Non è possibile prenotarsi in anticipo.
- La docente accoglie con piacere richieste di tesi da parte degli studenti che hanno seguito i suoi corsi vertenti su argomenti trattati durante gli stessi, oppure rientranti nelle proprie aree di interesse (vedasi elenco di sopra) o anche, infine, situate al di fuori di esse purché attinenti agli insegnamenti impartiti dalla docente.
TESI MAGISTRALI : Le tesi vanno chieste quando rimane un numero esiguo di esami da sostenere e comunque a un tempo ragionevole rispetto alla sessione in cui si intende laurearsi. Si prega di prendere visione di tutte le procedure necessarie per il conseguimento della laurea dettagliate nei seguenti link:
- Studi umanistici — Università di Macerata: Esami di laurea (unimc.it)
- Microsoft Word - LM-38 Disposizioni-Prova-Finale.docx (unimc.it)
TESI TRIENNALI : Le tesi vanno chieste quando allo studente rimane un numero esiguo di esami da sostenere e con un tempo ragionevole rispetto alla sessione nella quale si intende laurearsi - non troppo prima, ma nemmeno dopo i 4 mesi di anticipo indicati dalla regola generale consultabile dagli studenti alla pagina seguente, di cui i laureandi sono tenuti a prendere visione prima di contattare la docente (copiare il link e incollarlo in una nuova finestra):
http://mediazione.unimc.it/it/didattica/L12DisposizioniProvaFinale_validedalla.a.201920al170620.pdf
La regola è dunque chiedere le tesi con il suddetto anticipo di 4 mesi, o poco più nel caso in cui intercorrano le vacanze estive o invernali ; tuttavia, sarà possibile anticipare tale momento di un paio di mesi per lavori sperimentali, come tesi comportanti interviste di interpreti o registrazioni di sessioni di interpretazione.
-
2025
Zanot, Irene,
« Un crime a été commis » : un « drame judiciaire » en Livonie, ou Jules Verne et la tentation du polar
in BELPHÉGOR; 23-1; Nova Scotia,
Halifax;
pp. 1
- 12
(ISSN: 1499-7185)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Fabiani, Lorenzo, Pollicino, Simona, Zanot, Irene,
Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità
Roma,
Roma TrE-Press;
pp. 1
- 271
(ISBN: 9791259774095)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Zanot, I.,
Touchez pas au grisbi, «touchez pas à l’argot!»: Simonin dialoguiste de lui-même
in TESTI E LINGUAGGI; 1; Roma,
Carocci;
pp. 184
- 195
(ISSN: 1974-2886)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Zanot, I.,
Vortex, tourbillons et maelström. Notes sur une image "hors de ses gonds" dans l’horizon linguistique et littéraire français
in Il mondo scardinato. Dispositivi poietici, dinamiche e rappresentazioni degli stati di eccezionalità; Roma,
Roma TrE-Press;
pp. 257
- 268
(ISBN: 9791259774095)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Zanot, I.,
Dalle «toiles» della legge ai «plafonds» baudelairiani: osservazioni attorno al campo lessicale della araignée
in Storie del ragno e della tela. Trasformazioni di un topos culturale dentro e oltre il testo; Macerata,
Eum edizioni università di macerata;
pp. 141
- 155
(ISBN: 978-88-6056-890-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Zanot, I.,
Quand l’écriture démasque le moi : Cosmétique de l’ennemi d’Amélie Nothomb
in Les Masques de l'écriture; Palermo,
Palermo University Press;
pp. 143
- 157
(ISBN: 978-88-5509-565-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Zanot, Irene, Quaranta, Gabriele,
Storie del ragno e della tela. Trasformazioni di un topos culturale dentro e oltre il testo
Macerata,
Eum edizioni università di Macerata;
pp. 1
- 155
(ISBN: 978-88-6056-890-8)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Zanot, Irene,
Dalle toiles della legge ai plafonds baudelairiani. Per un'indagine attorno alla parola araignée
Città di Castello,
I libri di Emil di Odoya;
pp. 1
- 143
(ISBN: 978-88-6680-435-2)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Zanot, Irene,
Un réseau de sources : figures de l’araignée dans Madame Bovary et La Tentation de saint Antoine
in FLAUBERT; 27; Paris,
Institut des textes & manuscrits modernes (ITEM);
pp. N/A
- N/A
(ISSN: 1969-6191)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Zanot, I,
Teaching dialogue interpreting by distance mode in the COVID-19 era: a challenge for the present, an opportunity for the future
in THE INTERPRETERS' NEWSLETTER; 26; Trieste,
EUT Edizioni Università di Trieste;
pp. 215
- 233
(ISSN: 2421-714X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Zanot, Irene,
Queneau et l’écriture du silence : le cas de Zazie dans le métro
in REVUE ITALIENNE D'ÉTUDES FRANÇAISES; 11; Roma,
Seminario di Filologia Francese;
pp. N/A
- N/A
(ISSN: 2240-7456)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Zanot, Irene,
La linguistica giuridica nell’état d’urgence sanitaire
in Parole che non c'erano. La lingua e le lingue nel contesto della pandemia; Roma,
Roma Tre Press;
pp. 39
- 51
(ISBN: 979-12-5977-065-3)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Zanot, I,
Sulle tracce di Balzac: il Leroux “poliziesco” e il lascito della Comédie
in Histoire de lectures. Avec Susi; Macerata,
EUM;
pp. 95
- 113
(ISBN: 978-88-6056-742-0,978-88-6056-743-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Zanot, Irene,
Contaminazioni linguistiche nel francese della pandemia: il lessico dell’état d’urgence sanitaire (marzo 2020-aprile 2021)
in LEA; 10; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 29
- 43
(ISSN: 1824-484X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Zanot, I,
Le manuscrit du Mystère de la chambre jaune ou la construction d’une énigme
in REVUE ITALIENNE D'ÉTUDES FRANÇAISES; 9/2019; Roma,
Seminario di Filologia francese;
pp. 1
- 12
(ISSN: 2240-7456)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Zanot, I.,
Le Mystère de la Chambre Jaune de Gaston Leroux ou le texte comme "opération
architecturale"
in L'architecture du texte, l'architecture dans le texte; Macerata,
EUM;
pp. 59
- 74
(ISBN: 9788860565648)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Zanot, I,
Scrittori 'traditi' da scrittori: il "Voyage au centre de la terre" di Fruttero e Lucentini
in IL CONFRONTO LETTERARIO; 65; Fasano di Puglia,
Schena;
pp. 81
- 96
(ISSN: 0394-994X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Zanot, I,
Tradurre Queneau : "Zazie dans le métro"
in Sulla traduzione. Itinerari tra lingue, letterature e culture; Chieti,
Solfanelli;
pp. 101
- 113
(ISBN: 9788874978960)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Zanot, I,
De l'Europe du Nord au centre du monde. Le "Carnet du Voyage en Scandinavie" de Jules Verne
in BULLETIN DE LA SOCIÉTÉ JULES VERNE; 190; Parigi,
Société Jules Verne;
pp. 7
- 22
(ISSN: 0986-2226)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Zanot, I,
L’arte del cadere. Variazioni di un tema nella narrativa di E. A. Poe e di J. Verne
ITA,
Pacini Editore,;
pp. 1
- 275
(ISBN: 978-88-6315-473-3)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
Zanot, I,
Per una geografia del meraviglioso: il "Mundus Subterraneus" di Athanasius Kircher come fonte del "Voyage au centre de la terre" di Jules Verne
in RIVISTA DI LETTERATURE MODERNE E COMPARATE; LXIV; Ospedaletto,
Pacini;
pp. 115
- 140
(ISSN: 0391-2108)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
-
2024/2025
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta