Maria Teresa Gigliozzi
Maria Teresa Gigliozzi
- Contatti
-
- E-mail maria.gigliozzi@unimc.it
Maria Teresa Gigliozzi (Roma, 1966) si è laureata in Lettere e Filosofia e si è specializzata in Storia dell'Arte Medievale e Moderna presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ha inoltre conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura, Restauro e Conservazione dei beni architettonici, presso la Facoltà di Architettura. Dal 2005 al 2011 è stata docente di Storia dell'arte medievale presso la Sapienza Università di Roma e dal 2007 al 2023 ha tenuto il corso di Storia dell'arte cristiana medievale presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2023 è abilitata come professore di prima fascia per il settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte e come professore di seconda fascia per il settore concorsuale 08/E2- Restauro e storia dell'architettura.
Le sue ricerche sono indirizzate prevalentemente alla storia dell'architettura medievale in Italia e in Europa, con particolare attenzione all'analisi delle tipologie e tecniche costruttive e ai temi della geografia artistica, del restauro, dei sistemi urbanistici e dell’impatto sismico sul costruito medievale. Ulteriori interessi riguardano le modalità di percezione e interpretazione del patrimonio artistico medievale nell'opera grafica degli architetti del Settecento, come pure il contributo delle Soprintendenze e degli organi di tutela per la costruzione della storiografia artistica medievale, in Italia e in Europa.
Collabora con Soprintendenze, Enti di ricerca, Ministero della Cultura, Ministero dell'università e della ricerca. Dal 1992 al 2010 è stata redattrice presso l'Enciclopedia Italiana Treccani, dove per dieci anni ha collaborato nella redazione dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale. E' membro del Comitato scientifico della Galleria Nazionale dell'Umbria. E' coordinatrice della rivista internazionale Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage e membro del Comitato di redazione della rivista internazionale Arte medievale.
-
2025
Gigliozzi, Maria Teresa,
Il Medioevo di Charles Percier (1764-1838). Tra percezione e documento: prime riflessioni su alcuni inediti disegni romani
in IL CAPITALE CULTURALE; 31; Macerata,
EUM;
pp. 51
- 86
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Gigliozzi, Maria Teresa,
LA SVOLTA DI ADENOLFO: UNA CHIESA MORE FRANCIGENUM ALL’IMBRUNIRE DEL PRIMATO FARFENSE. SANTA MARIA A PIE’ DI CHIENTI
in IL MACERATESE E LE MARCHE CENTRO-MERIDIONALI TRA IMPERO E PAPATO (Secc. X-XII); Macerata,
Centro studi storici maceratesi;
pp. 153
- 168
(ISBN: 978-88-944727-7-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Chiostri capitolari della prima età romanica: la scoperta di una rara sopravvivenza nella cattedrale di Terracina
in I chiostri nell’area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte; Firenze,
All'insegna del giglio;
pp. 211
- 221
(ISBN: 9788892852853)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Gigliozzi, Maria Teresa,
Le Marche e l'Umbria nel Trecento
in Le Marche e l’Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico; Santarcangelo di Romagna (RN),
Maggioli Editore;
pp. 11
- 27
(ISBN: 978-88-916-4668-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Gigliozzi, Maria Teresa,
Tivoli dopo Worms, III. Le chiese gemelle di San Pietro e San Silvestro
in Lungo la via Tiburtina Valeria nel Medioevo. Opere, artisti, culti e committenti (Secc. XI-XV); Roma,
Società Romana di Storia Patria;
pp. 41
- 52
(ISBN: 979-12-81369-08-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Gigliozzi, Maria Teresa,
Latrine towers. Models, uses and diffusion in Mediterranean architecture from the 12th to the 14th century
in Construction Matters. Proceedings of the 8th International Congress on Construction History; Zollikon,
Hochschulverlag AG and the editors;
pp. 698
- 705
(ISBN: 978-3-7281-4166-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Beltramo e G. Guidarelli (curr.), La città medievale è la città dei frati? / Is the medieval town the city of the friars?
in STUDI MEDIEVALI; LXIV.II;
pp. 849
- 854
(ISSN: 0391-8467)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2023
Gigliozzi, Maria Teresa,
Gellio Parentio, Pianta della cattedrale di Spoleto
in Spoleto sacra 1200; Livorno,
Sillabe;
pp. 76
- 77
(ISBN: 978-88-3340-351-9)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2023
Gigliozzi, Maria Teresa,
'Le cattedrali' di Spoleto: una staffetta durata tre secoli
in Spoleto sacra 1200. Nell’825° anniversario della consacrazione della Cattedrale; Livorno,
Sillabe;
pp. 35
- 49
(ISBN: 978-88-3340-351-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Gigliozzi, M. T., Pistilli, P. F.,
Torri, fortezze e recinti nella Roma del Duecento
in Roma medievale. Il volto perduto della città; Roma,
De Luca editori d'arte;
pp. 141
- 146
(ISBN: 978-88-6557-531-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Gigliozzi, Maria Teresa, Pistilli, Pio Francesco,
Tra Foro e Colosseo. La munitio Cartularia a immagine dell'Imperatore
in Storia dell'arte on the road. Studi in onore di Alessandro Tomei; Roma,
Campisano;
pp. 97
- 108
(ISBN: 979-12-80956-01-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Genesi e forme della fabbrica angioina di San Paolo Eremita a Brindisi
in Pace e bene. Il restauro della chiesa di San Paolo Eremita in Brindisi; Brindisi,
Biblioteca Pubblica Arcivescovile "Annibale De Leo" / Locorotondo;
pp. 33
- 52
(ISBN: 978-88-99078-54-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Gigliozzi, Maria Teresa,
Il Romanico in Umbria, Marche e Lazio (XI-XII secolo)
in Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo); Milano-Torino,
Pearson;
pp. 167
- 181
(ISBN: 9788891906922)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La cripta protoromanica del monasterium sancti Cornelii: un caso dimenticato della Tuscia romana
in Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell’arte per Marina Righetti; Cinisello Balsamo, Milano,
Silvana editoriale;
pp. 194
- 203
(ISBN: 9788836645473)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Manuela Vaccaro, Palinsesto e Paradigma. La metamorfosi monumentale nella Salerno di Roberto il Guiscardo, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 118 (Mousai. Laboratorio di archeologia e storia delle arti, collana diretta da Stefano Bruni)
in STUDI MEDIEVALI; LXI;
pp. 974
- 976
(ISSN: 0391-8467)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Edifici di culto nelle Marche sullo scorcio dell'alto Medioevo: valori, criticità e prospettive della ricerca
in MARCA/MARCHE; 14; Fermo,
Andrea Livi;
pp. 78
- 95
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Facciate tardogotiche nell’Appennino centrale: uno specchio della trasformazione dei centri urbani
in La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, I. Memorie, storie, immagini; I; Napoli,
FedOA - Federico II University Press;
pp. 1437
- 1443
(ISBN: 978-88-99930-06-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Gigliozzi, M. T.,
Introduzione
in Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città;
Viella;
pp. 5
- 6
(ISBN: 9788833132303)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2020
Gigliozzi, M. T., Nuzzo, Mariella,
Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città
ROMA,
Viella;
pp. 5
- 286
(ISBN: 978-88-3313-230-3)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Gigliozzi, MARIA TERESA,
"Punti di vista": il riesame del portico della cattedrale di Terracina attraverso gli inediti disegni di Charles Percier (1764-1838) e i restauri degli anni Venti del Novecento
in Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città; Roma,
Viella;
pp. 35
- 46
(ISBN: 978-88-3313-230-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Valacchi, Federico, Stortoni, Emanuela, Moscatelli, Umberto, Gigliozzi, MARIA TERESA, Pavone, Sabina,
Fuori dalla crisi. Ricerca scientifica e comunicazione / Out of the crisis. Scientific research and communication
in IL CAPITALE CULTURALE; Supplementi 11; Macerata,
EUM;
pp. 17
- 32
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Norcia città sismica. La basilica di S. Benedetto paradigma di rinascite
Roma,
Campisano Editore;
pp. 7
- 63
(ISBN: 978-88-85795-23-5)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2019
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Note su S. Francesco della Scarpa a Bitonto: un esempio trascurato dell’architettura mendicante in Terra di Bari
in ARTE MEDIEVALE; 9; Cinisello Balsamo,
SILVANA EDITORIALE;
pp. 193
- 214
(ISSN: 0393-7267)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La formazione del complesso episcopale di Ravello nel XII-XIII secolo: nuove interpretazioni per gli ambienti canonicali
in L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di un’élite medievale; Roma,
Campisano Editore;
pp. 171
- 186
(ISBN: 978-88-85795-22-8)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Norcia in the historical seismic sources (14th-19th centuries): a reassessment of the reconstruction and post-seismic management
in IL CAPITALE CULTURALE; 19; MACERATA,
EUM;
pp. 307
- 331
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La cattedrale di Conversano in età angioina
in Conversano nel Medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo; Roma,
Campisano Editore;
pp. 23
- 30
(ISBN: 978-88-85795-12-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Spazi per l'igiene nella residenza dei Santi Quattro Coronati a Roma e nel palazzo papale di Viterbo. Origine e sviluppo di una tipologia di torre tra Europa e Terra Santa.
in La lezione gentile. Scritti di storia dell'arte per Anna Maria Segagni Malacart; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 507
- 516
(ISBN: 978-88-917-5282-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Gigliozzi, MARIA TERESA,
L’abbazia di S. Maria di Tremiti nell’ambito del Protoromanico adriatico: un esempio di integrazione tra Occidente e Mediterraneo in terra di frontiera
in IL CAPITALE CULTURALE; 16; Macerata,
EUM;
pp. 283
- 298
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Romanesque Churches as Art-objects: Methodology, Ways of Research and Expected Results in Central Italy
in Actual Problems of Theory and History of Art: Collection of articles; 7; St. Petersburg,
St. Petersburg Univ. Press;
pp. 322
- 328
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Gigliozzi, MARIA TERESA,
I segni della Riforma nella cattedrale di Terracina. La chiesa, il chiostro, il portico, la cattedra
in ARTE MEDIEVALE; VI; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 27
- 34
(ISSN: 0393-7267)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Dalla 'torre di Federico II' a Roma al mastio Annibaldi di Sermoneta: nuove proposte e riflessioni sul transito dei modelli architettonici nell'Urbe e verso la Marittima
in ARTE MEDIEVALE; IV; Milano,
Cinisello Balsamo, Milano:Silvana Editore (Numero 5) Numeri: 2-3-4 da Skira Milano : Electa, [2002]-(numero 1);
pp. 147
- 162
(ISSN: 0393-7267)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Nuovi elementi per la fase architettonica altomedievale della cattedrale di Terracina e inedite testimonianze dell'intervento 'desideriano'.
in Una strada nel Medioevo. La via Appia da Roma a Terracina; Roma,
Campisano Editore;
pp. 201
- 216
(ISBN: 9788888168661)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Rapporti e dinamiche nell’architettura romanica di Umbria e Marche: XI secolo
in Umbria e Marche in età romanica. Arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo; Todi,
Todi Ediart;
pp. 19
- 30
(ISBN: 8885311776)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2013
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Su una presunta copia del Santo Sepolcro a Terni tra XII e XIII secolo: la chiesa di S. Salvatore. Prime considerazioni per una nuova ricerca.
in IL CAPITALE CULTURALE; 7; Macerata,
EUM;
pp. 179
- 198
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Romanico in Umbria. Architettura sacra nel contesto
Roma,
Edizioni Kappa;
pp. 1
- 280
(ISBN: 8865142006)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Rieti, la cattedrale e il palazzo vescovile al tempo di Francesco
in Francesco, il Santo. Capolavori nei secoli e dal territorio reatino; Roma,
Edizioni DeriveApprodi;
pp. 180
- 192
(ISBN: 9788865480557)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Dai Benedettini ai Cistercensi : l'architettura dell'abbazia di San Salvatore a Montecorona nell'Umbria romanica
in BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA; CVIII;
pp. 185
- 199
(ISSN: 0300-4422)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Le imprese architettoniche e urbanistiche a Orvieto al tempo della curia pontificia e della corte angioina.
in BOLLETTINO D'ARTE; numero speciale; Roma,
Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria dello Stato., Roma;
pp. 307
- 318
(ISSN: 0394-4573)
(ISBN: 9788822260628)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Il Gotico nella cultura architettonica della Curia pontificia: gli edifici residenziali
in Arnolfo di Cambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare; Roma,
Viella;
pp. 221
- 230
(ISBN: 9788883342424)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2007
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Cantieri vescovili e papali nell’assetto urbanistico della città duecentesca
in Medioevo: la chiesa e il palazzo; Milano,
Electa;
pp. 636
- 643
(ISBN: 9788837051044)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Gigliozzi, MARIA TERESA,
San Felice Circeo
in Lazio. Una regione da scoprire; Roma,
Editalia;
pp. 42
- 47
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Gigliozzi, MARIA TERESA,
“Anagni città papale”. Considerazioni sulle tipologie di insediamento della Curia pontificia nelle città dello Stato della Chiesa
in BOLLETTINO D'ARTE; volume speciale;
pp. 179
- 185
(ISSN: 0394-4573)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Itineranza pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII)
in RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA; LX;
pp. 516
- 518
(ISSN: 0035-6557)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La costruzione del palazzo papale di Viterbo e il suo ruolo urbanistico nella formazione della piazza della cattedrale
in Dal castrum Viterbii alla civitas pontificum. Arte e architettura a Viterbo dal IX al XIII secolo; Viterbo,
Agnesotti;
pp. 89
- 104
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo
in RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA; LVI;
pp. 547
- 551
(ISSN: 0035-6557)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2003
Gigliozzi, MARIA TERESA,
I palazzi del papa. Architettura e ideologia: il Duecento
Roma,
VIELLA;
pp. 1
- 278
(ISBN: 8883340671)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2000
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Sono chiese da primato
in MEDIOEVO; IV;
pp. 43
- 50
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Architettura romanica in Umbria. Edifici di culto tra la fine del X e gli inizi del XIII secolo
roma,
edizioni kappa;
pp. 1
- 189
(ISBN: 9788878903616)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1999
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La cattedrale di Velletri: considerazioni preliminari sulle strutture architettoniche medievali
in Arte d’Occidente. Temi e metodi; I;
Edizioni Sintesi informazione;
pp. 123
- 129
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1997
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Cripte mono-triastili tra Umbria e Marche
in L’Appennino dall’età romana al Medioevo. Società, territorio, cultura; Milano,
A. Giuffrè;
pp. 135
- 151
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Salvatore a Valdicastro
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 158
- 158
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Cattedrale di S. Leone a San Leo
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 151
- 152
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Maria a Piè di Chienti a Montecosaro
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 156
- 157
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Giusto a San Maroto a Pievebovigliana
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 156
- 156
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Esuperanzio a Cingoli
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 161
- 161
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
L’abbazia di S. Benedetto al Subasio. Spunti per un’analisi tipologica dell’architettura romanica in Umbria
in ARTE MEDIEVALE; IX;
pp. 121
- 136
(ISSN: 0393-7267)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Pieve di S. Leone a San Leo
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 152
- 152
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Gaeta
in Enciclopedia dell'Arte Medievale; VI; Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani;
pp. 439
- 442
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Marco a Ponzano di Fermo
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 153
- 153
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Francesco a Fermo
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 160
- 160
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Gisella di Baviera
in Enciclopedia dell'Arte Medievale; Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani;
pp. 776
- 778
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Francesco ad Ascoli
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 160
- 161
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Battistero di S. Giovanni ad Ascoli Piceno
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 155
- 156
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Urbano ad Apiro
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 157
- 158
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
S. Vincenzo al Furlo ad Acqualagna
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 153
- 154
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Cattedrale di S. Leopardo a Osimo
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 150
- 151
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1995
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Abbazia di S. Maria di Chiaravalle a Fiastra
in L’Architettura nelle Marche. Dall’età classica al Liberty;
Firenze: Nardini;
pp. 158
- 160
(ISBN: 9788840411187)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
1994
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La casa della Congregazione dei Padri della Missione (Lazzaristi) in Montecitorio
in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto (studi sul Settecento romano, 10); 1; Roma,
Bonsignori Editore;
pp. 187
- 199
(ISBN: 8875972559)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
Gigliozzi, MARIA TERESA,
Cripta, secoli 11°-14°
in Enciclopedia dell'Arte Medievale; V; Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani;
pp. 480
- 487
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
1994
Gigliozzi, MARIA TERESA,
La Casa della Congregazione dei Padri della Missione in Montecitorio
in Roma Borghese, case e palazzetti d’affitto;
Bonsignori Editore;
pp. 187
- 200
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE AL PATRIMONIO Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
, A054-FI GEOGRAFIA ARTISTICA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 PROGETTAZIONE DI ITINERARI CULTURALI NEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MEDIOEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
SAB-5203
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE AL PATRIMONIO Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A054-FI GEOGRAFIA ARTISTICA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-89 PROGETTAZIONE DI ITINERARI CULTURALI NEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MEDIOEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - Storia dell'arte medievale Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici
SAB-5203
-
2022/2023
-
2021/2022
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- ICAR/18 - Storia dell'architettura
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Storia dell’architettura medievale. Per l’età romanica, l’interesse si è sviluppato nell’ambito dell’edilizia sacra in Umbria, Marche, Lazio, Puglia e Campania. Ulteriori studi hanno esaminato l’architettura residenziale e religiosa nel Lazio. Altro settore di ricerca riguarda gli aspetti urbanistici e l'archititettura dei centri urbani nell'area appenninica umbro-marchigiana, con particolare riferimento alle tematiche del terremoto. Ulteriore tema di ricerca è l'architettura monastica tra età carolingia e protoromanico. Specifica attenzione è rivolta ai seguenti temi: committenza monastica e vescovile, cultura della corte pontificia, urbanistica e modalità insediative, indagini archeologico-architettoniche, analisi delle tipologie costruttive, rapporto città-territorio e contesto storico. | SH5: Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies | architettura, altomedioevo, romanico, gotico, committenza, contesto, tipologia architettonica, città, urbanistica, insediamento, architettura residenziale, architettura sacra, architettura fortificata, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Molise |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Spagnolo | Elementare |
Francese | Buono |
Titolo | FRAME - FRAGMENT AND MEMORY. VIRTUAL SPACE AND MURALS IN THE MONASTERY OF SAN VINCENZO AL VOLTURNO (8TH - 11TH CENTURY) |
Settore ERC | SH5_9: History of art and history of architecture |
Abstract | ll progetto ha come obiettivo lo studio e la ricostruzione dei frammenti pittorici recuperati dal complesso archeologico altomedievale di San Vincenzo al Volturno (IS) (candidato sito UNESCO), per ricontestualizzarli negli spazi architettonici originari e nell'ampio panorama della pittura beneventana tra la fine dell'VIII e l'XI secolo. |
Parole chiave | Molise, abbazia, San Vincenzo al Volturno, architettura, pittura, altomedioevo |
Gruppo di lavoro | Federico Marazzi, Giulia Bordi |
Titolo | Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città. |
Settore ERC | SH5_9: History of art and history of architecture |
Abstract | Nel febbraio 2018 si è svolto il convegno internazionale "Terracina nel Medioevo", curato da Maria Teresa Gigliozzi e Mariella Nuzzo, in occasione del quale sono stati affrontati temi di storia, arte e architettura, attraverso un confronto pluridisciplinare. Gli atti del convegno saranno pubblicati nel dicembre 2019 (Editrice Viella, Roma). |
Parole chiave | Medioevo, storia, architettura, urbanistica, arte, città, cattedrale, Terracina |
Gruppo di lavoro | Maria Teresa Gigliozzi, Università di Macerata, Mariella Nuzzo, Soprintendenza per i Beni storici, artistici, etnoantropologici del Lazio |
Titolo | Corpus di Architettura Religiosa Europea CARE (Corpus Architetturae Religiosae Europeae) |
Settore ERC | SH5_9: History of art and history of architecture |
Abstract | Schedatura sistematica dell’edilizia ecclesiastica tra il IV e il X secolo. |
Parole chiave | Corpus, Architettura, Europa, Alto Medioevo |
Gruppo di lavoro | Progetto internazionale coordinato dall’Università di Zagabria e dall’Università di Padova. Per l'Italia centrale è coordinatore Fedirico Guidobaldi. |
- Titolo: Arte medievale
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 14
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 16
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: "Monastic Rome: History, Archeology, Art and Architecture of Roman Monasteries in the Middle Ages (secc. IX-XV)". Progetto d' Ateneo Sapienza Università di Roma - Progetti di Ricerca Grandi
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web: