Maria Paola Scialdone
Maria Paola Scialdone
Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4049
- E-mail maria.scialdone@unimc.it
Education
- Ph.D. in Comparative Languages and Literatures, University of Macerata
- Diploma in Library and Archival Science, Vatican School, Vatican City
- Undergraduate and Graduate Studies, University of Rome "La Sapienza" and Karl Ruprecht University of Heidelberg
Academic Position
Associate Professor of German Literature and Culture (L-LIN/13), Department of Humanities, University of Macerata
Institutional Roles and Appointments
- Departmental Delegate for Internationalisation, Department of Humanities (DSU), University of Macerata
- President, Italian Section of the Theodor Fontane Gesellschaft
- Rector’s Delegate for the University Theatre Workshop, with responsibility for scientific project planning
- Vice-President, HAIT-Italien (Heidelberg Alumni International Italien)
- Former Head of Delegation, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Macerata (2012–2021
Research Interests
- Literary Anthropology, with a specific focus on autobiographical writing
- Spatial representation and perception in literature, including intercultural perspectives, with a focus on geopoetics and travel literature (Odeporik) from the Goethezeit to the present
- Anthropological dimensions of German literary realism, particularly the works of Theodor Fontane
- Women’s literature of the Holocaust, especially the work of Gertrud Kolmar, whose fiction and correspondence she is currently translating
- Representations of Otherness, including studies on E.T.A. Hoffmann and Franz Kafka
- Intersections of literature and the visual arts, especially authors with dual artistic vocations (Doppelbegabungen)
- Literary representations of disability
- Performativity in German Literature (Franz Kafka)
- The reception of the myth in contemporary German literature (Friedrich Duerrenmatt, Elfriede Jelinek, Volker Braun)
- Ecocriticism
- Transcultural studies
- Emotional turn in literature and cultural history (focus on the Berlin Wall and DDR memory)
Ongoing Research Projects
- CO-IMA (Controversial Images) – Interdepartmental research group at the University of Macerata (UNIMC) “Costellazioni” – Recently awarded a Marie Skłodowska-Curie Action
- In Movimento! Languages, Political Generations, and Contemporary Literature in the Euro-Mediterranean Context. A national and international research group involving the University of Catania, Østfold University College (Norway), and the University of Vienna
- Theodor Fontane and Hebraism (in collaboration with the University of Potsdam)
- Mediterranean garden as heterotopia in German culture and literature, as part of a research project led by CIRAM (Interdepartmental Centre for Adriatic and Mediterranean Research), University of Macerata
- Migration and Climate change , as part of a research project led by CIRAM (Interdepartmental Centre for Adriatic and Mediterranean Research), University of Macerata
Collaborations and Memberships
- Collaborations with German cultural institutes in Italy as a translator, scientific editor, and cultural event curator, including:
- - Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History, Rome
- - Goethe-Institut Rome
- - Casa di Goethe, Rome
- - Austrian Cultural Forum, Rome
- Member of the international research network PETRA-E* (European Network for the Education and Training of Literary Translators)
- Member of CIRAM (Interdepartmental Centre for Adriatic and Mediterranean Research), University of Macerata
- Member of the AIG – Internationale Vereinigung für Germanistik (International Association for German Studies)
- Member of Rotary Berlin Potsdam
ERC Research Fields
- SH5_2 – Theory and history of literature, comparative literature
- SH5_4 – Visual and performing arts, film, design
- SH5_8 – Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage
-
2023
Buffagni, C., Scialdone, M. P.,
Einleitung
in Grenzüberschreitungen in Theodor Fontanes Werk. Sprache, Literatur, Medien; 16; Berlin,
De Gruyter;
pp. 1
- 18
(ISBN: 978-3-11-071128-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Buffagni, C., Scialdone, M. P.,
Grenzüberschreitungen in Theodor Fontanes Werk. Sprache, Literatur, Medien
16; Berlin,
De Gruyter;
pp. 1
- 566
(ISBN: 978-3-11-071128-8)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Scialdone, Maria Paola,
“Adria-Route”. Per una valorizzazione sostenibile di un paesaggio del viaggio germanico al Sud
in Sostenibilità ambientale e gestione del patrimonio culturale marittimo. Riflessioni e proposte; Napoli,
Editoriale scientifica;
pp. 120
- 132
(ISBN: 979-12-5976-569-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Scialdone, Maria Paola,
Auf dem Wege zur Moderne. Anthropologische Liminalitätsräume in Theodor Fontanes Romanen »Stine« und »Irrungen, Wirrungen«
in Grenzüberschreitungen in Theodor Fontanes Werk. Sprache, Literatur, Medien; 16; Berlin,
De Gruyter;
pp. 63
- 83
(ISBN: 978-3-11-071128-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Scialdone, Maria Paola,
Ferne und Nähe als strukturelles Prinzip und Leitmotiv im "Covid-19-Pandemoir" deutscher Sprache
in Ferne und Nähe. Nähe und Distanzdiskurse in der deutschen Sprache und Literatur; Goettingen,
V&R Unipress;
pp. 177
- 191
(ISBN: 9783847116165)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Scialdone, Maria Paola, Wilke, Beatrice,
Sprachliche Darstellungen des Lockdown-Erlebens in Kathrin Rögglas literarischen Corona-Tagebuchaufzeichnungen
in Corona-Pandemie im Text und Diskurs; Fields of Linguistics - Aktuelle Fragestellungen und Herausforderungen, volume 2; Göttingen,
V&R Unipress;
pp. 173
- 198
(ISBN: 9783847116288)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Scialdone, Maria Paola,
Utopia e rinascita: per una lettura comparata di Sylvia Plath e Ingeborg Bachmann
in ZBORNIK RADOVA FILOZOFSKOG FAKULTETA U SPLITU; 16; Spalato,
Filozofski fakultet, Sveučilište u Splitu;
pp. 59
- 74
(ISSN: 1846-9426)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Scialdone, Maria Paola,
Dal "mestiere" all'"arte". Sconfinamenti francesi in Theodor Fontane
in Passages. Scritti in ricordo di Mauro Ponzi; Milano - Udine,
Mimesis;
pp. 383
- 399
(ISBN: 9788857583778)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Scialdone, M. P.,
Raffaello Sanzio come icona transculturale globale. Sguardi sui contesti culturali italiani, tedeschi e austriaci
in Icone della transculturalità. Concetti, modelli e immagini per una didattica della cultura italiana nel terzo millennio; Firenze,
Franco Cesati;
pp. 121
- 136
(ISBN: 979-12-5496-012-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Scialdone, Maria Paola,
Progetto architettonico e discorso letterario. Intersezioni nella letteratura e cultura tedesca moderna e contemporanea. Studi in onore di Antonella Gargano
1; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 1
- 213
(ISBN: 9788857546766)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Scialdone, Maria Paola,
Theodor Fontane e Alexandre Dumas père. Storie di lettura al caleidoscopio
in Histoire de lectures. Avec Susi; Macerata,
EUM;
pp. 329
- 352
(ISBN: 978-88-6056-742-0)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Scialdone, Maria Paola,
Introduzione
in Progetto architettonico e discorso letterario. Intersezioni nella letteratura e cultura tedesca moderna e contemporanea. Studi in onore di Antonella Gargano; 1; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 9
- 24
(ISBN: 9788857546766)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2021
Scialdone, Maria Paola,
La sposa sorteggiata
2; Roma,
L'Orma editore;
pp. 22
- 91
(ISBN: 978-88-31312-61-5)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2019
Scialdone, MARIA PAOLA,
Mental maps: la Marca di Brandeburgo come Erinnerungsort fra BRD e DDR
in Paesaggi della memoria. Memoria dei paesaggi; 119; Roma,
Artemide;
pp. 189
- 214
(ISBN: 978-88-7575-244-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Scialdone, Maria Paola,
Anticittà. Le metropoli luterane
in Ritratti urbani. Memoria e rappresentazione delle città contemporanee; Roma,
Artemide;
pp. 37
- 48
(ISBN: 978-88-7575-326-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Scialdone, MARIA PAOLA,
Franz Kafka e la disabilità
in Inclusione 3.0.; 2/2; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 257
- 270
(ISBN: 978-88-917-7102-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Scialdone, Maria Paola,
L’estetica del confine nell’opera di Theodor Fontane.
Appunti per una rilettura di Effi Briest tra medium letterario e filmico
in HETEROGLOSSIA; 15; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 315
- 341
(ISSN: 2037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Scialdone, Maria Paola,
Sopravvivere nelle parole. La via esemplare di Gertrud Kolmar
in Carissimi Primo, Anne ed Elie. Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d'Italia. Con un saggio di Judith Katzir; Il tempo, la storia e la memoria 4/2016; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 113
- 138
(ISBN: 978-88-6056-484-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Scialdone, MARIA PAOLA,
Grenzen der interkulturellen Kommunikation. Eine Phaenomenologie der Fremdheitserfahrung in der Romantik
in Die deutsch-italienische Kommunikation. Theorie und Praxis der Interkultur; Muenster, New York,
Waxmann;
pp. 169
- 183
(ISBN: 978-3-8309-2648-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
C., Ehrhardt, Scialdone, MARIA PAOLA,
Die deutsch-italienische Kommunikation: Zur Einleitung
in Die deutsch-italienische Kommunikation. Theorie und Praxis der Interkultur; Muenster, New York,
Waxmann Verlag;
pp. 7
- 13
(ISBN: 978-3-8309-2648-1)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2015
Ehrhardt, Claus, Scialdone, MARIA PAOLA,
Die deutsch-italienische Kommunikation. Tehorie und Praxis der Interkultur
Muenster, New York,
Waxmann;
pp. 5
- 186
(ISBN: 978-3-8309-2648)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Scialdone, MARIA PAOLA,
Von einem aufklaererischen zu einem fruehromantischen Geselligkeitsmodus: Die Unterhaltungen deutscher Ausgewanderten von Goethe
in LINKS; XIV; Pisa Roma,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 47
- 64
(ISSN: 1594-5359)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Scialdone, MARIA PAOLA,
"Per un pelo non mi sento auf dem Strich". Zum Einsatz der gesprochenen Sprache im Unterricht Deutsch als Fremdsprache am Beispiel des Code-Switchings-Phaenomen
in Gesprochene Sprache im DaF Unterricht. Zur Theorie und Praxis eines Lerngegenstandes; Muenster,
Waxmann Verlag;
pp. 199
- 214
(ISBN: 9783830927976)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Scialdone, MARIA PAOLA,
«Von besonderem Interesse sind…»: Zur Phraseologie des Komplimentierens und Kritisierens in der deutsch-italienischen Wissenschaftssprache
in Phraseologismen in Textsorten; Germanistische Linguistik; Hildesheim,
Georg-Olms Verlag;
pp. 133
- 154
(ISBN: 9783487146232)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Scialdone, MARIA PAOLA,
Das Ballspielhaus Maceratas „Sferisterio“ als Träger und Förderer der kulturellen Identität der Marken
in Konstruktionsprozesse der Region in europäischer Perspektive –kulturelle Raumprägungen der Moderne; 1; ESSEN,
Klartext Verlag;
pp. 235
- 249
(ISBN: 9783898618366)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Scialdone, MARIA PAOLA,
I Freundschaftsaufsätze di Susanna Catharina von Klettenberg fra Natur, Gnade e «christenmäβige Höflichkeit». Appunti per una rilettura intertestuale del Werther
in Fidus Achates. L’amicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci; 1; PERUGIA,
Morlacchi;
pp. 59
- 78
(ISBN: 9788860743220)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Scialdone, MARIA PAOLA,
Höflichkeit als Thema interkultureller DaF-Lehrwerke in Italien
in Sprachliche Höflichkeit in interkultureller Kommunikation und im DaF-Unterricht, (Reihe: Sprache – Kommunikation – Kultur. Soziolinguistische Beiträge); 1; BERN-BERLIN,
Lang;
pp. 287
- 304
(ISBN: 9783631594643)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Scialdone, MARIA PAOLA,
Tutti i nostri muri
pp. 32
- 43
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2009
Scialdone, MARIA PAOLA,
«Immer nach Hause»: per una semiotica dell'(anti-)esotico nella “Wunderkammer” pietistica delle Franckesche Anstalten
in Cambiamenti nella percezione e rappresentazione dell’esotico, quaderno monografico di «Heteroglossia»; 1; MACERATA,
eum/Quodlibet;
pp. 141
- 174
(ISBN: 9788860561923)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Scialdone, MARIA PAOLA,
Anti-Mythos Rom: Interkulturelle Missverständnisse oder die Grenzen des Multikulturalismus in Feridun Zaimoglu
in Verewigtes Rom. Rom in der deutschen Literatur nach 1945; 1; BERN-BERLIN,
PETER LANG;
pp. 345
- 362
(ISBN: 9783039116294)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Scialdone, MARIA PAOLA,
L’alambicco del cuore. La scrittura del sé nel pietismo
1; ROMA,
Nuova Editrice Universitaria;
pp. 1
- 242
(ISBN: 9788895155333)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
Scialdone, MARIA PAOLA,
Rom-Erzählungen Feridun Zaimoglus. Eine doppelte Fremdheit?
in Kairoer Germanistische Studien; 17, Teil II; ALEXANDRIA,
Dar-El-Thaquafa El-Elmeya;
pp. 675
- 688
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Scialdone, MARIA PAOLA,
«Lustige Geschichten und drollige Bilder». Materiali per un approccio meta-pedagogico all’apprendimento della lingua tedesca
1; UDINE,
Edizioni Goliardiche;
pp. 3
- 180
(ISBN: 9788878730342)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2007
Scialdone, MARIA PAOLA,
Dall’immanenza alla trascendenza. Sconfinamenti (auto)biografici nella “Lehrtafel” di Antonia von Württenberg
in Confini e spazi liminari nella cultura tedesca / Grenzen und Grenzräume in der deutschen Sprache und Literatur; 1; MACERATA,
eum/Quodlibet;
pp. 131
- 147
(ISBN: 9788860560247)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Scialdone, MARIA PAOLA,
Il ‘volto’ della piccola città. Ricodificazioni della scienza fisionomica
in Mann e la “Piccola città”, «Pro Forma. Quaderni di Germanistica»; 1; ROMA,
Bulzoni;
pp. 73
- 88
(ISBN: 9788883198793)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Scialdone, MARIA PAOLA,
Storia e metastoria. Memoria storiografica e modello apocalittico nell’autobiografia di Anna Vetter (1630-1703),
in Scrivere la Storia; 1; FIRENZE,
Le Monnier;
pp. 26
- 36
(ISBN: 9788800816137)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Scialdone, MARIA PAOLA,
Bibliografia. Heinrich Mann e “La piccola città”
in Heinrich Mann e la “Piccola città”, «Pro Forma. Quaderni di Germanistica»; Roma,
Bulzoni;
pp. 131
- 145
(ISBN: 9788883198793)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Scialdone, MARIA PAOLA,
viaggio mistico come luogo autobiografico del femminile. Anna Vetter e Veronica Giuliani
in Il viaggio come realtà e come metafora; 1; ŁASK,
Ofycina Wydawnicza LEKSEM;
pp. 159
- 171
(ISBN: 9788392028673)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
F., Prinz, Scialdone, MARIA PAOLA,
Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell'Europa
Roma,
Salerno Editrice;
pp. 7
- 634
(ISBN: 8884024455)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2003
Scialdone, MARIA PAOLA,
Bibliografia degli scritti di Paolo Chiarini
in Aspetti dell’identità tedesca. Studi in onore di Paolo Chiarini. Aspetti dell'identità tedesca; II; Roma,
Bulzoni Editore;
pp. 835
- 846
(ISBN: 8883196325,9788883196324)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Scialdone, MARIA PAOLA,
«Allerheilsamste Mumiah». Lebensbalsam (pseudo-)paracelsiano e Selbsterlösung nel Raphael di Abraham von Franckenberg
in STUDI GERMANICI; XXXIX;
Herder Editrice e Libreria SRL:Piazza Montecitorio 117-120, I 00186 Rome Italy:011 39 06 6794628, EMAIL: bookcenter@herder.it, INTERNET: http://www.herder.it, Fax: 011 39 06 6784751;
pp. 7
- 35
(ISSN: 0039-2952)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
L., Hagemann, Scialdone, MARIA PAOLA, F., Cardini,
Cristianesimo contro Islam. Una storia di rapporti falliti
Roma,
Salerno Editrice;
pp. 7
- 189
(ISBN: 8884023408)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2001
Scialdone, MARIA PAOLA,
Vorurteilskritik e “Theophrastia Sancta”. La ‘aufgeklärte’ Rettung di Paracelso nella “Kirchen- und Ketzerhistorie” di Gottfried Arnold
in Aspetti dell’identità tedesca. Studi in onore di Paolo Chiarini, 2 volumi; I; ROMA,
Bulzoni;
pp. 46
- 58
(ISBN: 8883196325,9788883196324)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
P., Meier, Scialdone, MARIA PAOLA,
Paracelso medico e profeta. Avvicinamenti a Theophrast von Hohenheim
Roma,
Salerno Editrice;
pp. 7
- 410
(ISBN: 888402319X)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA E CULTURA TEDESCA I Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 R, LM-14,15(m) -
Letteratura e cultura tedesca Classe: LM-14,15
LETTERATURA E CULTURA TEDESCA III Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 R, L-11(m) LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I/M Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 R, LM-37 R(m) -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA E CULTURA TEDESCA I Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 LETTERATURA E CULTURA TEDESCA III Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I/M Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37, LM-37(m) STORIA DELLA CULTURA TEDESCA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
- L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
- L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
- L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Studi interculturali | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity | letteratura migrante, teoria dell'interculturalità, didattica dell'interculturalità, studi di genere, comunicazione interculturale, plurilinguismo, sociolinguistica comparata (italiano-tedesco) |
Storia della cultura tedesca | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | linguaggi speciali all'interno della letteratura (alchimia), teoria dei sistemi, studi delle forme di cortesia nella letteratura tedesca, memoria e strutturazione dello spazio nella letteratura tedesca moderna |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Tedesco | Eccellente |
Inglese | Eccellente |
Francese | Buono |
Spagnolo | Elementare |
Italiano | Madre lingua |
Aree: Europa, Italia
Paesi:
Austria,
Germania,
Italia
Titolo | MNEME Memoria / Nostalgia / Europa / Mappe / Est Cartografia dei luoghi della memoria nell'Europa dell'Est |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | Ricerca coordinata e finanziata dall'Università di Roma "La Sapienza". Punto di partenza della ricerca è la scomposizione e ricomposizione della carta geopolitica a seguito del crollo del muro di Berlino il 9 novembre 1989 e dell’apertura degli altri varchi verso ovest con il dissolvimento dei regimi nell’Europa dell’est. Il filo rosso che mette in relazione tra loro concetti-chiave della cultura tedesca e dell’Europa dell’est successiva alla svolta, come storia, identità, nostalgia, è la memoria in tutte le sue diverse varianti, individuali e/o collettive. Il progetto si propone di rintracciare, contestualizzare e dare visibilità ai segni cancellati del passato realizzando una carta virtuale dei luoghi estinti o a rischio di estinzione, attraverso una ricognizione che, partendo da macro-paesaggi e macro-luoghi (il tessuto urbano nel suo complesso) arrivi fino a micro-realtà (la trasformazione dei toponimi). L’obiettivo scientifico del progetto è la messa a confronto dei dati di carattere storico-culturale raccolti nel corso della ricerca con le testimonianze di carattere letterario, cinematografico o visuale e le narrazioni legate ai luoghi della memoria. La ricerca prevede inoltre – attraverso la realizzazione di tre data-base – la creazione di un sito web plurilingue (italiano, tedesco, polacco e russo), realizzato attraverso una piattaforma di lavoro con esperti di informatica, che serva anche da ausilio alla didattica universitaria. |
Parole chiave | Memoria, Nostalgia, Ostalgia, Mappe, Est, Europa |
Gruppo di lavoro | Antonella Gargano, Luigi Marinelli, Lucyna Gebert, Fulco Lanchester, Barbara Ronchetti, Barbara Gruening, Giovanni Spagnoletti, Fernando Orlandi |
Titolo | Dalla costruzione alla demolizione della cortina di ferro. Per una fenomenologia dei sentimenti al di qua e al di là del Muro. |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | Ricerca coordinata dall'Università di Macerata in collaborazione con la Humboldt Universitaet di Berlino e finanziata dal Goethe Institut Rom. La ricerca intende mettere a confronto testi letterari e cinematografici per ricostruire sulla base di un approccio tipico della più recente "Gefuehlstheorie" un "lessico" della fenomenologia di alcuni sentimenti esemplari così come venivano percepiti e manifestati a Ovest e a Est del Muro. |
Parole chiave | Muro, Ostalgia, Gefuehlforschung |
Gruppo di lavoro | Maria Paola Scialdone, Mauro Ponzi, Annette Dorgerloh, Giovanni spagnoletti, Antonella Gargano, Axel Klausmeier |
Titolo | Il sistema spaziale nella letteratura tedesca fra realtà e utopia. PARK: Paesaggi, architetture e cartografie nel romanzo tedesco dell'Ottocento. |
Abstract | La ricerca, ancora in corso, è coordinata dall'Università di Macerata ed è stata finanziata dal MIUR sulla base di bando selettivo nel 2004. La ricerca intende mettere a fuoco i concetti di spazialità, di confine e di Heimat all'interno del romanzo tedesco dell'Ottocento. La ricerca si propone inoltre di indagare le relazioni fra le singole realtà spaziali individuate e gli eventi narrativi (i singoli plot), evidenziando costanti ed eccezioni e aprendo anche possibili finestre verso l’immaginario collettivo dell’Ottocento. Come corollario della ricerca è in corso un'altra sottoricerca dedicata al letteratura e mezzi di trasporto che focalizza la presenza di veicoli per l'attraversamento e la percezione della spazialità esplorata nella ricerca principale. |
Parole chiave | spatial turn, teoria del romanzo, storia della cultura tedesca, cultural heritage |
Gruppo di lavoro | Rita Colantonio Venturelli, Antonella Gargano, Christine Berthold, Hans-Georg Gruening, Gisela Schmidt-Kreyer, Gabriele Barucca, Carlo Pongetti, Grazia Sabbatini, Lucia Giuliano, Elisabetta Longhi |
Titolo | Ricodificazioni della “Höflichkeit” e “Geselligkeit” nella prosa della Goethezeit. |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | La ricerca intende ricostruire il sistema della cortesia e della sociabilità (Höflichkeit e Geselligkeit) nella sua orchestrazione tanto linguistica quanto socio-culturale nella prosa tedesca dell'età di Goethe con particolare attenzione alle forme di infrazione dei codici vigenti. |
Parole chiave | storia della cultura, storia del costume, sociolinguistica, fraseologismi, cultural heritage |
Gruppo di lavoro | Maria Paola Scialdone |
- Titolo: Experimetra. Collana di studi linguistici e letterari comparati
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Studi comparati,Studi linguistici e letterari
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://eum.unimc.it/it/66-experimetra
- Titolo: PRO FORMA. QUADERNI DI GERMANISTICA
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: germanistica,intercultura,intermededialità,letteratura,transdisciplinarietà
- Anno di avvio: 2006
- Sito Web:
Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.colliesini.it
- Oggetto del finanziamento: Park
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: informatica umanistica,letteratura,Studi culturali,topographical turn
- Anno di avvio: 2004
- Durata: 36
- Sito Web: http://www.unimc.it/park
- Oggetto del finanziamento: Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Letteratura e mezzi di trasporto
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: letteratura e mezzi di trasporto,pedagogia della letteratura,Systhemtheorie
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 18
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Conferenza stabile del tedesco nelle Marche tra formazione e impresa
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: comunicazione interculturale,impresa,lingua straniera,università
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 12
- Sito Web: