Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cegna Annalisa Didattica 2023/2024 Storia contemporanea (AL)

Storia contemporanea (AL)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Annalisa Cegna / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’età contemporanea sotto il profilo sia politico-istituzionale che economico-sociale al fine di perseguire diversi obiettivi: contestualizzare gli eventi, individuandone cause ed effetti; acquisire un'adeguata formazione nelle discipline di area storica e giuridica; comunicare efficacemente i contenuti appresi, accrescendo le capacità di partecipazione consapevole al dibattito pubblico, in una prospettiva di formazione educativa e assistenziale; possedere competenze teoriche e critiche di progettazione e valutazione nei settori formativi ed educativi.


Programma del corso

L'Italia e l'Europa del Novecento.

Presentazione di una visione sintetica e unitaria della storia dell'Italia e dell'Europa nel XX secolo, attraverso l'analisi dei processi economici, sociali, politici e culturali, dalla Grande guerra fino alla fine del secolo.

Temi principali delle lezioni:


La prima guerra mondiale

Il dopoguerra e l'ondata autoritaria

L'età dei totalitarismi

La seconda guerra mondiale

L'Italia dal fascismo alla Liberazione

Nuovi equilibri mondiali: tra guerra fredda e democrazie rinnovate

L'Europa del dopoguerra

L'Italia repubblicana dal 1946 al 1978

L'Europa e il mondo fra anni Sessanta e Settanta

I movimenti del Sessantotto in Italia

La fine del bipolarismo

L'età della globalizzazione fra crisi e conflitti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Alessio Gagliardi (a cura di Leonardo Rapone), L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci, 2022, pp. 47-108; 125-202; 253-370.

(A) Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Bur, 2021, pp. 146-244; 271-295; 311-318; 390-452


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà attraverso una serie di lezioni frontali, nelle quali verranno messi a fuoco i dibattiti storiografici sui vari temi, verranno analizzate delle fonti, verranno utilizzati materiali audiovisivi.

Modalità di valutazione
  • Una prova intermedia facoltativa consistente nella preparazione di due elaborati scritti su temi che verranno precedentemente indicati. Per chi opterà per la prova intermedia il colloquio finale consisterà in una breve ripresa degli elaborati stessi, con una domanda su una parte diversa del programma. Chi non vorrà avvalersi di tale possibilità sosterrà l'esame con domande sull'intero programma.

    Una verifica orale con domande volte a valutare il livello di preparazione dello studente e le sue capacità critiche in relazione al programma svolto in aula

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano