Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Amanda Salvioni Didattica 2023/2024 Testi, lingue e culture ispano-americane

Testi, lingue e culture ispano-americane

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Amanda Salvioni / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.

Obiettivi del corso

Gli studenti conosceranno alcuni testi canonici della letteratura ispanoamericana dal XVI al XXI secolo e acquisiranno categorie e strumenti di analisi adeguati alla loro comprensione; saranno capaci di mettere in relazione i testi con i rispettivi contesti storici, sociali e culturali e sapranno riferire le categorie teoriche e critiche acquisite alla propria esperienza di lettura. Il risultato atteso sarà anche una più consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura autonoma di testi letterari, con riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica.

Programma del corso

Titolo del corso: America Latina, le città e le parole. Il corso si propone di introdurre gli studenti all’universo delle culture ispanofone attraverso i modi con cui alcune città sono state pensate e rappresentate dalla letteratura ispanoamericana. A partire dalla conquista e colonizzazione del Nuovo Mondo, le città latinoamericane sono state, di volta in volta, espressioni di utopie, di desideri e di sogni, ma anche luoghi infernali, distopici e violenti; in ogni caso, sono state e sono tuttora espressione di una modernità periferica e contraddittoria. Verranno presi in considerazione i casi di Città de Messico, Buenos Aires e Santiago del Cile e per ciascuno di essi sarà disegnato un percorso che attraverserà epoche diverse e diversi generi testuali, dal romanzo al racconto, dalla poesia al saggio, ma anche la musica, il cinema e le arti visive. Il corso sarà organizzato in tre unità didattiche. 1. Città del Messico: la città indicibile. Attraverso una selezione di testimonianze cronachistiche del XVI secolo (frammenti in dispensa), verranno analizzati i modi con cui gli spagnoli hanno descritto la capitale azteca, Tenochtitlan, e come essa si sia trasformata violentemente nella capitale della Nuova Spagna. Successivamente, attraverso un saggio (Alfonso Reyes, Visión de Anáhuac – frammenti in dispensa), un romanzo (Carlos Fuentes, La región más transparente) e un racconto (Elena Garro, “La culpa es de los Tlaxcaltecas”), si analizzerà come, nel XX secolo, la memoria storica è stata manipolata per ripensare e rappresentare la capitale del moderno stato messicano. 2. Buenos Aires: la città-mondo. Attraverso un percorso che parte da i primi tre libri di poesia pubblicati da Jorge Luís Borges (selezione fornita in dispensa), e prosegue con un romanzo (Ernesto Sábato, Sobre héroes y tumbas) e un racconto (Mariana Enríquez, “El chico sucio”), saranno analizzate le diverse immagini di Buenos Aires, la metropoli cosmopolita per eccellenza, in tre momenti paradigmatici della sua storia: gli anni ’20 del XX secolo, gli anni ’60, e la nostra stretta contemporaneità. 3. Santiago de Chile: la città invisibile. Con il Golpe militare dell’11 settembre del 1973 si apre, in Cile, una lunga stagione di violenza e autoritarismo in cui si riconfigura il rapporto fra spazio pubblico e privato. La dittatura segna una separazione fra la città visibile e una dimensione invisibile che inghiotte, in pochi anni, le migliaia di "desaparecidos". Attraverso due romanzi (Pedro Lemebel, Tengo miedo, torero e Nona Fernández, Mapocho) si analizzerà come il trauma della violenza di Stato viene narrato e trasfigurato dalla narrativa contemporanea. Per l’esame finale gli studenti dovranno portare, oltre a tutti i frammenti forniti in dispensa e ai due racconti, un romanzo a scelta fra: Carlos Fuentes, La región más transparente ed Ernesto Sábato, Sobre héroes y tumbas, e un altro romanzo a scelta fra: Pedro Lemebel, Tengo miedo, torero e Nona Fernández, Mapocho. Dovranno inoltre affrontare le letture teoriche e critiche indicate come obbligatorie in bibliografia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) C. Fuentes, La región más transparente, Madrid, Alfaguara, RAE y ASALE, [1958] 2008 8420422509 (A) E. Sábato, Sobre héroes y tumbas, Buenos Aires, Planeta, [1961] 2011 9788432248337 (A) P. Lemebel, Tengo miedo torero, Barcelona, Las Afueras, [2001] 2021 978-8412244090 (A) N. Fernández, Mapocho, Santiago, Alquimia, 2012 978-956-9974-17-5 (A) J. L. Romero, Las ciudades y las ideas, Buenos Aires, Siglo XXI, [1976] 2023 978-987-801-212-4 (anche qualsiasi altra edizione) (C) M. Glantz, "Ciudad y escritura: la ciudad de México en las Cartas de relación de Hernán Cortés", in Borrones y borradores. Ensayos sobre literatura colonial, México, UNAM/El equilibrista, 1992, pp. 45-59. Edizione elettronica autorizzata open access: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/ciudad-y-escritura---la-ciudad-de-mxico-en-las-cartas-de-relacin-de-hernn-corts-0/html/ (C) B. Sarlo, Borges, un escritor en las orillas, [1993] Edizione elettronica autorizzata open access: https://www.borges.pitt.edu/bsol/bse0.php cap. 2. (C) A. Rama, La ciudad letrada, Montevideo, Arca, [1984] 1998 (Anche qualsiasi altra edizione) (C) B. Sarlo, Buenos Aires 1920-1930. Una modernidad periférica, Buenos Aires, Siglo XXI, 2020 978-987-629-984-8 (Anche qualsiasi altra edizione) (C) R. Campra, La selva en el damero, espacio literario y espacio urbano en América Latina, Pisa, Giardini, 1989 (C) K. Lynch, La imagen de la ciudad, Barcelona, Gustavo Gili, 1984 (anche qualsiasi altra edizione e traduzione) (C) Françoise Choay, El urbanismo, utopía y realidades, Barcelona, Lumen 1970 (anche qualsiasi altra edizione e traduzione)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Alcuni testi, di difficile reperibilità, tanto fonti primarie quanto la bibliografia critica e teorica su ciascun tema, autore o testo, saranno forniti in aula dalla docente e caricati nel canale teams del corso.

Metodi didattici
  • Le lezioni s'intendono dialogate e partecipate. Ogni incontro potrà essere articolato in una fase frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate metodologiche, e in una fase seminariale, dedicata alla lettura dei testi, anche filmici e visivi, con interventi programmati degli studenti. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella ermeneutica.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale e consta di due parti: 1) la ricostruzione di un percorso tematico, anche attraverso precise esemplificazioni testuali; 2) l'analisi critica di uno o più testi affrontati a lezione. Ciascuna parte concorre alla formulazione del voto finale, i cui criteri di assegnazione saranno: conoscenza delle tematiche esposte nel corso e capacità di riconoscere e creare connessioni fra di esse (fino a 15); capacità di analisi e interpretazione del testo esercitando senso critico e autonomia di giudizio (fino a 15).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano