Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli

Marta Brunelli

Marta Brunelli

Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 6106
  • E-mail marta.brunelli@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Marta Brunelli è Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo dell'Università di Macerata (nel 2021 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Ordinario per il SSD 11/D1 Pedagogia e Storia della pedagogia (validità: 19/05/2021-19/05/2032).

Linee di ricerca scientifica e Terza Missione

La sua ricerca si concentra sull'uso del patrimonio culturale come risorsa educativa attraverso la progettazione della comunicazione interpretativa, e l'implementazione di prodotti educativi e progetti partecipativi per bambini e famiglie. Queste iniziative mirano a soddisfare i bisogni sociali, promuovere il valore turistico-culturale dei territori e potenziare l'identità della comunità. Una linea di ricerca più specifica si concentra sullo studio del patrimonio storico-scolastico e sul suo utilizzo per l'innovazione didattica nell'istruzione obbligatoria e universitaria.

Dal 2020 è membro della Commissione per la Catalogazione del Patrimonio Scolastico, creata dalla SIPSE, Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo. A partire dal 2024, grazie all'accordo di collaborazione firmato il 29 gennaio 2024, la Commissione sta sperimentando il nuovo standard di catalogazione creato dall'ente ministeriale ICCD - Istituto Centrale per la Catalogazione e la Documentazione (Roma). È stata quindi nominata dall'ICCD come catalogatrice e referente scientifico per la catalogazione del patrimonio scolastico della Regione Marche.

Dal 2013 è responsabile dei servizi educativi del Museo della scuola "Paolo & Ornella Ricca” di cui, nel 2016 è stata Coordinatrice scientifica e Referente presso il MIUR del progetto «Rifunzionalizzazione e riqualificazione degli spazi e dei percorsi del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" di Macerata», risultato vincitore del Bando competitivo nazionale «Progetti didattici nei musei, nei siti d’interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche» bandito dal MIUR ai sensi del D.L. 12 settembre 2013 n. 104.

Nel 2021 è stata nominata Vicedirettrice del Museo della scuola e in tale veste, insieme al Direttore Prof. Fabio Targhetta, ha seguito i lavori di riprogettazione e ampliamento del nuovo museo (lavori realizzati nel biennio 2021-2022), curando il nuovo allestimento dell'esposizione permanente, dei nuovi percorsi di visita e dei relativi materiali didattici.

Dal 2006 è Caporedattrice della rivista internazionale "History of Education & Children’s Literature" e dal 2009 è membro del Comitato direttivo del "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e letteratura per l’infanzia" (Ce.Sco.). Dal 2021 è Curatrice delle collezioni librarie del Ce.Sco. e nel 2023 è stata Responsabile di Ateneo per il Progetto di catalogazione di 5.000 unità bibliografiche della Biblioteca del Ce.Sco.

Curriculum vitae

Dopo essersi laureata cum laude in Lettere classiche all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1995, si è specializzata presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia (30 e Lode, 1996). Dal 1996 fino al 2003 ha lavorato in vari ruoli: come operatrice turistico-culturale (Progetto provinciale "Piceno da Scoprire", 1997-1999), come addetta al reference bibliografico e soprattutto come catalogatrice specializzata presso biblioteche pubbliche (tra cui la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche, anni 2001-2002) e di conservazione (Biblioteca Filelfica di Tolentino, 1998-1999; Sagarriga Visconti Volpi di Bari, 2000; Biblioteca Civica Romolo Spezioli di Fermo, 1996-1997; 2000-2003; Biblioteca Tomistica di Monsampolo del Tronto, 2003-2006). Negli anni 2000-2003 ha coordinato il team di catalogatori nell'ambito del progetto regionale EDI.A.16/Marche della Regione Marche per la catalogazione di 15.000 cinquecentine della Biblioteca Spezioli di Fermo.

Dall'a.a. 2002/'03 all'a.a. 2006/'07 è stata Professoressa a contratto presso la sede di Fermo del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Macerata, dove ha tenuto il “Laboratorio di teoria e tecnica di catalogazione del libro antico e manoscritto” nella Laurea triennale in Scienze e conservazione dei beni archivistici e librari (classe 13) e nella Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia (classe 5/S).

Mentre lavorava ha approfondito la propria formazione universitaria post-lauream nei seguenti corsi: Corso di Perfezionamento in Didattica generale e museale (Università di Roma Tre, A.A. 1997/1998), Master in Gestione e Direzione di Biblioteca (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, A.A. 1998/1999), Corso di specializzazione in Management delle raccolte storiche (Università degli Studi di Siena-Sede di Arezzo, A.A. 1999/2000) e Teoria e Prassi della Educazione degli Adulti (Università degli Studi di Roma Tre, A.A. 2003/2004).

Nel 2006 ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione" (XVIII° ciclo, a.a. 2002/03) presso l’Università della Calabria con una tesi sui modelli di "library learning" e sul ruolo della biblioteca pubblica come agenzia educativa informale. Negli anni 2006-2008 ha vinto la borsa di Post-dottorato in Storia dell'educazione ed è stata Cultrice della materia nelle discipline storico-educative presso l'Università degli Studi di Macerata. Nel 2008 ha vinto la procedura di valutazione comparativa come Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale (M-PED/01) presso l'ateneo maceratese dove è attualmente incardinata.

Progetti di ricerca nazionali e internazionali

Nel biennio 2021-2022 è stata Responsabile scientifico del Progetto Erasmus+ "Identity & Innovation" (2021-2022) guidato dallo Heilig Hartinstituut Pedagogische Humaniora (BE) e incentrato sulla valorizzazione educativa del patrimonio storico-educativo e del patrimonio edificato delle scuole storiche (School Built Heritage).

Come membro dell'unità di ricerca dell'Università di Macerata ha partecipato ai seguenti progetti nazionali e internazionali: School Memories between Social Perception and Collective Representation, 1861-2001 (PRIN 2017: anni 2018-2022) e ha cooperato alla realizzazione dei database del portale Memoria Scolastica; ha partecipato al PRIN DBE-Dizionario Biografico degli Educatori (anni 2009-2013: PRIN 2008) e cooperato alla realizzazione del relativo repertorio (cartaceo e online) "Dizionario Biografico dell'educazione 1800-2000"; Progetto Europeo History on Line (Lifelong Learning Program-Erasmus EVC program; anni 2007-2009).

Nel 2005 ha partecipato al Progetto europeo Biblio.for.mEDA (Leonardo programme 2004-2005) nel ruolo di consulente tecnico-scientifico dello IAL Nazionale (capofila del progetto); sempre nel 2005 ha partecipato come independent scholar al progetto europeo EU-LIS. Lis Education in Europe (Socrates Programme 2005) guidato dalla Royal School of Library and Information Sciences di Copenhagen.

Visiting Professor

È stata visiting professor presso: la Faculty of Education dell'Università di Lipsia (mobilità Erasmus+ Teaching nel febbraio 2025); presso il Department of Archives Library Studies and Museology della Ionian University di Corfù (mobilità Erasmus+ teaching/training nel maggio 2024); il Museo “Bartolomè Cossio” della Universidad Complutense di Madrid (febbraio 2019); il Departamento de Teoría e Historia de la Educación y Pedagogía Social de la Universidad de Sevilla (aprile-marzo 2015).

  • 2024 Brunelli, M., ‘Believe, Obey, Cook!' Educating girls and women for war in Fascist Italy: From domestic virtues to public duties of a modern housewife (1929-1944) in JOURNAL OF ROMANCE STUDIES; Vol. 24, n. 3, Autumn 2024; Liverpool; Oxford, Liverpool University Press; Berghahn Books; pp. 247 - 273 (ISSN: 1752-2331)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, Marta, Kasper, Tomas, «The world at school or study travel as part of transfer in education». Results and insights from the international project and conference in Prague (20-21 June 2024) in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; XIX/2; Macerata, Eum; pp. 587 - 600 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, M., “Minor educators”? Traces of the public memory of the school, between the official history of education and the community’s history. The case of Emidio Consorti (1841-1913) in The school and Its Many Pasts. Vol. II: Official and Public Memories of School; 1; Macerata, eum; pp. 447 - 463 (ISBN: 978-88-6056-901-1) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, Marta, Targhetta, Fabio, Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata in Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive; 1; Macerata, eum; pp. 659 - 679 (ISBN: 978-88-6056-969-1)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, Marta, Targhetta, Fabio, Gli oggetti didattici Paravia tra mercato nazionale e modelli stranieri. Il caso dei sussidi anatomici clastici per lo studio dei processi di circolazione e appropriazione industriale in Objects that travel in time The commercial circulation of educational objects between the 19th and 20th centuries; Lecce, Pensa Multimedia; pp. 193 - 220 (ISBN: 9791255682547)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, Marta, Object-based learning and the pedagogical value of historical-educational collections in IL NODO; 54; Cosenza, Falco; pp. 31 - 45 (ISSN: 2280-8671) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, M., Choosing the “good path”. Biography of an Educational Tool for Anti-alcohol Propaganda and the Education of the Good Citizen, between Germany, England, France and Italy (1800-1900) in II Workshop Internacional "Biografías para el estudio de los objetos educativos: aproximaciones: metodológicas" (Murcia, 17 y 18 de octubre de 2024); 1; Murcia-Madrid, Universidad de Murcia-CEME, Centro de Estudios sobre la Memoria Educativa-Universidad Complutense de Madrid; pp. 19 - 20 (ISBN: 978-84-09-65898-5)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, Marta, Glimpses into the black box of schooling. Continuities and discontinuities in “gymnastics between the desks”. The 1880s-1970s in The Curriculum of the Body and the School as Clinic. Histories of Public Health and Schooling; Abingdon, Routledge; pp. 195 - 210 (ISBN: 978-1-003-28867-1,978-1-032-26523-0,978-1-032-26525-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Brunelli, M., "Minor educators?" Traces of the public memory of the school, between the official history of education and the community’s history. The case of Emidio Consorti (1841-1913) in The School and Its Many Pasts. Vol. IV: Individual Memories of School; 4; Macerata, EUM; pp. 1061 - 1061 (ISBN: 978-88-6056-898-4) [» web resource]
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Osservare e descrivere gli oggetti. La catalogazione come modalità di conoscenza nel lavoro scolastico in Il passaggio necessario: catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE; Macerata, EUM; pp. 97 - 118 (ISBN: 9788860568465)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Bertholdo, D. T., Brunelli, M., Collodi e la matematica. L’Abbaco di Giannettino e l’aritmetica per le scuole elementari italiane a cavallo tra XIX e XX secolo in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 18.2; Macerata, eum; pp. 267 - 307 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Pizzigoni, F. D., Il passaggio necessario: catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE Macerata, Eum; pp. 1 - 156 (ISBN: 9788860568465)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2023 Pizzigoni, F. D., Brunelli, M., La catalogazione didattica: proporre attività di prima catalogazione da collegare alle attività scolastiche in Il passaggio necessario: catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE; Macerata, EUM; pp. 119 - 152 (ISBN: 9788860568465)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Posibles metodologías de trabajo histórico sobre la cultura material de la escuela: entre el material didáctico y los catálogos de enseñanza in Cultura Material Escolar em Perspectiva Histórica: escritas e possibilidades; 1; São Luís, EDUFMA - Editora da Universidade Federal do Maranhão; pp. 246 - 287 (ISBN: 978-65-5363-167-0) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Targhetta, F., Brunelli, M., Allestire e comunicare il patrimonio storico-educativo, tra Public History of Education e Cultural Accessibility: il caso del nuovo MUDESC di Macerata in Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive - Book of abstracts del III Congresso della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (Milano, 14-15 dicembre 2023); Macerata, eum; pp. 126 - 127 (ISBN: 978-88-6056-870-0)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Targhetta, F., Il nuovo Museo della Scuola “Paolo & Ornella Ricca”: un'infrastruttura per la didattica, la ricerca e la terza missione in Nuevas miradas sobre el patrimonio historico-educativo. Audiencias, narrativas y objetos educativos; Santander, Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela; pp. 652 - 672 (ISBN: 978-84-95302-80-9)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Borruso, F., Brunelli, M., Orlando, M., Pizzigoni, F. D., Viola, V., La catalogazione del bene culturale della scuola in Nuevas miradas sobre el patrimonio histórico-educativo: audiencias, narrativas y objetos educativos. Programa y resúmenes de comunicaciones; Santander, Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela; pp. 68 - 68 (ISBN: 978-84-95302-79-3)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Possibili metodologie di lavoro storiografico sulla cultura materiale della scuola: risultati di una ricerca incrociata tra i cataloghi commerciali e i sussidi scolastici in Cultura Materiale della Scuola in Prospettiva Storica: scritture e possibilità; 2; São Luís, EDUFMA - Editora da Universidade Federal do Maranhão; pp. 253 - 300 (ISBN: 978-65-5363-168-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Targhetta, F., Gli oggetti didattici Paravia tra mercato nazionale e modelli stranieri. I cataloghi scolastici come fonte per lo studio dei processi di circolazione e appropriazione industriale in Oggetti che viaggiano: la circolazione commerciale degli oggetti didattici tra Otto e Novecento / Objects that travel: the commercial circulation of educational objects between the 19th and 20th centuries; 1; Lecce, Pensa Multimedia; pp. 19 - 19 (ISBN: 9791255680604)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Stortoni, E., Catani, E., Monacchi, W., Brunelli, M., Betti, S., Capriotti, G., Dragoni, P., Bevilacqua, E., Belfioretti, L., Volpi, A., Somà, I, Vado per la città antica
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Targhetta, F., The new “Paolo & Ornella Ricca” Museum of School History: an infrastructure for teaching, research and Third Mission in Nuevas miradas sobre el patrimonio histórico-educativo: audiencias, narrativas y objetos educativos. Programa y resúmenes de comunicaciones; Santander, Centro de Recursos, Interpretacion y Estudios de la Escuela; pp. 66 - 66 (ISBN: 9788495302793) [» web resource]
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2023 Borruso, F., Brunelli, M., Orlando, M., Pizzigoni, F. D., Viola, V., La catalogazione del “bene culturale” della scuola in Nuevas miradas sobre el patrimonio historico-educativo. Audiencias, narrativas y objetos educativos; Santander, Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela; pp. 689 - 708 (ISBN: 978-84-95302-80-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Brunelli, M., Vitale, C., Un patrimonio in cerca di tutela. Spunti e riflessioni sull’inquadramento giuridico di una possibile categoria di “beni culturali scolastici” in Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE; Macerata, EUM; pp. 21 - 54 (ISBN: 9788860568465)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Borruso, Francesca, Brunelli, Marta, Il Museo racconta la scuola tra passato e presente in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa; Firenze, FUP-Firenze University Press; pp. 59 - 74 (ISBN: 978-88-5518-615-5,978-88-5518-616-2) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide commorativa del centenario della fondazione dell’Istituto Montani di Fermo (1955) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Monumento a Ippolito Langlois presso l’Istituto Montani di Fermo (1903) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, eum; pp. 1 - 8 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Tifernum Mataurense: un laboratorio a cielo aperto per l’educazione al patrimonio archeologico, tra università, scuole e territorio in Vent'anni di ricerche dell'Università di Macerata a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU) (2000-2021) - Vol. III - Patrimonio archeologico, beni culturali e territorio; 3; Roma, Scienze e Lettere; pp. 85 - 96 (ISBN: 978-88-6687-242-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Bandini, G., Oliviero, S., Brunelli, M., Bianchini, P., Borruso, F., La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa 1; Firenze, FUP; pp. 1 - 208 (ISBN: 9788855186155,9788855186162,9788855186179) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide ai conti Girolamo e Margherita Montani a Fermo (1862) in Banca dati delle memorie pubbliche della Scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Statua a Ippolito Langlois all'Istituto Montani di Fermo (1914) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 9 (ISBN: 9788860567864) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Ascenzi, A., Brunelli, M., Montecchiani, S., Vin, enfants et éducation: premiers essais sur l’imaginaire éducatif italien entre 1800 et 1900 in Vigne, vin et éducation du XVIIIe siècle à nos jours; 1; La Crèche, Presses Universitaires de Nouvelle-Aquitaine - La Geste éditions; pp. 108 - 118 (ISBN: 9791035318956)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide a Corrado Ciamberlini presso il Liceo Classico Annibal Caro di Fermo (1931) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Targhetta, F., Un museo en movimiento: historia, estado del arte y perspectivas del nuevo Museo de historia escolar de la Universidad de Macerata in CABÁS; 28; Polanco (Cantabria, ES), CRIEME-Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela; pp. 145 - 162 (ISSN: 1989-5909) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, Marta, Chiara Reatti, Tra aula e torchio. Libri e scuola a Bologna da Napoleone all’età della Restaurazione (Bologna, CLUEB, 2020) in PARATESTO; 18; pp. 354 - 358 (ISSN: 1825-9537)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide con busto di Ippolito Langlois a Fermo (1895) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 9 (ISBN: 9788860567864) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Stortoni, E., Archaeological Heritage Education from Educational Innovation to the Empowerment of Communities of Inner Areas: Sant’Angelo in Vado (PU). Intervento in ISC 2022 International Student Competition on Innovation and Branding in the Rural Areas - Fermo (FM), 16-21 maggio 2022 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide a Emidio Consorti a Ripatransone (1942) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide con busto in bronzo di Emidio Consorti a Ripatransone (1925) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 9788860567864) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Stortoni, E., Students meet ancient Roman schoolchildren: from a sustainable education to a sustainable archaeology. Intervento in Erasmus+ Project “I2 – Identity & Innovation”(KA227 Partnerships for Creativity – Grant agreement n. 2020 – BE02-KA227-SCH-083082) - Second Round Table, online Expert talks - Heverlee (BE), 24-25th February and 21-22nd March 2022
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide a Umberto Boccabianca a Ripatransone (1910) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 5 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide a Corrado Ciamberlini presso l’Istituto Montani di Fermo (1931) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Monumento funebre a Ippolito Langlois a Fermo (1903) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 7 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, Marta, Monumento agli insegnanti elementari della Campania caduti in guerra (1924) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 7 (ISBN: 9788860567864) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M, Designing Social Stories for a University Museum: Accessibility as an Opportunity for Teaching Innovation [» web resource]
    04.03 Poster » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Stortoni, E., Archaeology Communication and Education as a Pivot of the University’s Third Mission. The Project “The History around us”: between Archaeological Eesearch, Heritage Education and Citizen Education. Intervento in Online International Workshop RETHINKING CULTURE AND CREATIVITY The Role of Cultural Heritage in the Green and Digital Transition, II - University of Macerata, 10th-11th november 2022 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lastra con ritratto di Umberto Boccabianca a Potenza Picena (1911) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 6 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022 Brunelli, M., Lapide per il venticinquesimo anniversario della fondazione dell’Istituto Montani di Fermo (1887) in Banca dati delle memorie pubbliche della scuola. Volume 2; Macerata, EUM; pp. 1 - 7 (ISBN: 978-88-6056-786-4) [» web resource]
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2021 Ascenzi, A., Brunelli, M., Meda, J., School museums as dynamic areas for widening the heuristic potential and the socio-cultural impact of the history of education. A case study from Italy in PAEDAGOGICA HISTORICA; 57, fasc. 4; London-New York, Routledge; pp. 419 - 439 (ISSN: 0030-9230) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Meda, J., Brunelli, M., Contribución al estudio de la iconogénesis del capirote (siglos xviii y xix) in Desplazamientos: Educación, historia, cultura; 1; Città del Messico, Universidad Nacional Autónoma de México - Instituto de Investigaciones sobre la Universidad y la Educación; pp. 439 - 488 (ISBN: 9786073043700)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Brunelli, Marta, “Storie sociali” per i musei del patrimonio storico-educativo. Dalla progettazione dell'accessibilità museale al rinnovamento della didattica universitaria in Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive; Macerata, EUM; pp. 303 - 316 (ISBN: 9788860567628)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Brunelli, M., Per una storia della circolazione dei sussidi botanici in Italia tra XIX e XX secolo. Appunti di lavoro sulle collezioni scolastiche e sui cataloghi commerciali per la scuola in Prospettive incrociate sul patrimonio storico-educativo / Perspectivas cruzadas sobre o Patrimonio Histórico Educativo / Perspectivas entralazadas en el Patrimonio Histórico Educativo; Lecce, Pensa Multimedia; pp. 433 - 458 (ISBN: 9788867607389)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Brunelli, M., Paciaroni, L., Rampichini, E., La storia delle punizioni scolastiche come risorsa per la progettazione di nuovi programmi educativi nel museo. Un caso di studio dal Museo della Scuola di Macerata in La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio; Macerata, Eum; pp. 217 - 240 (ISBN: 9788860566348)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Ascenzi, A., Brunelli, M., I musei universitari del patrimonio storico-educativo e la Terza Missione: una sfida o un’opportunità? Riflessioni dal Museo della Scuola dell'Università di Macerata in Prospettive incrociate sul patrimonio storico-educativo / Perspectivas cruzadas sobre o Patrimonio Histórico Educativo / Perspectivas entralazadas en el Patrimonio Histórico Educativo; Lecce, Pensa Multimedia; pp. 237 - 246 (ISBN: 9788867607389)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Montecchiani, Sofia, Brunelli, Marta, Ascenzi, Anna, University Museums for Special Education Teacher training. Innovative practices at the Museum of Educational History of Macerata University [» web resource]
    04.03 Poster » scheda U-PAD
  • 2020 Brunelli, M., Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento Macerata, eum; pp. 1 - 208 (ISBN: 9788860566720)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2019 Ascenzi, A., Brunelli, M., Rampichini, E., Hygiene education and museums: experiments and suggestions from a school museum in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; XIV, n. 2; Macerata, EUM; pp. 935 - 952 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Meda, Juri, Pomante, Luigiaurelio, Brunelli, Marta, Memories and public celebrations of education in contemporary times. Presentation in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; XIV, n. 1; Macerata, Edizioni Università di Macerata; pp. 11 - 21 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Brunelli, Marta, De las actividades guiadas, a la interpretación de la naturaleza en los Estados Unidos (1872-1920). Los orígenes de la práctica profesional de la interpretación del patrimonio: entre la protección y la educación in BOLETÍN DE INTERPRETACIÓN; Núm. 40 (2019) Publicado octubre 23, 2019; Madrid, Asociación para la Interpretación del Patrimonio (AIP); pp. 9 - 41 (ISSN: 1886-8274) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Brunelli, M., Il museo della scuola come luogo di sperimentazione di percorsi di Public History: il caso del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata in Public History of Education. Riflessioni, testimonianze, esperienze; 1; Firenze, Firenze University Press; pp. 169 - 183 (ISBN: 9788855180078,9788855180092,9788855180108) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Ascenzi, A., Brunelli, M., Lezione al buio. Percorsi inclusivi al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” in In azione. Prove di inclusione; 1; Milano, FrancoAngeli; pp. 67 - 82 (ISBN: 9788891772176) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Brunelli, Marta, «Non-places» of school memory. First reflections on the forgotten places of education as generators of collective school memory: between oral history, public history and digital history in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 14.1; Macerata, Eum; pp. 49 - 72 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Brunelli, Marta, Pour une histoire de la production industrielle des matériels didactiques en Italie de la fin du XIXe a la première moitié du XXe siécle: premières indications et perspectives de recherche in Éducation et culture matérielle en France et en Europe du XVIe siècle à nos jours; Paris, Honoré Champion; pp. 109 - 131 (ISBN: 9782745348609,9782745348616)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Meda, Juri, Brunelli, Marta, The dumb child. Contribution to the study of the iconogenesis of the dunce cap in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 13.1; Macerata, EUM; pp. 41 - 70 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Brunelli, M., Posibles metodologías de trabajo histórico sobre la cultura material de la escuela: entre el material didáctico y los catálogos de enseñanza. Primeros resultados de una investigación en curso in Cultura material escolar em perspectiva histórica: escritas e possibilidades; 1; Vitória, EDUFES - Editora da Universidade Deferal do Espirito Santo; pp. 181 - 215 (ISBN: 9788577723904,9788577723911)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Brunelli, Marta, Cataloghi commerciali dei materiali scolastici e collezioni storiche dei sussidi didattici. Nuove fonti per la storia dell’industria per la scuola in Italia (1870- 1922) in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 13; Macerata, Centro Edizioni Universita Macerata; pp. 469 - 510 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Brunelli, Marta, L’educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola Milano, FrancoAngeli; pp. 1 - 248 (ISBN: 9788891762320)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2018 Brunelli, Marta, Rampichini, Eleonora, De la investigación histórica sobre las prácticas punitivas escolares, a la educación patrimonial en un museo del patrimonio histórico-educativo. Diseño, implementación y evaluación del taller «¡En castigo!» in La Práctica educativa. Historia, memoria y patrimonio; 1; Cabrerizos, FahrenHouse; pp. 789 - 800 (ISBN: 9788494827068)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Brunelli, Marta, Rampichini, Eleonora, Paciaroni, Lucia, L’esperienza dei laboratori di educazione alimentare del Museo della Scuola di Macerata in Pratiche alimentari e relazioni sociali; 1; Milano, FrancoAngeli; pp. 113 - 125 (ISBN: 9788891781376)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Ascenzi, Anna, Brunelli, Marta, Meda, Juri, Représentation du passé scolaire dans les musées de l'école en Italie in Première Rencontre francophone des musées de l’école. Actes; Futuroscope, Chasseneuil-du-Poitou, Canopé éditions; pp. 45 - 54 (ISBN: 978-2-240-04731-1) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Pomante, Luigiaurelio, Brunelli, Marta, Un recente colloquio internazionale di studi sulla cultura materiale della scuola e sulle nuove sfide che attendono la ricerca storico-educativa, in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; XII, n. 2; Macerata, Edizioni Università di Macerata; pp. 643 - 652 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Brunelli, Marta, Meda, Juri, Las orejas de burro: génesis cultural y origen icono-genético de una práctica punitiva escolar in Ana María Badanelli, Carmen Colmenar, Gabriela Ossenbach, María del Mar del Pozo, Teresa Rabazas e Sara Ramos (eds.). Libro de Resúmenes del XIX Coloquio de Historia de la Educación «Imágenes, discursos y textos en historia de la educación» (El Escorial - Madrid, 19-22 de septiembre de 2017); Madrid, SEDHE - Universidad Complutense de Madrid - Universidad de Alcalá - UNED; pp. 46 - 46 (ISBN: 9788488754745)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2017 Brunelli, Marta, Meda, Juri, Pomante, Luigiaurelio, Call for Papers «History of Education & Children’s Literature». Memories and Public Celebrations of Education in Contemporary Times. Multilingual version, in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 12, n. 1; Macerata, Edizioni Università di Macerata; pp. 769 - 783 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Brunelli, Marta, Meda, Juri, Gymnastics between school desks: an educational practice between hygiene requirements, healthcare and logistic inadequacies in Italian primary schools (1870-1970) in HISTORY OF EDUCATION REVIEW; 46.2; Bingley, Emerald Group Publishing Ltd.; pp. 178 - 193 (ISSN: 0819-8691) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Brunelli, Marta, La recente costituzione della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 2017, n. 2; Macerata, Eum; pp. 653 - 665 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2017 Brunelli, Marta, Snapshots from the Past. School Images on the Web and the Construction of the Collective Memory of Schools in School Memories: New Trends In The History of Education; Cham, Springer International Publishing; pp. 47 - 64 (ISBN: 9783319440620,9783319440637)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 DAVILA BALSERA, Pauli, NAYA GARMENDIA, Luis Mª, Brunelli, Marta, The VII Scientific Conference of the SEPHE and the V Iberian-American Symposium of the RIDPHE (San Sebastián, June 28-July 1, 2016) in HISTORIA SCHOLASTICA; 1/2016; Praga, Pedagogické muzeum J.A. Komenského, Praha; pp. 104 - 107 (ISSN: 2336-680X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Brunelli, Marta, School Photographs. Suggestions for a Participatory Museology in Museums and Visitor Photography. Redefining the Visitor Experience; Edinburgh; Boston, MuseumsEtc; pp. 448 - 475 (ISBN: 9781910144749)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Meda, Juri, Brunelli, Marta, A new historiographical trend in the history of education: proposals from the International Symposium School Memories in Seville in HISTORY OF EDUCATION REVIEW; 45, n. 1; pp. 136 - 138 (ISSN: 0819-8691) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Sani, Roberto, Meda, Juri, Ascenzi, Anna, Brunelli, Marta, Publishing for the School and Textbooks in the Fascist Twenty-Year Period. From Gentile Reform to the End of the WWII (1923-1945) in Textbooks and Citizenship in Modern and Contemporary Europe; volume unico; Bern, Peter Lang AG International Academic Publishers; pp. 99 - 118 (ISBN: 9783034313353) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Ascenzi, Anna, Brunelli, Marta, En la cocina se gana la guerra. La educación fascista de las mujeres en tiempo de guerra: de la cocina de guerra al jardín de guerra in Educar en temps de guerra; 1; València, Societat d'Historia de l'Educacio dels Paisos de llengua catalana-Departament d'Educacio Comparada i Historia de l'Educacio de la Universitat de Valencia; pp. 133 - 146 (ISBN: 9788478226962)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Ascenzi, Anna, Brunelli, Marta, Accomplishing «the silent mission of Italian women at war». The fascist “pedagogy of war” for women: from the kitchen front to the war garden in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 1; Macerata, EUM; pp. 497 - 522 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Brunelli, Marta, La comunicación y la interpretación del Patrimonio Educativo en los museos: espejo y reflejo de una disciplina en la transformación in Espacios y patrimonio histórico-educativo; Donostia-San Sebastián, Erein; pp. 79 - 95 (ISBN: 9788497468213)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Brunelli, Marta, Davila, Pauli, NAYA GARMENDIA Luis, M. a., «Espacios y Patrimonio Histórico-Educativo / Spaces and Historical-Educational Heritage». Balance, suggestions and perspectives from the VII Jornadas Científicas of the SEPHE and V Simposio Iberoamericano, Historia, Educación, Patrimonio of the RIDPHE (San Sebastián, June 28-July 1, 2016) in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; XI, n. 2; Macerata, Eum; pp. 603 - 609 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Brunelli, Marta, The School Museum as a Catalyst for a Renewal of the Teaching of History of Education. Practices and experiences from the University of Macerata (Italy) in EDUCACIÓ I HISTÒRIA; Núm. 26 (juliol-desembre 2015); BARCELONA, Societat d'Història de l'Educació dels Països de Llengua Catalana; pp. 121 - 141 (ISSN: 2013-9632)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Brunelli, Marta, Snapshots from the past. School images on the web in School memories. New Trends in Historical Research into Education: Heuristic Perspectives and Methodological Issues (Seville, 22-23 September, 2015); Sevilla, Editorial Copiarte; pp. 10 - 11 (ISBN: 9788460821465)
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2015 Brunelli, Marta, International databases and instructions for use in PEDAGÓGIATÖRTÉNETI SZEMLE; 1/4 (2015); Budapest, MTA Pedagógiai Tudományos Bizottsága Neveléstörténeti Albizottsága; pp. 102 - 106 (ISSN: 2415-9093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Brunelli, Marta, To Peer Review or not to Peer Review? Ovvero: come sopravvivere alle procedure di referaggio in Enlargin one's vision. Strumenti per la ricerca educativa in ambito internazionale; Milano, EDUCatt; pp. 85 - 101 (ISBN: 9788867808069,9788867808182)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Brunelli, Marta, La production industrielle de matériels didactiques en Italie entre la fin du XIXe et la première moitie du XXe siècle in Colloque International. Education et culture matérielle en France et en Europe du XVIe siècle a nos jours; Bordeaux, ESPE Aquitaine-Université de Bordeaux; pp. 14 - 14
    04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2014 Brunelli, Marta, Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio Macerata, EUM; pp. 1 - 317 (ISBN: 9788860563910)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2014 Brunelli, Marta, Las fotografías escolares como “objetos sociales”. Primeras reflexiones sobre el uso educativo y social del patrimonio fotográfico en el museo de la escuela in in: A.M. BADANELLI RUBIO, M. POVEDA SANZ y C. RODRÍGUEZ GUERRERO, (COORD.), Pedagogía museística: Prácticas, usos didácticos e investigación del patrimonio educativo. Actas de VI Jornadas Científicas de la Sociedad Española para el Estudio del Patrimonio Histórico Educativo (SEPHE); Madrid, Universidad Complutense de Madrid; pp. 203 - 217 (ISBN: 9788461718009)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Bonazzi, Pompeo Benedetto in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 322 - 322 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Ambrosini, Luigi in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, Editrice Bibliografica; pp. 68 - 68 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Antonelli, Augusto in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, Editrice Bibliografica; pp. 89 - 89 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Patrizi, Elisabetta, Giuseppe Agostini in DBE - Dizionario Biografico dell'Educaizone; I; Milano, Editrice Bibliografica; pp. 15 - 15 (ISBN: 9788870757279)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Centurelli, Giulia in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 548 - 548 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Boccabianca, Umberto in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 301 - 301 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Archeologi educatori. Tendenze attuali per un’archeologia educativa in Italia, tra heritage education e public archaeology in IL CAPITALE CULTURALE; n. 7 (2013); Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp. 11 - 32 (ISSN: 2039-2362) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Patrizi, Elisabetta, Aurelio Stoppoloni in DBE - Dizionario Biografico dell'Educazione; II; Milano, Editrice bibliografica; pp. 548 - 549 (ISBN: 9788870757279)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Bernardini, Pietro in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, Editrice Bibliografica; pp. 241 - 241 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 C., Allasia, Brunelli, Marta, Prosperi Pestelli, Carola in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1841 - 1841 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Petroni, Giulio in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1753 - 1753 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, 'Making the Italians: poetics and politics of Italian children's fantasy'. Note e appunti di lettura in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; Vol. VIII, n. 2 (dicembre 2013); macerata, eum; pp. 637 - 649 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Piazza, Rosa in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1762 - 1762 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Consorti, Emidio in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 1; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 653 - 653 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, S., Macchietti, Pasquali, Pietro in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1701 - 1701 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, La catalogazione dei ‘beni culturali’ della scuola: questioni metodologiche e concettuali in La Ricerca Storico-Educativa oggi: un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca; 1; Lecce, PENSA MULTIMEDIA; pp. 193 - 218 (ISBN: 9788867601288)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Nisi, Augusto in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1615 - 1615 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Pullini, Pio in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1847 - 1847 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Marcucci Fantini, Anna in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1387 - 1387 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, From Nature Guiding to Nature Interpretation in the United States (1872-1920). The origins of the professional practice of heritage interpretation, between protection and education in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; VIII, n. 1 (giugno 2013); Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp. 399 - 428 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Brunelli, Marta, Tombari, Fabio in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 2188 - 2188 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2013 A., Barausse, Brunelli, Marta, Morea, Domenico in Dizionario biografico dell'educazione (1800-2000); 2; Milano, EDITRICE BIBLIOGRAFICA; pp. 1554 - 1554 (ISBN: 8870757277)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2012 Brunelli, Marta, Mary Kay Cunningham. Manuale di formazione per interpreti museali. Edizione italiana e introduzione a cura di Marta Brunelli 1; Macerata, EUM; pp. 1 - 244 (ISBN: 9788860562661)
    03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD
  • 2012 Brunelli, Marta, "There are no children here" and "Back to school". Two exhibitions about children, war and persecution in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; VII, 1 (2012); Macerata, CEUM (Centro Edizioni Università di Macerata); pp. 699 - 708 (ISSN: 1971-1093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2012 Brunelli, Marta, Introduzione all'edizione italiana in Manuale per interpreti museali; Macerata, EUM; pp. VII - XXX (ISBN: 9788860562661)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Brunelli, Marta, Patrizi, Elisabetta, School museums as tools to develop the social and civic competencies of European citizens. First research notes in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; VI / 2 (dicembre 2011); Macerata, EUM (Edizioni Università di Macerata); pp. 507 - 524 (ISSN: 1971-1093) [» web resource] [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Brunelli, Marta, The «Centre for Documentation and Research in History of Textbooks & Children’s Literature» at the University of Macerata (Italy) in China Children's Culture. 6.2009; Jinhua, Zhejiang Normal University (CHINA); pp. 278 - 288 (ISBN: 9787534242991)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Brunelli, Marta, Nuovi strumenti per la formazione e la ricerca in campo storico-educativo. Il progetto europeo "History-On-Line" in Annali della Facoltà di scienze della formazione. 4/2007; Macerata, EUM (Edizioni Università di Macerata); pp. 65 - 79 (ISBN: 9788860561466)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Brunelli, Marta, The «Centre for Documentation and Research in History of Textbook & Children’s Literature» in University of Macerata (Italy) in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; IV, n. 2 (dicembre 2009); Macerata : EUM - Edizioni Università di Macerata; pp. 441 - 452 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Brunelli, Marta, Educating and disciplining readers. Books, publishing and libraries in Italy at the time of the Enquiry of the Congregation of the Index in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; IV, n. 2 (dicembre 2009); macerata, eum; pp. 17 - 59 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2009 Brunelli, Marta, The European project History On Line (Lifelong Learning Programme - Erasmus sub-programme EVC 2007-2009) in China Children's Culture. 5/2008; Jinhua, Zhejiang Normal University (CHINA); pp. 417 - 420 (ISBN: 9787534257834)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2009 Sani, Roberto, Brunelli, Marta, Educational Package on Historical Research. Chapter 3: "Laws and Official Texts" in Cap. III del manuale di storiografia on line; pp. 1 - 16 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2009 Sani, R., Ascenzi, A., Brunelli, M., Meda, J., Patrizi, Elisabetta, Caroli, D., Bianchini, P., Il Multiopac delle banche dati sul manuele scolastico in Multi-opac internazionale (http://www.history-on-line.eu/moi/ListRecords.aspx); [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2009 Brunelli, Marta, Building History On Line: Webliography in [Sitografia italiana]; [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2009 Ascenzi, Anna, Sani, Roberto, Meda, Juri, Brunelli, Marta, ITL-Italian Textbooks Legislation Archive: "Laws and normative acts on school manuals and textbooks in primary and secondary schools (1861-1928)" in [Database]; [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2009 Sani, Roberto, Ascenzi, Anna, Patrizi, Elisabetta, Caroli, Dorena, Meda, Juri, Brunelli, Marta, Building History On Line: Database of Classics in [Database]; [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2008 Brunelli, Marta, Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell'Indice. Atti del Convegno internazionale, Macerata, 30 maggio-1° giugno 2006, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Roberto Rusconi. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006 in BOLLETTINO AIB; 48; Associazone Italiana Biblioteche:Casella Postale 2461, 00100 Rome Italy:011 39 06 4463532, EMAIL: aib@aib.it, INTERNET: http://www.aib.it/aib/editoria/aibnotizie.htm, Fax: 011 39 06 4441139; pp. 89 - 91 (ISSN: 1121-1490) [» web resource]
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Brunelli, Marta, The European project History On Line (Lifelong Learning Programme - Erasmus sub-programme EVC, 2007-2009) in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; III, n. 1 (giugno 2008); Macerata : EUM - Edizioni Università di Macerata; pp. 473 - 476 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2008 Brunelli, Marta, Five hundred years of the history of childhood and the family at the Istituto degli Innocenti in Florence. Two exhibitions in China Children's Culture. 4/2007; Jinhua, Zhejiang Normal University (CHINA); pp. 378 - 380 (ISBN: 9787534248498)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2007 Brunelli, Marta, L’educazione tra i libri. Il ruolo della biblioteca di pubblica lettura nell’orizzonte del Lifelong Learning MACERATA, Eum; pp. 1 - 387 (ISBN: 9788860560674)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2007 Brunelli, Marta, L'arte come "religio", dialogo perenne tra Dio e l'uomo. Per un nuovo approccio al design degli arredi sacri. In: Arredo liturgico, ideAzione, design, Arte. Tiesse, Isola del Gran Sasso, 2007. in Saggio sul rapporto tra arte/design, spazio sacro e pedagogia del divino.; pp. 9 - 14
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2007 Brunelli, Marta, Five hundred years of the history of childhood and the family at the Istituto degli Innocenti in Florence. Two exhibitions in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; II, n. 2 (dicembre 2007); Macerata : EUM - Edizioni Università di Macerata; pp. 463 - 466 (ISSN: 1971-1093) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Brunelli, Marta, La biblioteca – Learning Resource Center al servizio del Lifelong Learning in LLL; A. 2, n. 4 (febbraio 2006); pp. 1 - 5 (ISSN: 2279-9001) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Brunelli, Marta, Buone prassi di EDA nelle biblioteche pubbliche italiane pp. 1 - 4 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2005 R., Audunson, Brunelli, Marta, A., Goulding, The Library in the multi-cultural information society in European Curriculum Reflections on Library and Information Science Education; COPENHAGEN, Royal School of Library and Information Science; pp. 149 - 166 (ISBN: 9788774152927) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Giovanni Battista Casali (1578-1648). De veteribus Aegyptiorum ritibus. Auctore Ioanne Baptista Casalio Romano. Romae, ex typographia Andreae Phaei, 1644. in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre; 1; Firenze, Edifir; pp. 250 - 251 (ISBN: 8879702246)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Further boundaries of lifelong learning: the public library and senior citizens = Ulteriori frontiere del Lifelong Learning: la biblioteca pubblica e gli utenti anziani pp. 48 - 78
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, La Società Canottieri Piceni di Porto San Giorgio (1871-1936) in Giochi, tornei e sport dal Medioevo all'età contemporanea; FERMO, Andrea Livi; pp. 225 - 235 (ISBN: 9788879691956)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Bartolomeo Crescenzi (ca. 1565-ca. 1605). Proteo militare di Bartolomeo Romano diviso in tre libri. In Napoli, appresso Gio. Iacomo Carlino & Antonio Pace, 1595. in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre; 1; Firenze, Edifir; pp. 247 - 249 (ISBN: 8879702246)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Bartolomeo Maggi (? - 1552). Bartholomei Maggii De vulnerum sclopetorum et bombardarum curatione Tractatus. Bononiae, per Bartholomeum Bonardum, 1552 in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre; 1; Firenze, Edifir; pp. 244 - 246 (ISBN: 9788879702249)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Pierre Gassendi (1592-1655). Institutio astronomica Iuxta Hypotheses tam Veterum quam Copernici & Tychonis: Dictata Parisiis a petro Gassendo, Regio matheseos Professore. Accedunt Ejusdem varij tractatus astronomici, Quorum Catalogum pagina versa indicabit. Editio ultima paulo ante mortem Authoris recognita, aucta & emendata. in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre; 1; Firenze, Edirif; pp. 255 - 256 (ISBN: 8879702246)
    02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, La biblioteca e i diritti di cittadinanza in LLL; A. 1, n. 2 (giugno 2005); pp. 1 - 4 (ISSN: 2279-9001) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Biblioteca pubblica e Università della Terza età. Un modello di cooperazione per il lifelong learning pp. 1 - 6 [» web resource]
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • 2005 Brunelli, Marta, Roles and competences of librarian facilitator in Adult education and Lifelong Learning = Ruoli e competenze del bibliotecario facilitatore nell’EDA e nel Lifelong learning pp. 79 - 98
    07.01 Altro » scheda U-PAD
  • M-PED/02 - Storia della pedagogia
  • M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
  • L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Educazione e apprendimento nei contesti informale; apprendimento lungo il corso della vita; SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning informal learning, lifelong learning
Educazione al patrimonio; ruolo educativo degli istituti culturali; didattica museale SH5_11: Cultural heritage, cultural memory heritage education & interpretation, museum learning
Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-educativo SH5_11: Cultural heritage, cultural memory historical-educational heritage, school museums, history teaching, museum education
Cultura materiale della scuola SH6_8: Social and economic history school culture, materialities of schooling, school industries, school objects, school photographs
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Spagnolo Elementare
Italiano Madre lingua
Francese Elementare
Tedesco Elementare
Aree: Americhe, Europa, Italia
Paesi: Italia, Spagna, Francia, Brasile, Stati Uniti d'America, Canada
Titolo Aspetti pedagogici della Heritage Interpretation
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Analisi dei fondamenti pedagogici della Heritage Interpretation di matrice nordamericana, intesa come metodologia comunicativa capace non solo di valorizzare il patrimonio, ma soprattutto di attivare processi di apprendimento e percorsi di costruzione di significato (meaning making) nei visitatori dei luoghi del patrimonio e delle istituzioni culturali (musei, biblioteche ecc.).
Parole chiave Heritage Interpretation, Heritage education
   
Titolo Catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale della scuola
Settore ERC SH5_11: Cultural heritage, cultural memory
Abstract Concettualizzazione ed esplorazione delle categorie fondative del "patrimonio culturale della scuola" inteso come manifestazione e veicolo della cultura materiale e immateriale della scuola. Sistematizzazione dei beni materiali costitutivi del patrimonio culturale della scuola, ai fini di una sua corretta catalogazione, tutela e valorizzazione nei luoghi deputati alla conservazione (musei scolastici e altri musei) come anche nelle scuole (musei scolastici).
Parole chiave School Culture, Cultural Heritage of Schools, School Museums
   
  • Titolo: Paths of learning objects
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2024
  • Sito Web:
  • Titolo: Storia delle istituzioni educative e della letteratura per l’Infanzia
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: ,History of children's literature,History of education
  • Anno di avvio: 2017
  • Sito Web:
  • Titolo: Strumenti della Biblioteca di "History of Education & Children's Literature"
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2011
  • Sito Web:
  • Titolo: Biblioteca di «History of Education & Children’s Literature»
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2011
  • Sito Web:
  • Titolo: HECL - HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2006
  • Sito Web: http://www.hecl.it
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Progetto 2023 SCU (Servizio Civile Universale) "Quando andavamo a scuola" - Programma "Accesso senza Eguali" - Ambito: Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Accessibilità culturale,Didattica museale,Educazione al patrimonio,Mercato del lavoro,Servizio Civile Universale,Volontariato
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://www.opencup.gov.it/portale/it/web/opencup/home/progetto/-/cup/J31J22003540001
  • Oggetto del finanziamento: Progetto "Museo di Eccellenza". Realizzazione della nuova ala e allestimento dei nuovi percorsi del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" (Progetto “3I4U” - Dipartimenti universitari di eccellenza, Legge 11 dicembre 2016, n. 232 - art. 1, commi 314-338)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto 2022 SCU (Servizio Civile Universale) "La Scuola del Novecento" - Programma "Mangiamoci la Cultura" - Ambito: Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ,Accessibilità,Diritti culturali,Inclusione,Lavoro,Politiche giovanili
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Identity and Innovation (Erasmus +)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ,Arts Education,Creativity,Formal Education,Heritage Institutions,School Heritage,Transversal Skills
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto di catalogazione del patrimonio bibliografico del "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia" (Progetto “3I4U": 2018-2022 - Dipartimenti universitari di eccellenza, Legge 11 dicembre 2016, n. 232 - art. 1, commi 314-338)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Letteratura per l'infanzia,Manuali scolastici,Storia della didattica,Storia dell'educazione
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 18
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Un Museo di Eccellenza - ristrutturazione della nuova sede del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca". (Progetto “Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università-3I4U)”
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: ,Didattica museale,Educazione al patrimonio,Innovazione della didattica universitaria,Interpretazione del patrimonio,Musei di storia della scuola,Patrimonio storico,scolastico
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web: https://cgscholar.com/community/community_profiles/inclusive-museum/community_updates/125915
  • Oggetto del finanziamento: School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: collective memory,cultural processes,history of education,school history,school memory
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: MIUR Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TICASS - Technologies of Imaging in Communication, Art, and Social Sciences
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 48 mesi
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Proyecto EPITEC (2016-2019) - Proyecto de I+D+I “Educación Patrimonial para la Inteligencia Territorial y Emocional de la Ciudadanía. Análisis de buenas prácticas, diseño e intervención en la enseñanza obligatoria” (EDU2015-67953-P), financiado por el Ministerio de Economía y Competitividad (MINECO/FEDER), 2016-2019.
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Cittadinanza,Educazione al patrimonio,Identità,Identità di luogo (Place Identity),Intelligenza emotiva.
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Rifunzionalizzazione e riqualificazione degli spazi e dei percorsi del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” di Macerata
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Cultural heritage,Cultural memory,History of education,School Museum
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Musealizar la escuela. Una comparación entre tradiciones y prácticas educativas en los Museos de Educación Universitarios en España e Italia.
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural heritage,Cultural memory,History of education,School museums
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Mostra "La Isla del Alfabeto. Aprender a leer en el mundo"
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Progetto "Ponte" 2013-2014. Officina Scuola: protagonisti, strumenti e luoghi della cultura scolastica tra ieri e oggi. Secondo progetto finanziato
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: History of Children's Literature,History of education,History of school,XIXth,XXth centuries
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.marche.istruzione.it/
  • Oggetto del finanziamento: Progetto "Ponte" 2013-2014: Officina Scuola: protagonisti, strumenti e luoghi della cultura scolastica tra ieri e oggi. Primo progetto finanziato
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: History of Children's Literature,History of education,History of school,XIXth,XXth centuries
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.marche.istruzione.it/
  • Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 10
  • Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
  • Oggetto del finanziamento: Nuove fonti per la storia dell'educazione e della scuola: materiali per un dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l'infanzia (1800-2000)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Biographies,Dictionary,History of Education,Italy,Sources
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: History on Line (HOL)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Cultural Identity,Europe,History,History of Education,XIXth,XXth Centuries
  • Anno di avvio: 2007
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Multiopac del libro scolastico europeo
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Europe,History of Education,School,Textbooks,XIXth,XXth Centuries
  • Anno di avvio: 2006
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://: http://edisco.unimc.it.
  • Oggetto del finanziamento: Progetto 2024 SCR (Servizio Civile Regionale) "Scacco al Museo" presso il MUDESC-Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca - codice progetto 1097549. Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Didattica Museale,Diritti Culturali,Inclusione,Servizio Civile Universale,Volontariato
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Servizio-Civile
  • Oggetto del finanziamento: La domus tra archeologia, lingua e mito
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: archeologia pubblica,domus,pedagogia generale e sociale,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: XI CONVEGNO DELLA CITTADELLA PEDAGOGICA. Incontro con studenti e insegnanti su "Cause e forme dello stress nel mondo della scuola" (Tipologia TM: Public Engagement = Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Ansia,Benessere scolastico,Burnout,Scuola primaria,Scuola secondaria di 1° grado,Stress
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: X Convegno delle Cittadelle Pedagogiche. Incontro con gli studenti, genitori, insegnanti: "Le pari opportunità" (TIPOLOGIA TM: Public Engagement = Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Benessere scolastico,Bullismo,Discriminazioni,Orientamento,Parità di genere,Scuola primaria,Scuola secondaria di 1° grado
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Unimc for Inclusion. Ed. 2023: evento "Visita al Mudesc: stumenti per l’accessibilità all’opera" (TIPOLOGIA TM: Public Engagement - Iniziative di valorizzazione, consultazione e valorizzazione della ricerca)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Accessibilità museale,Didattica museale,Diritti culturali,Visite guidate
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 1
  • Sito Web: http://www.unimc.it
  • Oggetto del finanziamento: Sharper-Notte della ricerca: evento "Ma è un’ingiustizia!" (TIPOLOGIA TM: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Discriminazione di genere,Ruoli di genere,Storia dell'educazione,Storia sociale
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 1
  • Sito Web: http://www.unimc.it
  • Oggetto del finanziamento: Macerata Festival delle Humanities. Ed. 2023: La comunità che cresce. (TIPOLOGIA TM: Attività di coinvolgimento e interazione con le scuole)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Competenze chiave,Didattica museale,Educazione alla lettura,Educazione al patrimonio,Potenziamento competenze di base
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La storia intorno a noi
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Borgo Pace,Mercatello sul Metauro,Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: "La storia intorno a noi" - Progetto di Public Archaeology per le Scuole Primaria e Secondaria di I grado di Sant'Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace (PU)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural Heritage,Public Archaeology,Sant'Angelo in Vado,Tifernum Mataurense
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: Tre anni
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Caccia al tesoro nei Musei di Macerata (TIPOLOGIA TM: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni ed altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Accessibilità culturale,Diritti culturali,Esposizioni,Eventi culturali,Famiglie,Museo,Network
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 2
  • Sito Web: https://prolocomacerata.it/wordpress/
  • Oggetto del finanziamento: FERMHAMENTE – FESTIVAL DELLA SCIENZA: Comunicare la scienza
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Comunicazione e divulgazione della scienza,Musei di storia della scuola,Patrimonio storico,scolastico,Storia della didattica scientifica,Sussidi didattici
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://www.fermhamente.it/
  • Oggetto del finanziamento: Mostra fotografica «Ring-a-ring o' roses... We all rise up!!! Visual itineraries among the schools hit by the 2016 earthquake in Macerata Province».
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Edifici scolastici,Linguaggi visivi,Mostra fotografica,Terremoto,Visual Literacy
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Lezioni Al Buio. Dalla storia dell’inclusione alla progettazione di una didattica inclusiva: tra Università, Scuola e Museo. Seminario di Alta Specializzazione - II Settimana di Eccellenza (Progetto “Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università-3i4u)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Didattica inclusiva,Inclusione scolastica,Musei del patrimonio storico,scolastico,Storia della scuola,Storia dell'educazione speciale
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://3i4u.unimc.it/
  • Oggetto del finanziamento: Mostra “Leggere, scrivere, far di conto”. II Settimana di Eccellenza Unimc (Progetto “Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università-3I4U)”
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Un museo per tutti. Visite dedicate a pubblici portatori di disabilità intellettive
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Accessibilità,Didattica museale,Inclusione,Linguaggi inclusivi,Musei accessibili,Musei del patrimonio storico,scolastico
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: FERMHAMENTE – FESTIVAL DELLA SCIENZA
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Education,History of education,Museums and exibitions
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.comune.fermo.it/it/portale-cultura
  • Oggetto del finanziamento: Festa del libro "Macerata Racconta" VIII edizione - Anno 2018
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Education,Museums and exibitions
  • Anno di avvio: 2018
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.macerataracconta.it
  • Oggetto del finanziamento: Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell'Appennino marchigiano: «GLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI MACERATA DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMA
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Education,System and Istitution,Teaching and learning
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.consiglio.marche.it/
  • Oggetto del finanziamento: FERMHAMENTE – FESTIVAL DELLA SCIENZA
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Education,Health and society
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 18
  • Sito Web: http://www.comune.fermo.it/it/portale-cultura
  • Oggetto del finanziamento: Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca": apertura al pubblico e offerta formativa
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural Heritage,Cultural memory,Education
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca": apertura al pubblico e offerta formativa
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural Heritage,education
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Sostegno alla didattica museale & Dipartimento educativo
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural Heritage,education,Museums
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.provincia.mc.it/ , http://www.sistemamuseale-mc.it/
  • Oggetto del finanziamento: Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca". Visite guidate, percorsi didattici, Laboratori
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Cultural heritage,History of children's literature,History of education,History of school
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca»
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: educativo,educazione al patrimonio,museo della scuola,patrimonio storico,storia dell'educazione
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Mostra permanente «Libro e moschetto, scolaro perfetto: ideologia e propaganda nella scuola elementare del periodo fascista (1922-1943)»
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: fascismo,propaganda,scuola,storia dell'educazione
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 6
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Mostra «Diventare italiani sui banchi di scuola»
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: cittadinanza,identità nazionale,scuola,storia dell'educazione
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Mostra «Tra i banchi di scuola. Vita scolastica italiana tra Otto e Novecento»
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: History of Education,Italy,Popular School,Textbooks,XIXth,XXth Centuries
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 12
  • Sito Web: