Storia dell'america del nord (corso avanzato)
-
Storia dell'america del nord Classe: LM-84
- A.A. 2022/2023
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-37, LM-84(m)
Conoscenza dei principali processi e fenomeni della storia moderna e contemporanea dell'Occidente.
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle seguenti abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. approfondimento specialistico della conoscenza di aspetti specifici della storia dell'America del Nord; 2. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare l'evoluzione delle relazioni etniche nella storia nordamericana; 3. perfezionamento specialistico della capacità di analizzare i processi migratori nella storia nordamericana.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. perfezionamento specialistico delle capacità di analisi critica di testi della storiografia angloamericana; 2. perfezionamento delle capacità di costruzione del discorso critico, scritto e orale.
Il corso è articolato in due moduli.
Nel primo (modulo A), di 30 ore, verrà esaminata l'evoluzione delle relazioni interetniche nella storia nordamericana, rivolgendo particolare attenzione a:
1. gli incontri e agli scontri tra i coloni europei e gli "indiani americani", a partire dai primi insediamenti inglesi in America del Nord (Virginia, Nuova Inghilterra), passando per le politiche di deportazione e segregazione delle popolazioni native nel corso dell'Ottocento, per arrivare ai movimenti di rivendicazione delle identità native dal secondo Novecento ai giorni nostri;
2. la storia dello schiavismo americano, e la conseguente nascita del razzismo moderno, cui si contrappongono prima le pratiche di sopravvivenza e resistenza degli afroamericani e poi i movimenti abolizionisti, che conducono alla Guerra civile e all'abolizione della schiavitù, ma non alla fine del razzismo, che si rigenererà in forme diverse fino al ventunesimo secolo, nonostante lo sviluppo e l'affermazione del Movimento per i diritti civili nel Novecento e, più di recente, di Black Lives Matter;
3. le storie dell'emarginazione e dello sfruttamento, ma anche delle strategie di rivendicazione di una propria dignità di altre comunità "non bianche", come quelle messicano-americane e quelle asiatico-americane.
Nel secondo modulo (modulo B, 15 ore) verrà approfondita l'analisi dei processi migratori che hanno interessato il Nord America fin dalla prima colonizzazione europea e che poi hanno reso gli Stati Uniti il polo d'attrazione privilegiato dei processi migratori a livello globale. Particolare attenzione verrà dedicata all'emigrazione italiana negli USA.
Il programma per gli/le studenti che devono sostenere l'esame per soli 6 CFU non comprende il secondo modulo.
- 1. (A) Luconi, Stefano La nazione indispensabile: Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi Le Monnier Università, Firenze, 2016 » Pagine/Capitoli: vi-278 pp.
- 2. (A) Vezzosi, Elisabetta Mosaico americano Carocci, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: 241 pp.
- 3. (A) Zinn, Howard Storia del popolo americano: Dal 1492 a oggi Il Saggiatore, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: 510 pp.
- 4. (A) Luconi, Stefano - Pretelli, Matteo L'immigrazione negli Stati Uniti Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: 214 pp.
Il programma da 6 CFU non comprende il testo di Stefano Luconi e Matteo Pretelli (L'immigrazione negli Stati Uniti). Ulteriori testi utili per l'approfondimento dei vari temi del programma verranno individuati nel corso delle lezioni. Per la loro reperibilità, scrivere al docente.
- Lezioni frontali dialogate e con dibattito; lavoro seminariale; presentazione, da parte degli/delle studenti, di analisi di testi storiografici.
- Studenti frequentanti: Presentazione e discussione, alla fine del corso, di un saggio critico in italiano (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente + colloquio orale sul resto del programma.
Studenti non frequentanti: Presentazione (15 giorni prima dell'appello d'esame) di un saggio critico in italiano (10.000 caratteri) su un argomento da concordare con il docente. In sede d'esame lo/la studente dovrà discutere il saggio e sostenere un colloquio orale sul resto del programma.
Indicatori: conoscenza dell'evoluzione delle relazioni etniche e dei processi migratori nella storia dell'America del Nord (1/3), capacità d'analisi critica dei testi storiografici (1/3), organizzazione del discorso storico-critico (1/3).
Inglese
Inglese