Lingua e traduzione tedesca ii - Mod. a "linguaggi specialistici e metodologia traduttiva"
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Buona conoscenza (orale e scritta) della lingua tedesca (B1-B2)
Il Corso intende preparare gli studenti alla traduzione di testi riguardanti l'industria turistica tramite un primo approccio all'analisi testuale in lingua tedesca.
Il metodo di analisi vuole fornire degli strumenti teorico-metodologici utili per comprendere anche il linguaggio specialistico di questo settore. Esso pone perciò l'attenzione non solo sulle relazioni degli elementi sintattici e semantici che compongono il testo stesso ma anche sulle determinazioni con-testuali, cioè i fattori esterni al testo. L'analisi testuale rivela in questo modo la funzione concreta del testo nella cultura turistica, il processo di mediazione sociale nella determinazione del suo senso. È la premessa per una buona strategia di traduzione.
Il Corso intende dare agli studenti un approccio pragmatico, il confronto con la cultura turistica propria e quella straniera, di cui il testo è lo specchio.
Gran parte del lavoro si svolgerà su testi autentici (informativi, promozionali, pubblicitari, dialogici) del settore turistico e consisterà nell'esplorazione delle funzioni che il testo deve svolgere e dell'effetto che esso deve provocare su chi lo legge. La comprensione dell'intenzione enunciativa e la decodifica dei messaggi testuali risulta perciò fondamentale per favorire l'abilità analitica dello studente. Particolare attenzione sarà prestata allo sviluppo di competenze a livello fraseologico-lessicale e all'elaborazione di glossari specialistici utili per una corretta comprensione del linguaggio turistico.
Lo scopo è di arrivare, attraverso il riconoscimento delle specificità sintattiche e lessico-semantiche della micro-lingua, a una corretta analisi testuale che servirà infine all'attività traduttiva.
- 1. (C) Nord, Christiane Handbuch Didaktik des Übersetzens und DolmetschensNord, Christiane, Textanalyse und Übersetzen, Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse Julius Groos Verlag, Tübingen, 2020
- 2. (C) Kautz, Ulrich Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens iudicum/Goethe-Institut, München, 2009
- 3. (C) Cavagnoli, Stefania La comunicazione specialistica Carocci, Roma, 2007
- 4. (C) Cinato Kather, Lucia Mediazione linguistica tedesco-italiano Hoepli, Milano, 2011
- 5. (C) Schulz A., Berg W., Gardini M.,Kirstges T., Eisenstein,B. Grundlagen des Tourismus Oldenburg Verlag, Oldenburg, 2019
Materiali per frequentanti e non-frequentanti:
fotocopie dei testi utilizzati in aula, slides riassuntivi, riferimenti a testi e materiali audiovisivi saranno scaricabili dalla pagina web della docente
-
. Le lezioni, tenute in lingua tedesca, si svolgeranno in forma di workshop, con lezioni frontali teoriche e dialogate.
. L'interattività in aula sarà caratterizzata da simulazioni inerenti al settore d'analisi, scambi di punti di vista e riflessioni metodologiche.
. La parte centrale dell'attività sarà dedicata agli esercizi pratici, all'analisi di testi autentici del settore turistico. Questi esercizi si svolgeranno in plenaria oppure in piccoli gruppi da due a quattro studenti con l'ausilio di risorse cartacee ed elettroniche. Le analisi saranno elaborate in aula, sotto il monitoraggio della docente, revisionate e discusse in classe.
- . Prova scritta:
Analisi testuale scritta in lingua tedesca di un testo turistico tedesco.
Durata: 75 minuti.
Criteri di valutazione: conoscenza e individuazione dei parametri da analizzare, svolgimento logico dell'analisi e livello linguistico B1.
Non si possono sostenere gli esami scritti del secondo anno se non è stata verbalizzata la prima annualità.
La prova scritta è propedeutica all'orale del mod. A
Gli esami scritti rimangono validi 2 anni.
. Prova orale (per frequentanti e non):
consegna di un glossario su un tema turistico (circa 15 voci) alla docente, in forma elettronica 15 gg prima dell'esame e in forma cartacea all'esame; la consegna del glossario in tempo utile è condizione di ammissione all'esame orale,
Domande sugli argomenti svolti a lezione.
Esame di gruppo. Durata: 30 minuti.
Criteri di valutazione: padronanza della lingua tedesca, conoscenza del linguaggio specialistico, conoscenza dell'attuale discussione scientifica riguardo all'analisi testuale.
Tedesco
Tedesco