Teorie e politiche dell'uguaglianza
-
Filosofia del diritto 2 Classe: LMG/01
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LMG/01, LMG/01(m)
Si consiglia la frequenza al corso di Teorie e politiche dell'uguaglianza a chi abbia già sostenuto l'esame di Filosofia del diritto.
Il corso è finalizzato a fornire allo studente la conoscenza delle principali problematiche filosofico-giuridiche e degli strumenti concettuali fondamentali per orientarsi nella comprensione e nello studio del rapporto tra uguaglianza, diritto e giustizia. Il corso ha inoltre lo scopo di stimolare una riflessione sulla possibile applicazione della conoscenza in oggetto allo studio della relazione tra giustizia vendicatoria e giustizia riparativa. Risultati attesi: acquisizione del lessico e dei principi teorici fondamentali per lo studio del rapporto tra diritto, giustizia e uguaglianza; acquisizione della capacità di analisi critica di testi "classici" in termini di contestualizzazione storica, individuazione di strutture argomentative e posizioni teoriche; capacità di applicare l'analisi dei testi classici a temi di interesse contemporaneo.
Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte, il corso verte su alcune tra le principali riflessioni e sui nuclei tematici attinenti, nel contesto del pensiero filosofico occidentale, al rapporto tra uguaglianza, diritto e giustizia. Il corso prende in esame testi dei seguenti autori: Aristotele, Chaim Perelman, Hans Kelsen, Alf Ross, Norberto Bobbio, Herbert L. A. Hart, John Rawls, Niklas Luhmann.
Nella seconda parte, il corso applica le riflessioni suscitate dall'analisi dei testi "classici" allo studio dei sistemi giuridici di tipo vendicatorio e dei principali istituti e moduli della giustizia riparativa. Un particolare approfondimento, in questo contesto, sarà dedicato alle nozioni di "reciprocità" ed "equilibrio" nella restituzione dell'offesa e nella riparazione.
- 1. (A) Gianfranco Zanetti Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Intero testo
- 2. (A) Niklas Luhmann Il principio di uguaglianza come norma e come forma Armando, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 37-68; Introduzione e Nota bio-bibliografica facoltative
Programma d'esame per frequentanti (6 CFU): (i) Gianfranco Zanetti, Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa. Bologna: Il Mulino, 2015 (parti scelte e comunicate a lezione dal docente). (ii) appunti e slides delle lezioni; (iii) materiali e testi supplementari forniti dal docente durante il corso.
Programma d'esame per non frequentanti (6 CFU): Gianfranco Zanetti, Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa. Bologna: Il Mulino, 2015 (intero testo); Niklas Luhmann, Il principio di uguaglianza come norma e come forma. Roma: Armando, 2017 (pp. 37-68; Introduzione e Nota bio-bibliografica facoltative).
-
Didattica frontale
Didattica dialogata
Ricerche svolte in autonomia dagli studenti.
- Prova orale. Criteri per la valutazione: padronanza del lessico, esaustività delle risposte, capacità di analisi e di sintesi, capacità di valutare criticamente i testi analizzati durante le lezioni e capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati.