Geopolitica e paesi mediterranei
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Conoscenza delle nozioni, dei concetti, delle metodologie e degli sviluppi epistemologici della Geografia Politica ed Economica. A chi non possiede tali conoscenze, verrà fornito materiale in merito.
Obiettivo generale del corso è, da un lato, fornire gli strumenti interpretativi spazio-temporali legati all'azione dei soggetti che operano nell'ambito geopolitico, e dall'altro, analizzare alcuni casi di studio attuali di instabilità geopolitica.
Obiettivi specifici da raggiungere da parte degli studenti sono la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali concetti ai contesti e alle problematiche geopolitche ed il loro collegamento;
Verrà valutata, altresì, l'acquisizione da parte dello studente della capacità analitica ed interpretativa, in una prospettiva geopolitica e geoeconomica, dei principali avvenimenti politici, economici e sociali del mondo contemporaneo.
Il corso sarà articolato in una parte generale mirante a fornire un adeguato quadro concettuale per la lettura dei nuovi assetti mondiali, la comprensione delle problematiche che stanno interessando le diverse aree del mondo, le dinamiche in grado di ridisegnare le realtà geopolitiche ed una parte monografica distinta in tre moduli finalizzata all'applicazione del quadro teorico ai concreti contesti dello spazio euro-Mediterraneo e dall'analisi dei rapporti tra nuove e vecchie potenze, degli scenari in itinere, delle relazioni territorio/potere, nell'ottica delle scelte politiche nazionali e sovrannazionali.
Parte Generale: Dalla Geopolitica alle Geopolitiche
1. La Geopolitica: definizione e metodi - 2. Le principali teorie della Geopolitica classica - 3. La Geopolitica dopo la Guerra Fredda - 4. Le diverse scale dell'analisi geopolitica - 5. Cartografia e Geopolitica 6. Espressioni dell'esercizio del potere: Stato, Democrazia e Globalizzazione - 7. L'antistato: tribù e clan - 8. Il fenomeno etnico, le minoranze e i conflitti - 9. Religione e Stato - 10. Geopolitica delle risorse idriche, alimentari e minerarie - 11. Geopolitica dell'energia - 12. Geopolitica demografica e delle religioni - 13. Economia, Finanza e Geopolitica - 14 .Geopolitica economica e Geoeconomia - 15. Geopolitica urbana - 16. Geopolitica dei Media - 17. Deterritorializzazione, Sovranità, Nazionalismo e Regionalismo - 18. Geopolitica dello sviluppo - 19. Geopolitica, Sicurezza e Strategia - 20. Geopolitica dei confini - 21. Geopolitica delle Relazioni Internazionali
Parte Monografica, Modulo I: Gli scenari del XXI secolo: nuove e vecchie sfide
1. Nuove e vecchie guerre - 2. La questione ucraina - 3. Il conflitto israelo-palestinese - 4. La crisi siriana -5. Le Primavere Arabe - 6. L'autoproclamato "Stato Islamico" - 7. Le nuove sfide al terrorismo - 8.L'immigrazione e le sue sfide: Europa e Africa alla prova delle migrazioni - 9. Progetto Eurasia e Geopolitica della Brexit - 10. L'evoluzione e le prospettive future dei relazioni tra le Organizzazioni Internazionali, Sovrannazionali e Regionali - 11. Geopolitica del Coronavirus
Parte Monografica, Modulo II: Gli orizzonti della nuova Geopolitica
1. Molti giovani e tanti anziani - 2. La potenza del digitale - 3. La sovranità di internet e la bitnation - 4. Gli scontri geopolitici nel tempo e nello spazio - 5. Il potere della propaganda - 6. La metamorfosi della società- 7. La manipolazione dei conflitti - 8. Le risorse primarie tra ricchezza e maledizione - 9. Ritorno al passato 10. Dal secolo americano al secolo cinese.
Parte Monografica, Modulo III: I protagonisti del XXI secolo: Geopolitica dell'area Mediterranea
1. Il Mediterraneo ed il Medio Oriente - 2. La Turchia - 3. Balcani occidentali, orientali e Mar nero - 4.Geopolitica dell'Europa e dell'Unione Europea - 5. L'Africa Mediterranea - 11. Israele e Autorità Nazionale Palestinese- 12. Le Organizzazioni Internazionali - 13. Le Organizzazioni Sovrannazionali e Regionali.
(A) Lizza G., Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050, UTET Università, Torino, 2021, ISBN 9788860086945.
(A) Jean C., Geopolitica del mondo contemporaneo, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012, ISBN 9788842098621, Capitoli I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-XII-XIV-XV-XVIII
(A) Lizza G., Geopolitica delle prossime sfide, UTET Università, Torino, 2011, ISBN
9788860083012, Introduzione- Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-Appendice cartografica
(A) Epasto S., Le “guerre rinnovate” del periodo post-bipolare e le "nuove paci". Una mancata interruzione logica, spaziale e temporale?, Documenti geografici, [S.l.], n. 2, p. 161-190, gen. 2023. ISSN 2281-7549. Disponibile all'indirizzo: <https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/379>
(A) Epasto S., Guerra e pace: confini, limiti e rappresentazioni nelle narrazioni e nelle contronarrazioni, in ........ in Memorie Geografiche Nuova Serie - N. Anno 2023 in corso di pubblicazione
(C) Epasto S., Le relazioni geopolitiche nel mondo finanziarizzato, in Lucia M.G., Epasto S., Magli M., Valdemarin S., Geografia Finanziaria. Temi e scenari nel mondo in cambiamento, McGraw Hill, Milano, in corso di pubblicazione
(C) AA.VV., TRECCANI ATLANTE GEOPOLITICO 2023-2022-2021-2020, Istituto della Enciclopedia Italiana fondatada Giovanni Treccani, Torino, 2023-2022-2022-2021-2020.
(C) Epasto S., Ukrainian Crisis: Comparison And Confrontation Between Eastern And Western Perspectives And Prospects, in European Journal of Geography, Volume 7, Number 1, March 2016, pp. 45-57, ISSN 1792-1341, disponibile al sito https://ojs.eurogeojournal.eu/showPaper.php?id=733
(C) Epasto S., Israel, "Land of Border" without Borders. Is the indeterminacy a point of strength orweakness? in Grüning H., Anquetil M. (a cura di) Heteroglossia, Percezione ed esperienza del confine, EUM, Macerata, 2017, pp. 17-37, ISSN: 2037-7037, ISBN 978-88-6056-504-4, disponibile all'indirizzo https://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia/article/view/1730/1212.
(C) Epasto S., Cyprus, the European Union and the RecentCrisis: Inspiration for New Processes ofConvergence or Incentive for RegionalDisparities? in Sociology Study Vol.3, n. 12, David Publishing, LosAngeles, 2013, pp.909-919, ISSN 2159-5526, ISSN 2159-5534, disponibile al sito https://www.davidpublisher.com/Home/Journal/SS
(C), Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, Nuova Cultura, Roma, 2012, ISBN 9788861349131.
(C) Boria E, Marconi M. (a cura di), Geopolitica, dal pensiero all'azione, Argos, Roma, ISBN 9788888690285
(C) Paragano D., Geografie della (non)violenza, Documenti Geografici, Vol.2/2022 – Geografie della (non)violenza, Documenti geografici, [S.l.], n. 2, p. 1-15 e 389-401, gen. 2023. ISSN 2281-7549. Disponibile all'indirizzo: <https://www.documentigeografici.it
(C) Anghelone F., UngariA. (a cura di), Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023, Bordeaux, Roma, 2023, ISBN979-12-5963-165-7.
(C) Jean C., Geopolitica Economica, FrancoAngeli, Milano, 2008, ISBN 978-88-464-9793-2
(C) Jean C., Geopolitica, Sicurezza e Strategia, FrancoAngeli, Milano, 2007, ISBN 978-88-464-9159-6.
(C) Losano G.L., La geopolitica del Novecento. Dai grandi spazi delle dittature alla decolonizzazione, Mondadori-Pearson, Milano, 2011, ISBN 9788861594852
(C) Epasto S., Spazio e Popolazione. Temi di geopolitica e geoeconomia della popolazione, Le Lettere, Firenze, 2012, ISBN 9788860875501
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate. Nella lista testi, si evidenzia come i libri e gli articoli adottati vengono distinti da quelli semplicemente consigliati a chi volesse approfondire alcune tematiche oggetto della materia.
Con riferimento ai testi AA.VV. TRECCANI Atlante Geopolitico 2020, 2021, 2022 e 2023 si evidenzia come le parti relative all'approfondimento di tematiche di maggiore attualità sono relative ai saggi della parte iniziale "Mondo e tendenze" e la parte finale "Organizzazioni Internazionali", reperibili anche sul sito internet http://www.treccani.it/geopolitico/
Gli articoli adottati e consigliati sono tutti open-access e dunque reperibili ai link indicati in chiusura.
-
La didattica avrà un taglio sia teorico che applicativo attraverso lo studio di casi concreti.
Sarà organizzata in lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni in aula ed attività on-line.
Nel corso delle lezioni verranno utilizzati strumenti informatici per esemplificare le tematiche oggetto del programma. La Strumentazione adottata prevede l'uso di supporti multimediali in aula per la visione di materiali nonché il supporto di di materiale on-line.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti fondamentali, di sollecitare il confronto finalizzato a stimolare l'approccio alle tematiche in senso critico ed incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli allievi, e di verificare gli obiettivi raggiunti, nel corso delle lezioni verranno organizzati dibattimenti e prove in itinere.
Nell'esame finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della capacità analitica ed interpretativa, in una prospettiva geopolitica e geoeconomica, dei principali avvenimenti politici, economici e sociali del mondo contemporaneo.
La verifica verrà effettuata in due fasi, scritto e orale.
La prima fase prevede un esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta: le domande avranno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma.
La seconda fase si svolgerà secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato.
Sia la prova scritta che la prova orale si svolgeranno in lingua italiana.
La prova scritta e la prova orale avranno ognuna il 50% di peso sull'esame finale.
Con riferimento i criteri adottati per la graduazione dei voti:
1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi avrà un peso del 33% sul totale della valutazione complessiva
2) la capacità di applicare le conoscenze avrà un peso del 33% sul totale della valutazione complessiva
3) l'autonomia di giudizio e di pensiero critico avrà un peso del 33% sul totale della valutazione complessiva
Italiano