Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Targhetta Fabio

Targhetta Fabio

Fabio Targhetta

Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
  • E-mail fabio.targhetta@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Fabio Targhetta è professore associato in Storia della pedagogia (M-PED/02) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo – Università degli Studi di Macerata.

Dirige il Museo della scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università degli Studi di Macerata (http://museodellascuola.unimc.it/chi-siamo/lo-staff/).

Conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Torino in Scienze dell’Educazione e della Formazione nel 2007 (XIX ciclo), nello stesso anno è tornato presso l’Ateneo padovano, dove si era già laureato nel 2001, risultando negli anni successivi vincitore di 4 assegni di ricerca e, poi, di un concorso da ricercatore a tempo determinato.

I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente volti a indagare la storia del libro di istruzione e dell’editoria scolastica, il ruolo dell’educazione nella formazione dell’immaginario tra Otto e Novecento e la storia della cultura materiale della scuola. Quest’ultimo ambito di indagine risulta essere strettamente collegato all’attività di collaborazione avviata fin dal 2001 con il Museo dell’Educazione dell’Università di Padova.

A partire dall’anno 2001 ha partecipato a 4 differenti progetti biennali di rilevanza nazionale (PRIN), coordinando per la sede padovana alcuni progetti paralleli: Edisco, la prima banca dati italiana sul libro d’istruzione e il relativo metaopac europeo, e Reseducationis, un portale di storia dell’educazione.

Membro fin dalla fondazione (2006) al 2011 del Comitato di redazione della rivista «History of Education & Children’s Literature», dal 2012 fa parte del Comitato Scientifico; è inoltre un componente dei revisori della rivista. È membro per il quinquennio 2016-2020 dell’International Referees’ Comitee della collana editoriale «Biblioteca di "History of Education & Children’s Literature"» e, sempre dal 2016, del Consiglio scientifico delle Edizioni Studium – Sezione scienze pedagogiche e dell’educazione.

È iscritto alla Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) (di cui è Tesoriere dal 2018), alla Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e al Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE).

Svolge attività didattica a partire dall’a.a. 2008/2009, dapprima presso l’Università degli Studi di Padova e, dall’a.a. 2018/2019, presso l’Università degli Studi di Macerata.

Ha partecipato, nelle vesti di relatore, a numerosi convegni internazionali e nazionali.

È autore di 7 monografie e di numerosi saggi apparsi su riviste di fascia A e in volumi collettanei.

  • M-PED/02 - Storia della pedagogia
  • M-STO/04 - Storia contemporanea
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Spagnolo Elementare
Aree: Europa, Italia
Paesi: Spagna
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Sito Web:
  • Titolo: Sezione scienze pedagogiche e dell’educazione - Edizioni Studium
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Sito Web:
  • Titolo: «History of Education & Children’s Literature»
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2006
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: Progetto "Museo di Eccellenza". Realizzazione della nuova ala e allestimento dei nuovi percorsi del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" (Progetto “3I4U” - Dipartimenti universitari di eccellenza, Legge 11 dicembre 2016, n. 232 - art. 1, commi 314-338)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Identity and Innovation (Erasmus +)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ,Arts Education,Creativity,Formal Education,Heritage Institutions,School Heritage,Transversal Skills
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Un Museo di Eccellenza - ristrutturazione della nuova sede del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca". (Progetto “Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università-3I4U)”
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: ,Didattica museale,Educazione al patrimonio,Innovazione della didattica universitaria,Interpretazione del patrimonio,Musei di storia della scuola,Patrimonio storico,scolastico
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web: https://cgscholar.com/community/community_profiles/inclusive-museum/community_updates/125915
  • Oggetto del finanziamento: School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: MIUR Finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Nuove fonti per la Storia dell’educazione e della scuola: materiali per un Dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l’infanzia (1800-2000)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Unimc for Inclusion. Ed. 2023: evento "Visita al Mudesc: stumenti per l’accessibilità all’opera" (TIPOLOGIA TM: Public Engagement - Iniziative di valorizzazione, consultazione e valorizzazione della ricerca)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Accessibilità museale,Didattica museale,Diritti culturali,Visite guidate
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 1
  • Sito Web: http://www.unimc.it
  • Oggetto del finanziamento: Lezioni Al Buio. Dalla storia dell’inclusione alla progettazione di una didattica inclusiva: tra Università, Scuola e Museo. Seminario di Alta Specializzazione - II Settimana di Eccellenza (Progetto “Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università-3i4u)
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Didattica inclusiva,Inclusione scolastica,Musei del patrimonio storico,scolastico,Storia della scuola,Storia dell'educazione speciale
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://3i4u.unimc.it/