Francesca Boldrer
Francesca Boldrer
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4284
- E-mail francesca.boldrer@unimc.it
Francesca Boldrer è professoressa associata di Lingua e Letteratura latina. Dopo la laurea in Lettere con lode e dignità di stampa (Università di Trento, relatore A. Perutelli), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia e letteratura greca e latina (Univ. Torino, tutor G. Garbarino, M. Giusta) e ha svolto ricerca post-dottorato (Università di Verona) e perfezionamento all'estero (Università di Heidelberg e Fondation Hardt-Vandœuvres, CH). E' inoltre diplomata in violino in Conservatorio.
Presso l'Università di Macerata tiene corsi di Filologia latina, Storia della letteratura latina (Storia della lingua latina dall'a.a. 24/25), laboratori linguistici, dall'a.a.2025/26 Grammatica latina. Promuove l'uso attivo della lingua latina nella didattica e in attività di formazione, e collabora al progetto della Consulta Universitaria di Studi Latini per la Certificazione linguistica del latino. Ricopre gli incarichi istituzionali di docente di riferimento per la Classe LM-14/LM-15 (Filologia classica e moderna), membro del Gruppo AQ, delegata del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici al Rapporto con le istituzioni culturali del territorio e al fund raising.
Ha organizzato e diretto conferenze e convegni sui classici e interdisciplinari, nazionali e internazionali, sull'opera e la fortuna di vari autori (Ovidio, Cicerone, Virgilio, Petrarca latino), su temi linguistici, didattici e culturali, tra cui i convegni "Iocus et facetiae: ironia e umorismo dagli antichi ai moderni" nel 2021; "Verba volant.. et manent: passato e presente di parole e sententiae latine" per la I Giornata Mondiale della lingua latina nel 2021; "Cedant arma togae: idee e parole di pace dal mondo antico" nel 2023; "Scaena magistra: perché mettere in scena i classici" nel 2024.
Ha svolto periodi di docenza Erasmus+ per l'insegnamento di letteratura e filologia latina e neolatina presso università europee (Innsbruck, Monaco, Vienna, Friburgo in B., Colonia, Graz). E' referente per gli accordi Erasmus tra l'Università di Macerata e le Università di Friburgo (D) e Colonia (D). Collabora con la Summerschool "Western culture and civilization" dell'Ateneo di Macerata (Rome and latinity) in partnership con l'Università Normale di Pechino.
Ha partecipato come relatrice a convegni nazionali e internazionali (Austria, Francia, Germania, Grecia, Cina e.a.). E' membro di SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, progetto Tulliana, anche membro del Consiglio di amministrazione), CUSL (Consulta Universitaria di Studi Latini, in part. nella Commissione Scuola), CiRAM (Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo, Università di Macerata), AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), del Centro di Antropologia del Testo dell'Università di Macerata e della Vergilian Society (USA). E' socio effettivo dell'Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, Classe di Lettere.
Fa parte dei comitati scientifici delle riviste "Vichiana. Rassegna internazionale di studi filologici e storici"; "Fillide. Il sublime rovesciato. Comico umorismo e affini", e delle collane "Bustrofedica. Labirinti semantici" di Aracne e "Biblioteca di Vichiana".
Partecipa al progetto di ricerca PRIN 2022 "Classica Serica. The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age” (p.i. A. Balbo). Collabora all'archivio digitale di poesia latina "MQDQ - Musisque Deoque" (Università Ca' Foscari di Venezia e altre) e con l'Università di Lione (F) in studi su trattati di agricoltura nel mondo antico. E' referente di accordi scientifico-didattici con istituzioni accademiche e di ricerca (Accademia Vivarium Novum, Centro di studi sulla fortuna dell'Antico "E. Narducci", Accademia di Merano, Università di Lione 3 "Jean Moulin").
Svolge attività di terza missione con scuole, biblioteche e associazioni culturali (Società Dante Alighieri e.a.) per il trasferimento e la condivisione delle conoscenze (public engagement). Collabora come consulente con la Rete dei Licei delle Marche e nella commissione regionale di valutazione del Campionato di Lingue e Civiltà classiche.
E' autrice di edizioni critiche e commentate (Columella, De re rustica libro X De cultu hortorum; Properzio, L'elegia di Vertumno 4.2), articoli, contributi in volume, traduzioni, recensioni, curatele di atti di convegno e raccolte di studi (curatele: "Cicerone, l'eloquenza, l'humanitas", con A. Fermani, in "Ciceroniana On Line", ediz. in volume 2020; "Iocus et facetiae", con L. Bertolini, in "Fillide. Il sublime rovesciato: comico umorismo e affini" n. 25 monografico, 2022; "Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche", con L. Lattanzi, EUM, Macerata 2024).
Principali ambiti di ricerca:
- Cicerone: opere retoriche, epistolario, humanitas, umorismo e oratoria, influsso sui poeti augustei
- poeti augustei (Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio): critica del testo, arte allusiva e intertestualità, generi letterari
- poesia didascalica e scriptores rei rusticae (Virgilio georgico, Columella e.a.)
- studi sul mondo antico (umorismo, humanitas, mito e metamorfosi, temi civili, orticoltura antica, paesaggio, Mediterraneo antico) con rapporti interdisciplinari con letteratura greca, storia, filosofia, archeologia
- fortuna e ricezione dei classici nella letteratura italiana e in altre letterature europee, impatto dei classici sui testi latini dell'Asia orientale tra Medioevo e prima età moderna
- filologia digitale: collaborazione con archivi digitali di poesia latina (con MQDQ) e in progetti di digitalizzazione di manoscritti latini (con ILC-CNR)
-
[in stampa]
Boldrer, Francesca,
Ars iocandi. Studi sull'umorismo latino in prosa e in poesia nel I secolo a.C.
Göttingen,
Verlag Antike - Vandenhoeck & Ruprecht - Brill;
pp. 1
- 219
(ISBN: 978-3-911065-21-4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2025
Boldrer, Francesca,
recensione a: G. Bonamente, R. Cristofoli, C. Santini (edd.), Luoghi, ambienti, immagini: il paesaggio in Properzio, Turnhout, 2023
in THE CLASSICAL REVIEW; 1-2 (2025);
pp. 1
- 2
(ISSN: 1464-3561)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Review: Mielke L., Spaliere für Silvinus (Columella)
in THE CLASSICAL REVIEW; 1-2;
pp. 1
- 2
(ISSN: 1464-3561)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
From Didactic Poetry to Prose Treatise on Horticulture: the Authority of Columella (with Virgil) in his 'Dual' Cultus hortorum (Rust. X and XI)
in Le texte et la pratique. Dialogues interdisciplinaires sur le statut du traité d'agriculture; 57; Paris,
CEROR;
pp. 49
- 62
(ISBN: 9782364421028)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Teatro comico e poesia bucolica e satirica: interazioni in Virgilio e Orazio
in Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazione nella didattica delle lingue classiche; Macerata,
eum Edizioni Università di Macerata;
pp. 31
- 66
(ISBN: 978-88-6056-976-9,978-88-6056-977-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Scaena magistra: perché mettere in scena i classici. Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche
Macerata,
eum Edizioni Università di Macerata;
pp. 1
- 165
(ISBN: 978-88-6056-976-9,978-88-6056-977-6)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Cicerone, gli inizi dell'eloquenza a Roma e lo 'studium di(s)cendi' (de orat. 1, 13-16)
in CICERONIANA ON LINE; VIII.1; Paris,
Paris : Société internationale des amis de Cicéron ; Roma : Centro di studi ciceroniani;
pp. 121
- 137
(ISSN: 2532-5353)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Palladius Rutilius Taurus Aemilianus (https://agriculture-antiquite.huma-num.fr/textes/Palladius)
in Cultiver dans l'Antiquité. Lés céréales et les légumineuses; archivio elettronico (recueil numérique); Lyon,
École Normale Supérieure;
pp. 1
- 2
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Il topos delle "rovine" e il ruolo dei classici nell'ode "Dinanzi alle terme di Caracalla" di Carducci (Cicerone, Orazio, Properzio)
in FUTUROCLASSICO FCL; 10; Bari,
Centro Interuniversitario di Ricerca di Studi sulla Tradizione. CIRST;
pp. 87
- 117
(ISSN: 2465-0951)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Edizione digitale di: Palladius Rutilius Taurus Aemilianus, De insitione
in MQDQ - Musisque Deoque. Un archivio digitale di poesia latina; Venezia,
Università Ca' Foscari;
pp. 1
- 7
[» web resource]
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Cicerone e i versi di Ennio 'dicti studiosus' sui primi poeti latini (Brut. 71-76 et al.; ann. 206-209 Sk.)
in Fervet opus. Per i primi sessant'anni di "Vichiana" (a cura di C. Formicola); Pisa - Roma,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 110
- 120
(ISBN: 978-88-3315-573-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Latino, teatro e didattica: la fabula di Livio Andronico agli inizi della letteratura latina
in ARS DOCENDI; 19; Aquileia,
Centrum Latinitatis Europae (ISSN 2960-5725);
pp. 1
- 12
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Boldrer, Francesca,
Forze opposte nel paesaggio urbano della Roma augustea: tra architettura del potere e memoria civile dei poeti (Virgilio e Properzio)
in Experiencing the Landscape in Antiquity 3; Oxford,
BAR Publishing;
pp. 239
- 244
(ISBN: 9781407361550)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Boldrer, Francesca,
La comunicazione nella poesia didascalica latina e l'esempio di Lucrezio tra utilitas e voluptas
in Comunicare nell'Antichità, comunicare l'Antichità (a cura di M. Pallotto); Ancona,
affinità elettive - Edizioni ae di Valentina Conti;
pp. 97
- 117
(ISBN: 978-88-7326-683-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Boldrer, Francesca,
Dèi e miti virgiliani nella fantascienza di Italo Calvino. Riletture di Proteo ed Euridice dalle Georgiche alle Cosmicomiche
in Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy; I; Roma,
Edizioni Quasar;
pp. 173
- 187
(ISBN: 978-88-5491-346-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Boldrer, Francesca,
Recensione a: M. Tullio Cicerone, La vecchiaia, a cura di S. Costa
in CICERONIANA ON LINE; VII.2;
pp. 591
- 592
(ISSN: 2532-5353)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2023
Boldrer, Francesca,
Dal Mare magnum al Mare superum: radici e suggestioni letterarie greco-latine per la gestione del patrimonio culturale marittimo tra Mediterraneo e Adriatico
in Sostenibilità ambientale e gestione del patrimonio culturale marittimo; Napoli,
Editoriale Scientifica;
pp. 89
- 104
(ISBN: 979-12-5976-569-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Boldrer, Francesca,
Elementi ciceroniani in Virgilio: l'incipit della I bucolica
in LEXIS; 41.1; Venezia,
Edizioni Ca' Foscari;
pp. 93
- 114
(ISSN: 2724-1564)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Boldrer, Francesca,
Difesa morale della satira e identità dell'interlocutore in Orazio, serm. I 4
in VICHIANA; 60.2; Pisa,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 27
- 44
(ISSN: 0042-5079)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Boldrer, Francesca,
Sacra... canam: Propertius's Aetiological-Religious Poetry and His Use of Sources
in Uses and Misuses of Ancient Mediterranean Sources; Tübingen,
Mohr Siebeck;
pp. 195
- 212
(ISBN: 9783161599439)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Boldrer, Francesca,
Paesaggi astronomici nelle Georgiche: Virgilio e i rapporti tra cielo e terra
in Experiencing the Landscape in Antiquity 2, a cura di A. Cristilli, F. De Luca, G. Di Luca, A. Gonfloni; Oxford,
BAR Publishing;
pp. 43
- 47
(ISBN: 9781407360096)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Boldrer, Francesca,
Qua maxima Roma est: il principato augusteo e le trasformazioni dell'elegia romana
in ARS & HUMANITAS; 16; Lubiana,
Università di Lubiana;
pp. 7
- 27
(ISSN: 1854-9632)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Boldrer, Francesca,
Iocus et facetiae, a cura di Luisa Bertolini e Francesca Boldrer (numero monografico della rivista online "Fillide. il sublime rovesciato: comico umorismo e affini")
in FILLIDE; 25; Bolzano,
Luisa Bertolini;
pp. 1
- 73
(ISSN: 2281-5007)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Boldrer, Francesca,
Umorismo e potere a Roma dopo Cicerone: continuità nei poeti augustei tra audacia e misura
in FILLIDE; 25; Bolzano,
Luisa Bertolini;
pp. 1
- 12
(ISSN: 2281-5007)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Boldrer, Francesca,
Tra gli Inferi e le stelle: un problema testuale nel mito di Orfeo in Virgilio (georg. 4,509) e il Leitmotiv astronomico nelle catabasi da Omero a Dante (con echi di Apollonio Rodio)
in PHILOLOGUS; 166.1; Berlin,
De Gruyter;
pp. 63
- 84
(ISSN: 0031-7985)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
L'incipit del Carmen saeculare oraziano: Apollo, Diana e il lucidum caeli decus
in VICHIANA; 58.2; Pisa-Roma,
Fabrizio Serra Editore;
pp. 17
- 31
(ISSN: 0042-5079)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
L'uso di 'epos' nella letteratura latina. Questioni testuali ed esegetiche (Lucilio, Orazio, Ovidio, Stazio, Marziale) e la definizione in Diomede (GLK III 483.27 ss.)
in Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea; Venezia,
Edizioni Ca'Foscari;
pp. 145
- 159
(ISBN: 978-88-6969-557-5,978-88-6969-558-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
L'humanitas nella letteratura latina arcaica: interpretazioni nell'epica e nella commedia e il giudizio di Gellio
in Paradigmi d'identità. Tradurre e interpretare i classici.; Ancona,
Edizioni ae - affinità elettive di Valentina Conti;
pp. 53
- 76
(ISBN: 978-88-7326-525-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
Einsamkeit und Misanthropie des Weisen: Die Gestalt des Meeresgottes Proteus in Mythos und klassischer Literatur (Homer, Vergil, Ovid)
in Being Alone in Antiquity. Greco-Roman Ideas and Experiences of Misanthropy, Isolation and Solitude; Berlin/Boston,
De Gruyter;
pp. 121
- 138
(ISBN: 978-3-11-075793-4,978-3-11-075807-8,978-3-11-075811-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
Dall'humanitas all'amicitia: la lettera di Cicerone a Trebonio tra lodi per Calvo ed echi di Catullo (Fam. 15.21)
in HVMANITAS; 77; Coimbra,
Universidade de Coimbra.. Faculdade de Letras.. Instituto de Estudos Clássicos;
pp. 87
- 109
(ISSN: 2183-1718)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
Letture di classici in Montaigne: "prestiti" e citazioni di autori latini (Virgilio, Cicerone, Properzio et alii) nel saggio Des livres (Essais II, 10)
in Histoire de lectures. Avec Susi; Macerata,
eum;
pp. 307
- 327
(ISBN: 978-88-6056-742-0,978-88-6056-743-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Boldrer, Francesca,
L'otium in Ariosto tra influssi del latino e autobiografia (Orlando furioso XXXIV 75,3)
in Otium e negotium nel Rinascimento; Firenze,
Franco Cesati Editore;
pp. 217
- 233
(ISBN: 978-88-7667-901-8)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
Cronaca del convegno: Virgilio, la terra, gli eroi. Studi sull'opera e la fortuna del poeta divinus (Macerata 11-12 novembre 2019)
in BOLLETTINO DI STUDI LATINI; L.1;
pp. 286
- 287
(ISSN: 0006-6583)
01.05 Abstract in rivista » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
L'umorismo pastorale di Virgilio nel giudizio di Orazio (sat. 1,10,43 s. epos… facetum): problemi e contributi (tra Cicerone e Quintiliano) e l'esempio della I bucolica
in BOLLETTINO DI STUDI LATINI; Anno L - fascicolo II; Napoli,
Loffredo Editore;
pp. 628
- 644
(ISSN: 0006-6583)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca, Fermani, Arianna,
Cicerone, l'eloquenza, l'humanitas. Studi sull'opera e la fortuna di un orator e vir bonus romano. Atti del Convegno interdisciplinare, Macerata, 13-14 novembre 2018, a cura di F. Boldrer e A. Fermani
in CICERONIANA ON LINE; Paris-Roma-Torino,
SIAC (Société internationale des Amis di Cicéron), Università di Torino;
pp. 279
- 421
(ISSN: 2532-5353)
(ISBN: 9788875901677)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
Il faggio in Virgilio: elemento identitario nel paesaggio delle Bucoliche
in Experiencing the Landscape in Antiquity, a cura di A. Cristilli, A. Gonfloni, F. Stok; Oxford,
BAR Publishing;
pp. 225
- 231
(ISBN: 9781407357409)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
L'esempio di Cicerone e Virgilio: antico e moderno nel 'Cortegiano' di Baldassar Castiglione
in Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento; Firenze,
Franco Cesati Editore;
pp. 207
- 218
(ISBN: 978-88-7667-838-7)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
Mare magnum: the Romans and the Mediterranean Sea between myth and history in the early Latin epic
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ANTHROPOLOGY; 35.1-2; Firenze,
Angelo Pontecorboli Editore;
pp. 93
- 112
(ISSN: 0393-9383)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
Storia romana a Pons Drusi (Bolzano): approfondimenti sul sito, un culto e il toponimo tra nuovi reperti e autori latini (Catullo e Orazio, Livio e Svetonio)
in RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'; L; Bologna,
Pàtron Editore;
pp. 83
- 99
(ISSN: 0300-340X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature
in INTERNATIONAL JOURNAL OF THE CLASSICAL TRADITION; 27;
pp. 149
- 151
(ISSN: 1874-6292)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Boldrer, Francesca,
Fulmen in clausula prima di Marziale: aspetti teorici e ‘finali a sorpresa’ in Catullo, Virgilio e Orazio
in FILLIDE; 21 (risus in fieri); Bolzano,
Luisa Bertolini;
pp. 1
- 13
(ISSN: 2281-5007)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Litterae: dall'alfabeto alla letteratura latina (significati, etimi ed exempla in Plauto e Cicerone)
in L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma; Roma,
Scienze e lettere;
pp. 29
- 42
(ISBN: 978-88-6687-164-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Ovidio e Properzio (4.1 e 4.2) nel proemio delle Metamorfosi e un problema testuale in met. 1.2 ('illas'/'illa')
in LEXIS; 37; Amsterdam,
Hakkert;
pp. 256
- 279
(ISSN: 2210-8823)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Riscoprendo Pons Drusi: il sito archeologico di Gries-Bolzano. Mappe e fonti letterarie greco-latine
in IL CRISTALLO; 61.2; Merano,
Edizioni Alphabeta Verlag;
pp. 64
- 72
(ISSN: 0011-1449)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Il rapporto tra Cicerone e Virgilio: riscontri biografico-letterari, Servio e il ruolo della VI bucolica
in VICHIANA; LVI.2; Pisa - Roma,
Fabrizio Serra editore;
pp. 11
- 32
(ISSN: 0042-5079)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Cicerone e l'approccio interdisciplinare. Introduzione
in CICERONIANA ON LINE; III,2; Torino,
Università degli Studi di Torino;
pp. 281
- 287
(ISSN: 2532-5353)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Ritratti moderni di Cicerone nelle epistole agli antichi di Petrarca (fam. 24, 3 e 4)
in CICERONIANA ON LINE; III.1; Paris-Roma,
SIAC - Société internationale des amis de Cicéron;
pp. 107
- 132
(ISSN: 2532-5353)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Oratoria e umorismo latino in Cicerone: idee per l'inventio tra ars e tradizione
in CICERONIANA ON LINE; III,2; Paris-Roma,
SIAC (Société internazionale des Amis dei Cicéron);
pp. 367
- 384
(ISSN: 2532-5353)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Fisiognomica e potere: forme e habitus dei Cesari nelle biografie di Svetonio.
in Tra il visibile e l'invisibile. Testi di fisiognomica nella tradizione greco-latina e arabo-islamica. / Between the visible and the invisible. Texts of physiognomics in the Greek-Latin and Arab-Islamic traditions; Macerata,
EUM;
pp. 95
- 116
(ISBN: 978-88-6056-615-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Horus, l'alter ego di Properzio: destino astrologico e libero arbitrio (4,1,71-150)
in Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell'Altro e nella determinazione dell'Io; Macerata,
EUM;
pp. 97
- 108
(ISBN: 978-88-6056-624-9)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Boldrer, Francesca,
Calvino e i classici: allusioni a Ovidio e Virgilio nelle "Cosmicomiche"
in Dorea. Antike Texte-neu lesen. Rezeption und Rezeptionen/Rileggere l'antico. I testi classici letti e interpretati con gli occhi della contemporaneità; 1; Bolzano/Bozen,
Martina Adami, Academia Didactica Athesina;
pp. 52
- 63
(ISBN: 9788894471908)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2018
Boldrer, Francesca,
Recensione a: A. Eckert, Lucius Cornelius Sulla in der antiken Erinnerung. Jener Mörder, der sich felix nannte, De Gruyter, Berlin-Boston 2016
in CICERONIANA ON LINE; II, 2;
pp. 300
- 304
(ISSN: 2532-5353)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Boldrer, Francesca,
I due horti di Virgilio e il senex Corycius (georg. 4,116-148): struttura, fonti romane e humanitas (Catone, Varrone, Cicerone)
in RIVISTA DI FILOLOGIA E DI ISTRUZIONE CLASSICA; 146; Torino,
Loescher;
pp. 396
- 431
(ISSN: 0035-6220)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Boldrer, Francesca,
Iocus et facetiae nel De oratore di Cicerone
in FILLIDE; 17; Bolzano,
Luisa Bertolini (rivista online);
pp. 1
- 9
(ISSN: 2281-5007)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Boldrer, Francesca,
Androgini ed Ermafrodito: interpretazioni filosofiche e poetiche in Platone e in Ovidio
in FILLIDE; 16; Bolzano,
Luisa Bertolini (rivista online);
pp. 1
- 9
(ISSN: 2281-5007)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Boldrer, Francesca,
Communis omnium parens: Mother Earth and agriculture in Latin treatises from Cato to Varro and Columella
in INTERNATIONAL JOURNAL OF ANTHROPOLOGY; vol. 33 n. 3-4; Firenze,
Angelo Pontecorboli;
pp. 181
- 191
(ISSN: 0393-9383)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Boldrer, Francesca,
Gallinae quae vocantur: etimi e presenze letterarie latine tra res rustica, filosofia, prodigia ed arte culinaria
in FILLIDE; 15; Bolzano,
Luisa Bertolini;
pp. 1
- 12
(ISSN: 2281-5007)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Boldrer, Francesca,
La villa romana di Appiano tra archeologia e letteratura
in IL CRISTALLO; LIX n. 2; Merano,
Edizioni Alphabeta Verlag;
pp. 135
- 141
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Boldrer, Francesca,
Cicerone e l'oratore tinctus litteris (de orat. 2,85): questioni testuali e stilistiche
in CICERONIANA ON LINE; I, 1; Paris-Roma,
Société Internationale des Amis de Cicéron e Centro di Studi Ciceroniani;
pp. 25
- 40
(ISSN: 2532-5353)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Boldrer, Francesca,
La passeggiata romana di Properzio nel libro IV: motivi e modelli di un percorso multiculturale
in PAN; 6 n.s.; Palermo,
Istituto Poligrafico Europeo;
pp. 43
- 62
(ISSN: 0390-3141)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Boldrer, Francesca,
C. Scheidegger Laemmle, Werkpolitik in der Antike: Studien zu Cicero, Vergil, Horaz und Ovid, Verlag C.H. Beck, Muenchen 2016 (collana Zetemata. Monographien zur klassischen Altertumswissenschaft)
in CICERONIANA; vol. 1 n. 2;
pp. 426
- 432
(ISSN: 0009-6687)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Boldrer, Francesca,
Arguzia e ironia nelle metamorfosi divine: dèi olimpici, Proteo e Vertumno in Omero e nei poeti augustei
in FILLIDE; 14; Bolzano,
Luisa Bertolini;
pp. 1
- 11
(ISSN: 2281-5007)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Boldrer, Francesca,
Alle origini della musica. Miti, teorie e pratiche musicali in Grecia e a Roma
in IL CRISTALLO; LVIII.2; Merano,
Edizioni Alpha Beta Verlag;
pp. 147
- 152
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Boldrer, Francesca,
Orazio tra guerra e pace: questioni di genesi e prospettive nelle Odi augustee del IV liber
in VICHIANA; LIII.1-2; Pisa - Roma,
Fabrizio Serra, Loffredo Luigi;
pp. 41
- 62
(ISSN: 0042-5079)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Boldrer, Francesca,
Vitalità della cultura classica nel dialogo con il contemporaneo (a proposito della mostra di F. Vezzoli “Museo Museion”)
in IL CRISTALLO; 58.1; Merano,
Edizioni Alphabeta Verlag;
pp. 135
- 139
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Boldrer, Francesca,
Augusto e il tempio di Apollo Palatino: tradizione e innovazione (con lettura di Properzio 2,31)
in Saeculum aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea; II volume: La vita religiosa all'epoca di Augusto; Roma,
Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l.;
pp. 143
- 155
(ISBN: 978-88-7140-736-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Boldrer, Francesca,
Dopo il bimillenario: l'eredità di Augusto
in IL CRISTALLO; 57.1; Merano,
Edizioni alphabeta Verlag;
pp. 94
- 97
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Boldrer, Francesca,
Umorismo e gravitas nel ritratto di Ottaviano Augusto
in FILLIDE; 11; Bolzano,
rivista online;
pp. 1
- 8
(ISSN: 2281-5007)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Boldrer, Francesca,
La satira e i suoi modelli classici: vis polemica, arguzia e coraggio delle idee
in IL CRISTALLO; 57.2; Bolzano,
Edizioni alphabeta Verlag;
pp. 96
- 101
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Boldrer, Francesca,
Erasmo da Rotterdam, Adagi. Prima traduzione italiana completa, a cura di Emanuele Lelli (traduzione di F. Boldrer: Chiliade II, Centuria XVII, 1601-1668)
in Erasmo da Rotterdam, Adagi; Milano,
Bompiani;
pp. 1383
- 1425
(ISBN: 978-88-452-7451-0)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2013
Boldrer, Francesca,
Recensione a: K. Freudenburg, A. Cucchiarelli, A. Barchiesi, Musa pedestre: storia e interpretazione della satira in Roma antica, Roma (Carocci) 2007
in FILLIDE; 6;
pp. 1
- 3
(ISSN: 2281-5007)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
Boldrer, Francesca,
Columella, Lucio Giunio Moderato
in Dizionario delle scienze e delle tecniche in Grecia e a Roma (a cura di P. Colace Radici, S.M. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia); Pisa-Roma,
Fabrizio Serra editore;
pp. 320
- 323
(ISBN: 978-88-6227-184-4)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2010
Boldrer, Francesca,
Catone (De agri cultura)
in Storia e testi della letteratura latina; 1; Bologna,
Zanichelli;
pp. 276
- 286
(ISBN: 978-88-08-09308-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Boldrer, Francesca,
Columella (De re rustica)
in Storia e testi della letteratura latina; 3; Bologna,
Zanichelli;
pp. 248
- 252
(ISBN: 978-88-08-10962-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Boldrer, Francesca,
Varrone, in: Storia e testi della letteratura latina - Zanichelli, vol. 1
in Storia e testi della letteratura latina; 1; Bologna,
Zanichelli;
pp. 642
- 647
(ISBN: 9788808093080)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Boldrer, Francesca,
Fedro, la favola esopica e gli alberi parlanti (I prologo e fab. nov. 16 Z.)
in Officina humanitatis. Studi in onore di Lia de Finis (a cura di F. Leonardelli e G. Rossi); Trento,
Società di Studi Trentini di Scienze Storiche;
pp. 45
- 54
(ISBN: 978-88-8133-032-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Boldrer, Francesca,
Cicerone, Lettere ai familiari, a cura di A. Cavarzere (libri I-II-III-IV: traduzione e note di Francesca Boldrer)
1; Milano,
RCS Libri (BUR);
pp. 89
- 411
(ISBN: 978-88-17-01900-2)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2007
Boldrer, Francesca,
Cicerone, Lettere ai familiari, libri IX-XVI, a cura di A. Cavarzere (libro XV: introduzione, traduzione e note di F. Boldrer)
2; Milano,
RCS Libri (BUR);
pp. 1561
- 1655
(ISBN: 978-88-17-01900-2)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2005
Boldrer, Francesca,
L'iter di Druso attraverso le Alpi: tra storia e letteratura
in Itinerari e itineranti attraverso le Alpi: dall'Antichità all'Alto Medioevo (a cura di L. de Finis); Trento,
Società di Studi Trentini di Scienze Storiche;
pp. 75
- 84
(ISBN: 0392-0690)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Boldrer, Francesca,
Italiam quaero: Virgilio e le etimologie di Italia
in BOLLETTINO DI STUDI LATINI; 34; Napoli,
Loffredo Editore;
pp. 18
- 34
(ISSN: 0006-6583)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Boldrer, Francesca,
Il callimachismo di Properzio nelle elegie romane: analisi di 4,1
in L'officina ellenistica. Poesia dotta e popolare in Grecia e a Roma (a cura di L. Belloni, L.de Finis, G. Moretti); Trento,
Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Università di Trento;
pp. 399
- 423
(ISBN: 88-8443-044-5)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2003
Boldrer, Francesca,
Il bilinguismo di Cicerone: scripta Graeca Latina (fam. 15,4)
in Il plurilinguismo letterario nella tradizione letteraria latina (a cura di R. Oniga); Roma,
Il Calamo;
pp. 131
- 150
(ISBN: 88-88039-57-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Boldrer, Francesca,
Cicerone e il plurilinguismo nel I sec. a.C.
in IL CRISTALLO; 45.2; Bolzano,
Centro di Cultura dell'Alto Adige;
pp. 89
- 95
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Boldrer, Francesca,
Orazio e Properzio: stima e malizia nell'epistola 2,2
in IL CRISTALLO; 44.2; Bolzano,
Centro di Cultura dell'Alto Adige;
pp. 54
- 60
(ISSN: 0011-1449)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Boldrer, Francesca,
Il mito di Vertumno tra Properzio e Ovidio
in APPUNTI ROMANI DI FILOLOGIA; 3; Pisa - Roma,
Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali;
pp. 87
- 111
(ISSN: 1129-3764)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Boldrer, Francesca,
Tra mosto e Falerno: una 'lectio media' in Colum. 10.431
in LEXIS; 18; Amsterdam,
Adolf M. Hakkert Editore;
pp. 243
- 254
(ISSN: 2210-8823)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Boldrer, Francesca,
Recensione a: Gaio Valerio Catullo, Attis (carmen LXIII). Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di L. Morisi, Bologna (Pàtron) 1999
in EIKASMOS; 11;
pp. 69
- 73
(ISSN: 1121-8819)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2000
Boldrer, Francesca,
Recensione a: Licinia Ricottilli, Gesto e parola nell'Eneide, Bologna (Pàtron) 2000
in EIKASMOS; 11;
pp. 27
- 32
(ISSN: 1121-8819)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
1999
Boldrer, Francesca,
L'elegia di Vertumno (Properzio 4.2). Introduzione, testo critico, traduzione e commento
Amsterdam,
Adolf M. Hakkert Editore;
pp. 1
- 167
(ISBN: 90-256-1133-8)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
1998
Boldrer, Francesca,
Un problema in Prop. 4,2,19: noces o vaces?
in QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA; 10; Bologna,
Pàtron Editore (per Università degli Studi di Torino);
pp. 131
- 136
(ISSN: 1124-8602)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Boldrer, Francesca,
Inmortales amaranti: su un nesso etimologico bilingue in Columella poeta
in INVIGILATA LUCERNIS; 20; Bari,
Edipuglia;
pp. 7
- 22
(ISSN: 0392-8357)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1997
Boldrer, Francesca,
Fiumi minacciosi (Verg. georg. 3,77)
in QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA; 9; Bologna,
Pàtron Editore (per Università degli Studi di Torino);
pp. 177
- 184
(ISSN: 1124-8602)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1997
Boldrer, Francesca,
Il ritorno di Orfeo (Verg. Georg. 4,509)
in Miscillo flamine.Studi in onore di Carmelo Rapisarda;
Dipartimento di Scienze filologiche e storiche, Università di Trento;
pp. 83
- 99
(ISBN: 88-86135-60-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1996
Boldrer, Francesca,
L. Iuni Moderati Columellae rei rusticae liber decimus (carmen de cultu hortorum) a cura di Francesca Boldrer (introduzione, testo critico, traduzione e commento)
Pisa,
Edizioni ETS;
pp. 3
- 401
(ISBN: 88-7741-940-7)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
1996
Boldrer, Francesca,
La bipenne di Cirene (Verg. Georg. 4.331)
in PROMETHEUS; 22; Firenze,
Tipografia Risma;
pp. 239
- 246
(ISSN: 0391-2698)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1994
Boldrer, Francesca,
Una lezione inedita in Columella 10,130
in STUDI CLASSICI E ORIENTALI; 44; Pisa,
Giardini editori e stampatori;
pp. 205
- 216
(ISSN: 0081-6124)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1992
Boldrer, Francesca,
Quod Iulius Hyginus affirmatissime contendit (Gell. 1,21 ad Verg. Georg. 2,247)
in MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI; 29; Pisa,
Giardini editori e stampatori;
pp. 183
- 198
(ISSN: 0392-6338)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1991
Boldrer, Francesca,
Virgilio, Georg. 2,332
in MATERIALI E DISCUSSIONI PER L'ANALISI DEI TESTI CLASSICI; 27; Pisa,
Giardini editori e stampatori;
pp. 145
- 157
(ISSN: 0392-6338)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOLOGIA LATINA - Filologia latina 6 cfu Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-14,15(m) GRAMMATICA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84 R(m), LM-84(m), LM-2 R(m) LABORATORIO DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA LATINA PER PROGREDITI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R, L-10(m) STORIA DELLA LINGUA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R, L-10(m)
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA LETTERATURA LATINA Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A011-FI DIDATTICA DELLA LETTERATURA LATINA - MOD.B Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
, A011-FI FILOLOGIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-14,15(m) LABORATORIO COLLOQUIUM LATINUM Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 LABORATORIO DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA LATINA PER PROGREDITI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 STORIA DELLA LINGUA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOLOGIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 LABORATORIO COLLOQUIUM LATINUM Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 LABORATORIO DI ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-10(m) -
Esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti Classe: L-10
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 -
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOLOGIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15 LABORATORIO COLLOQUIUM LATINUM Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 LABORATORIO DI ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-10(m) -
Esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti Classe: L-10
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 -
- L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
- L-FIL-LET/05 - Filologia classica
- L-ANT/03 - Storia romana
- L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
- BIO/08 - Antropologia
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Studi, commenti (questioni testuali ed esegetiche), ricerche su fonti e modelli di opere di poeti latini augustei | SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art | poesia augustea, Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio |
edizioni e studi filologici su scriptores rei rusticae e poeti romani | SH5_4: Textual philology and palaeography | Columella, Varrone, Catone, Virgilio georgico |
Mito e metamorfosi, natura e paesaggio nella letteratura latina, con ricerche interdisciplinari | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | Properzio, Ovidio, Vertumno, Proteo, metamorfosi e rapporti interdisciplinari |
TULLIANA - Cicerone e il pensiero romano - attività di ricerca come membro della SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron) | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity | membro della SIAC (nel Consiglio di smministrazione), Cicerone, oratoria, umorismo |
Fortuna e ricezione di autori latini nelle letterature europee | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | Studi sul rapporto con i classici in Petrarca, Montaigne, Baldassar Castiglione, Ariosto, Carducci,, Calvino |
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DEL LATINO (membro del comitato) - con Ufficio Scolastico Regionale Marche | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | certificazione linguistica del latino, didattica del latino, USR Marche, delegata CUSL (Consulta Universitaria di Studi Latini) |
PRIN 2022 "Classica Serica. The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age” (unità di ricerca di Siena; principal investigator A. Balbo, Unito) | SH5_4: Textual philology and palaeography | Classica, Serica |
CIRAM - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SULL'ADRIATICO E IL MEDITERRANEO - Università di Macerata - attività di ricerca come membro | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity | classici, letteratura, storia, Mediterraneo, Adriatico |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Italiano | Madre lingua |
Latino | Eccellente |
Greco Antico | Eccellente |
Tedesco | Eccellente |
Inglese | Buono |
Titolo | La poesia augustea: edizioni, commenti, studi filologici |
Settore ERC | SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art |
Abstract | Sono state realizzate e sono in corso ricerche su poeti latini di età augustea (Properzio, Orazio, Virgilio, Ovidio) per la realizzazione di edizioni critiche, commenti, contributi filologici (critica testuale ed esegesi di testi) |
Parole chiave | poesia augustea, filologia latina, critica testuale, esegesi, Properzio, Virgilio, Orazio, Ovidio |
Gruppo di lavoro | ricerche individuali, Erasmus+: collaborazione con Università europee (periodi di docenza all'estero: Innsbruck, Monaco, Vienna, Friburgo) |
Titolo | Cicerone oratore, retore, letterato, poeta |
Settore ERC | SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art |
Abstract | Sono state realizzate e sono in corso ricerche sull'opera e sul pensiero di Cicerone (con particolare attenzione a opere di retorica tra cui il De oratore, al rapporto tra oratoria e umorismo, alle opere poetiche, all'influsso di Cicerone su Virgilio, alla ricezione e alla fortuna di Cicerone nelle letterature moderne) |
Parole chiave | Cicerone, De oratore, umorismo, Petrarca |
Gruppo di lavoro | membro scientifico della Società Internazionale degli Amici di Cicerone (SIAC) |
Titolo | Il Mediterraneo nella letteratura latina tra mito e storia |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | Sono state realizzate e sono in corso ricerche sul rapporto tra i Romani e il Mediterraneo nella poesia latina arcaica in relazione alle guerre puniche, sulla compresenza/opposizione tra terra e mare nella letteratura latina dal punto di vista umano, sociale e storico, e sul valore culturale di miti relativi a divinità marine. |
Parole chiave | mare magnum, letteratura latina, guerre puniche, divinità marine (Proteo) |
Gruppo di lavoro | membro del Centro di ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM) - Università di Macerata |
Titolo | L'idea di humanitas nella letteratura latina e nella cultura europea |
Settore ERC | SH5_10: Cultural studies, cultural diversity |
Abstract | Sono state realizzate e sono in corso ricerche sul concetto di humanitas nella letteratura latina nel confronto con la filantropia greca, con attenzione alle diverse interpretazioni nella poesia comica arcaica e in Cicerone, e approfondimenti sugli sviluppi successivi nella cultura europea. Aspetti storico-culturali della civiltà romana sono trattati anche nell'ambito della Summerschool "Western culture and civilization" dell'Università di Macerata |
Parole chiave | humanitas. filantropia, Plauto, Terenzio, Cicerone |
Gruppo di lavoro | collaborazione didattico-scientifica con l'Accademia di Studi Italo-Tedeschi (Merano), Summerschool "Western culture and civilization" - Università di Macerata |
Titolo | Didattica del latino: l'uso attivo della lingua |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | La docente ha attivato il laboratorio "Colloquium Latinum" per sviluppare un metodo didattico (metodo natura o metodo Oerberg) basato sull'uso attivo della lingua sul modello delle lingue moderne, su temi e testi letterari (di autori teatrali e filosofici) con recitatio in vari eventi (Notte dei ricercatori e.a.). |
Parole chiave | Colloquium Latinum, didattica del latino, metodo natura/Oerberg, recitatio |
Gruppo di lavoro | collaborazione didattico-scientifica con l'Accademia Vivarium Novum (Frascati, Roma), Notte dei ricercatori (Sharper), CIRAM - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo - Università di Macerata |
- Titolo: Biblioteca di "Vichiana"
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: classici,filologia,storia,studi
- Anno di avvio: 2025
- Sito Web:
- Titolo: VICHIANA. Rassegna internazionale di studi filologici e storici
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Cicerone,filologia latina,fiologia classica,Orazio,poesia augustea,Virgilio
- Anno di avvio: 2024
- Sito Web:
- Titolo: Fillide. Il sublime rovesciato: comico umorismo e affini
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: arti,comico,filosofia,letteratura,umorismo
- Anno di avvio: 2021
- Sito Web: https://fillide.it/
- Titolo: Bustrofedica. Labirinti semantici, arcani iconografici e scritture reticenti
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: arti,iconografia,interdisciplinarità,letterature,mito
- Anno di avvio: 2019
- Sito Web: http://www.aracneeditrice.it/index.php/collana.html?col=BST
- Regione Marche
- Altri organismi
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche (Comitato regionale di coordinamento per la Certificazione linguistica del latino)
Commissione di concorsi (Università)
Riviste internazionali (referee)
- Oggetto del finanziamento: Programma ERASMUS+ - Mobilità docenti per attività didattica A.A. 2023/24 - docenza (8 ore di lezione) presso l'Università di Graz /Karl-Franzens-Universität Graz (A) dal 13 al 16.5.2024 (referente dell'Istituto ospitante Prof.ssa Ursula Gärtner)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Italo Calvino e i classici,letteratura latina,Properzio,umorismo nel mondo antico
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 13-16.05.2024
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca PRIN 2022 "Classica Serica. The language and literary characteristics of East Asian Latin and the impact of classical texts on Latin Texts of Eastern Asia between Medieval and Early Modern Age” (p.i. A. Balbo)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Classica,East Asian latin,latin texts,Medieval and Early Modern Age,Serica
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ERASMUS+ Programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Mobilità docenti per attività didattica: A.A. 2021/2022 docenza presso l'Università di Köln (D), Institut für Altertumskunde (referente Prof.ssa A. Bettenworth)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Cicerone,didattica del latino (uso attivo),fortuna dell'antico (Baldassar Castiglione),Virgilio
- Anno di avvio: 2022
- Durata: 24-27.06.22 (9 ore di insegnamento)
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ERASMUS+ Programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Mobilità docenti per attività didattica: A.A. 2019/2020 docenza presso l'Università di Vienna (A), Institut für klassische Philologie, Mittel- und Neulatein (referente Prof. A. Heil)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Cicerone,intertestualità,Orazio,Properzio,Virgilio
- Anno di avvio: 2019
- Durata: Dal 22 al 24.05.2019 (8 ore di insegnamento)
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ERASMUS+ Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027 - Mobilità docenti per attività didattica. A.A. 2019/2020 docenza presso l'Università di Freiburg (D), Seminar für Klassische Philologie (referente Prof. S. Tilg)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Cicerone,Epistulae ad familiares,letteratura latina,Nachleben/fortuna (in Petrarca)
- Anno di avvio: 2019
- Durata: Dal 9 al 13.12.2019
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ERASMUS+ Programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Mobilità docenti per attività didattica: A.A. 2019/2020 docenza presso l'Università di Innsbruck (A), Institut für Sprachen und Literaturen, Bereich Gräzistik und Latinistik (referente Prof. W. Kofler)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Amores),letteratura latina di età augustea (l'influsso di Callimaco in Properzio,Ovidio,Stazio (Tebaide)
- Anno di avvio: 2017
- Durata: dal 21 al 23.06.2017 (8 ore di insegnamento)
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: ERASMUS+ Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Mobilità docenti per attività didattica: A.A. 2016-2017 docenza presso l'Università di Monaco (D), Abteilung für Griechische und Lateinische Philologie, Arbeitsbereich Fachdidaktik der alten Sprachen (referente Prof. M. Janka)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Cesare,critica testuale,intertestualità,Ovidio,Virgilio
- Anno di avvio: 2017
- Durata: Dal 23 al 25.5.2018 (8 ore di insegnamento)
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: organizzazione del Convegno "Cedant arma togae: modelli e messaggi di pace dal mondo antico" (Università di Macerata)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: cedant arma togae,Cicerone,interpretazione,mondo antico,pace,ricezione
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 5
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: realizzazione del convegno di studi "Scaena magistra: perché mettere in secena i classici"
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: classici,didattica,lingue classiche,scaena magistra,teatro
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 12
- Sito Web: