Francesca Salis
Francesca Salis
Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
- Contatti
-
- E-mail francesca.salis@unimc.it
Informazione non pervenuta
-
2024
Salis, Francesca,
Giftedness, alta sensibilità, doppia eccezionalità. Conoscere per includere
Giftedness, high sensitivity, twice exceptionality. Awareness for inclusion
in NUOVA SECONDARIA; n. 7 marzo 2024, anno XLI; Roma,
Edizioni Studium Srl;
pp. 171
- 180
(ISSN: 1828-4582)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Salis, Francesca,
Raccontare per includere: storie che cambiano la storia
Roma,
Editoriale Anicia S.r.l.;
pp. 1
- 173
(ISBN: 9788867096978)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Salis, Francesca, Punzo, Veronica,
Robotics and artificial intelligence in inclusive education. A case study with the narrative approach.
Robotica e intelligenza artificiale nell'educazione inclusiva. Un caso di studio con l'approccio narrativo
in GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA; 7/1; Roma,
Edizioni Universitarie Romane;
pp. 1
- 17
(ISSN: 2532-3296)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Salis, Francesca, Punzo, Veronica, Riccioni, Annamaria,
Discussion study e approccio narrativo: un dispositivo didattico per l’apprendimento inclusivo nella scuola secondaria di secondo grado
in Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 5
- 23
(ISBN: 9788835148111)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Salis, Francesca, Riccioni, Annamaria,
Arte irregolare. Connessioni, confini, visioni. Oltre le etichette verso una nuova estetica inclusiva.
Outsider art. Connections, boundaries, visions. Beyond labels towards a new inclusive aesthetics
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 14 No. 2; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 66
- 75
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca, Fabbri, Viviana,
Verso una valutazione inclusiva. Teorie e modelli
Roma,
Editoriale Anicia srl;
pp. 1
- 215
(ISBN: 9788867095940)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca, Fabbri, Viviana,
Verso una formazione riflessiva del docente specializzato
in I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA; LXVIII.1; Roma,
Edizioni Anicia;
pp. 189
- 214
(ISSN: 0032-9347)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca, Ališauskienė, Stefanija, Kairienė, Daiva, Melienė, Rita, Miltenienė, Lina, Punzo, Veronica, Riccioni, Annamaria,
Diversity and inclusion. Shared meanings between Italy and Lithuania. International comparative analysis of inclusive trajectories in educational policies and practices
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 326
- 340
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca,
Quando la scuola brucia: stress dei docenti e complessità della relazione educativa
in Stress lavoro-correlato. Traiettorie di rischio, resilienza e contesti; Milano,
FrancoAngeli srl;
pp. 98
- 110
(ISBN: 9788835121633)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca,
The gash in the canvas: the beauty of diversity beyond prejudice / Lo squarcio nella tela: la bellezza della diversità oltre il pregiudizio
in ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION; X,1; Lecce,
Pensa MultiMedia Editore srl;
pp. 262
- 272
(ISSN: 2282-5061)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca, Punzo, Veronica, Riccioni, Annamaria,
Art in its mystery confuses the different beauties together. (Tosca, G. Puccini) Diversity, inclusion, bodies. The experience of OperaH
in GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA; 6.3; Roma,
Edizioni Universitarie Romane;
pp. 1
- 9
(ISSN: 2532-3296)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Salis, Francesca, Defilippis, Giovanna,
Effetto sliding doors nelle famiglie con figli con disabilità: dalla crisi alla rinascita. Indagine narrativa sulla dimensione immaginifica della felicità per una genitorialità consapevole e aperta / Sliding doors effect in families including children with disabilities: from crisis to rebirth. Narrative survey on the imaginative dimension of happiness for conscious and open parenting
in Q-TIMES WEBMAGAZINE; XIV.3; Roma,
Anicia;
pp. 467
- 483
(ISSN: 2038-3282)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Salis, Francesca, Rhodes, Britt,
Trauma Informed Care During a Global Pandemic: Synergies and multidisciplinary boundaries for working with childhood, adolescence, senility and disability
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 12/1; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 149
- 163
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Salis, Francesca,
Dal significato della diagnosi al senso di un progetto esistenziale
in DISABILITÀ E CICLI DI VITA. LE FAMIGLIE TRA SEDUTTIVI IMMAGINARI E PLAUSIBILI REALTÀ; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 53
- 66
(ISBN: 9788835121046)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Salis, Francesca,
Il sistema nido, complessità, inter-azioni e direzioni di senso
in Pedagogia speciale per la prima infanzia. Politiche, famiglia, servizi; Milano - Torino,
Pearson;
pp. 147
- 167
(ISBN: 9788891909596)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Salis, Francesca,
Dalle politiche assistenziali a welfare di comunità. Traiettorie e narrazioni per un sistema pedagogico integrato ed inclusivo dei servizi educativi 0-6
in Pedagogia speciale per la prima infanzia. Politiche, famiglia, servizi; Milano - Torino,
Pearson;
pp. 3
- 29
(ISBN: 9788891909596)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Salis, Francesca, Punzo, Veronica, Riccioni, Annamaria,
Training of specialized teacher in the pandemic: perspectives and changes
in GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA; 5.4; Roma,
Edizioni Universitarie Romane;
pp. 1
- 9
(ISSN: 2532-3296)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Salis, Francesca,
Sartorie Leggere. Narrazioni di impresa, inclusione e sostenibilità
in DISABILITY MANAGEMENT E PEDAGOGIA SPECIALE. NODI CONCETTUALI E DECLINAZIONI PROFESSIONALI; Lecce,
Pensa MultiMedia srl;
pp. 95
- 111
(ISBN: 9788867607631)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Salis, Francesca,
Alto potenziale cognitivo e pratiche genitoriali. Un percorso di ricerca qualitativa tramite l’approccio narrativo.
in Plusdotazione e scuola inclusiva. Modelli, percorsi e strategie di intervento.; Lecce,
Pensa MultiMedia srl;
pp. 109
- 119
(ISBN: 9788867606757)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Salis, Francesca, Valenti, Antonella,
Aperture, contaminazioni, meticciamenti. Scienze in dialogo nell’era della complessità
in LA PEDAGOGIA SPECIALE IN DIALOGO CON ALTRE DISCIPLINE Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili; ITA,
Edizioni Angelo Guerini e Associati Spa;
pp. 203
- 218
(ISBN: 9788881074334)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Salis, Francesca, de Felice, Franco,
Dinamiche inclusive nella società post-complessa Ricerche, riflessioni, esperienze e narrazioni
3; ITA,
ANICIA SRL;
pp. 1
- 240
(ISBN: 9788867094677)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Salis, Francesca,
In direzione ostinata e contraria.
L’approccio narrativo in un percorso di Educazione (ricerca) al pensiero creativo con ragazzi con Sindrome di Asperger e Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento
in L’Escluso 2. Nuove storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti; ITA,
FrancoAngeli;
pp. 155
- 176
(ISBN: 9788891791436)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Salis, Francesca,
Quando la genitorialità diventa speciale Approccio pedagogico e narrazione, riflessioni operative sulla comunicazione della diagnosi pre e post-natale in presenza della sindrome di Down
in GIORNALE ITALIANO DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO; 4; Brescia,
Vannini Editoria scientifica;
pp. 110
- 127
(ISSN: 2499-6068)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Salis, Francesca,
La relazione di cura e l’approccio narrativo. Possibili sinergie tra pedagogia speciale e medicina
in DOSSIER La Pedagogia Speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla nascita di SIPeS Atti della Autumn School SIPeS (8-10 Novembre 2018 – Università di Bergamo) - PARTE I: LA PEDAGOGIA SPECIALE IN DIALOGO CON LA MEDICINA; 3 - 2019; ITA,
Studium Edizioni - EDITORE LA SCUOLA;
pp. 120
- 132
(ISBN: 9788881074334)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Salis, Francesca,
Narrazione e inclusione. Il Digital Storytelling in classe per l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali - Digital storytelling in classroom for inclusion students with special educational needs - La narrativa digital en el aula para la inclusión de alumnos con necesidades educativas especiales
in REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL; 7; Santiago de Compostela,
Instituto Latinoamericano de Estudios sobre la Infancia;
pp. 171
- 181
(ISSN: 2255-0666)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Salis, Francesca,
Storie di vita, percorsi di inclusione. Il contributo della narrazione
in Orientamento formativo e progetto di vita. Narrazione e itinerari didattico-educativi.; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 78
- 93
(ISBN: 9788891768285)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Patrizia, Gaspari, Salis, Francesca,
Didattica speciale, inclusione e plusdotazione
in L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE; 16.1; Trento,
Centro Studi Erickson S.p.A.;
pp. 27
- 34
(ISSN: 1720-996X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Salis, Francesca,
L’apprendimento della lettura e scrittura nella prospettiva inclusiva della continuità verticale. Sindrome di Down, uno studio di caso in classe. The learning of reading and writing in the inclusive perspective of vertical continuity. Down Syndrome, a case study in class
in FORM@RE; 17; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 165
- 177
(ISSN: 1825-7321)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Salis, Francesca,
La persona con Sindrome di Down. Riflessioni di Pedagogia e Didattica speciale per una presa in carico globale nella prospettiva inclusiva
Roma,
Anicia;
pp. 1
- 191
(ISBN: 9788867093281)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2017
Salis, Francesca,
Disabilità cognitiva verso l’adultità.
Pratiche narrative nella prospettiva inclusiva
in Apprendimento Inclusione Competenze e Valutazione; Roma,
Editoriale Anicia srl;
pp. 93
- 109
(ISBN: 9788867093045)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Milito, Domenico, Salis, Francesca,
Processi e strumenti per una didattica inclusiva
ITA,
Anicia;
pp. 1
- 272
(ISBN: 9788867093342)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Salis, F,
Disabilità cognitiva e narrazione. Il contributo in pedagogia speciale
Roma,
Anicia;
pp. 1
- 166
(ISBN: 9788867092550)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Salis, Francesca,
Competitività e cooperazione. l'eredità di Freinet nelle pratiche didattiche cooperative inclusive
in Alain Goussot, Per una pedagogia della vita. Celestin Freinet : ieri e oggi.; Foggia,
Edizioni del Rosone;
pp. 223
- 241
(ISBN: 9788898936540)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Salis, F,
Università e territorio: costruzione di una rete narrativa per l’implementazione dei processi inclusivi
Construction of a narrative network aimed at implementing inclusive processes
in FORM@RE; 16; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 79
- 90
(ISSN: 1825-7321)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Salis, Francesca,
Didattica inclusiva: prospettive teoriche ed epistemologiche, piste di lavoro, strumenti e strategie
in L'insegnante specializzato. Itinerari di formazione per la professione; Milano,
FrancoAngeli srl;
pp. 162
- 173
(ISBN: 9788891726629)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Salis, Francesca,
BES, Didattica Speciale, approcci e dinamiche per l’inclusione
in Pedagogia Speciale e BES. Spunti per una riflessione critica verso la scuola inclusiva; Roma,
Editoriale Anicia srl;
pp. 245
- 279
(ISBN: 9788867091607)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Salis, Francesca,
Inclusione, bisogni educativi speciali e attività motoria. Un'esperienza in ambito extrascolastico
in L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE; 10; Trento,
Centro Studi Erickson S.p.A.;
pp. 337
- 342
(ISSN: 1720-996X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Salis, Francesca,
Progettazione integrata e responsabilità sociali
in Pedagogia Speciale oltre la scuola.Dimensioni emergenti nel processo di integrazione; Milano,
FrancoAngeli srl;
pp. 62
- 74
(ISBN: 9788856837230)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Salis, Francesca,
Una esperienza transdisciplinare laboratoriale, inclusiva Educazione emotiva
in Inclusione e diversità Teorie itineranti progettuali per una rinnovata didattica speciale; Milano,
FrancoAngeli srl;
pp. 191
- 210
(ISBN: 9788856817942)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Salis, Francesca,
Recensione del volume "Narrazione e diversità. L’approccio narrativo in Pedagogia e didattica speciale" di Patrizia Gaspari.
Edizioni Anicia: Roma, 2008
in L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE; 8;
pp. 84
- 85
(ISSN: 1720-996X)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
Salis, Francesca,
Io so cosa si prova
in Famiglia e progetto di vita Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta; Trento,
Centro Studi Erickson;
pp. 98
- 102
(ISBN: 9788861375284)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Salis, F,
Sanluri: Una nuova scuola per l'infanzia (partecipazione in progetto europeo di Chessa G e Pau C @ https://divisare.com/projects/92126-giuseppe-chessa-carlo-pau-sanluri-una-nuova-scuola-per-l-infanzia)
07.03 Quaderni di lavoro » scheda U-PAD -
2007
Salis, Francesca,
Il project work
in Formazione continua e Ricerca nell’Università Progettazione e valutazione di un corso di specializzazione per insegnanti; Cagliari,
Sardegna Novamedia Soc. Coop. (University Press Letteratura, CUEC);
pp. 277
- 281
(ISBN: 9788884674135)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Mura, Antonello, Salis, Francesca,
Un'esperienza transnazionale di integrazione scolastica. "Special styles and strategie in teaching those with special needs and not only"
in L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE; 4; Trento,
Centro Studi Erickson;
pp. 423
- 445
(ISSN: 1720-996X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Salis, F, Mura, A,
Barrierfree. Progetto transnazionale Comenius
07.03 Quaderni di lavoro » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PEDAGOGIA SPECIALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m) PEDAGOGIA SPECIALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m) SUPERVISIONE DEL TIROCINIO (G3) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 R, L-19(m)
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario PEDAGOGIA SPECIALE - Educatore professionale socio-pedagogico Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, L-19(m) PEDAGOGIA SPECIALE - Servizi educativi per l'infanzia Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, L-19(m) PROGETTAZIONE E DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE - MOD. A - Progettazione e didattica delle attivita' motorie preventive e adattate - mod. b Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A048-FI, , A049-FI(m) SUPERVISIONE DEL TIROCINIO (G3) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19, L-19(m)
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: DEVICES - Developing Education in Vietnam and Cambodia enhancing Employability for Students
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: digital media literacy,digital skills,employability,ePortfolio,Higher Education
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 36
- Sito Web: https://www.devices-erasmus.eu/
- Informazione non pervenuta