Francesco Pirani
Francesco Pirani
- Contatti
-
- Telefono 5837
- E-mail francesco.pirani@unimc.it
Nella mia formazione, ho conseguito il Dottorato di ricerca in Storia medievale presso l’Università degli Studi di Firenze e mi sono perfezionato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli; ho ottenuto il diploma di Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica ed Archivistica.
Mi occupo principalmente di storia politica e istituzionale del basso medioevo, concentrando le mie ricerche sulla civiltà comunale, sulla storia delle città, sulla morfologia del potere, in particolare nelle Marche. Rivolgo inoltre i miei interessi alle strutture politiche e amministrative dello Stato della Chiesa. Ho anche approfondito aspetti legati alla storia della storiografia medievale e alla storia culturale, in particolare sulle forme di rappresentazione del medioevo nell'Ottocento e nel Novecento.
-
2025
Pirani, F.,
La Marca pontificia
in La libertà di decidere. Da Cento a Cento 1993-2024: trent’anni di studi sugli statuti; Firenze,
Edifir-Edizioni Firenze;
pp. 453
- 468
(ISBN: 978-88-9280-309-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Pirani, F.,
Alle origini della Marca di Ancona: circoscrizioni e poteri pubblici nell'XI secolo
in Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Impero e Papato (secc. X-XII); 58; Macerata,
Centro studi storici maceratesi;
pp. 41
- 56
(ISBN: 978-88-944727-7-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Pirani, Francesco,
Procedure giudiziarie e prassi documentaria: qualche nota sul funzionamento della giustizia comunale a Macerata nel secondo Duecento
in PROPOSTE E RICERCHE; 46.91; Macerata,
EUM;
pp. 23
- 40
(ISSN: 0392-1794)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Pirani, F.,
L’egemonia della famiglia Cima e le esperienze signorili.
in Atlante storico delle città italiane. Cingoli; Macerata,
EUM;
pp. 45
- 50
(ISBN: 978-88-6056-930-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pirani, Francesco,
Configurazioni del policentrismo marchigiano nel tardo medioevo
in PICENUM SERAPHICUM; 36; Macerata,
EUM;
pp. 123
- 153
(ISSN: 2385-1341)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pirani, F.,
Guelfismo e ghibellinismo nello Stato della Chiesa negli anni dell’esilio di Dante
in Dante fra storia, poesia e dottrina. Saggi per il settimo centenario; Firenze,
SISMEL - Edizioni del Galluzzo;
pp. 3
- 29
(ISBN: 978-88-9290-228-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pirani, F.,
Statuti urbani e governo papale nelle marche del tardo Medioevo
in ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE; 116; Ancona,
Deputazione di storia patria per le Marche;
pp. 245
- 271
(ISSN: 1128-2509)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pirani, Francesco,
Il trionfo del pattismo. Il registro dei capitoli di dedizione delle comunità marchigiane a Francesco Sforza (1433-34)
in MARCA/MARCHE; 19; Fermo,
Livi;
pp. 177
- 191
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pirani, F.,
Da Varano
in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali; 2; Roma,
Universitalia;
pp. 691
- 695
(ISBN: 978-88-3293-579-0)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pirani, Francesco,
Statuti, comunità, territori nelle Marche centromeridionali (secoli XIV-XVI)
in I rapporti fra città e campagna allo specchio della normativa statutaria. Un confronto fra lo Stato della Chiesa, la Toscana e l’Abruzzo (secoli XII-XVI); Napoli,
Federico II University Press;
pp. 37
- 62
(ISBN: 978-88-6887-156-7)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pirani, F.,
La voce dei testimoni e la scrittura dei notai. Forme e pratiche documentarie in alcune inchieste giudiziarie della Marca anconetana (sec. XIII)
in Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XIII in una prospettiva europea. In ricordo di Dino Puncuh; Genova,
Società ligure di storia patria;
pp. 131
- 156
(ISBN: 978-88-97099-76-5,978-88-97099-77-2)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pirani, Francesco,
Libertas, oligarchie e governo papale. Ascoli nel “lungo” Quattrocento (1377-1502)
in RM RIVISTA; 22.1; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 1
- 33
(ISSN: 1593-2214)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pirani, Francesco,
Il Quinternone come costruzione della memoria del Comune ascolano
in Trasformazioni, memoria e storia ad Ascoli Piceno, Scritture della memoria cittadina (Triennio di incontri formativi seminariali, 2020-2022 – I anno); Ascoli Piceno,
Librati;
pp. 37
- 57
(ISBN: 9788866455707)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pirani, F.,
Federico 1 & 2. Gli imperatori svevi fra epica e ucronia.
in BN; 600; Roma,
Edizioni Sabinae;
pp. 36
- 43
(ISSN: 0394-008X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pirani, F.,
Marche centro-meridionali
in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali; 1; Roma,
Universitalia;
pp. 511
- 517
(ISBN: 978-88-3293-579-0)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pirani, Francesco,
Identità civica e metamorfosi di un mito: Jesi "città regia" e l'obliqua memoria di Federico II di Svevia
in MARCA/MARCHE; 14; Fermo,
Livi;
pp. 382
- 408
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Pirani, F.,
Ubaldini, Cia (Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi)
in Dizionario Biografico degli Italiani; 97; Roma,
Treccani;
pp. 298
- 301
(ISBN: 978-88-12-00032-6)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2020
Pirani, F.,
Ubaldini Della Carda, Bernardino
in Dizionario Biografico degli Italiani; 97; Roma,
Treccani;
pp. 315
- 319
(ISBN: 978-88-12-00032-6)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2020
Pirani, Francesco,
Il tiranno: Guido di Montefeltro
in Nel Duecento di Dante: I personaggi; Firenze,
Le Lettere;
pp. 241
- 267
(ISBN: 978-88-9366-125-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pirani, F.,
Pierluigi Terenzi, Gli Angiò in Italia centrale. Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335), Roma, Viella (Italia comunale e signorile, 13), 2019, pp. 384
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 664;
pp. 401
- 405
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Pirani, F, Pavone, S, Merola, V,
Personaggi storici in scena
Macerata,
eum;
pp. 1
- 317
(ISBN: 978-88-6056-644-7)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Pirani, F.,
Una signoria ai confini della Massa Trabaria: i Brancaleoni di Castel Durante (XIII-XV secolo)
in Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI); Firenze,
Olschki;
pp. 297
- 320
(ISBN: 978 88 222 6730 6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pirani, Francesco,
Cultura storica e fonti documentarie nelle Marche fra municipalismi e istanze regionali
in Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880); Firenze,
Firenze University Press;
pp. 699
- 720
(ISBN: 978-88-6453-839-6,978-88-6453-840-2,978-88-6453-842-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pirani, Francesco,
L'irruzione della storia negli statuti comunali marchigiani (secoli XIV-XV)
in Les statuts communaux vus de l'interieur dans les sociétés méditerranéennes de l'Occident (XIIe-XVe siècle). III. Statuts, écritures et pratiques sociales; Paris,
Édition de la Sorbonne;
pp. 119
- 144
(ISBN: 979-10-351-0302-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pirani, Francesco,
Vescovo e notai a Osimo nella seconda metà del Duecento
in Notariorum itinera. Notai marchigiani del basso Medioevo tra routine, mobilità, specializzazioni; Ancona,
Deputazione di Storia Patria per le Marche;
pp. 13
- 31
(ISBN: 978-88-89731-32-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pirani, Francesco,
Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento
Roma,
Salerno editrice;
pp. 1
- 234
(ISBN: 978-88-6973-339-0)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2018
Pirani, Francesco,
Lo stato sforzesco nelle Marche: forme e rappresentazioni del potere
in Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca; roma,
Edizioni di storia e letteratura;
pp. 1
- 25
(ISBN: 9788893591737)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pirani, Francesco,
Le repubbliche marinare: archeologia di un'idea
in Medievalismi italiani (secoli XIX-XXI); Roma,
Gangemi;
pp. 131
- 148
(ISBN: 978-88-492-3617-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Pirani, Francesco,
«Multa notabilissima castra». I centri minori delle Marche
in I Centri minori italiani nel tardo Medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI); Firenze,
Firenze University Press;
pp. 259
- 285
(ISBN: 978-88-6453-747-4)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pirani, Francesco,
Scrittura documentaria e storia comunale
in Il Libro rosso del comune di Osimo; Spoleto,
Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo;
pp. 11
- 60
(ISBN: 9788868091514)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Pirani, Francesco,
Ancona «repubblica marinara» fra orgoglio civico e medievalismo
in MARCA/MARCHE; 9; Fermo,
Livi;
pp. 85
- 100
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Pirani, Francesco,
Un’eredità distrettuale: lo Stato della Chiesa e la creazione del Presidato farfense nel XIII secolo
in MARCA/MARCHE; vol. 8; Fermo,
Livi;
pp. 81
- 95
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Pirani, Francesco,
Romani, Niccolò (Niccolò da Osimo)
in Dizionario biografico degli Italiani; 88: Robusti-Roverella; Roma,
Istituto dell’Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani;
pp. 236
- 238
(ISBN: 978-88-12-00032-6)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2017
Carletti, Maela, Pirani, Francesco,
Il Libro rosso del comune di Osimo
Spoleto,
Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo;
pp. 1
- 373
(ISBN: 9788868091514)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2017
Pirani, Francesco,
Osimo nei secoli XI-XII: spazi e dinamiche del potere
in Storia di Bonfilio un monaco-vescovo alla prima crociata. Atti del Convegno di studio nel IX centenario della morte (1115-2015); Spoleto,
FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO;
pp. 57
- 86
(ISBN: 978-88-6809-139-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pirani, Francesco,
Lodovico Zdekauer e la storia del medioevo marchigiano
in Lodovico Zdekauer. Discipline storiche e innovazione fra Otto e Novecento; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 169
- 190
(ISBN: 978-88-7969-379-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pirani, Francesco,
Solidarietà ghibelline fra Montefeltro e Marca di Ancona nel primo Trecento
in STUDI MONTEFELTRANI; 34 (2013/14); San Leo,
Società di studi storici per il Montefeltro;
pp. 57
- 68
(ISSN: 0394-5499)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Pirani, F,
In viaggio negli archivi delle Marche. Storici tedeschi alla ricerca del patrimonio documentario medievale fra Otto e Novecento
in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale; Macerata,
eum;
pp. 181
- 198
(ISBN: 978-88-6056-498-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pirani, Francesco,
Lodovico Zdekauer. Discipline storiche e innovazione fra Otto e Novecento
Ancona - Fermo,
Deputazione di storia patria per le Marche;
pp. 1
- 272
(ISBN: 978-88-7969-379-4)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Pirani, Francesco,
Il medioevo fermano di Gaetano e Raffaele De Minicis
in I fratelli de minicis Storici, archeologi e collezionisti del Fermano; Fermo,
Livi;
pp. 131
- 151
(ISBN: 978-88-7969-359-x)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pirani, Francesco,
I giovani nelle città italiane del basso medioevo
in RIVISTA STORICA ITALIANA; 2/2015; Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane;
pp. 520
- 531
(ISSN: 0035-7073)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Pirani, Francesco,
Recensione a: Silvain Parent, Dans les abysses de l'Infidélité. Les procès contre les ennemis de l'Eglise en Italie au temps de Jean XXII (1316-1334), École française de Rome (Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 361), Roma 2014
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 173;
pp. 364
- 368
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2015
Pirani, Francesco,
Recensione a: A. Lemonde, I. Taddei (a cura di), Circulation des idées et des pratiques politiques. France et Italie (XIII-XVI siècle), Ecole Frnçaise de Rome, Rome 2013
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 173;
pp. 379
- 382
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2015
Pirani, Francesco,
Gli statuti marchigiani: edizioni, ricerca e valorizzazione fra Otto e Novecento
in BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L'UMBRIA; CXII (2015); Perugia,
Deputazione di storia patria per l'Umbria;
pp. 337
- 366
(ISSN: 0300-4422)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Pirani, Francesco,
Recensione a: I giovani nel Medioevo. Ideali e pratiche di vita. Atti del Convegno (Ascoli Piceno, 29 novembre – 1 dicembre 2012), a cura di Isa Lori Sanfilippo e Antonio Rigon, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma 2014
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 173;
pp. 376
- 377
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Le ‘origini’ del comuni rurali nelle Marche: un tema storiografico nella medievistica del primo Novecento
in Città e campagne del basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto; Firenze,
L. S. Olschki;
pp. 31
- 54
(ISBN: 9788822263216)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Ottoni, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica)
in Dizionario biografico degli Italiani; 80: Ottone I-Pansa; Roma,
Istituto della Enciclopedia italiana;
pp. 15
- 16
(ISBN: 9788812000326)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Comuni e signorie nello Stato della Chiesa
in I comuni di Jean-Claude Maire Vigueur;
Roma: Viella;
pp. 259
- 280
(ISBN: 9788867282531)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Gli Sforza e le Marche. Il tiranno gioioso
in MEDIOEVO; anno XVIII, n. 11 (2014); Milano,
Milano : De Agostini Rizzoli Periodici : De Agostini Periodici Milano : My Way Media, 2008;
pp. 64
- 75
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Recensione a: Silvain Parent, Dans les abysses de l'Infidélité. Les procès contre les ennemis de l'Eglise en Italie au temps de Jean XXII (1316-1334), École française de Rome (Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 361), Roma 2014
,
in STUDIA PICENA; vol. 74;
pp. 345
- 347
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
«In magnificis Girifalci arcis aedibus». Francesco Sforza e la città di Fermo (1434-1446)
in MARCA/MARCHE; 3 (2014); Fermo,
Andera Livi Editore;
pp. 187
- 206
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Città, insediamenti costieri e strutture portuali nel medio Adriatico
in Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV; Cherasco (CN),
Centro Internazionale di Studi sugli insediamenti medievali;
pp. 187
- 214
(ISBN: 9788890417382)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Statuti cittadini e regimi signorili nella Marca di Ancona fra Tre e Quattrocento
in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri.; 2. Gli universi particolari. Città e territori dal medioevo all’età moderna; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 119
- 131
(ISBN: 9788866556305)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Recensione a: Borri G., a cura di (2012), Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo («Fonti documentarie della Marca medievale», 6), LXIV+202 pp.
in IL CAPITALE CULTURALE; 9 (2014);
pp. 229
- 232
(ISSN: 2039-2362)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Paneri, Giacomo (Boldrino da Panicale)
in Dizionario biografico degli Italiani; 80: Ottone I-Pansa; Roma,
Istituto della Enciclopedia italiana;
pp. 754
- 756
(ISBN: 9788812000326)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Per una rilettura dei patti tra il comune di Fermo e i signori del contado del 1229
in PICENUM SERAPHICUM; 29 (2014); Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 23
- 43
(ISSN: 0392-1689)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
L’officina dei «facchini eruditi». Storiografia municipale e centri minori nella Marca di Ancona durante l'antico regime
in Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del medioevo e l’Ottocento. Atti del XIII Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo San Miniato 31 maggio – 2 giugno 2010; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 127
- 166
(ISBN: 9788866554813)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Medievalismi nelle Marche. Percorsi storiografici dall’età moderna al Novecento
Fermo,
Andera Livi Editore;
pp. 1
- 207
(ISBN: 8879693271)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2014
Pirani, Francesco,
Ottoni (o Attoni)
in Dizionario biografico degli Italiani; 80: Ottone I-Pansa; Roma,
Istituto della Enciclopedia italiana;
pp. 12
- 14
(ISBN: 9788812000326)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
"Sunt Picentes natura mobiles novisque studentes".
Francesco Sforza e le città della Marca di Ancona (1433-1447)
in ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE; 110 (anno 2012); Ancona,
Deputazione di Storia Patria per le Marche;
pp. 147
- 188
(ISSN: 1128-2509)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
«Ogni cosa unì col senno e con la spada». Modelli di potere nell’azione politica di Gil de Albornoz per lo Stato papale
in Signorie italiane e modelli monarchici (secoli XIII-XIV); Roma,
Viella;
pp. 255
- 280
(ISBN: 9788867281107)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
Un’avanguardia in provincia. La «Mostra degli Archivi» all’Esposizione regionale marchigiana di Macerata del 1905.
in IL CAPITALE CULTURALE; 8 (2013); Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 69
- 104
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
74. Pittore del XVIII secolo, Veduta di fantasia dei monumenti sul Girfalco di fermo; 84 Lapicida della fine del XIV - inizi del XV secolo, Stemma di Bonifacio IX, 85. Lapicida del XV secolo, "Arme magna" della città di Fermo; 86. Lapicida del XV secolo, Aquila imperiale.
in Pinacoteca comunale di fermo. Dipinti, arazzi, sculture; Cinisello Balsamo,
Silvana Editoriale;
pp. 210
- 214
(ISBN: 9788836625550)
02.07 Schede di catalogo, repertorio o corpus » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
Nelle Marche meridionali fra Tre e Quattrocento: città, regimi, committenza artistica
in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV). Atti del convegno di stodio svoltosi in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 1-3 dicembre 2011); Roma,
Istituto Storico Italiano per il Medio Evo;
pp. 39
- 67
(ISBN: 9788898079124)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
Il papato e i signori cittadini nell’Italia del Trecento
in Signorie cittadine nell’Italia comunale; Roma,
Viella;
pp. 509
- 547
(ISBN: 9788867280490)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
La «Lega degli Amici della Marca»: una confederazione ghibellina nel primo Trecento
in MARCA/MARCHE; 1; Fermo,
Livi;
pp. 143
- 154
(ISSN: 2284-0389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Pirani, Francesco,
Signori e città nella Marca di Ancona. I Cima e Cingoli fra
Tre e Quattrocento.
in IL CAPITALE CULTURALE; 7 (2013); Macerata,
EUM (Edizioni Università di Macerata);
pp. 249
- 262
(ISSN: 2039-2362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Pirani, Francesco,
Recensione a: Le carte dell’Archivio di San Silvestro in Montefano, III/1 Cumulo comune; III/2 Parrocchia S. Benedetto di Fabriano, a cura di Giuseppe Avarucci e Ugo Paoli, Fabriano, Monastero San Silvestro abate, 2011 («Bibliotheca Montisfani», 16), pp. LXV + 986
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; anno CLXX (2012), n. 633 - Disp. III (luglio-settembre);
pp. 597
- 599
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Pirani, Francesco,
Recensione a: Fama e publica vox nel medioevo. Atti del convegno di studio svoltosi in occasione della XXI edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, 3-5 dicembre 2009), a cura di Isa Lori Sanfilippo e Antonio Rigon, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma 2011, pp. XII+274
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; anno CLXX (2012), n. 566 - Dips. III (luglio-settembre);
pp. 565
- 567
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Pirani, Francesco,
Tiranni e città nello Stato della Chiesa. Informatio super statu provincie Marche Anconitane (1341)
Fermo,
Andera Livi Editore;
pp. 1
- 137
(ISBN: 887969300X)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
Pirani, Francesco,
Mulucci
in Dizionario Biografico degli Italiani; 77; Roma,
Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani;
pp. 408
- 411
(ISBN: 9788812000326)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2012
Pirani, Francesco,
Monteverde, Rinaldo
in Dizionario Biografico degli Italiani; 76; Roma,
Istituto della Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani;
pp. 177
- 179
(ISBN: 9788812000326)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2012
Pirani, Francesco,
Una “pallida signoria” cittadina: considerazioni sui Mulucci e Macerata nella prima metà del Trecento
in ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE; 107 (2004-2006);
pp. 31
- 54
(ISSN: 1128-2509)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Rinaldo da Monteverde. Un tiranno da dimenticare
in MEDIOEVO; n. 10 (177), ottobre 2011;
pp. 46
- 55
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Moderazione del vivere cittadino: il "Testamentum" di Pietro da Fermo (1292)
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; n. 628, a. CLXIX, disp. II;
pp. 343
- 371
(ISSN: 0391-7770)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Crudelissimi tiranni. Città e signori nell'Italia del Trecento
in ZAPRUDER; 24 (gennaio-aprile 2011);
pp. 108
- 117
(ISSN: 1723-0020)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
«Crudelissimo Nerone»: la memoria damnata di Rinaldo da Monteverde, signore di Fermo († 1380)
in STUDIA PICENA; LXXVI;
pp. 83
- 110
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Wolfgang Hagemann, Studi e documenti per la storia del Fermanonell’età degli Svevi (secoli XII-XIII), a cura di Francesco Pirani
Fermo,
Livi;
pp. 1
- 420
(ISBN: 9788879692861)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Le Marche nell’itinerario storiografico di Wolfgang Hagemann
in Studi e documenti per la storia del Fermano nell’età degli Svevi (secoli XII-XIII); Fermo,
Livi;
pp. 11
- 35
(ISBN: 9788879692861)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Memoria e tradizione civica nella cronaca di Fermo del notaio Antonio di Nicolò (metà XV secolo)
in INCONTRI. STORIE DI SPAZI, IMMAGINI, TESTI; MACERATA,
Eum;
pp. 329
- 366
(ISBN: 9788860562623)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Wolfgang Hagemann e la storia del Fermano nell’età degli Svevi (secoli XII-XIII): a margine di un progetto per la valorizzazione della ricerca storica.
in IL CAPITALE CULTURALE; n. 2 (2011);
pp. 277
- 284
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Capriotti, Giuseppe, Pirani, Francesco,
Incontri. Storie di spazi, immagini, testi
Macerata,
Eum;
pp. 1
- 366
(ISBN: 9788860562623)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Petrarca. Per l'amor di patria.
in MEDIOEVO; anno 15 n. 6 (173), giugno 2011;
pp. 40
- 51
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Recensione a: Sandro Carocci, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa, Roma, Viella 2010
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; n. 628, a. CLXIX, disp. II;
pp. 389
- 390
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
Recensione a: Alessio Fiore, Signori e sudditi: strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2010, pp. x-468
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; anno CLXIX (2011), n. 630 (disp. IV);
pp. 772
- 775
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
Pirani, Francesco,
recensione a: Condannare all’oblio. Pratiche della damnatio memoriae nel medioevo, Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della XX edizione del Premio internazionale Ascoli Piceno (Ascoli Piceno, 27-29 novembre 2008), a cura di Isa Lori Sanfilippo e Antonio Rigon, Roma, Istituto storico italiano per il medio evo, 2010, pp. xv-256.
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; a. CLXIX (2011), n. 629, Disp. III;
pp. 587
- 589
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
Ancona. Porta d'Oriente
in MEDIOEVO; 156;
Milano : De Agostini Rizzoli Periodici : De Agostini Periodici Milano : My Way Media, 2008;
pp. 106
- 115
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
"Negantes Ecclesiae potestatem": i ribelli recanatesi al vaglio della Chiesa (prima metà del XIV secolo)
in HISTORIA NOSTRA; 2;
Recanati : Tecnostampa;
pp. 5
- 18
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
Bonifacio VIII e la Marca d'Ancona
in BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO; 112;
pp. 359
- 387
(ISSN: 1127-6096)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
Fermo
SPOLETO,
Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo;
pp. 1
- 232 (216+16 tavole ill.)
(ISBN: 9788879884297)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
Recensione a: Emanuela Di Stefano, Fra l’Adriatico e l’Europa. Uomini e merci nella Marca del XIV secolo, eum edizioni università di macerata, 2009, 194 pp.
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 623, disp.II;
Casa Editrice Leo S Olschki:Viuzzo del Pozzetto 8, Casella Postale 66, I 50126 Florence Italy:011 39 055 6530684, EMAIL: periodici@olschki.it, INTERNET: http://www.olschki.it, Fax: 011 39 055 6530214;
pp. 213
- 214
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
Recensione a: M.T. Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma, Viella 2008
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; anno CLXVIII (2010), n. 625, disp. II;
pp. 569
- 572
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
Pirani, Francesco,
Recensione a: Il Quinternone di Ascoli Piceno, a cura di Giammario BORRI, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2009 (“Fonti documentarie della Marca medievale”, dir. G. Avarucci, 3) 2 tomi, pp. LXVIII + 1148.
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 624, disp. II;
pp. 402
- 403
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
Pirani, Francesco,
Egidio Albornoz. Un signor cardinale
in MEDIOEVO; 149;
Milano : De Agostini Rizzoli Periodici : De Agostini Periodici Milano : My Way Media, 2008;
pp. 32
- 39
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Pirani, Francesco,
I processi contro i ribelli della Marca anconitana durante il pontificato di Giovanni XXII
in L'età dei processi. Inchieste e condanne tra politica e ideologia nel '300, a cura di A. Rigon e F. Veronese; ROMA,
Istituto storico italiano per il Medio Evo;
pp. 181
- 209
(ISBN: 9788889190593)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Pirani, Francesco,
Recensione a: Offices et papauté (XIVe-XVIIe siècle). Charges, hommes, destins, sous la direction d’Armand JAMME et Olivier PONCET, Rome, École française de Rome, 2005 [Collection de l’École française de Rome, 334], 1050 pp.
in ARCHIVIO STORICO ITALIANO; 619;
pp. 142
- 144
(ISSN: 0391-7770)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
Pirani, Francesco,
La costruzione del territorio comunale nei libri iurium di Jesi e Fabriano
in La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV; SIENA,
Protagon;
pp. 211
- 241
(ISBN: 9788880242307)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Pirani, Francesco,
L'abbazia di S. Elena e i poteri locali (secoli XI-XIV)
in L'abbazia di S. Elena nella valle dell'Esino. Storia, arte e architettura, a cura di M. Paraventi; JESI,
Regione Marche;
pp. 5
- 22
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Pirani, Francesco,
La società nel XIII-XIV secolo
in Osimani con la testa. Economia e società a Osimo tra medioevo ed età contemporanea; ANCONA,
Affinità elettive;
pp. 15
- 40
(ISBN: 9788873261063)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Pirani, Francesco,
Ancona, Osimo, Recanati e i comuni di castello nei rispettivi territori
in Istituzioni e statuti comunali nella Marca d’Ancona. Dalle origini alla maturità (secoli XI-XIV). Le realtà territoriali; II.1; ANCONA,
Consiglio Regionale della Marche, Deputazione di Storia Patria per le Marche;
pp. 225
- 274
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Pirani, Francesco,
Cecco d’Ascoli. Stregato dalle stelle
in MEDIOEVO; 120;
Milano : De Agostini Rizzoli Periodici : De Agostini Periodici Milano : My Way Media, 2008;
pp. 69
- 79
(ISSN: 1125-6893)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Pirani, Francesco,
Formazione e primi sviluppi del comune di Osimo fino alla Pace di Polverigi
in La Marca d’Ancona fra XII e XIII secolo. Le dinamiche del potere; ANCONA,
Deputazione di Storia patria per le Marche;
pp. 389
- 420
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Pirani, Francesco,
"Informatio status Marchie Anconitane". Una inchiesta politica del 1341 nelle terre dello Stato della Chiesa
in RM RIVISTA; V, 2;
pp. 1
- 80
(ISSN: 1593-2214)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2003
Pirani, Francesco,
Fabriano in età comunale. Nascita e affermazione di una città manifatturiera
FIRENZE,
Nardini Editore;
pp. 1
- 240
(ISBN: 9788840424255)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2003
Pirani, Francesco,
Camerino fra signoria varanea e occupazione borgesca
in Alessandro VI e lo Stato della Chiesa: atti del Convegno, Perugia, 13-15 marzo 2000; ROMA,
Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi;
pp. 129
- 145
(ISBN: 9788871252551)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Pirani, Francesco,
Uno storico tra le Marche e Bologna: Luigi Colini Baldeschi (1862-1926)
in PICENUM SERAPHICUM; XXII-XXIII;
-Falconara M. : s.n. -Biblioteca Francescana:Conto Corrente Postale 15/27009, 60015 Falconara Italy;
pp. 321
- 345
(ISSN: 0392-1689)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Pirani, Francesco,
Uomini e istituzioni a San Marino nel XIII secolo
in Tra San marino e Rimini, secoli XIII-XX;
Università di San Marino;
pp. 9
- 41
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Pirani, Francesco,
«Ad castrum de Fabriano descendens». L’Ordine di Montefano, la società e le istituzioni comunali fabrianesi nel Duecento, a cura di U. Paoli
in Silvestro Guzzolini e la sua Congregazione monastica; FABRIANO,
pp. 99
- 121
(ISBN: 9788887151367)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2000
Pirani, Francesco,
I maestri cartai
FIRENZE,
Libreria Chiari;
(ISBN: 9788887774986)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2000
Pirani, Francesco,
L’evoluzione di una funzione amministrativa: i tesorieri provinciali della Marca nel secolo XIII
in ARCHIVI PER LA STORIA; XIII;
Editoriale Finanz Monnier Spa:PB 202, Via Meucci 2, 50015 Grassina Florence Italy:011 39 055 6491402, EMAIL: periodici.monnier@mondadori.it, Fax: 011 39 055 6491200;
pp. 111
- 129
(ISSN: 0394-9044)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Pirani, Francesco,
Fonti e studi sulla lavorazione e il commercio delle pelli in Italia: Marche
in Il cuoio e le pelli in Toscana: produzione e mercato nel tardo medioevo e nell’età moderna, a cura di S. Gensini; PISA,
Pacini;
pp. 353
- 362
(ISBN: 9788877812957)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1999
Pirani, Francesco,
«Ut portum habeant». Federico II e la politica strategica nella Marca
in Federico II e le Marche; ANCONA,
pp. 93
- 100
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
Pirani, Francesco,
Il Comune e il Libro Rosso fra storia e storiografia
in Il Libro Rosso del Comune di Fabriano; I; ANCONA,
Deputazione di Storia Patria per le Marche;
pp. 3
- 29
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
Pirani, Francesco,
L’inchiesta legatizia del 1341 sulle condizioni politiche della Marca
in ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE MARCHE; 103;
Ancona: [s.n.].;
pp. 199
- 228
(ISSN: 1128-2509)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
Pirani, Francesco,
Città e società urbana a Osimo tra XIII e XIV secolo
in PROPOSTE E RICERCHE; 37;
Sezione di storia dell'agricoltura e della civiltà rurale del Centro di ricerche e studi dei beni culturali marchigiani .1-.Urbino ora stampata ad Ancona;
pp. 50
- 77
(ISSN: 0392-1794)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
Pirani, Francesco,
Medioevo marchigiano e identità storica. Una verifica attraverso la recente storiografia
in QUADERNI MEDIEVALI; 42;
Edizioni Dedalo SRL:Casella Postale 362, I 70100 Bari Italy:011 39 080 5311413, EMAIL: info@edizionidedalo.it, INTERNET: http://www.edizionidedalo.it, Fax: 011 39 080 5311414;
pp. 73
- 103
(ISSN: 0392-1875)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
Pirani, Francesco,
Rilevazione fiscale e possesso immobiliare a Osimo tra XIII e XIV secolo
in Le fonti censuarie e catastali tra tarda romanità e basso medioevo. Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, San Marino;
Università degli Studi di San Marino;
pp. 98
- 114
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario COMPRENSIONE DEL TESTO E COMPETENZE PROPEDEUTICHE (PER RECUPERO OFA) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,15R, L-19 R(m), LM-85 bis(m) INTRODUCTION TO EUROPEAN HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI DELL'EUROPA MEDIEVALE - Mod. storia dell'europa medievale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 R, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-84 R(m), LM-2 R(m) -
Storia dell'europa medievale Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
PUBLIC HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,15R, L-1,L-15(m) STORIA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,15R -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario COMPRENSIONE DEL TESTO E COMPETENZE PROPEDEUTICHE (PER RECUPERO OFA) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, L-19(m) DIDATTICA DELLA STORIA - MOD. A Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI, A022-FI(m) DIDATTICA DELLA STORIA - MOD. B Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI INTRODUCTION TO EUROPEAN HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA SCIENTIFICA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI DELL'EUROPA MEDIEVALE - Mod. b - storia dell'europa medievale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-2 R(m) -
Storia dell'europa medievale Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84
PUBLIC HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 STORIA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 -
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario COMPRENSIONE DEL TESTO E COMPETENZE PROPEDEUTICHE (PER RECUPERO OFA) - Ofa - modulo 2 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, L-19(m) DIDATTICA DELLA STORIA - MOD. B Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI, A012-FI(m) INTRODUCTION TO EUROPEAN HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
PUBLIC HISTORY Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 STORIA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario STORIA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario STORIA MEDIEVALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15
- M-STO/09 - Paleografia
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Studi e ricerche sul basso medioevo italiano | SH6_4: Medieval history | storia medievale, storia comunale e signorile, storia delle istituzioni |
Studio e valorizzazione del patrimonio documentario medievale | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | paleografia e diplomatica, archivistica, patrimonio culturale |
Studio della storia della storiografia e dell'erudizione storica | SH6_12: Historiography, theory and methods of history | storiografia, erudizione, storia della cultura |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
Francese | Buono |
Latino | Eccellente |
Tedesco | Elementare |
Italiano | Madre lingua |
Titolo | Regimi signorili e città nelle Marche e nello Stato della Chiesa (metà XIII secolo - metà XV secolo) |
Settore ERC | SH6_4: Medieval history |
Abstract | Le ricerche svolte nell'ambito del PRIN 2008 "Le signorie cittadine in Italia (metà XIII sec. - inizi XV sec.)" hanno avuto come obiettivo di indagare la varia morfologia dei poteri nelle città delle Marche e dello Stato della Chiesa e proporre nuovi paradigmi interpretativi delle trasformazioni in atto fra la metà del Duecento e la prima parte del Quattrocento. |
Parole chiave | Storia medievale, signorie cittadine, Stato della Chiesa |
Gruppo di lavoro | Jean-Claude Maire Vigueur - Università di Roma 3 (coordinatore PRIN), Andrea Zorzi - Università di Firenze |
- Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Valorizzazione dei Beni Culturali
- Anno di avvio: 2018
- Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il loro impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 18
- Sito Web: