Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giglioni Guido Maria

Giglioni Guido Maria

Guido Maria Giglioni

Professore di ruolo - II fascia (PHIL-05/A)
  • E-mail guido.giglioni64@gmail.com
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Guido Giglioni ha studiato filosofia presso l’Università di Macerata, e storia della scienza e medicina alla Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Dal 2004 al 2017 ha insegnato latino rinascimentale e storia della filosofia moderna presso il Warburg Institute, School of Advanced Study, University of London.

Le sue ricerche vertono sulle idee moderne di vita e immaginazione, e sui loro nessi con i concetti di materia e conoscenza. Per la tesi di laurea in filosofia si è occupato di William Harvey (1987), mentre per la dissertazione di dottorato in storia della medicina (2002) ha indagato la nozione di sostanza vivente nell’opera di Francis Glisson, medico e anatomista inglese, il cui trattato di metafisica (La natura attiva della sostanza, 1672) è all’origine delle moderne indagini sull’irritabilità e i suoi rapporti con le funzioni cognitive e vitali degli organismi viventi. Dal momento che Francis Bacon è una delle fonti principali dell’opera medica e filosofica di Glisson, Giglioni si è dedicato negli anni passati a ricerche dirette a recuperare le radici baconiane delle concezioni moderne di materia e vita (da Bernardino Telesio a Jean-Baptiste Lamarck). Parte integrante del progetto di ricerca è anche uno studio ad ampio raggio sull’immaginazione, come facoltà che gioca un ruolo chiave nel mediare tra le sfere della corporeità, dello spazio e del movimento.

Tra le pubblicazioni più recenti:

'The Unfinished Business of Matter: Francis Glisson on Life and Individuality', in Conserving Active Matter (2022), Bard Graduate Center, https://exhibitions.bgc.bard.edu/cam/files/2022/03/Guido-Giglioni_The-Unfinished-Work-of-Matter.pdf

‘When the Giants Freak Out: The Birth of the Mind from the Matter of the Imagination in Vico’s Scienza nuova’, Intellectual History Review, 34 (2024), pp. 1-21, https://doi.org/10.1080/17496977.2024.2435667

‘La promenade de l’âme; quelques péripéties de la réception des Épidémies d’Hippocrate dans la première Modernité’, tr. from English by Charlotte Morel and Alain Petit, in Les vitalismes: Histoire dune equivoque, ed. by Bertrand Nouailles, Hermann, 2024, pp. 23–35, https://doi.org/10.3917/herm.nouai.2024.01.0023

‘Large as Life: Francis Bacon on the Animate Matter of Plants’, Notes and Records of the Royal Society of London, 77 (2023), pp. 677-696, https://doi.org/10.1098/rsnr.2023.0029.

‘Estranged Minds and Their Corpuscles: Bacon, Helmont and Locke on Dysfunctional Thinking’, Studi Lockiani, 4 (2023), pp. 153–182.

‘Philosophy in the Kingdom of Naples: The Long Renaissance from Giovanni Pontano to Giambattista Vico’, in A Companion to the Renaissance in Southern Italy (1350–1600), ed. by Bianca De Divitiis (Leiden: Brill, 2023), pp. 481-508.

  • M-FIL/06 - Storia della filosofia
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Latino Buono
Francese Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Italia, Portogallo, Francia
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Commissione europea
  • Altri organismi

Irish Research Council

  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Per stabilire un appuntamento, si prega di scrivere al seguente indirizzo email: guido.giglioni64@gmail.com Gli incontri si tengono nella Stanza 308, al terzo piano del palazzo di via Garibaldi 20, Macerata 62100.
 Download
 Notizie