Maria Elena Paniconi
Maria Elena Paniconi
- Contatti
-
- E-mail mariaelena.paniconi@unimc.it
E' professoressa associata di Lingua e Letteratura araba (L-OR /12) presso L'Ateneo di Macerata dal febbraio 2021, abilitata alla prima fascia nel settore concorsuale 10 N1, settore scientifico disciplinare L-OR/12 dal giugno 2023.
Ricercatrice a partire dal 2010 presso l'Università di Macerata, ha conseguito il dottorato in Studi Orientali - Lingua e Letteratura araba - presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2006 e un post-doc presso l'Università di Berkeley (California) nel 2008.
Si occupa di romanzo arabo moderno e contemporaneo, di Bildungsnarrative in contesto arabofono e di traduzione letteraria, di narrativa araba femminile, della emersione e trasformazione di generi letterari nel panorama arabo moderno. E' stata membro del direttivo di SeSaMO (Società italiana di Studi per il Medio Oriente) dal 2014 al 2016.
E' stata visiting fellow presso il centro IMES (Islamic and Middle Eastern Studies) di Edimburgo (gennaio - giugno 2012), presso l'Institut fur Orientalistik dell'Università di Vienna (gennaio - giugno 2016) e presso il CMES (Center for Middle Eastern Studies) di Harvard nel bimestre gennaio-febbraio 2018.
Ha scritto con Lorenzo Casini e Lucia Sorbera Modernità Arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, (Mesogea, Messina 2013). Nel 2017 ha pubblicato Adìb. Storia di un letterato, traduzione del romanzo del 1935 di Tàhà Husayn preceduta da un saggio critico (Edizioni Ca' Foscari). Ha in seguito curato con Jolanda Guardi il volume monografico di Oriente Moderno CCIX-2 (2019) intitolato "Nahda Narratives", che accoglie undici contributi su varie forme e casi di studio della Nahda letteraria araba. Ha scritto Bildungsroman and the Arab Novel: Egyptian Intersections (Routledge 2023) e co-curato con Martina Censi The Migrant in Arab literature. Displacement, Self-Discovery and Nostalgia (Routledge 2023).
E' membro del comitato scientifico della collana "I Grandi libri della letteratura araba", diretta da Antonella Ghersetti per Edizioni di Ca'Foscari. Fa parte del comitato scientifico della collana "Studi Transnazionali" diretta da Franca Sinopoli e Tatiana Petrovich Njegosh (Lithos Libri).
Ricopre i seguenti incarichi istituzionali per le Classi L-11 e LM-37: Delegata mobilità extraeuropea - Traineeship; Responsabile dell’area di Lingua araba, Membro della Commissione Valutazione titoli, presidente della Commissione pratiche studentesche. E' referente Sharper per il Dipartimento di Studi Umanistici.
-
2025
Paniconi, Maria Elena,
Raḍwā ʿĀšūr reads Ġassān Kanafānī’s fiction in al-Ṭarīq ilā al-ḫayma al-uḫrā (‘The way to the other
tent,’ 1981) and al-Ṭanṭūriyya (‘The woman from Tantoura,’ 2010)
in KERVAN; 29; Torino,
Kervan;
pp. 1
- 18
(ISSN: 1825-263X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Paniconi, Maria Elena,
Migrations Narratives in Contemporary Arabic Novels
in The Routledge Companion to Migration Literature; London / New York,
Routledge;
pp. 437
- 442
(ISBN: 978-1-032-19169-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Paniconi, Maria Elena,
Haykal, Muhammad Husayn
in The Encyclopedia of Islam Three; Leiden / Boston,
Brill;
pp. 25
- 26
(ISBN: 978-90-04-69740-9)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2024
Masullo, M., Paniconi, M. E.,
I diritti delle donne nelle parole delle pioniere del femminismo del
Primo Novecento: i memoir di Hudā Sha‘rāwī e Nabawiyya Mūsā, e
le biografie di Mayy Ziyāda
in Diritti negati e violenza contro le donne nell’area mediterranea; Napoli,
Editoriale Scientifica;
pp. 85
- 99
(ISBN: 979-12-235-0172-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Paniconi, MARIA ELENA,
The human body in two Egyptian dystopias: al-̣Tabūr (2013, The Queue) and Hunā badan (2017, Here Is a Body) by Basma ‘Abd al-‘Azīz
in BETWEEN; 14 (27); Cagliari,
UNICA Press;
pp. 527
- 546
(ISSN: 2039-6597)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Paniconi, MARIA ELENA,
Nawāl al-Sa‘dāwī (1931-2021) “intellettuale di frontiera”
tra posizionamenti regionali e ricezione transnazionale
Maria Elena Paniconi
in STUDI TRANSNAZIONALI. CASI E STRUMENTI INTERDISCIPLINARI; Roma,
Lythos;
pp. 199
- 230
(ISBN: 979-12-5657-007-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Paniconi, M. E.,
Bildungsroman and the Arab Novel. Egyptian Intersections
London; New York,
Routledge;
pp. 1
- 234
(ISBN: 978-1-138-56210-3)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2023
Censi, M., Paniconi, M. E.,
The Migrant in Arab Literature. Displacement, Self-Discovery and Nostalgia
London; New York,
Routledge;
pp. 1
- 183
(ISBN: 9780367135881)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Paniconi, MARIA ELENA,
Al-dunya aǧmal min al-ǧanna by Ḫālid al-Birrī (2006): A memoir and a journey through national imaginary
in KERVAN; 27; Torino,
Kervan;
pp. 243
- 260
(ISSN: 1825-263X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Paniconi, M. E.,
Migrating to and in Europe beyond the Nahḍawī and Modernist Paradigm: Mudun bi-lā nakhīl by Ṭāriq al-Ṭayyib and Taytanikāt Ifriqiyya by Abū Bakr Khāl as Novels of Forced Migration
in The Migrant in Arab Literature. Displacement, Self-Discovery and Nostalgia; London; New York,
Routledge;
pp. 12
- 27
(ISBN: 9780367135881)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Paniconi, M. E.,
Epilogue
in The Migrant in Arab Literature. Displacement, Self-Discovery and Nostalgia; London; New York,
Routledge;
pp. 175
- 183
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2022
Paniconi, Maria Elena,
"Matrimonio e negoziazione del posizionamento sociale in Ḫiṭbat al-šayḫ (Il fidanzamento dello šayḫ, 1915), il romanzo incompiuto di Ṭāhā Ḥusayn" - Introduzione tematica e traduzione integrale del testo
in QUADERNI DI STUDI ARABI; 1-2; Leiden,
Brill;
pp. 139
- 172
(ISSN: 1121-2306)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Paniconi, M. E., Masullo, M.,
La ricezione di Leopardi in area arabofona e L’infinito in arabo: due traduzioni tra decodifica e interpretazione
in L’orizzonte della scrittura. Leopardi, L’infinito, la traduzione; Macerata,
EUM Edizioni;
pp. 51
- 60
(ISBN: 978-88-6056-768-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Paniconi, M. E.,
Forme del romanzo arabo contemporaneo. Aspetti critici e metodologici di una ricerca sul Bildungsroman egiziano
in LE FORME E LA STORIA; 15.1-2; Catania,
Rubbettino;
pp. 419
- 437
(ISSN: 1121-2276)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Paniconi, MARIA ELENA,
Reframing the Politics of Aesthetic Appropriation in the late-Nahḍah Novel: The Case of "Plagiarism" in Ibrāhīm al-Māzinī's Ibrāhīm al-kātib
in JOURNAL OF ARABIC LITERATURE; 50; Leiden,
Brill;
pp. 56
- 80
(ISSN: 0085-2376)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Paniconi, MARIA ELENA,
Ḍarīḥ Abī by Ṭāriq Imām: Dystopia and Fantasy-Folklore
in Arabic Literature in a Posthuman World; Wiesbaden,
Harrasowitz Verlag;
pp. 165
- 177
(ISBN: 978-3-447-11261-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Paniconi, M. E.,
Women's fictional writing and social morality: A reading of Qalb al-raǧul (Man's Heart, 1904) by Labībah Hāšim
in ORIENTE MODERNO; 99; Leiden,
Brill Academic Publishers;
pp. 136
- 156
(ISSN: 0030-5472)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Guardi, Jolanda, Paniconi, Maria Elena,
Introduction: Nahḍah Narratives
in ORIENTE MODERNO; Vol.99 (1-2); Leiden,
Brill;
pp. 1
- 8
(ISSN: 0030-5472)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Paniconi, MARIA ELENA,
Egypt
in Handbook of International Futurism; Berlin,
De Gruyter;
pp. 408
- 415
(ISBN: 9783110273472)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Paniconi, MARIA ELENA,
Distopie nella scena letteraria egiziana contemporanea. Una lettura di Al-Tabur (La Fila) di Basma Abdel Aziz
in Minnena. L'Egitto, l'Europa e la ricerca dopo l'assassinio di Giulio Regeni; Messina,
Mesogea;
pp. 133
- 164
(ISBN: 978-88-469-2187-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
al-Fāryāq in al-Sāq ʿalā al-sāq: Genesis, Transformation and Formation of a Fictional Character
in A Life in Praise of Words. Aḥmad Fāris al-Shidyāq and the Nineteenth Century;
Reichert Verlag;
pp. 137
- 157
(ISBN: 978-3-89500-808-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
La Parigi degli scrittori egiziani: dal quartiere latino di Tāhā Husayn e Muhammad Husayn Haykal al sogno «orientale» di Tawfīq al-Hakīm
in La scelta del viaggio; Venezia,
Marsilio;
pp. 15
- 31
(ISBN: 978-88-317-2839-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
Italian Futurism in Cairo
in PHILOLOGICAL ENCOUNTERS; Lingua Franca; Leiden,
Brill;
pp. 159
- 179
(ISSN: 2451-9189)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
Ḥusayn, Ṭāhā
in Encyclopedia of Islam, Third Edition; Third Edition, Part 2017-3.; Leiden,
Brill;
pp. 84
- 88
(ISBN: 9789004335721)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
Adīb. Storia di un letterato
Venezia,
Edizioni Ca' Foscari;
pp. 1
- 250
(ISBN: 978-88-6969-177-5)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
Introduzione,
in Adib. Storia di un letterato; Venezia,
Edizioni Ca' Foscari;
pp. 11
- 39
(ISBN: 978-88-6969-177-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Paniconi, MARIA ELENA,
Memory as a Scandal. The Israeli-Palestinian Conflict in ‘Ayn al-mir’ā (The Eye of the Mirror) by LianaBadr
in LE FORME E LA STORIA; X 2017, 2; Catania,
Rubbettino;
pp. 197
- 213
(ISSN: 1121-2276)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Paniconi, MARIA ELENA,
Nelson Morpurgo and the Futurist Movement in Egypt
in International Yearbook of Futurism Studies; Berlin/Boston,
De Gruyter;
pp. 22
- 42
(ISBN: 978-3-11-046253-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Paniconi, MARIA ELENA,
‘Uṣfūr min al- sharq by Tawfīq al-Ḥakīm and the Impossible Homecoming to the Imaginary East
in Tropics of Tavel 4. Homes; Lovanio, Parigi , Walpole (MA),
Peeters;
pp. 109
- 124
(ISBN: 9789042932470)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Paniconi, MARIA ELENA,
Politiche della razza all'opera. L'Aida in Egitto come caso studio
in IPERSTORIA; 6; Verona,
rivista online;
pp. 94
- 113
(ISSN: 2281-4582)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Paniconi, MARIA ELENA,
Scrivere di sé. Esperienze di modernità culturale in Mudhakkirāt al-šabāb
(Memorie di gioventù) di Muḥammad Ḥusayn Haykal
in QUADERNI DI STUDI ARABI; 9; Roma,
Herder Editrice e Libreria;
pp. 295
- 313
(ISSN: 1121-2306)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Paniconi, MARIA ELENA,
Nelson Morpurgo e il "Movimento del Futurismo Egiziano" fra internazionalismo cosmopolita e appartenenza coloniale
in I linguaggi del futurismo; Macerata,
Centro EUM Edizioni Università di Macerata;
pp. 209
- 235
(ISBN: 9788860563781)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Paniconi, MARIA ELENA,
La scoperta araba dell'Europa nella cronoca di viaggio «Takhlīṣ al-ibrīz fī-talkhīṣ Bārīz» (L’oro di Parigi) di Rifā‘a Rāfi' al-Ṭaḥtāwī (1801-1873)
in Viaggi e viaggiatori nell'Ottocento: itinerari, obiettivi, scoperte; 1; Venezia,
Marsilio;
pp. 197
- 212
(ISBN: 9788831716000)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Casini, L., Paniconi, MARIA ELENA, Sorbera, L.,
Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano
Messina,
Mesogea;
pp. 39
- 152
(ISBN: 9788846921222)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
Paniconi, MARIA ELENA,
Giovani, Nazione, Giovani forme di narrazione
in Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano.; Messina,
Mesogea;
pp. 33
- 46
(ISBN: 9788846921222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Paniconi, MARIA ELENA,
Sulla via del romanzo arabo. "Zaynab" e la figura del giovane Hamid: tensioni del givane in divenire.
in Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano.; Messina,
Mesogea;
pp. 77
- 102
(ISBN: 9788846921222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Paniconi, MARIA ELENA,
Religious Discourse and Literary Innovation.
Reading Awlād Ḥāratinā by Najīb Maḥfūẓ as an Imitative Allegory
in Centre and periphery within the borders of Islam. Proceedings of the 23rd congress of l'Union Eurpéenne des Arabisants et Islamisants; Leuven,
Peeters;
pp. 257
- 270
(ISBN: 9789042924963)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Paniconi, MARIA ELENA,
Costruire la nazione, immaginare la gioventù.
in Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano.; Messina,
Mesogea;
pp. 47
- 76
(ISBN: 9788846921222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Paniconi, MARIA ELENA,
Crescere nella nazione: la "bildung" del giovane Muhsin in "Awdat al-ruh"
in Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano.; Messina,
Mesogea;
pp. 103
- 117
(ISBN: 9788846921222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Paniconi, MARIA ELENA,
Narrazioni del soggetto in crisi: il "romanzo dialogato" Adib e il "romanzo-parabola" Qindil Umm Hashim
in Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano.; Messina,
Mesogea;
pp. 119
- 146
(ISBN: 9788846921222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Paniconi, MARIA ELENA,
“Cronache necessarie: l`assedio di Tell al-Za`tar in un romanzo-reportage di Liana Badr, scrittrice e giornalista palestinese”
in Scritture di Frontiera. Tra giornalismo e letteratura; II; BARI,
Servizio Editoriale Universitario;
pp. 151
- 161
(ISBN: 9788888793245)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Paniconi, MARIA ELENA,
Book review: "Samia Mehrez, Egypt`s Culture Wars. Poltics and practices."
pp. 21
- 22
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2010
Paniconi, MARIA ELENA,
Tu non parlerai la mia lingua.
MESSINA,
Mesogea;
pp. 9
- 160
(ISBN: 9788846920850)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2010
Paniconi, MARIA ELENA,
«La thématisation du départ et la (trans)formation du personnage fictionnel dans al-Sāq 'ala al-sāq de Aḥmad Fāris al-Šidyāq »
in ANNALI DI CA' FOSCARI; XLVIII; Venezia,
Editoriale Programma;
pp. 243
- 261
(ISSN: 1125-3762)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Paniconi, MARIA ELENA,
La Guerra dei Sei Giorni da inchiesta sociologica a romanzo. La messa in racconto della disfatta in due scritti di Halim Barakat
in Realta` e memoria di una disfatta. Il Medio Oriente dopo la Guerra dei Sei Giorni; Firenze,
Firenze University Press;
pp. 143
- 156
(ISBN: 9788884539786)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Paniconi, MARIA ELENA,
Arab Culture and the Novel. Genre, Identity and Agency in Egyptian Fiction- Muhammad Siddiq
in MIDDLE EASTERN LITERATURES; 12, 2;
pp. 206
- 207
(ISSN: 1475-262X)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2008
Paniconi, MARIA ELENA,
Spazio pubblico e spazio privato in "Dhat" di Sun‘allah Ibrahim, epopea postmoderna di una donna comune.
in Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e Africa del Nord. Atti del Convegno di Catania di SeSaMo 2006; MILANO,
Giuffre` editore;
pp. 365
- 378
(ISBN: 9788814141829)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Paniconi, MARIA ELENA,
In esilio dalla Palestina. Tempo e Spazio in Habibi e Giabra.
in Esilio. Quaderni di Synapsis VII. Atti della Scuola Europea di Studi Comparati; Firenze,
Le Monnier;
pp. 67
- 75
(ISBN: 9788800208390)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Paniconi, MARIA ELENA,
Il romanzo di form(ul)azione femminile in Egitto. Dall`azione politica a un nuovo senso del se` collettivo.
in Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne?; ROMA,
Iacobelli Edizioni;
pp. 133
- 157
(ISBN: 9788862520010)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Paniconi, MARIA ELENA,
“Il romanzo sperimentale egiziano degli anni Novanta: gli esempi di Mustafa Dhikri, Muntasir al-Qaffash, May al-Tilmisani”
in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE; XLV;
pp. 65
- 91
(ISSN: 1125-3789)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Paniconi, MARIA ELENA,
“Il romanzo siriano: profilo di una narrazione in cambiamento”, in Guidetti, Mattia (a cura di) Siria. Dalle antiche citta`-stato alla primavera interrotta di Damasco.
in Siria. Dalle antiche citta`-stato alla primavera interrotta di Damasco; MILANO,
Jaca Book;
pp. 165
- 180
(ISBN: 9788816407442)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
Paniconi, MARIA ELENA,
L'ironia nel romanzo egiziano contemporaneo
in Egitto Oggi. I quaderni di Merifor (Middle Eastern Researchers Organization); BOLOGNA,
Il ponte editrice;
pp. 161
- 163
(ISBN: 9788889465011)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Paniconi, MARIA ELENA,
Il romanzo al-Lajna di Sun‘allah Ibrahim
in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE; XLI;
pp. 37
- 49
(ISSN: 1125-3789)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA E CULTURA ARABA I/M Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 R LETTERATURA E CULTURA ARABA II Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 R, L-11(m) LINGUA E TRADUZIONE ARABA I/M Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 R
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA E CULTURA ARABA I Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 LETTERATURA E CULTURA ARABA II Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 LETTERATURA E CULTURA ARABA III Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11
-
2023/2024
-
2022/2023
-
2021/2022
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Francese | Eccellente |
Arabo | Eccellente |
Inglese | Buono |
Titolo | Modernità arabe (2012-2016) |
Settore ERC | SH1_10: Human resource management, labour economics |
Abstract | La ricerca ha portato alla stesura di un volume a sei mani con Lorenzo Casini (Università di Messina) e Lucia Sorbera (Università di Sydney) e all'organizzazione dei seguenti workshop: - 11 - 13 Dicembre 2013: workshop “La modernità araba e la cultura del romanzo. Per una lettura d’insieme”, presso l’Università di Macerata. Organizzatrice: Maria Elena Paniconi 16 - 17 Gennaio 2015: panel internazionale “Writing the Arab Modernity: Genre, World View and Literary canon”, Convegno annuale di SeSaMO (Società per gli Studi sul Medio Oriente), Università Ca’ Foscari di Venezia; Organizzatrice: Maria Elena Paniconi 12 - 16 Maggio 2016: Modernità arabe - Convegno di letteratura araba, (Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne), Università di Torino. Organizzatrici: Elisabetta Benigni e Francesca Bellino |
Parole chiave | Romanzo arabo, Modernità in Egitto |
Gruppo di lavoro | (Università di Messina) e Lucia Sorbera (Università di Sydney) |
Titolo | Ricerca sul romanzo di formazione novecentesco egiziano. |
Settore ERC | SH1_10: Human resource management, labour economics |
Abstract | Through a close-reading of a corpus of novels featuring young protagonists in their path toward adulthood, the book shows how Bildungsroman impacted the formation of the Egyptian narrative. On a larger scale, the book helps the reader to understand the key role played by the coming of age novel in the definition and perception of modern Arab subjectivity. Exploring the role of Bildungsroman in shaping the canonical Egyptian novel, the book discusses the case of Zaynab by Muhammad Husayn Haykal (1913) as an example of early Arab Bildungsnarrative. It focuses on Latifa Zayyat’s masterpiece The Open Door and the novels of the 90es Generation, offering a gender-based analysis of the Egyptian Bildungsroman. It provides insightful readings about the function of the novel in women’s re-negotiation of social boundaries. The study shows how the stories of youth present universal themes such as the thwarted quest for love, the struggle for personal fulfilment, the desire to achieve a cultural modernity often felt as "other than self". The book is a journey in the Twentieth Century Egyptian Novel, seen through the lens of the transnational form of Bildungsroman. It is a key resource to students and academics interested in Arabic literature, comparative literature and cultural studies. |
Parole chiave | Arab Bildungsroman (Romanzo di formazione arabo)(2016-2022 |
Gruppo di lavoro | Ricerca individuale. |
Titolo | At the limit. Man/nature relationship in the cultures of Global South (2023-2024 ) |
Settore ERC | SH1_10: Human resource management, labour economics |
Abstract | The proponents of this project are scholars of Global History, Economic and Political Geography, Arabic Language and Literature, International Economics, Chinese Language and Literature, Latin American Language and Literatures. They share interest on the theoretical framework and narrative representations of the man / nature relationship in the Global South (for a definition of GS see “Concept of the Project”). The project uses an integrated methodological perspective to examine and discuss the rise of new ideas about sustainability, Anthropocene, social identity, and environmental crisis in selected areas from Global South, including MENA region (Egypt, Tunisia, Palestine, Jordan), Latin America (Mexico and Argentina), South China (Yunnan and Sichuan regions). The project aims at mapping and analyzing the production of texts, theories, debate, and academic research dealing with the man / nature relationship in the Global South and at putting this representations in dialogue with social phenomena. Since the team gathers scholars with different expertise, therefore the methodologies that will be used to develop the project will be integrated and multiple. The theoretical tools of the discursive analysis, textual analysis, translation studies, history of ideas will be applied for translating, studying and disseminating textual materials, ideas and new debates on the environment from given areas (see above) in the Global South. Anthropological enquiry will be used in the research focusing on selected case studies of traditional human communities in South China (Yunnan and Sichuan) that show a harmonic and respectful relationship with the nature. Statistics, trade theories, network analysis will be applied to cultural dimensions of the different countries in the Global South to study structural connectivity among national cultural movements. |
Parole chiave | Global South, Environmental Change |
Gruppo di lavoro | Maria Elena Paniconi, Mariangela Masullo, Cristiana Turini, Amanda Salvioni |
Titolo | “Afrodiscendenze, traiettorie identitarie e linguaggi plurali: presenze, posizionamenti e autonarrazioni in prospettiva decoloniale” (Afro_disc) (2024-2026) |
Settore ERC | SH1_10: Human resource management, labour economics |
Abstract | Il progetto si concentra sulle comunità afrodiscendenti contemporanee, sulle traiettorie identitarie e sulla pluralità di lingue e linguaggi utilizzati per narrarle, con un posizionamento critico tra Europa, Americhe e Africa. La ricerca seguirà il paradigma delle traiettorie di mobilità (Glick Shiller, Salazar 2014; Riccio 2019), “demigrantizzando” le identità, legate alla mobilità geografica, sociale e culturale dei soggetti e alle loro aspirazioni. La proposta, esplorando contesti attraversati da disuguaglianze, ha l’obiettivo di mettere in discussione idee/forme di identità monoculturali ed essenzialistiche, di matrice eurocentrica indagando invece espressioni identitarie relazionali e negoziabili. Le afrodiscendenze contemporanee e le traiettorie identitarie saranno riviste in prospettiva decoloniale, osservando le riproduzioni nel presente di un’alterità inferiorizzata di matrice neocoloniale, da un lato, e le concretizzazioni di immaginari di “identità monolitica” che negano la possibilità stessa del dialogo. Si traccerà lo stato dell’arte delle tematiche in chiave transdisciplinare, documentando le trasformazioni in atto e sottolineando la sostenibilità scientifico-politica di paradigmi identitari pluriculturali/plurilingui. Ciò riconduce all’importanza formativo-didattica e socio-culturale del progetto, in quanto, per una prospettiva interculturale che esca dall’impasse di un modello multiculturalista astratto, è necessario tener conto dello spazio della relazione e del mutamento tra le culture, nonché delle specifiche asimmetrie di accesso alle risorse, materiali e simboliche. Il progetto adotta un approccio teorico-metodologico complesso e transdisciplinare, condividendo una comune consapevolezza sia del contatto sia del conflitto nei processi di transculturazione (Ortiz 1940; Pratt 1992) nonché degli effetti sulle opportunità, sull’aspettativa di vita e sulla vita stessa delle persone afrodiscendenti, generati da forme sistemiche e diffuse di razzismo biologista o di tipo culturalista/differenziale (Omi e Winant 2014; Bonilla-Silva 2003). |
Parole chiave | Afrodiscendenze, transculturazione, multilinguismo |
Gruppo di lavoro | Rosita Deluigi, Maria Elena Paniconi, Tatiana Petrovich Njegosh, Paola Persano, Edith Cognigni, Uoldelul Chelati Dirar, Giuseppe Capriotti, Maria Carolina Vesce, Cristina Schiavone. |
- Titolo: I grandi Libri della Letteratura araba
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Sito Web: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/collane/i-grandi-libri-della-letteratura-araba/info#comitati
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta