Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Dragoni

Patrizia Dragoni

Patrizia Dragoni

Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Delegata per la Valorizzazione del patrimonio culturale d’Ateneo
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5816
  • E-mail patrizia.dragoni@unimc.it
  • Fax 0733 258 8915
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Nel corso degli anni, in accordo con i propri interessi di carattere storico-artistico, Patrizia Dragoni ha rivolto particolare e costante attenzione allo specifico tema dei musei, sia affrontando studi e ricerche circa la formazione e le successive vicende e attività degli istituti tipicamente italiani costituiti nel XIX secolo e nei primi decenni del XX, nonché, in parallelo, circa gli sviluppi della museologia dalla fine del XVIII secolo ad oggi, sia occupandosi degli aspetti concernenti l’ordinamento scientifico, l’allestimento, l’organizzazione, la gestione, la funzione sociale e la valorizzazione dei musei alla luce tanto della evoluzione del contesto culturale e socioeconomico quanto della normativa tecnica internazionale e italiana, fra cui specialmente il D.M. 10 maggio 2001, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei. A quest’ultimo riguardo ha anche sviluppato numerose attività di ricerca applicata e di progettazione e implementazione di interventi per la valutazione e il potenziamento delle dotazioni e delle prestazioni di musei umbri, marchigiani e laziali.

Ha anche svolto una intensa attività didattica focalizzata sulla storia del museo moderno e sulla formazione dei musei italiani, nonché sugli standard dotazionali e prestazionali stabiliti a livello internazionale e italiano.

E' membro del consiglio direttivo della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Macerata.

 

E' membro del comitato scientifico della rivista Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage.

  • ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento
  • ICAR/19 - Restauro
  • L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
  • M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
  • M-PED/02 - Storia della pedagogia
  • M-STO/04 - Storia contemporanea
  • M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
  • SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Museologia SH5_7: Museums and exhibitions storia del museo, collezionismo, mercato artistico, standard di gestione, legislazione museale
comunicazione e didattica museale SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology comunicazione, linguaggio, contenuti culturali, didattica
Museografia SH5_9: History of art and history of architecture allestimento museale, storia degli allestimenti museali
Valorizzazione museale SH5_10: Cultural studies, cultural diversity valorizzazione, comunicazione
Lingua Conoscenza
Italiano Madre lingua
Inglese Elementare
Francese Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Italia, Francia, Stati Uniti d'America, Belgio
Titolo Protection of the artistic heritage of Umbria and the Marches during the Second World War
Settore ERC SH5_7: Museums and exhibitions
Abstract Since the late twenties, the Italian Ministry of National Education adopted safeguard measures for the protection of monuments and works of art in the event of armed conflict through the preparation of specific preservation plans. All Superintendents were asked to realize lists of mobile works of art to be transferred to repositories specifically selected for their isolated location and distance from military objectives, while monuments should have been protected by elaborate brickwork and sandbags. The paper provided a detailed analysis of the plans that were produced in Umbria and in the Marche before and after the outbreak of war and the intervention of The Monuments Men.
Parole chiave Protection of the artistic heritage, WWII, Monuments Men
Gruppo di lavoro Patrizia Dragoni, Caterina Paparello
Titolo The civic museums of Marche: history and collections
Settore ERC SH5_7: Museums and exhibitions
Abstract The research, which has already produced a catalog of civic art gallery of Fermo and, soon, the civic art gallery of Massa Fermana, concerns the study of the civic museums and historical art of the Marches. Largely devoid of scientific catalogs, museums of Marche await fact a survey overall and new research can identify the history of their formation, the study of the collections, the changes that have occurred over time by fittings and communication
Parole chiave Museums, Marche, Dispersione opere d'arte, Mercato artistico, storia delle istituzioni culturali
Gruppo di lavoro Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Caterina Paparello
  • Titolo: Ars in discrimine
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: conflitti,Conservazione,protezione,situazioni di rischio
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web:
  • Titolo: Studi e percorsi storico-artistici
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: critica d'arte,musicologia,storia dell'arte,valorizzazione
  • Anno di avvio: 2020
  • Sito Web:
  • Titolo: Le vie maestre. Dibattiti, idee, racconti
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2018
  • Sito Web:
  • Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Valorizzazione dei Beni Culturali
  • Anno di avvio: 2018
  • Sito Web: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index
  • Titolo: Le Voci del museo
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: collezionismo,critica d'arte,musei,museologia,restauro,storia
  • Anno di avvio: 2016
  • Sito Web:
  • Titolo: Le Voci del Museo. Collana di Museologia e Museografia
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: beni culturali,museo,museografia,museologia
  • Anno di avvio: 2016
  • Sito Web:
  • Titolo: Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2015
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Organismi Internazionali / Governi stranieri
  • Oggetto del finanziamento: PRIN
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: accessibilità,digitalizzazione,musei,restauro,valorizzazione
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Changes – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusion (Safina)
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: active ageing,inclusion,industrial value chains,technology transfer
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Vitality. Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusivity, spoke 7
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca Roveresca di Senigallia
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archeologia dell'architettura,restauro architettonico,rischio sismico,Storia dell'architettura,vulnerabilità
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 16
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Convenzione finalizzata alla collaborazione per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Attività relative alla conoscenza indiretta, restituzione dell'attività di studio e ricerca, caratterizzazione chimico-fisica e meccanica dei principali materiali da costruzione utilizzati” nell’ambito del finanziamento relativo alla “Verifica del rischio sismico, riduzione della vulnerabilità, restauro – Programma degli interventi DM 19/2/2018 – Cap. 8105/4” per la Rocca di Gradara
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE,MUSEOLOGIA,RESTAURO ARCHITETTONICO,STORIA DELL'ARCHITETTURA
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 14
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Cultural Heritage 2030: horizon quality standards - Learners and staff mobility between Programme and Partner Countries under the Erasmus+ programme
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: conservazione e alla valorizzazione dei beni musealizzati,degli istituti culturali e dei parchi archeologici,formazione post lauream,standard minimi dotazionali per la gestione dei siti Unesco
  • Anno di avvio: 2019
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://sfbct.unimc.it/it/ricerca/european-projects-1/K107
  • Oggetto del finanziamento: Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: archeologia pubblica,comunicazione,eredità culturale,sviluppo sostenibile,tutela e valorizzazione
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Patrimonio culturale e cittadinanza (Italia/Argentina)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Argentina,Cittadinanza,Italia,Memoria,Patrimonio culturale
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Smart Value: Scientific Modern Analysis of Research Topic Values and valuation as key factors in protection, conservation and contemporary use of heritage - a collaborative research of European cultural heritahe
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Cultural heritage,Heritage valuation,Heritage values,Safeguard,Use
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 33
  • Sito Web: http://www.smart-value.eu/index.php
  • Oggetto del finanziamento: PER UNA STORIA DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI: RESTAURI E MUSEI NELLE MARCHE DOPO L'UNITA' D'ITALIA
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Marche,Musei,Restauro
  • Anno di avvio: 2010
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Restauratori nelle Province di Macerata e Fermo dalla fine del XVIII secolo ai nostri giorni: la creazione di un archivio informatizzato
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: restauratori,restauro
  • Anno di avvio: 2007
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: CENTRI STORICI ACCESSIBILI E INCLUSIVI.
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: archeologia,didattica speciale,museologia,progettazione,Restauro,storia dell'arte
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 20
  • Sito Web: https://www.colliesini.it/
  • Oggetto del finanziamento: Recupero Parco Villa Vitali di Fermo
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Fermo,Firmum,parco storico,Vitali
  • Anno di avvio: 2023
  • Durata: 30
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: THESAURUS FOR THE MUSEUM – TFTM: GESTIONE, CONSERVAZIONE E MESSA IN VALORE DEL PATRIMONIO CATALOGRAFICO DIGITALE DEL MUSEO
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: catalogazione scientifico e informatizzata,gestione e prevenzione del rischio,protocollo di Sendai
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 36
  • Sito Web: https://www.abacocooperativa.it/
  • Oggetto del finanziamento: NUOVI PARADIGMI DIGITALI PER LE ESPERIENZE CULTURALI COMPLESSE - MODELLI APPLICATIVI PER PIANI STRATEGICI DIGITALI PER I MUSEI: DALLA CONSERVAZIONE, FRUIZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO, ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: musei,progettazione multimediale,sviluppo territoriale,tecnologie
  • Anno di avvio: 2021
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.marchingegno.it
  • Oggetto del finanziamento: Cultural Heritage Defense
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Conservazione,contrasto all'illegalità,furti,recuperi,tutela
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 36
  • Sito Web: http://www.regione.marche.it
  • Oggetto del finanziamento: Redazione del catalogo scientifico della pinacoteca civica di Massa Fermana
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata:
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: FACS - Full access to cultural spaces: towards an integrated, comprehensive model for accessibility to museums and exhibitions
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: accessibility,Exhibitions,inclusion,Information and Communication Technology,museum
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 18
  • Sito Web: http://www.unimc.it/
  • Oggetto del finanziamento: I colori naturali delle Marche
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 36
  • Sito Web: