Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Mancini

Roberto Mancini

Roberto Mancini

Professore di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4313
  • E-mail roberto.mancini@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Curriculum di Roberto Mancini

Roberto Mancini, nato a Macerata il 28 dicembre 1958, è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. Dal 2011 al 2017 ha insegnato Economia Umana e Filosofia dello sviluppo sostenibile presso l'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera Italiana a Mendrisio. All’Università di Macerata ha ricoperto gli incarichi di presidente del Corso di Laurea in Filosofia, dal 2004 al 2010, e di Vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2006 al 2012. È stato coordinatore della Sezione di Filosofia e Scienze Umane del Dipartimento di Studi Umanistici dal 2016 al 2022. Dal primo novembre 2022 è Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. È stato membro del Direttivo dell’Università per la Pace delle Marche. Dal settembre 2019 al settembre 2023 è stato direttore della Scuola di Economia Trasformativa della stessa Università per la Pace. Dal settembre 2008, per un anno, ha tenuto su “Avvenire” la rubrica settimanale “Sentire la speranza”. È stato membro del Comitato scientifico della Scuola di Pace della Provincia di Lucca e del Comitato Scientifico della Scuola di Pace del Comune di Senigallia. Collabora da anni con il Centro Volontari per il Mondo di Ancona, con il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), con la Comunità di Bose, con la Rete di Economia Solidale, con il Gruppo Abele. Nel novembre 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof - Voci della pace” dall’Associazione Italiana per l’Esperanto e dalla Regione Marche. Nell’ottobre 2023 ha ricevuto a Reggio Calabria il premio “Anassilaos Megale Hellas” per il pensiero della nonviolenza. Ha infine ricevuto il premio della Cultura, della Solidarietà e della Pace “Bruno Regini” dalle Acli delle Marche. Nel 2019 ha fondato nelle Marche il movimento politico regionale “Dipende da Noi”. È stato consigliere comunale a Civitanova Marche dal giugno 2022 al dicembre 2023. Oltre a circa 300 articoli di etica, antropologia filosofica, teorie della verità, filosofia della religione filosofia della politica e dell’economia, ha pubblicato i seguenti volumi:

L’uomo quotidiano, Genova, Marietti 1985

Linguaggio e etica. La semiotica trascendentale di Karl-Otto Apel, Genova, Marietti 1988

Comunicazione come ecumene, Brescia, Queriniana 1991

L’ascolto come radice: teoria dialogica della verità, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1995 (IIa edizione 2009)

Esistenza e gratuità. Antropologia della condivisione, Assisi, Cittadella 1996 (IIa edizione 2009)

Il dono del senso, Assisi, Cittadella 1999

Il silenzio, via verso la vita, Magnano, Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose, 2002

Senso e futuro della politica. Dalla globalizzazione a un mondo comune, Assisi, Cittadella, 2002

L’uomo e la comunità, Magnano, Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose, 2004

Il senso del tempo e il suo mistero, Rimini, Pazzini 2005

L’amore politico: sulla via della nonviolenza con Gandhi, Capitini e Levinas, Assisi, Cittadella 2005

Esistere nascendo: la filosofia maieutica di Maria Zambrano, Troina, Edizioni Città Aperta 2007 (nuova edizione Assisi, Cittadella editrice, 2009).

La buona reciprocità. Famiglia, educazione, scuola, Assisi, Cittadella editrice, 2008

Desiderare il futuro. Fede cristiana e unità della speranza umana, Rimini, Pazzini, 2008.

L’umanità promessa. Essere cristiani nell’età della globalizzazione, Magnano, Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose, 2009.

La laicità come metodo. Ragioni e modi per vivere insieme, Assisi, Cittadella editrice, 2009.

Il servizio dell’interpretazione. Modelli di ermeneutica nel pensiero contemporaneo, Trapani, Edizioni Il Pozzo di Giacobbe, 2010.

Idee eretiche. Per un’economia della cura, delle relazioni e del bene comune, Milano, Edizioni Altreconomia, 2010.

Sperare con tutti, Magnano, Edizioni Qiqajon - Comunità di Bose, 2010.

Per un’altra politica. Scegliere il bene comune, Assisi, Cittadella editrice, 2010.

Il senso della fede. Una lettura del cristianesimo, Brescia, Queriniana, 2010.

Visione e verità. Un viaggio nella fenomenologia attraverso le “Ideen I” di Edmund Husserl, Assisi, Cittadella editrice, 2011.

La logica del dono. Meditazioni sulla società che credeva d’essere un mercato, Padova, Edizioni Messaggero, 2011.

Per un cristianesimo fedele. La gestazione del mondo nuovo, Assisi, Cittadella editrice, 2011.

Le logiche del male. Teoria critica della società e rinascita etica, Torino, Rosenberg & Sellier, 2012.

Teologia o violenza, Città di castello, Edizioni L’Altrapagina, 2012.

Dalla disperazione alla misericordia. Uscire insieme dalla crisi globale, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2012.

S come solidarietà, Assisi, Cittadella editrice, 2013.

Trasformare l’economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche, Milano, Franco Angeli editore, 2014.

Obbedire solo alla felicità, Romena, Edizioni della Fraternità di Romena, 2014.

La nonviolenza della fede. Umanità del cristianesimo e misericordia di Dio, Brescia, Queriniana, 2015.

Ripensare la sostenibilità. Le conseguenze economiche della democrazia, Milano, Franco Angeli editore, 2015.

Il senso della misericordia, Romena, Edizioni della Fraternità di Romena, 2016.

Scegliere l’accoglienza, Magnano, Edizioni Qiqajon, 2016.

La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un’altra società, Rimini, Pazzini editore, 2016

Esperimenti con la libertà. Coscienza di sé e trasformazione dell’esistenza, Milano, Franco Angeli, 2017.

La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale, Milano, Franco Angeli, 2019.

Utopia. Dall’ideologia del cambiamento all’esperienza della liberazione, Verona, Gabrielli editori, 2019.

Trasformare la vita. Dalla rassegnazione alla libertà, Romena, Edizioni della Fraternità di Romena, 2019.

Filosofia della salvezza. Percorsi di liberazione dal sistema di autodistruzione, Macerata, Edizioni dell’Università di Macerata, 2019.

La scelta politica. Coinvolgersi per il bene comune, Magnano, Edizioni Qiqajon, 2020.

Gandhi. La trasformazione nonviolenta della società, Milano, Jaca Book, 2020.

Gandhi. Al di là del principio di potere, Milano, Feltrinelli, 2021.

Critica e libertà. Guida alla “Critica della ragion pura” di Kant, Macerata, Edizioni dell’Università di Macerata, 2021.

Il lavoro siamo noi. Verso una conversione di civiltà, Bergamo, Edizioni Cooperativa Achille Grandi, 2022.

La terra che verrà. Percorsi di trasformazione etica dell’economia, Roma, Ecra edizioni, 2023.

Il senso nella vita. Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà, Milano, Franco Angeli, 2024.

In collaborazione con altri ha pubblicato:

Etiche della mondialità, Assisi, Cittadella editrice, 1997;

I saperi della liberazione, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2015.

Nascere di nuovo, Bergamo, Edizioni Aeper, 2015.

Solidarietà: una prospettiva etica, a cura di G. Cunico e A. Bruzzone, Milano, Mimesis, 2017.

Per una democrazia post-razziale, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2021.

La giustizia accogliente, Milano, Franco Angeli editore, 2022.

Oltre la guerra. La via della pace tra filosofia e teologia, Torino, Effatà editrice, 2024.

L’intelligenza della speranza. Saggio sul pensiero di Ernst Bloch e il futuro delle nuove generazioni, Milano, Franco Angeli editore, 2025.

  • M-FIL/01 - Filosofia teoretica
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
SH6_9: History of ideas, intellectual history, history of sciences and techniques
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Tedesco Buono
Aree: Americhe, Europa, Italia
Paesi: Germania, Italia, Svizzera
  • Titolo: Lavoro per la Persona
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web:
  • Titolo: Rivista "Fenomenologia e società" - Membro del Comitato di Redazione
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Sito Web:
  • Titolo: TESSITURE DI LAICITA'
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2008
  • Sito Web:
  • Titolo: ERMENEUTICA LETTERARIA
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2005
  • Sito Web:
  • Titolo: ORIZZONTE FILOSOFICO
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2000
  • Sito Web:
  • Titolo: SERVITIUM
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2000
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Regione Marche

FIRB - giovani e ricerca

  • Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.colliesini.it
  • Oggetto del finanziamento: CONFIGURAZIONI FILOSOFICHE DELL'IDENTITA' UMANA
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2009
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Giorno della Memoria 2016. Memoria della Shoah e responsabilità presente-Progetto di Terza Missione
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: Ebraismo,Genocidio,Giorno della memoria,Memoria,Negazionismo,Olocausto,Shoah,Storia della Shoah
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata:
  • Sito Web: http://www.consiglio.marche.gov.it/