Programmazione e valutazione dei servizi sociali
- A.A. 2025/2026
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea LM-87
Per una partecipazione consapevole e proficua al corso, è auspicabile che lo studente possieda le seguenti conoscenze e competenze di base: Conoscenze generali sulle politiche sociali, sull’organizzazione dei servizi pubblici e sul funzionamento del sistema di welfare territoriale italiano. Elementi introduttivi di sociologia, economia pubblica e diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa in materia di servizi alla persona e Terzo Settore (es. D.Lgs. 117/2017). Nozioni fondamentali di metodologia della ricerca sociale, con consapevolezza della distinzione tra approcci qualitativi e quantitativi e della funzione analitica dei dati nei processi decisionali. Competenze digitali di base, relative all’uso di strumenti collaborativi (es. piattaforme cloud), software di presentazione e applicazioni per la visualizzazione e l’analisi dei dati. Non sono richiesti prerequisiti formali; tuttavia, eventuali esperienze pregresse in ambito sociale, associativo o amministrativo saranno considerate un valore aggiunto e potranno essere integrate all’interno del lavoro progettuale.
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base teorico-metodologica e una competenza operativa avanzata nella programmazione e valutazione dei servizi sociali, con particolare attenzione all'integrazione tra politiche
pubbliche, governance collaborativa e innovazione sociale. Gli obiettivi formativi specifici sono: Promuovere la comprensione critica delle logiche e dei cicli di programmazione sociale nel contesto del welfare territoriale;
Fornire strumenti e tecniche per l’analisi dei bisogni, la progettazione di interventi e la valutazione di impatto; Sviluppare capacità di utilizzo dei principali approcci valutativi (ex ante, in itinere, ex post) e strumenti logico-valutativi
(Teoria del Cambiamento, LogFrame, SROI, ESG); Rafforzare competenze relazionali e collaborative per la co-programmazione con gli attori del Terzo Settore; Integrare approcci di sostenibilità, transizione ecologica e responsabilità sociale all’interno delle politiche di welfare; Favorire l’autonomia progettuale attraverso simulazioni pratiche e project work fondati su dati reali.
Fondamenti teorici della programmazione sociale e socio-sanitaria, Ciclo della programmazione: analisi, progettazione, implementazione, valutazione. Modelli e strumenti per l'analisi dei bisogni sociali. Indicatori di efficacia, efficienza ed equità nei servizi pubblici. Metodologie di progettazione centrata sull’utente (user-centered design, personas, journey maps). Tecniche di valutazione: ex-ante, in itinere ed ex-post. Valutazione partecipativa e stakeholder engagement. Albero dei problemi e delle soluzioni: approcci sistemici. Impact design e valutazione dell’impatto sociale. Social Return on Investment (SROI) e teoria del cambiamento Indicatori ESG e strumenti predittivi per il monitoraggio. Co-programmazione e co-progettazione con il Terzo Settore. Transizione ecologica e welfare territoriale: Green social work e progettazione integrata per comunità resilienti. Progettazione di un intervento sociale basato su dati reali: simulazione di una valutazione di impatto e analisi SWOT di un servizio locale esistente.
Testi adottati:
Autori: Ugo De Ambrogio, Gianfranco Marocchi
Titolo: Coprogrammare e coprogettare
Editore: Carocci
Luogo di pubblicazione: Roma
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 180
Autori: Liliana Leone, Miretta Prezza
Titolo:Costruire e valutare i progetti nel sociale
Editore: Franco Angeli
Luogo: Milano
Anno: 2024
Numero pagine: 254
Autori: Alessandro Sicora, Andrea Pignatti;
Titolo: Progettare sociale
Editore: Maggioli
Luogo: Rimini (RN)
Anno : 2024
Numero pagine: 350
Testi consigliati:
Luca Pesenti
Titolo:Tra le crepe dell'universalismo. Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e terzo settore in Italia
Editore: Il Mulino
Luogo: Bologna
Anno: 2024
Numero pagine: 180
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il materiale didattico del corso è concepito per supportare un apprendimento progressivo e multidimensionale, articolandosi nei seguenti componenti:
Slide e schede di approfondimento utilizzate nelle lezioni frontali e nei laboratori applicativi. Modelli logico-valutativi, griglie analitiche e strumenti operativi impiegati per simulazioni, esercitazioni progettuali e analisi di scenario;
Casi studio e documentazione tecnica, tratti da esperienze progettuali italiane ed europee, inerenti alla programmazione e valutazione dei servizi sociali;
Raccolta ragionata di sentenze e pareri giurisprudenziali (T.A.R., Consiglio di Stato, Corte Costituzionale), rilevanti per comprendere i profili giuridico-amministrativi dei procedimenti di co-programmazione e co-progettazione.
Tutti i materiali integrativi saranno distribuiti in formato digitale e caricati progressivamente: nella pagina personale del docente all’interno del portale ufficiale di UniMC o nella sezione “File” della piattaforma Microsoft Teams relativa all’insegnamento. Gli studenti non frequentanti dovranno fare esclusivo riferimento al programma ufficiale contenuto nel presente syllabus e ai materiali resi disponibili online.
A integrazione dell’attività didattica, saranno inoltre forniti: contenuti multimediali e risorse digitali (video, infografiche, mappe concettuali, toolkit interattivi); mini-guide e materiali operativi sulle seguenti tematiche: co-programmazione e governance collaborativa; stakeholder engagement e valutazione partecipativa; impact design, metriche predittive e analisi anticipatoria dei bisogni. Alcune lezioni saranno tenute in modalità interattiva con il coinvolgimento di esperti del settore pubblico e del non profit. Anche gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente almeno 30 giorni prima dell’appello per l’assegnazione del Project Work.
-
Il corso adotta una metodologia didattica integrata, orientata all’apprendimento attivo, esperienziale e riflessivo,
articolata secondo le seguenti modalità:
1. Lezioni frontali con ausilio di slide e materiali audiovisivi;
2. Esercitazioni in gruppo su casi studio territoriali;
3. Lavori progettuali individuali o in team;
4. Apprendimento collaborativo e confronto con esperti;
5. Simulazioni di co-progettazione e valutazione partecipata
6. Discussione critica di policy, documenti tecnici e sentenze amministrative
La verifica dell’apprendimento si basa su un Project Work individuale, che consiste nell’applicazione di metodi e strumenti appresi durante il corso ad un caso reale o simulato nel campo dei servizi sociali.
Analisi di un bisogno sociale e proposta di intervento programmato; Costruzione di un modello valutativo (es. ToC, logframe, indicatori); Elaborato scritto e breve presentazione orale del lavoro; Capacità di applicazione critica, coerenza metodologica, uso corretto degli strumenti. Gli elaborati saranno assegnati individualmente e dovranno essere consegnati almeno 15 giorni prima della data d’appello. Anche gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per ricevere l’assegnazione. È prevista, per i non frequentanti, una prova orale integrativa in cui sarà discussa la restituzione del Project Work. Valutazione in itinere (facoltativa): esercitazioni pratiche e brevi elaborati che potranno concorrere alla valutazione finale.
Inglese, Francese
Italiano