Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Straccia Rito Didattica 2023/2024 Finanza innovativa per la crescita strategica dell'impresa

Finanza innovativa per la crescita strategica dell'impresa

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-16
Rito Straccia /
Prerequisiti

Concetti di base relativi alla pianificazione strategica e al controllo di gestione; principi di contabilità e di finanza aziendale: il bilancio e l’analisi per indici; i fabbisogni finanziari delle imprese, il capital management e la struttura del capitale; la valutazione degli investimenti ed i metodi per la valutazione economica dell’impresa.


Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le leve operative per progettare e per attuare le operazioni finanziarie dotate di valenza strategica per l'impresa e, in generale, per formulare le decisioni attraverso le quali la finanza concorre all'attuazione della strategia aziendale. In questa prospettiva, si intende completare la formazione universitaria degli Studenti in materia di finanza d’impresa attraverso una conoscenza anche pratica ed operativa dei temi già affrontati a livello concettuale con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti evoluti di Finanza d’Impresa relativi sia al mercato del credito che al mercato dei capitali (di debito e dell’equity), con un profilo nazionale e internazionale.

Programma del corso

Gli argomenti toccati sono tipici di un corso avanzato di finanza aziendale, sono qui visti nell'ottica delle applicazioni professionali. Ciò accentua anche la rilevanza dei punti di contatto fra finanza e strategia aziendale, che gli specialisti nelle aree oggetto del corso devono saper cogliere. Le caratteristiche della materia rendono importante l'utilizzo di testimonianze e l'esame di situazioni aziendali concrete.


Di seguito i principali argomenti trattati.

Percorsi di crescita sia per linee interne che per linee esterne delle Imprese nell’attuale scenario macro ed alla luce delle attuali traiettorie sulla crescita “sostenibile” (transizione green, economia circolare, processi di digitalizzazione ed intelligenza artificiale).

Ruolo strategico della Finanza per una crescita “sostenibile” dell’Impresa.

Fabbisogni finanziari delle Imprese, le modalità di copertura ed il Capital Management alla luce dello scenario macro e del quadro regolamentare relativo ai mercati finanziari.

Ricorso al mercato del credito ed a nuovi strumenti quali il credito di filiera, (il ruolo del fintech).

Ricorso al mercato dei capitali ed al Private Capital Investing.

Private debt: obiettivi, strumenti/tipologia di operazioni, opportunità e vincoli ed impatti sulla governance.

Private equity: obiettivi, strumenti/tipologia di operazioni; opportunità e vincoli ed impatti sulla governance.

Fasi operative per l’emissione di strumenti di debito e di equity.

Ruolo degli advisor nelle fasi di origination ed in quelle di execution e degli altri soggetti coinvolti nel processo fino al closing dell’operazione.

Impatti dei fattori ESG (l’introduzione dell’ESG Scoring nei processi del credito e nei processi valutativi sul mercato dei capitali) ed il loro impatto sui percorsi di crescita delle Imprese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • A. Tami,, Oltre la banca (Verso una finanza sostenibile: dall’analisi economico finanziaria all’analisi ESG) F. Angeli, Milano 2017 (cap. 14 – 18);
  • A. Gervasoni, Finanza Alternativa per l’economia reale, GuerinNext, Torino, 2021;
  • Dell'occhio-Lucchini-Pirrone Mergers & Acquisitions EGEA, Milano, 2021
  • R. Ippolito, Private Capital Investing, Wiley, Cornwall 2021 UK (cap. 1 – 8 e 11 – 12);
  • P. Kotler, La sfida del bene comune, Aboca, San Sepolcro 2022 (cap. 7);
  • R. Ferrari, L’era del Fintech, F. Angeli, Milano 2016 (cap. 2).

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la gestione dell'impresa in ottica value oriented, ovvero si acquisiranno gli strumenti per adottare politiche di investimento e finanziamento che creino valore per l'impresa. Le lezioni frontali dialogate saranno affiancate da esercitazioni, visione di materiali didattici, analisi di casi di studio, lavori di gruppo. Lo scopo è di sviluppare nello studente un approccio autonomo alla soluzione di problemi reali.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è scritta. In sede di esame allo studente è richiesto di risolvere esercizi/casi/test finalizzati a valutare la conoscenza teorica degli argomenti oggetto di programma, nonchè la capacità di ragionamento e applicazione, nella soluzione di problemi reali, degli strumenti acquisiti.

    I casi proposti nel compito scritto sonno distinti in tre parti: con la prima si valuta la conoscenza e capacità di comprensione, con la seconda la capacità di operare collegamenti, l’ultima mira invece a valutare la capacità di applicare le conoscenze. Nella graduazione del voto le tre sezioni hanno un peso diverso che varia dal 20% al 40% in relazione alla complessità dei casi in esse incluse, tali pesi sono sempre indicati nel compito scritto.



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano