Marcello La Matina
Marcello La Matina
- Contatti
-
- E-mail marcello.lamatina@unimc.it
Lectori Salutem!
Il mio nome completo è Vincenzo Maria Marcello La Matina. Sono professore associato confermato di Filosofia del linguaggio (M-FIL/05), in possesso dell'abilitazione scientifica al grado e alle funzioni di professore ordinario. Dal 2002 insegno «Semiotica e filosofia del linguaggio» alll'Università di Macerata; dal 1995 al 2002 ho insegnato Letteratura greca all'Università degli studi di Palermo. Dopo la laurea quadriennale in Filologia greca (Università di Palermo) ho proseguito i miei studi fino a conseguire il titolo di PhD in Filosofia del linguaggio (Università di Frankfurt/Oder, in Germania; supervisor Prof Dr Hartmut Schröder). Ho avuto come maestri i professori Gennaro D'Ippolito e János S. Petőfi. Ho anche studiato composizione musicale con Eliodoro Sòllima e Girolamo Arrigo. Oltre a saggi scientifici (vedi Bibliografia) ho scritto musica per voci e piccola orchestra e diretto complessi da camera. Studio intensamente gli autori greci, antichi e non, i filosofi e i Padri della Chiesa greca, con particolare attenzione alla loro filosofia del linguaggio. Amo molto insegnare, tengo conferenze e lezioni su invito di università e istituzioni culturali. Ho vinto due concorsi universitari: il primo, da ricercatore, nel settore della Letteratura greca; il secondo, da professore associato, nel settore della Filosofia e Teoria dei linguaggi. Nell'ottobre 2015 sono stato scelto quale membro dell’Advisory Board della rivista Scrinium. Journal of Patrology and Critical Hagiography, New Series (edita da Brill Publishers in Leuven) e, dal 2017, membro del Comitato Scientifico della Rivista «De Musica» (Università degli studi di Milano - Statale), inoltre sono membro della «International Association for Patristic Studies» e, dal 2007, partecipo alle International Patristic Conferences (Oxford). Sono docente di ruolo e afferisco al Corso di Laurea in Lettere (e non al corso di filosofia, come a volte erroneamente riportato). Sono membro della Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia (SeLLF), che ha sede in via Illuminati, 4, Macerata.
* * *
Questi sono i principi che guidano il mio impegno intellettuale. Li compendio in tre autorevoli citazioni:
"There is such a thing as being right, or at least wrong, in philosophy, and it matters which"
(Donald Davidson, filosofo del linguaggio, 1917-2003)
"Bisogna riconoscere che vi è una contrapposizione radicale tra la scuola filosofica antica, che si rivolge a ogni individuo per trasformarlo nella globalità della sua personalità, e l'Università, che ha per missione quella di rilasciare diplomi corrispondenti a un certo livello di sapere oggettivabile. (...). La filosofia universitaria si trova dunque, ancora oggi, nella situazione in cui si trovava nel Medio Evo, vale a dire che è sempre serva, a volte della teologia, (...); a volte della scienza, e sempre, in ogni caso, degli imperativi dell'organizzazione generale dell'insegnamento, ovvero, ai giorni nostri, della ricerca scientifica. "La scelta dei professori, delle materie, degli esami è sempre soggetta a criteri "obiettivi", politici o finanziari, troppo spesso, sfortunatamente, estranei alla filosofia. A tutto questo si deve aggiungere che l'istituzione universitaria porta a fare del professore di filosofia un funzionario il cui mestiere consiste, in larga parte, nel formare altri funzionari; non si tratta più, come nell'Antichità, di formare al mestiere di uomo, ma di formare al mestiere di chierico o di professore, vale a dire di specialista, di teorico, detentore di un certo sapere, più o meno esoterico."
(Pierre Hadot, storico della filosofia, 1922)
"Il mio presupposto di base è che cercare di imparare qualcosa e cercare di ottenere un bel voto sono due cose differenti che devono restare distinte. Dico sempre agli studenti: "non pensate, siccome avete preso il massimo, di sapere davvero qualcosa". Dico loro anche: "Studiare all'Università è come essere un agente segreto. L'agente segreto vuol sapere tutte le cose buone della società che sta esaminando, senza diventare mentalmente un suo membro. Dovete assorbire cose e, nello stesso tempo, mantenere una certa distanza da esse, altrimenti non riuscirete a scoprire niente di nuovo". “
(Paul Feyerabend, filosofo della scienza, 1924-1994)
********************************************************************************************************************************
Marcello La Matina: Bachelor Degree in Greek Philology (Palermo - Italy 1981); PhD in Philosophy (Frankfurt/Oder - Germany 2001); he was Research Fellow at the University of Palermo (Italy, since 1995) and is now Associate Professor at the University of Macerata (Italy, since 2002). His scientific interests are devoted to philosophy of language and late-Antiquity's Greek Literature. Namely, his main concern is Gregory of Nyssa's philosophy of language. Written texts by Marcello La Matina are published by Carocci, Brill, Peter Lang, de Gruyter, Peeters and Quodlibet. Since October, 2015 Professor La Matina was elected as Advisory Board Member of Scrinium: Journal of Patrology and Critical Hagiography, Brill Publishers (Leuven, Belgique).
*******************************************************************************************************************************
* Per consultare le schede dei miei libri attualmente in commercio vai al link: libri di Marcello La Matina.
* Per dare o ricevere informazioni sulla edizione critica de "La Pastorale" di Fedele da san Biagio (1717-1801) si può ora visitare il sito: Amici de La Pastorale.
* [NEW] Recensione di Stefano Oliva alle "Note sul suono. Filosofia dei linguaggi e forme di vita",
in "Studi di Estetica", anno XLIII, IV serie N° 4 (2015/2)
************************************************************************************************************************
* Ho ricordato il mio maestro degli anni maceratesi, Prof. emeritus Dr. János S. Petőfi:
(1) con l'articolo L’invidiabile storia del “vero” Petőfi, ovvero Il cavaliere (ri)esistente sul Web Magazine L'Adamo: http://adamomagazine.wordpress.com/tag/petofi-s-janos/
(2) con l'intervista, a cura di C. Russo, dal titolo Grande filosofo e vero galantuomo. M. La Matina ricorda János S. Petőfi, su Cronache Maceratesi : http://www.cronachemaceratesi.it/2013/02/24/grande-filosofo-e-vero-galantuomo-marcello-la-matina-ricorda-sandor-janos-petofi/294953/
(3) con l'articolo La frase e il bouquet: storia tascabile della testologia di János S. Petőfi sul blog FilosoficaMente della Università di Macerata: http://www.unimc.it/filosoficamente/primo-piano/la-frase-e-il-bouquet-storia-tascabile-della-testologia-di-janos-s.-petofi
**********************************************************************************
Ho aggiunto recentemente un articolo su:
La Lezione di san Valentino, anno XII: http://adamomagazine.wordpress.com/2014/02/14/la-lezione-di-san-valentino-compie-dodici-anni/
**********************************************************************************
(A) Appunti sullo studio universitario (da un'intervista del 2011) : digilander.libero.it/RR_AC/Orientamente 2011 - La Matina.pdf
(B) Un articolo di un ricercatore del C.I.C.A.P. su una pagina di "Cronosensitività" (richiesto da F. G.)
-
2025
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il teatro greco e le basi logiche della persona
in SCENARI; 22; Milano,
Mimesis;
pp. 133
- 163
(ISSN: 2420-8914)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'Oriente semiosferico di Carlo Iacomucci
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 418; Ancona,
Assemblea Legislativa della Regione Marche;
pp. 7
- 17
(ISSN: 1721-5269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Andare al Museo per eseguire l'opera d'arte
in AISTHESIS; 27; Ancona,
Museo Tattile - Ancona;
pp. 10
- 20
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
La Matina, Vincenzo Marcello,
Ancient Greek Theatre and the Logical Form of Action Sentences: On the ‘ξ’ called πρόσωπον. A search for a Christian account of the notion of person from the perspective of semiotics and the philosophy of language
in On the future of the Una Sancta. Incarnate Reality and Eschatological Hope; Atene,
pp. 33
- 33
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Passioni del corpo nella Contact Improvisation Dance
in Suscettibilità. Passioni, linguaggi, culture; Roma,
Meltemi;
pp. 81
- 106
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Letteratura e religioni nell'Europa attuale: qualche considerazione semiotica
in NUBE; «Transculturalità della religione nella cultura contemporanea»; Verona,
Università di Verona;
pp. 17
- 44
(ISSN: 2724-4202)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Pròsopon: il teatro greco antico come scrittura del corpo e dell’azione
in Scaena magistra: perché mettere in scena i classici Vitalità del teatro antico e applicazioni nella didattica delle lingue classiche; Macerata,
EUM - edizioni università di macerata;
pp. 67
- 93
(ISBN: 978-88-6056-977-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'umanismo allo specchio
in Lo specchio untore. Riflessi di umanismi possibili; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 7
- 11
(ISBN: 9788860568533,9788860568540)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
The Milman Parry Blues
Bologna,
Diogene Multimedia;
pp. 5
- 451
(ISBN: 9788893632591)
03.06 Pubblicazioni di fonti inedite » scheda U-PAD -
2023
La Matina, Marcello, Ponso, Andrea,
Lo specchio untore. Riflessi di umanismi possibili
Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 11
- 198
(ISBN: 978-88-6056-853-3,978-88-6056-854-0)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Barchiesi, M. A., La Matina, M., Nardi, A.,
Arti in traduzione Semiotica Linguistica Antropologia
Milano- Udine,
Mimesis;
pp. 7
- 11
(ISBN: 9791222303192)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Chapter Twenty-five: Concluding Reflections on Mapping the Una Sancta: an Orthodox-Catholic Ecclesiology Today
in Mapping the Una Sancta. Eastern and Western Ecclesiology in the Twenty-First Century; 2; Winchester,
Winchester University Press;
pp. 511
- 522
(ISBN: 9781906113322)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
La Matina, Marcello,
Tradurre la voce. L’umanismo come dispositivo enunciazionale
in Arti in traduzione. Semiotica Linguistica Antropologia; 37; Milano,
Mimesis;
pp. 267
- 286
(ISBN: 9791222303192)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Enunciazione Persona Omonimia. Per un umanismo inesemplare
in Lo specchio untore. Riflessi di umanisti possibili; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 49
- 80
(ISBN: 9788860568533,9788860568540)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Alla ricerca di Milman Parry
in The Milman Parry Blues; Bologna,
Diogene Multimedia;
pp. 15
- 32
(ISBN: 978-88-9363-259-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Barchiesi, M. A., La Matina, M., Nardi, A.,
Introduzione
in Arti in Traduzione. Semiotica Linguistica Antropologia; Milano,
Mimesis Edizioni;
pp. 7
- 11
(ISBN: 9791222303192)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2022
La Matina, Marcello,
L’essere inesemplare. Per un umanesimo non violento
in SCENARI; 17, 2; Milano,
Mimesis;
pp. 91
- 107
(ISSN: 2420-8914)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Acting and Behaving: The Philosopher in Ancient Greece and Late Modernity
in JOLMA; Vol. 3 – Num. 1 – June 2022; Venezia,
Università di Venezia "Ca' Foscari";
pp. 7
- 28
(ISSN: 2723-9640)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
The state of things to come. The notion of truth between contemporary philosophy of language and fourth-century Eastern patristics
in BLITYRI; I; Pisa,
ETS;
pp. 97
- 118
(ISSN: 2281-6682)
[» web resource]
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Topologie narrative della malattia e della guarigione nella Grecia antica. Uno sguardo semiotico
in Negoziare la crisi. I santuari come luoghi di resilienza; Bari,
Edizioni Università degli Studi di Bari "Aldo Moro";
pp. 75
- 89
(ISBN: 9788866290629)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La visione e il gesto: a proposito di Lorenzo Marini
in Lorenzo Marini. Freetype (15 settembre - 14 novembre 2021); 1; Bologna,
Lupetti;
pp. 5
- 6
(ISBN: 9788868740894)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
La Matina, Marcello,
On Subjects, Objects, Transitional Fields, and Icons: The Semiotics of a New Paradigm in Human Studies
in CHRISTIAN PERSPECTIVES ON SCIENCE AND TECHNOLOGY; New Series, Vol. 1 (2022); Sydney,
ISCAST;
pp. 108
- 149
(ISSN: 2653-648X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Elogio dell’inesemplare. Piccola riflessione su violenza e persona
in MUNERA; 2/2022; Assisi (PG),
Cittadella;
pp. 1
- 20
(ISSN: 2280-5036)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
A casa. Riflessioni su filosofia, vita e gemellanza a partire da un libro di Emanuele Coccia
in MUNERA; 1; Assisi (PG),
Cittadella editrice;
pp. 1
- 5
(ISSN: 2280-5036)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Di una Aida palermitana e delle Aida maceratesi
pp. 1
- 8
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2021
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Linguaggio e violenza, ovvero l’eroismo minuzioso di Victor Klemperer
in Noi, la vostra bandiera. Studi e interventi per la Memoria della Shoah nelle università, nelle scuole e nei musei d’Italia. Con un saggio di Esty G. Hayim; Macerata,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 29
- 42
(ISBN: 9788860567888)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Die Sehnsucht des Signifikanten
in Archäologie des Signifikanten; Würzburg,
Köingshausen und Neumann;
pp. 19
- 37
(ISBN: 9783826063480)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Archäologie des Signifikanten. Musik und Philosophie im Gespräch
volume unico; Würzburg,
Königshausen und Neumann;
pp. 7
- 163
(ISBN: 978-3-8260-6348-0)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Einem Signifikanten einen anderen Signifikanten zuweisen
in Archäologie des Signifikanten; Würzburg,
Königshausen und Neumann;
pp. 9
- 17
(ISBN: 9783826063480)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Concluding Reflections on Mapping the Una Sancta. An Orthodox-Catholic Ecclesiology Today
in ANALOGIA; 10 (2020); Athens, Greece,
St Maxim the Greek Institute;
pp. 153
- 162
(ISSN: 2529-0967)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Werkloses Handeln. Musik, Intention und Pluralität in Hannah Arendt, Aristoteles und Elisabeth Anscombe
in Archäologie des Signifikanten; Würzburg,
Königshausen und Neumann;
pp. 81
- 132
(ISBN: 9783826063480)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
The notion of krisis between late antiquity and late modernity. Two models of reason at issue
in SEGNI E COMPRENSIONE; 34 fasc. 99; Bari,
ESE - Salento University Publishing;
pp. 172
- 193
(ISSN: 1828-5368)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Incarnazione e pandemia
in MUNERA; 2/2020; Assisi,
Cittadella;
pp. 1
- 2
(ISSN: 2280-5036)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Όπως για τον Θεό, έτσι και για τον Ήχο: αναμέτρηση με τη γιανναρική φιλοσοφία της γλώσσας
in Πόλις, Οντολογία, Εκκλησιαστικό Γεγονός: Αναμέτρηση με τη σκέψη του Χρήστου Γιανναρά; Αθηνα / Athens,
Πορφύρα;
pp. 305
- 337
(ISBN: 9786185197551)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Tommaso Bordonaro: una vita oltre la siepe
in Tutti dicono Spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro; Palermo,
Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani;
pp. 101
- 116
(ISBN: 9788896312995)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Μάρτυς. Alcune note preliminari per una semiotica del martirio
in LEXIA; 31-32; Roma,
Aracne;
pp. 57
- 80
(ISSN: 1720-5298)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
As for God, So for Sound: Engaging with Yannaras' Philosophy of Language
in Polis, Ontology, Ecclesial Event. Engaging with Christos Yannaras’ Thought; Cambridge,
James Clarke & Co.;
pp. 133
- 150
(ISBN: 9780227176696)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Del tradurre che scioglie le membra
in Il Cantico dei Cantici: versione di Andrea Ponso; 1160; Milano,
Il Saggiatore;
pp. 9
- 15
(ISBN: 9788842823476)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Organising Committee:Revd Dr Andreas, Andreopoulos, Mr Pui Him, Ip, Revd Dr Isidoros, Katsos, Dr Sotiris, Mitralexis, Dr Dionysios, Skliris, LA MATINA, Vincenzo Marcello,
As for God so for Sound. Tribute to Christos Yannaras' philosophy of language
pp. 1
- 13
[» web resource]
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2017
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'accadere del suono. Filosofia, significante e forme di vita
5; Milano,
Mimesis;
pp. 1
- 228
(ISBN: 9788857544915)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2017
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Umanesimo e crisi dello sguardo nella società digitale. Alcune idee per ripensare l’icona
in Krisis e cambiamento in età tardoantica. Riflessi contemporanei; 3; Roma,
Edizioni Pontificia Università della Santa Croce;
pp. 393
- 409
(ISBN: 9788883336829)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
La Matina, Marcello, Focosi, Filippo,
Musica, filosofie dell’esperienza e forme di vita
in DE MUSICA; XXXII (2017); Milano,
Università Statale di Milano;
pp. 1
- 320
(ISSN: 2465-0137)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il dono delle Muse. Mitologemi e pronomi personali nell’enunciazione musicale
in DE MUSICA; XXI (2017); Milano,
Università Statale di Milano;
pp. 164
- 182
(ISSN: 2465-0137)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il corpo del suono. Considerazioni su musica e forme di vita
in Grammatica della musica, grammatica della percezione; 1; Palermo,
Glifo edizioni;
pp. 100
- 113
(ISBN: 9788897527350)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L’(h)istoria
in I Promessi sposi tra romanzo e spettacolo. L’Opera Moderna di Guardì/Flora; Collana “Le Muse"; Torino,
Cartman;
pp. 7
- 12
(ISBN: 9788889671597)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Does Homily Work as a Theory of Truth? A Possible Bridge for Patristics and Philosophy of Language
in SCRINIUM; 11; Leiden,
Brill;
pp. 261
- 280
(ISSN: 1817-7530)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Agire l'inoperoso (Aristot. Pol. 1337b35), musica, intenzione e pluralità tra Hannah Arendt ed Elisabeth Anscombe
in Quaderni della Scuola di Pedagogia e Comunicazione Musicale; II, 2015; Macerata,
eum (Edizioni Università di Macerata, Italy);
pp. 147
- 203
(ISBN: 9788860563897)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Note sul suono. Filosofia dei linguaggi e forme di vita
Ancona,
Le ossa - anatomie dell'ingegno;
pp. 2
- 208
(ISBN: 9788890605673)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2014
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Oneness of Mankind and the Plural of Man in Gregory of Nyssa's Against Eunomium Book III. Some Problems of Philosophy of Language
in Gregory of Nyssa's Contra Eunomium III. Proceedings of the 12th International Colloquium on Gregory of Nyssa Contra Eunomium III, (14-17 September 2010), Faculty of Theology, K.U. Leuven (Belgium); Leiden,
Brill;
pp. 552
- 578
(ISBN: 9789004270619)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Seeing God Through Language. Quotation and Deixis in Gregory of Nyssa's 'Against Eunomius', Book III
in Cappadocian Writers The Second Half of the Fourth Century. Papers presented to the XVIth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2011; 15; Leuven,
Peeters;
pp. 77
- 90
(ISBN: 9789042930001)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La luce come memoria del divino in Massimo il Confessore
in Memoria e senso della vita. A partire da Agostino; Roma,
Città Nuova;
pp. 103
- 123
(ISBN: 9788831134231)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Le basi filologiche della vita. Dal codice genetico al trascritto.
in MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA; (20) 2; Roma,
Academia Universa Press;
pp. 72
- 82
(ISSN: 1824-3991)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
God is not the Name of God. Some Remarks on Language and Philosophy in Gregory's Opera Dogmatica Minora
in Gregory of Nyssa: The Minor Treatises on Trinitarian Theology and Apollinarism; Supplements to Vigiliae Christianae; LEIDEN - BOSTON,
Brill;
pp. 315
- 335
(ISBN: 9789004193932)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
I compiti di una filosofia del linguaggio orientata in senso cristiano
in La Fede e la Ragione. Atti del Convegno delle Facoltà di Teologia e Filosofia (Roma 26-27 febbraio 2009), PUSC; SIENA,
Cantagalli;
pp. 159
- 185
(ISBN: 9788882726300)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La polemica sulla "neue Musik" e gli eredi della musica greca antica. Béla Bartók lettore di Milman Parry.
in Festschrift in onore del Prof. Emeritus J. S. Petoefi; Berlin,
LIT Verlag;
pp. 5
- 23
(ISBN: 9783643111920)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
LA MATINA, Vincenzo Marcello, Marcello, Vincenzo,
Philosophy of Language
in The Brill Dictionary of Gregory of Nyssa; 99; LEIDEN - BOSTON,
Brill;
pp. 604
- 611
(ISBN: 9789004169654)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Trinitarian Semantics
in The Brill Dictionary of Gregory of Nyssa; 99; LEIDEN - BOSTON,
Brill;
pp. 743
- 748
(ISBN: 9789004169654)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'amicizia come nostalgia del linguaggio trinitario. Considerazioni su arte e scrittura tra Oriente e Occidente,
in In Opera 2010. Sulle orme di p. Matteo Ricci,; MACERATA,
Artemisia;
pp. 237
- 243
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'inscrutabile voce della triade. I tintinnabuli di Arvo Pärt tra filosofia e liturgia
in DOCTOR VIRTUALIS; Quaderno n. 10; Milano,
Università di MIlano;
pp. 263
- 285
(ISSN: 2035-7362)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Analytic philosophy of language and revelation of person. Some remarks on Gregory of Nyssa.
in Studia Patristica. Vol. XLI - Papers Presented to the 15th Oxford Patristic Conference 2007; XLI; LEUVEN,
Peeters;
pp. 77
- 83
(ISBN: 9789042918832)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Prolegomena alla edizione critica del testo.
in La Pastorale ovvero L'Emancipatione de l'Huomo operata dal Verbo, dramma in tre atti con Prologo di fr. Fedele da San Biagio; MACERATA,
Ceum;
pp. 11
- 54
(ISBN: 9788860560292)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La musica e i cosiddetti linguaggi non-verbali. Miti ed errori nelle scienze del linguaggio
in Tutti i mondi della musica. Percorsi del suono nel panorama dei saperi; MACERATA,
Simple;
pp. 27
- 54
(ISBN: 9788862591065)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La Pastorale di padre Fedele, ovvero L'Emancipatione de l'Huomo operata dal Uerbo. Dramma pastorale in 3 atti con prologo di padre Fedele da San Biagio (1717-1801), Introduzione, Testo critico, Apparati di Marcello La Matina, in collaborazione con Andrea Garbuglia
MACERATA,
Edizioni Università di Macerata;
pp. 11
- 211
(ISBN: 9788860560292)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2009
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Scrittura e contagio nella letteratura siciliana tra Sciascia e Bufalino
in Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana.; MASSA,
Transeuropa;
pp. 221
- 231
(ISBN: 9788875800390)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
LA MATINA, Vincenzo Marcello, Garbuglia, Andrea,
La pastorale, ovvero L'Emancipatione de l'Huomo operata dal Verbo
Macerata,
eum;
pp. 11
- 211
(ISBN: 978-88-6056-029-2)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
"Anche una guerra santa è una guerra". Enunciati ecoici e ideologia del riso ne 'Il Nome della rosa' di Umberto Eco
in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA; XVI;
pp. 303
- 319
(ISSN: 1128-6369)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il posto del malato tra ethos e logos. Luoghi di cura e saperi nel Mondo Antico e Tardoantico
in MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA; Volume 15. N. 2;
pp. 17
- 31
(ISSN: 1824-3991)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
I linguaggi e il tempo. Considerazioni filosofiche sulla storicità della musica
in MUSICA THEORICA. SPECTRUM; 17;
Edizioni Curci., Milano;
pp. 4
- 18
(ISSN: 1720-0903)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Filosofia del linguaggio
in Gregorio di Nissa. Dizionario; ROMA,
Città Nuova;
pp. 289
- 295
(ISBN: 9788831193368)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Esemplificazione, Riferimento e Verità. Il contributo di Nelson Goodman ad una filosofia dei linguaggi
in Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi; 8; MACERATA,
Quodlibet;
pp. 109
- 155
(ISBN: 9788874621798)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Nelson Goodman, la filosofia e i linguaggi
8; MACERATA,
Quodlibet;
pp. 7
- 259
(ISBN: 9788874621798)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Musicalità della prosodia nei "Canti Orfici"
in Dino Campana "una poesia europea musicale colorita"; MACERATA,
eum;
pp. 149
- 170
(ISBN: 9788860560391)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Filosofia del Lenguaje
in Diccionario de Gregorio de Nisa; BURGOS,
Monte Carmelo;
pp. 453
- 463
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2006
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Aspetti dell'interpretazione dei comunicati formati da un componente verbale e da uno musicale
Ric. e did. 22; MACERATA,
eum;
pp. 3
- 253
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2006
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Osservazioni sul significato della musica
in Aspetti dell'interpretazione dei comunicati formati da un componente verbale e da uno musicale; Quad. di ricerca e didatt. 22; MACERATA,
eum;
pp. 29
- 53
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Benedetto XVI, L'Imperatore e Maometto
in STUDI CATTOLICI; 548;
Edizioni Ares:via a Stradivari 7, 20131 Milan Italy:011 39 02 29526156, EMAIL: aresed@tin.it, paolo.graziano@ares.mi.it, INTERNET: http://www.ares.mi.it, Fax: 011 39 02 29514202;
pp. 669
- 673
(ISSN: 0039-2901)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il mare senza pudore. A proposito di un epigramma funerario del VII secolo a. C.
in Il pudore tra verità e pratiche; ROMA,
Carocci;
pp. 107
- 128
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
What is a Philosophy of Languages About? Symbols Time Otherness
in RIVISTA ITALIANA DI LINGUISTICA E DI DIALETTOLOGIA; 5;
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 9
- 39
(ISSN: 1128-6369)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Some Priorities for a Semantic-free Definition of Languagehood
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXXVII;
pp. 227
- 251
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi
Biblioteca di studi e testi; ROMA,
Carocci;
pp. 1
- 575
(ISBN: 9788843027620)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2002
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Donald Davidson e la nostalgia del dialogo socratico
in Pensare all'antica. A chi servono i filosofi?; Roma,
Carocci;
pp. 113
- 135
(ISBN: 8843021400)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Texts, Pictures and Scores. Some Aspects of a Philosophy of Languages
14; WIEN - FRANKFURT/MAIN,
Peter Lang;
pp. 3
- 296
(ISBN: 0-8204-5476-1,3-631-39076-9)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2001
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'omelia come conferenza spirituale
in PAN; 18-19;
Istituto di filologia latina, Palermo;
pp. 265
- 285
(ISSN: 0390-3141)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il problema del Significante. Testi greci tra semiotica e filosofia del linguaggio
Studi e Ricerche - Vol. 2; ROMA,
Carocci;
pp. 1
- 266
(ISBN: 88-430-2082-X)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2000
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Media and Languages. From Nelson Goodman's Philosophy of Language to a Scheme for a Semiotic Philological Theory of Communication
in Mediapolis; BERLIN - NEW YORK,
De Gruyter;
pp. 80
- 113
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La conferenza in Plutarco
in La biblioteca di Plutarco; NAPOLI,
D'Auria;
pp. 177
- 216
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Plutarco negli autori cristiani greci
in L'eredità culturale di Plutarco dall'Antichità al Rinascimento; NAPOLI,
D'Auria;
pp. 81
- 110
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1999
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La società riflessa. Saggi di sociosemiotica
Roma,
Meltemi;
pp. 10
- 186
(ISBN: 9788883532955)
[» web resource]
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
1999
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Notizie dalla crisi. Verso una filologia della pensosità
in L'Antichità dopo la Modernità; PALERMO,
Palumbo;
pp. 151
- 172
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e le passioni dell'usura
in PAN; 15/16;
Istituto di filologia latina, Palermo;
pp. 131
- 168
(ISSN: 0390-3141)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Reference from Language to Languages
in LINGUA E STILE; XXXIII (3);
Societa Editrice il Mulino Spa:Strada Maggiore 37, I 40125 Bologna Italy:011 39 051 256011, EMAIL: diffusione@mulino.it, INTERNET: http://www.mulino.it, Fax: 011 39 051 256034;
pp. 575
- 591
(ISSN: 0024-385X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1995
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Aspetti testologici della traduzione dei testi biblici
in Monographic Issue of "Koiné". Annali della Scuola Superiopre per Interpreti e Traduttori.; 5-6; MISANO ADRIATICO,
pp. 329
- 352
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1995
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Nelson Goodman filosofo dei linguaggi
in Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 2. La filosofia del linguaggio e la comunicazione umana multimediale; 2; MACERATA,
edizioni università di macerata;
pp. 94
- 144
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
The Epitaphium Sicili as a Musico-Verbal Text. A Semiotic Approach to Ancient Poetry
in Approaches to Poetry; BERLIN - NEW YORK,
De Gruyter;
pp. 94
- 151
(ISBN: 9783110138931)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il testo antico. Per una semiotica come filologia integrata, pp.181,
1; PALERMO,
L'Epos;
pp. 3
- 186
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1994
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Alcuni aspetti centrali di una testologia semiotica generale
in A mutimediális kommunikátumok szemiotikai textológiai megközelítéséhez; 7; SZEGED,
Akademiai Kiado;
pp. 110
- 120
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La gratitudine come problema semiotico-filologico. Gli ex voto per san Nicola da Tolentino
in Interpretazione e Gratitudine. Atti dell'VIII Colloquio sull'Interpretazione; PISA,
pp. 229
- 272
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Il teatro greco. Numero monografico di "Nuove Effemeridi"
PALERMO,
Guida;
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1992
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'interpretazione del testo poetico: filologia strutturalismo e semiotica
in SEMIOTIC TEXTOLOGYACTA ACADEMIAE PAEDAGOGICAE SZEGEDIENSISSERIES LINGUISTICA, LITTERARIA ET AESTHETICA; 4; SZEGED,
Akademiai Kiado;
pp. 56
- 82
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1991
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Strutture discorsive e matrici di mondi nel "De audiendo" di Plutarco
in Strutture formali dei "Moralia" di Plutarco, Atti del III Convegno Plutarcheo, Palermo 3-5 maggio 1989; NAPOLI,
D'Auria;
pp. 381
- 406
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1991
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'educazione linguistica nella scuola dell'obbligo dal punto di vista di una teoria della comunicazione.
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXIV;
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 349
- 394
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1990
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Lo spazio di Lisistrata
in Studi di Filologia Classica in onore di Giusto Monaco; 1; PALERMO,
Palumbo;
pp. 287
- 297
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Sapere territoriale e discorso politico. Note su Aristot. Rhet.III
in NUOVE EFFEMERIDI; 5;
Edizioni Guida.;
pp. 55
- 58
(ISSN: 0394-6487)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La scena antica. Note sul XII Convegno Intarnazionale di studi sul Dramma Antico (Siracusa, 5-8 aprile 1989)
in NUOVE EFFEMERIDI;
Edizioni Guida.;
pp. 17
- 19
(ISSN: 0394-6487)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
'Frame Theory' e romanzo greco
in Materiali Semiotici. Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano - n.30; PALERMO,
STASS;
pp. 83
- 97
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Traduzione dal francese di: Henri Bresc "Excalibur en Sicile", in "Nuove Effemeridi"
8;
pp. 127
- 135
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Donne in Aristofane: Appunti per una semiotica della esclusione
in Donna e società. Atti del IV Congresso di Studi Antropologici Siciliani (Palermo, 25-27 novembre 1982); PALERMO,
STASS;
pp. 3
- 15
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Isotopia e pragmatica del testo tra A. J. Greimas e U. Eco
in Semiotic Theory and Practice; BERLIN,
Mouton de Gruyter;
pp. 739
- 746
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Recensione a Claude Calame "Il racconto in Grecia"
in UOMO & CULTURA; 41-44;
Libreria S F Flaccovio:via Ruggiero Settimo 37, 90139 Palermo Italy:011 39 91 584268, Fax: 011 39 91 6112750;
pp. 225
- 232
(ISSN: 0566-8794)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1989
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'Università alle soglie del terzo millennio. Colloquio con Umberto Eco
in NUOVE EFFEMERIDI; 5;
Edizioni Guida.;
pp. 36
- 38
(ISSN: 0394-6487)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1988
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La costruzione del realismo
in La marchesa uscì alle cinque... Atti del Colloquio su realismo e verisimiglianza nella letteratura; PALERMO,
Circolo semiologico Siciliano;
pp. 53
- 63
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1988
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
L'autore, l'untore, le storie, la trama. Sulla "Storia della Colonna Infame"
in NUOVE EFFEMERIDI; 4;
Edizioni Guida.;
pp. 67
- 71
(ISSN: 0394-6487)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Lisistrata e l'apertura dello spazio femminile
in Il linguaggio degli inizi. Letteratura Cinema Folklore; TORINO,
Il Segnalibro;
pp. 111
- 127
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1987
La Matina, Vincenzo Marcello,
Traduzione dall'Inglese di: Eric A. Havelock "Cosmic Myths of Homer and Hesiod", in "Uomo & Cultura"
37-40;
pp. 17
- 42
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1986
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Recensione a Eric A. Havelock "La Musa impara a scrivere"
in UOMO & CULTURA; 37-40;
Libreria S F Flaccovio:via Ruggiero Settimo 37, 90139 Palermo Italy:011 39 91 584268, Fax: 011 39 91 6112750;
pp. 189
- 192
(ISSN: 0566-8794)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1985
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Recensione a Conca - Zanetto - De Carlo, "Lessico dei romanzieri greci"
in SCHEDE MEDIEVALI; 8;
Officina Studi Medievali:via del Parlamento 32, 90133 Palermo Italy:011 39 091 586314, EMAIL: offstudimedievali@tin.it, Fax: 011 39 091 333121;
pp. 119
- 123
(ISSN: 0392-5404)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1985
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Realismo e indicalità nei testi narrativi.
in VS; 42; Milano,
Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas;
pp. 75
- 84
(ISSN: 0393-8255)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1985
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
La nozione di interpretazione nella semiotica cognitiva di Charles Sanders Peirce
in La controversia ermeneutica; MILANO,
Jaca Book;
pp. 49
- 59
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1984
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
"Dove va la semiotica ?" Interviste a Thomas A. Sebeok, Jercy Pelc, Augusto Ponzio, Ferruccio Rossi Landi,
in Dove va la semiotica ?; PALERMO,
STASS;
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1984
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Asclepio superuomo di massa. Note sui "Discorsi Sacri" di Elio Aristide (trad. e cura di S. Nicosia, Adelphi, Milano 1984)
in UNIVERSITAS; 6;
Palermo : [s. n.], 1981-;
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1984
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Iudex in fabula. Il resoconto giornalistico del caso Chinnici.
in CARTE SEMIOTICHE; 0;
-Firenze : La casa Usher, 1984- . -Ses SRL:Via Degli Artisti 8C, 50132 Firenze Italy;
pp. 115
- 124
(ISSN: 2281-0757)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1983
LA MATINA, Vincenzo Marcello,
Recensione a Luciano Canfora "Ideologie del Classicismo"
in LA MEMORIA. ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DI PALERMO.; 3 (1983); Palermo,
Università degli studi di Palermo;
pp. 226
- 230
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL TESTO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-78(m), LM-78 R(m), LM-84(m), LM-84 R(m) -
Filosofia e teoria del testo Classe: LM-78, LM-78 R
FILOSOFIA DELLA VOCE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 R, L-5(m) SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-84(m) SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 R, L-10(m), L-11(m), L-11 R(m), L-12 R(m) -
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-11, L-11 R
-
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-12 R
-
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A001-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A011-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A012-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A018-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A021-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A022-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A048-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A049-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A054-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AB24-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AB25-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AC24-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AC25-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AD24-FI ANTROPOLOGIA CULTURALE Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AI24-FI DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA 1 Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA 2 Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
, A019-FI FILOSOFIA DEL TESTO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m) -
Filosofia e teoria del testo Classe: LM-78
FILOSOFIA DELLA VOCE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-14,15(m), LM-84(m) SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m), L-12(m) -
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-12
-
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-11
-
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA 1 Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A019-FI FILOSOFIA DEL TESTO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m) -
Filosofia e teoria del testo Classe: LM-78
FILOSOFIA DELLA VOCE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84(m) SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m), L-12(m) -
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-11
-
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-12
-
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL TESTO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m) -
Filosofia e teoria del testo Classe: LM-78
FILOSOFIA DELLA VOCE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 SEMIOTICA DEL GUSTO - LINGUAGGI DEL CIBO NELL'ANTICHITA' Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84(m) SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-11(m) -
Semiotica e filosofia del linguaggio Classe: L-11
-
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA DEL TESTO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m) -
Filosofia e teoria del testo Classe: LM-78
FILOSOFIA DELLA VOCE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 LINGUAGGI DEL CIBO NELL'ANTICHITA' Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84(m) SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 -
- M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
- L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
- L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca
- L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina
- L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica
- L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Greco Antico | Eccellente |
Greco Medievale o Bizantino | Eccellente |
Latino | Buono |
Inglese | Buono |
Francese | Buono |
Tedesco | Elementare |
Greco | Buono |
Titolo | "Edizione critica, traduzione e commento dei Moralia di Plutarco" |
Settore ERC | SH5_1: Classics, ancient Greek and Latin literature and art |
Abstract | As a member of the "International Plutarch Society" I was charged for preparing a new critical edition of Plutarch's Περὶ τοῦ ἀκούειν (De recta ratione audiendi). Professor Gennaro D'Ippolito is the scientific supervisor of this work in progress as well as my co-author. Our book is at the moment forthcoming; it will be published under the Series "Plutarchi Moralia" by D'Auria Publisher in Neaples, according to the universities of Neaples, Salerno and Palermo. |
Parole chiave | Plutarch's Moralia, critical edition, De audiendo vel De recta ratione audiendi |
Gruppo di lavoro | Supervisor: emeritus Gennaro D'Ippolito, full professor of Greek Literature, University of Palermo, member of the Scientific Committee of "Plutarchi Moralium Series Completa" |
Titolo | Forms of Inference, Supervenience and lawlikeness in the high speed performances. |
Settore ERC | SH4_10: Epistemology, logic, philosophy of science |
Abstract | The peculiar plan of my own research deals with music and oral performance of rhythmical compositions. Evidence is given that the oral performer of formulaic poems and songs overlaps both the act of composition and the act of performance in a unique communicative state of affairs. Such a form of agency is of very common usage in oral cultures, and it is usually referred to by scholars as "high-speed composition". Each oral poet and/or musician works within the continuous pulse of oral time, whose main property is the "non-stop speed" of performance and / composition. My task is to give the concept of "supervenience" a content and a definition with reference to primary oral communities. According to my view, claiming that musical events do supervene upon sound events is not the same as acknowledging that some mental events do supervene upon some physical events. There is not such a thing as a "musical property" as a sort of emerging feature, for what we call 'musical properties' are not but sensitivity to the nomological stance of dyads responding to proximal creatures as such. Ref. to Armstrong; Orilia; Kim; Davidson. |
Parole chiave | oral composition, forms of inference, supervenience, music and oral speed composition |
Gruppo di lavoro | Prof. Marco Buzzoni, Prof. Francesco Orilia, Prof. Ivana Bianchi (Università di Macerata). |
Titolo | The Philosophy of Language and Symbols in the works of Gregory of Nyssa |
Settore ERC | SH2_4: Myth, ritual, symbolic representations, religious studies |
Abstract | Since 2006 up to now I am studying intensively the works of the Greek Church Father st. Gregory of Nyssa (IV century), sometimes in relation with the works of his brother Basil of Caesarea. Both were philosophers, theologians and bishops. Their works were recently re-discovered thanks to the efforts of Jean Daniélou. As a Member of the 'International Association of Patristic Studies' I wrote some papers and held some lectures and communications aiming at enlightening the -- so I call it -- "linguistic turn" accomplished by Gregory and Basil in the context of Late-Antiquity's theological controversies about the Trinity of God. Now as before, the philosophical challenge lies in the peculiar logical form of the Holy Scripture's basic sentences about-God and by-God (about Himself). As I believe to have in some degree shown, the theological claim asserting the unity and the trinity of the Christian God calls for a semantic analysis of its ontological commitments. A new analysis of Scripture's sentences is requested, that can be neither the two-terms Aristotelian logic (see Geach) nor the neo-Platonistic theory of Instances Vs Forms. A Trinitarian logical form of sentences might only be built in a liturgical language. Such a language is to be thought of not as just having the configuration of a language-game (to be played by theologians or philosophers on a theoretical plan) but as a gathered form of life to be performed mutually by living creatures embedded in Christ-cross' logos: « Ὁ λόγος γὰρ ὁ τοῦ σταυροῦ τοῖς μὲν ἀπολλυμένοις μωρία ἐστίν, τοῖς δὲ σῳζομένοις ἡμῖν δύναμις θεοῦ ἐστιν » (1Cor 1,18). |
Parole chiave | logical form, Gregory of Nyssa, Basil of Caesarea, Theory of languages and symbolic forms |
Gruppo di lavoro | Prof. Dr. Giulio Maspero, PUSC (Rome, Italy); Prof. Dr. Johannes Zachhuber (Oxford University, UK), Prof. Dr. Ilaria Ramelli (UniCattolica, Milan); |
- Titolo: De Musica
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: estetica,fenomenologia,filosofia analitica,filosofia della musica,filosofia del linguaggio,ontologia
- Anno di avvio: 2017
- Sito Web: http://riviste.unimi.it/index.php/demusica
- Titolo: Scrinium
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: Patristics,Philosophy of Language
- Anno di avvio: 2015
- Sito Web: http://www.brill.com/products/journal/scrinium
- Titolo: Scrinium. Journal of Patrology and Critical Hagiography
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2015
- Sito Web: http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/18177565-90000121
- Oggetto del finanziamento: CultLab. Incubatore di imprese culturali creative
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: atmosfera culturale,impresa culturale,innovazione,sviluppo territoriale
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.colliesini.it
- Oggetto del finanziamento: MODELLI E INFERENZE NELLA SCIENZA. Aspetti logici, epistemologici e cognitivi
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 36
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta